Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Visto il periodo di isolamento che ognuno di noi sta (più o meno pesantemente) sperimentando sulla propria pelle e dato che ascoltare discorsi interessanti (piuttosto che le solite azzuffatine radiotelevisive di politici e similari) riesce ad addurre un po' di sollievo, mi sembra importante trovare un minuto per segnalare appuntamenti online in cui si discuta delle discipline che più ci piacciono.
Apro questo thread per raccogliere segnalazioni di link ritenuti interessanti per gli utenti del ...

Ciao a tutti.
Sto cercando di svolgere questo esercizio di analisi due riguardo lo studio di una funzione a due variabili.
Devo studiare la continuità, derivabilità, differenziabilità,max e min della seguente funzione:
\begin{equation}
z= \begin{cases}
P(x,y)=1& (x,y)=(0,0) \\
S(x,y)=\frac{ysinx}{xsiny}& (x,y)\in E | x\neq0, y\neq0 \\
T(x,y)=\frac{sinx}{x}& (x,0)\in E | x\neq0 \\
Q(x,y)\frac{y}{siny}& (0,y)\in E | y\neq0 \\
\end{cases}
\end{equation}
Dove ...
Avete mai vistoIl trono di spade? Vi è piaciuto?
Analisi del periodo frase corta
Miglior risposta
" non ti avrebbe certo aiutato"
plssss

In una stanza completamente buia vi viene dato un mazzo di carte.
$N$ di queste carte sono a faccia in su, le restanti a faccia in giù.
Non potete vedere le carte, nè capire in altro modo se hanno la faccia rivolta in su o in giù.
Il vostro compito è quello di dividere il mazzo di carte in due mazzetti in modo tale che in ciascuno di questi ultimi, il numero di carte a faccia in su sia lo stesso.
Come?
Cordialmente, Alex

Buonasera a tutti,
siccome negli ultimi giorni Shackle ha proposto un problema interessante (peccato che nessun altro si sia cimentato) e siccome si è fatto un gran parlare di sistemi inerziali e non, vorrei proporre un problema per valutare quantitativamente gli effetti della rotazione della Terra sul lancio di un proiettile.
Premetto che non mi sono cimentato nella risoluzione del problema, di conseguenza ignoro quale sia il risultato esatto (ammesso che sia risolubile analiticamente): ...
" non ti avrebbe certo aiutato"
plssss
" non ti avrebbe certo aiutato"
plssss
" non ti avrebbe certo aiutato"
plssss

Siano $ \barr_1(t)=(x_1(t),...,x_n(t)) :t\in[a,b] $ e $ \barr_2(s)=(x_1(s),...,x_n(s)) :s\in[c,d] $ due curve. Esse si dicono equivalenti se $ \exists\psi:[a,b]->[c,d] $ tale che $ \barr_1(t)=\barr_2(\psi(t))\forallt\in[a,b] $ con $ \psi $ di classe $ C^1 $ e $ \psi'(t)!= 0\forallt\in[a,b] $.
Con le ipotesi a disposizione vorrei ricavare che $ \psi $ è invertibile.
La derivata di $ \psi' $ è continua e non è mai nulla in $ [a,b] $ quindi o è sempre positiva o è sempre negativa in tutto $ [a,b] $ e non può cambiare segno passando da un ...

Stavo risolvendo un calcolo e ho visto che non funziona più il sito,poi ho visto dalla home che a breve il sito non funzionerà più,è un peccato in quanto era utilissimo specie nella risoluzione degli studi di funzione...
Sapete se esiste un sito simile,non come wolfram alpha,che risolve passaggio per passaggio?
Grazie

Quando si espone un problema è essenziale la chiarezza, perché tutti possano capire, se hanno preparazione adeguata. In generale, specie quando si parla di problemi di meccanica, newtoniana o relativistica che sia ( non c’è differenza concettuale tra le due, la prima può essere considerata una approssimazione della seconda quando le velocità in gioco sono piccole rispetto alla velocità della luce) , è importante stabilire una volta per tutte il sistema di riferimento nel quale si intende ...
Versione latino Cesare
Miglior risposta
UGRENTE!!! mi servirebbe la traduzione di questa versione, grazie mille:
Caesar, cum Germanos ex Gallia reppulisset, putans bellum in fines Germanorum inferendi tempus venisse, Rhenum transire statuit. Causa transeundi fuit quod (= il fatto che) volebat ut Germani sii persuaderent Romano semper posse barbarorum fines invadere. Interim etiam Usipetes et Tencteri, qui praedandi frumentandique causa Mosam transierant, trans Rhenum in fines Sugambrorum venerant seque cum iis coniunxerant. Ad eos ...

