Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paninoallamaionese
avrei bisogno della traduzione di questa versione Duo iuvenes unam virginem expectabant; locuples genus vicit formam pauperis. Ut nuptiarum dies dictus advenit, pauper maerens se recepit in hortulos propinquos, ultra quos divitis villa virginem e matris sinu acceptura erat. Ad villam virgo ducitur, turba frequens concurrit et Hymenaeus coniugalem facem praebet. Pauperis asellum, qui casu in hortuli limine stabat, ad puellam ducunt ne viae labores pedes teneros laedant. Repente caelum, ...
1
1 set 2021, 17:17

axpgn
Consideriamo il numero $N=025865413989732$ A prima vista niente di particolare ma se lo scriviamo così possiamo notare che ci sono delle "salite" e delle "discese" (che l'autore chiama per l'appunto "runs") Nell'esempio abbiamo le salite $0258, 139, 89$ e le discese $86541, 98, 9732$. Escludendo i numeri che contengono due cifre adiacenti uguali e ammettendo che lo zero possa essere la cifra iniziale, la domanda che sorge spontanea ( ) è: Qual è il numero medio di "runs" ...
4
21 lug 2021, 23:55

_Tyrant_
Salve a tutti, purtroppo mi sono imbattuto in questo esercizio di analisi di cui proprio non riesco a venire a capo. Il testo dell'esercizio afferma: Si consideri la funzione $ f: (0;+∞) →R $ , $ f(x)=2tanh(x^x−1) $ Domande: 1) Sia " $ A = {alpha > 0: $ la restrizione di f a $ [alpha;+∞) $ è iniettiva$ } $. Quanto vale inf A? " - (risposta $ 1/e $ ) 2) Quanto vale sup $($per $ x in (0;+∞) $ $)$ di f(x)? - (risposta $ 2 $) 3) Quanto ...
4
1 set 2021, 18:31

giov__1
Salve, nel seguente link: https://m.facebook.com/nt/screen/?param ... te%2F&_rdr c'è questo titolo: "I TAMPONI COVID-19 PRODUCONO FINO AL 95% DI FALSI POSITIVI : CONFERMATO DALL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ" Un mio amico ha detto: "Affermare: "fino al 95% si falsi positivi", è stupido. Se facessero a caso al massimo al 50% di falsi positivi. " Vorrei sapere se ha ragione ad affermare quello oppure il titolo è sensato. P.S.: non voglio entrare nella questione dell'articolo, comunque chi vuole lo può leggere.
7
31 ago 2021, 20:24

Ema_Pi
Buongiorno, sto provando a svolgere questo esercizio: Sia $A$ una matrice con polinomio caratteristico $\lambda^2$ + $\3*lambda$ + $2$. Quale è il polinomio caratteristico di $A+7*I$ ? In generale, che relazione c’è tra il polinomio caratteristico di una matrice A e quello di $A+c*I$ ($c$ è uno scalare fissato)? Stavo ragionando ( se non vado errato), in base alle proprietà del polinomio caratteristico della matrice di ...
13
25 ago 2021, 10:34

malakkkina912
Ciao, qualcuno saprebbe dirmi se ci sono le soluzioni di inglese TALENT 2 Foundation, grazie mille
2
31 ago 2021, 16:21

marthy_92
Ciao a tutti, ho dei problemi a trattare una disequazione. Dato $ x \in [0,1] $ , la disequazione $ 0<=x + 1/2 x(1-x)(theta_1-theta_2)<=1 $ è verificata se $ |theta_1-theta_2|<=2 $. Come si giunge a questa conclusione? Ho provato a fare i calcoli, ma a me sembra che anche imponendo $ |theta_1-theta_2|<=2 $, la disequazione non sia minore o uguale a 1. Inoltre perché bisogna considerare il valore assoluto? Grazie
2
31 ago 2021, 17:47

nwinter306
Vi ringrazio anticipatamente per il risultato. Mi servirebbe la trama del libro "lo strano viaggio di un oggetto smarrito" di Salvatore Basile ed anche lo tecniche utlizzate nella narrazione (linguaggio, sequenze, flashback, figure retoriche). Grazie mille e buona giornata
1
1 set 2021, 09:03

koreJade
In laboratorio vengono miscelati 1mL di AgNO3 0,1 M con 1 mL di NaCl 0,02 M; si forma un precipitato di AgCl; 1. ammettendo che tutti gli ioni cloruro siano nel precipitato, calcola le quantità in moli degli altri ioni presenti nella soluzione; 2. calcola la pressione osmotica P che questa soluzione esercita a T=20°C. 1. il primo punto sono riuscita a farlo e ho ottenuto come nuovi dati: n(NO3)= 1x10^(-4) mol; n(Na)= 2x10^(-5) mol e n(Ag)= 8x10^(-5) mol; 2. per la pressione P ho fatto: P= ...

