Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ecco il testo:
1) Nel circuito in figura ad interruttore aperto è presente una carica Q sulle armature del condensatore di capacità C. Dopo un certo tempo dalla chiusura dell'interruttore il sistema si porta in una condizione stazionaria. In questo regime determinare:
a) La differenza di potenziale ai capi dei due condensatori e la carica presente su ciascuno di essi.
b) L'energia immagazzinata in ognuno dei due condensatori e l'energia dissipata per effetto Joule nel ...

Buonasera. Sto provando a dimostrare la seguente uguaglianza.
L'inclusione $supseteq$ la riesco a fare, invece, l'inclusione $subseteq$ no.
Proposizione: Se considero $W,U$ sottospazi di $V$ si ha $<UcupW> = {u+w \ : u in W, \ \ w in W}.$
Dimostrazione:
Posto $X={u+w \ : u in U, \ \ w in W}$ ho problemi con l'inclusione $Xsubseteq<UcupW>$.
Pensavo di dimostrare questa inclusione nella seguente maniera:
-Osservare che $X$ sottospazio vettoriale
-Osservare che ...

Ciao a tutti. Non so come impostare la dimostrazione di questo teorema:
"Sia $\Phi$ una proiettività di $PG(3,q^n)$ tra due stelle di rette di vertici due punti distinti $A$ e $B$. Se $\Phi$ fissa la retta $AB$ allora l'insieme dei punti di intersezione di rette corrispondenti tramite $\Phi$ è l'unione della retta $AB$ e di un piano non contenente la retta $AB$ oppure è l'unione della retta ...

in questa funzione $ y=ln(x^2-4x+5) $
il dominio è tutto R,studiando il segno otteniamo $ x=2 $
quindi abbiamo
---------+++++
******2*****
a sinistra di 2 la funzione dovrebbe essere negativa a destra positiva,però il grafico è tutto positivo,non capisco perchè.
Grazie
Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Sui due lati AC e BC, considera rispettivamente due punti P e Q tali che CP=CQ. Traccia quindi le bisettrici degli angoli APQ e BQP, indicando con R il loro punto di intersezione. Dimostra che:
PQR è isoscele
CR è la bisettrice di ACB
CR interseca PQ nel suo punto medio.
Mi aiutate con una frase di greco? Se mi rispondete Ve la scrivo

Allora ero intento a ripassare la dimostrazione del teorema di Taylor ma mi sono accorto che il mio prof ha dato per scontato una parte, che anche sul libro di riferimento, viene solo enunciata, senza mostrare alcun calcolo.(NOn riscriverò per filo e per segno tutte le ipotesi tanto suppongo sia un argomento ben conosciuto)
Il prof per dimostrare che $AAx \in ]a,b[, f(x)=P_n(x)+o((x-x_0)^n)$
La dimostrazione consiste nel prendere il polinomio di grado $n-1$, calcolarne le derivate fino alla ...

Buonasera.
Vorrei un chiarimento su un'affermazione che viene fatta:
Sia $V$ spazio vettoriale su un campo $K$ di dimensione $n$
Sia $B$ riferimento di $V$ e cioè $B=(v_1,...,v_n)$
Sia $f$ forma bilineare su $V$
Presi due vettori $u, v$ si ha $u=sum_(i=1)^n x_iv_i, \ \ v=sum_(j=1)^n y_jv_j$. Dalla bilinearità di $f$ si ha
$**f(u,v)=f(sum_(i=1)^n x_iv_i, sum_(j=1)^n y_jv_j)=sum_(i,j=1)^nf(v_i, v_j)x_iy_j$
Dalla relazione $**$ si deduce che una ...

Salve a tutti, ho difficoltà a scrivere il campionamento della seguente funzione, perchè un punto è esterno all'intervallo di definizione.
$ f(t)= t*cost $ per $ -pi<=t<pi $
$ pi $ per $ t=pi $
A questo punto la funzione l'ho scritta attraverso i gradini come :
$ f(t)=tcost(u(t+pi)-u(t-pi)) $ dove $ u $ è la funzione gradino. Il dubbio però è, il punto $ pi $ esterno all'intervallo invece? non si considera? Grazie a tutti in anticipo.
Ciao,mi servirebbe ;analisi logica,non la traduzione,di questa versione latino
Atrox plaga a septentrione contra populum Romanum ventura erat. Cimbri,Teutoni atque Tigurini,ab extremis locis Galliae profugi, quia Oceanus terras inundaverat,novas sedes toto orbe quaesituri erant et, postquam excluserant et Galliam et Hispaniam, in Italiam demigraturi
erant. Itaque miserunt legatos in castra Silani, inde ad senatum et a populo Romano terras petiverunt. Sed populus Romanus agraris legibus ...