Essendo un po' arruginito, avrei bisogno, gentilmente, di qualcuno che mi rinfreschi le idee su questo problema:
La mortalitá di una certa malattia in una popolazione é stimata essere dello 0.45%.
Esiste un test, la cui accuratezza é del 98%, con una percentuale di falsi positivi pari al 2%.
Una persona a caso (cioé senza sintomi o altre inidcazioni che possa essere malato) si sottopone al test che risulta positivo.
Che probabilitá ha di morire?
Ora, sono in grado di risolvere questo ...
Versione da tradurre (306038)
Miglior risposta
Salve ho ho bisogno di aiuto con questa versione entro domani, ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno :D :
Phaedrus, Latinus poèta, in scholam cum discipulis pervenit et fabellam de agricolae vita pueris narrat. Olim ab antiquo agricola parvus ager colebatur; in agello multa poma cistis percipiebantur. Agricola in casas plaustro cibum ferebat, sic putabat: «Agellus semper cibum familiae (meae) dabit; in familia filios nutriemus et bonam vitam agemus», Tum magna cum diligentia patinae in ...

Buongiorno,
Avendo un endomorfismo f :\( \Re ^3\rightarrow \Re ^3 \) la cui matrice associata rispetto alla base canonica di \( \Re ^3 \) è la matrice:
A: \( \begin{pmatrix} 0 & 1-a & a-1 \\ 1-a & -1 & 0 \\ 2-2a & 2a & 0 \end{pmatrix} \)
Stabilire per quali valori di a, f è isomorfismo.
Io ho pensato che per essere isomorfismo l'applicazione deve essere biiettiva, quindi deve essere invettiva (nucleo=0) e surriettiva (rkA=dim(Imf))
Svolgendo l'esercizio però mi vengono valori ...

Ciao,
non ho mai avuto una chiara comprensione della nozione di isomorfismo canonico (o naturale) tra 2 spazi vettoriali.
Ad esempio consideriamo lo spazio vettoriale V in dimensione 3 ed il suo duale V*. In assenza di un prodotto scalare definito su V i 2 spazi sono isomorfi (hanno infatti la stessa dimensione pari a 3), tuttavia l'isomorfismo non e' naturale.
Fissata una base $B = {v_i}$ su V consideriamo l'applicazione lineare $L$ che associa al vettore ...

Definizione di proprietà transitiva: Si dice che una relazione definita in un insieme A è transitiva,quando,comunque scelti tre elementi $ x,y,z in A $,accade che, se x è in relazione con y e y è in relazione con z, allora anche x è in relazione con z.
Domanda: Se nessun elemento y è in relazione con z (dove con z intendo sempre un terzo elemento diverso da x e y), quindi ogni elemento y è in relazione solo con se stesso e x al massimo; ovvero non si crea una "catena di relazioni" che ...
Aiuto (306071)
Miglior risposta
Il pensiero prevale sulla ragione? Bertrad Russell. I sentieri della filosofia :
Così recita B.Russel
Gli uomini temono il pensiero
più di qualsiasi cosa al mondo, più della morte stessa.Il pensiero è rivoluzionario e terribile.....
È la paura che limita gli uomini,paura che le loro amate credenze si rivelano delle illusioni,paura che le istituzioni con cui vivono si
dimostrino dannose,paura di
dimostrarsi essi stessi meno degni di rispetto di quanto avessero supposto di essere.
Mi servirebbero degli appunti di storia su Mazzini e la giovane italia dal 1820 e 1821 chi mi puo aiutare ^^ ?