Simone Masini
In una trasformazione geometrica di un dato oggetto espresso in forma analitica ad esempio una retta con una affinita'non dovrei a rigore trasformare anche gli assi originari? Perche' invece si lasciano di solito invariati? E'una comoda scelta?

Corsaire
Perché alcuni dei miei messaggi non sono visibili quando esco dal mio account?
3
10 ago 2021, 10:55

Drazen77
Abbiamo tre cerchi tangenti tra loro e tangenti a due segmenti a 60°. Il cerchio più piccolo ha raggio $r=1$. Quanto misura il raggio del cerchio più grande?
4
31 ago 2021, 14:51

BayMax1
Ciao a tutti ! Oggi eccomi con una domanda riguardo l'argomento del titolo. In particolare il mio dubbio riguarda il non riuscire a giungere alla formula corretta attraverso un calcolo. Mi spiego: so che, dato un elemento di volume infinitesimo $dv$, esso può essere espresso in coordinate cartesiane come $dv=dxdydz$ ed in coordinate polari sferiche come $dv=r^2sin\thetad\thetadphidr$ cui si può giungere o tramite jacobiano o, in campo fisico ad esempio, tramite considerazioni geometriche ...
8
24 ago 2021, 18:11

nikobez
Ciao a tutti, sono uno studente delle superiori nel processo di decidere cosa fare l'anno prossimo, visto che ero molto interessato ad una laurea in fisica, mi stavo informando sul farla alla Statale di Milano; volevo quindi sapere se in questo forum c'è qualcuno che l'abbia già fatta (o che la stia facendo) e sappia darmi qualche parere su quel corso a Milano, ad esempio se si è trovato bene, come è stato il rapporto coi professori (se erano disponibili..), se l'ambiente era stimolante... ...
1
14 apr 2021, 11:22

bi.ma.ta
ciao sono nuova sul forum e non ho beh capito come funziona, ho visto che qua l’argomento sono funzioni e dominio e ho una domanda a riguardo “Considera la funzione y=2 √ (kx-x^2) determina k in modo che abbia dominio D=[0;6]” Il dominio sarebbe l’insieme dei valori x affinché kx-x^2 ≥0 ma non riesco a ricavarmi K Grazie in anticipo
2
19 ago 2021, 12:29

Michele.Palazz0
Potreste darmi le soluzioni del libro delle vacanze CRUCIONDA Math 2 (Aritmetica,Geometria,Logica)?

Michele.Palazz0
Mi serve un'aiutino Miglior risposta
Mi potreste aiutare a trovare le soluzioni dalla pagina 250 a 260 del libro Tecno Media Plus Settori Produttivi?
1
31 ago 2021, 10:32

malakkkina912
Qualcuno sa dove ci potrebbero essere delle soluzioni per il libro di matematica Il Nuovo MATH Check zero?? Se qualcuno sa dove trovarli, mi scrivi, grazie mille
2
31 ago 2021, 15:41

malakkkina912
Qualcuno sa dove ci potrebbero essere delle soluzioni per il libro di matematica "Il Nuovo MATH Check zero"?? Se qualcuno sa dove trovarli, mi scrivi, grazie mille
2
3 ott 2021, 11:14

Giorgia2432
Salve io avrei bisogno di aiuto con questo esercizio di geometria analitica Dati i punti A(4;0) e B(0;-3), determina : a) l’equazione della retta r passante per il punto C (-3;1) e parallela alla retta che congiunge i punti A e B b) l’equazione della retta s passante per il punto C (-3;1) e perpendicolare alla retta che congiunge i punti A e B c) le coordinate del punto D, appartenente al primo quadrante, che forma con A, B, C, un rettangolo d) la lunghezza della diagonale AC.
1
31 ago 2021, 12:40