ciao, qualcuno mi potrebbe aiutare a capire come si svolge questo esercizio?
al variare del parametro $α ∈ RR $ si studi la continuità e si classifichino gli eventuali punti di discontinuità della
funzione $f_α : (−pi/4, +∞) → RR$ definita nel seguente modo:
$ { (( x^(cosx)log(1+sin^2(α +x))+α):x>0 ),( (1-α): x=0 ),( (tanx-asinx)/(x-x^2): -pi/4<x<0 ):} $
Ho fatto il limite $x->0^+ $ di $x^(cosx)log(1+sin^2(α +x))+α)$ e ho ottenuto $α$
poi ho fatto il limite $x->0^-$ di $(tanx-asinx)/(x-x^2)$ e ho ottenuto $1-α$
Ho quindi posto $α = 1-α$, ...
Salve a tutti,mi sto avvicinando alla decisione della facoltà da frequentare nei prossimi anni e curiosando ho scoperto l’esistenza della facoltà di ing.edile-architettura che è un misto di architettura e ingegneria edile e mi sono subito interessato, ma pur cercando informazioni su internet per ore non sono ancora riuscito a rispondere a molte mie domande:
-Alla fine CDL quinquennale in ingegneria edile-architettura (LM 4 C.U.) è possibile iscriversi sia all’Albo degli architetti – Sezione A ...
MONTALBANO.
Miglior risposta
Ciao, ho bisogno di un aiutino.
Dopo aver letto un pezzo di Montalbano dal libro di antologia, devo scrivere una lettera formale con cui Montalbano spiega al Questore la sua decisione di non procedere nell'indagine avvalendosi dell'art.150 c.p.
Mi sono andato a cercare cosa dice l'articolo, però non so come si scrive una lettera formale al questore.
Potete darmi qualche dritta su come scriverla?
Grazie mille
Giacomo
La frase è codesta: "Gli astronomi continuano a spiegare che l'astrologia non ha nessuna base scientifica, eppure molti continuano a credere agli oroscopi. "

Ciao a tutti sto avendo problemi con questi esercizi sulla trasformata di fourier, potete aiutarmi?
1. $f:R\rightarrow R$ la cui trasformata è $f*=\frac{3}{sqrt(2pi)(5+i\omega)}$. Si calcolino i seguenti integrali:
$\int_{-infty}^{infty}f(x)dx, \int_{-infty}^{infty}xf(x)dx, \int_{-infty}^{infty}x^2f(x)dx$
Su questo non ho avuto idee, non sono nemmeno riuscire ad calcolare l'antitrasformata, probabilmente c'è una seconda via.
2. Si dimostri che se $v(x,y)=(x^2-y^2)f(r)$ con $r=sqrt(x^2+y^2)$ è armonica in $R^2$ allora f è costante.
Sono passato in coordinate polari e ho ...
Ho bisogno di aiuto su un esercizio di fisica perfavore.
Questo e il problema:
-Un muratore solleva dei sacchi di cemento, ognuno di massa 50 kg, con una carrucola mobile di raggio 30 cm.
▶Quale forza e necessaria per sollevare un solo sacco? ▶Quanti sacchi solleva contemporaneamente se la forza massima che puo esercitare e 1000 N?

Il problema:
un carrello si dirigeva verso una salita con una velocità di 5 m/s e arriva ad un punto della salita con una velocità di 2 m/s. il carrello pesa 90 g
1) calcola l’energia cinetica iniziale
2) calcola la variazione di energia cinetica che ha subito il carrello
3) qual è la trasformazione di energia che subisce il carrello
4) calcola l’altezza
Le mie perplessità:
1) va trascurato o no l'attrito? nel problema l'ho trascurato perchè altrimenti non sapevo come fare.
2) cosa ...

Ciao,
mi sono documentato sulle proprietà della traccia di una matrice.
Mi sono imbattuto in una matrice $nxn$ simmetrica e definita positiva nota e viene fatta questa uguaglianza:
$\Sigma^-1 \mu \mu^T = tr(\Sigma^-1 \mu \mu^T)$
Non ho trovato però nei testi o in rete tale proprietà: dipende solo dal contesto dell'esercizio? Lo si può fare perchè $\Sigma^-1 \mu \mu^T$ è uno scalare?
Grazie anticipatamente
Geometria
Miglior risposta
Ho bisogno di un aiuto con questo problema di geometria:
Quanta pittura occorre per tinteggiare le facce
laterali di una stanza cubica, di spigolo 6 m?
Considera che la porta e la finestra costituiscono il 20% della superficie laterale e che con 1 litro di pittura si puo coprire, al massimo, una superficie di 1,8 m?. (64 litri)