Ingegneria edile, edile-architettura o Architettura ???
Salve a tutti,mi sto avvicinando alla decisione della facoltà da frequentare nei prossimi anni e curiosando ho scoperto l’esistenza della facoltà di ing.edile-architettura che è un misto di architettura e ingegneria edile e mi sono subito interessato, ma pur cercando informazioni su internet per ore non sono ancora riuscito a rispondere a molte mie domande:
-Alla fine CDL quinquennale in ingegneria edile-architettura (LM 4 C.U.) è possibile iscriversi sia all’Albo degli architetti – Sezione A che a quello degli ingegneri civili –Sezione A o solo a uno dei due ,da come penso di aver capito dal nuovo ordinamento?
In alternativa a questa facoltà a ciclo unico mi confermate che sono incompatibili e non è possibile fare il corso triennale di ingegneria edile (L 23) e la magistrale seguendo un corso tra quelli di “Architettura e ingegneria Edile-Architettura “(LM 4)? Bisognerebbe per forza fare la magistrale in ingegneria edile (LM-24) oppure frequentare il corso triennale di architettura (scienze dell’architettura, L-17) e poi fare ovviamente la specialistica in uno dei corsi di “Architettura e ingegneria Edile-Arrchitettura” (LM-4), giusto?
Per ora a torino non è attivo il corso di ing.edile-architettura e dovrei ripiegare o su ing.edile o su architettura. Ho guardato le materie sul sito del poli e preferisco quelle di architettura perché in ing.edile ritengo ci siano troppe materie scientifiche e non molto pratiche a discapito di quelle costruttive, stilistiche e di design.
Il mio dubbio in architettura è nel fatto che esco da un liceo scientifico davvero tosto ma non ho grandi conoscenze in storia dell’arte e architettura, e quasi nessuna in design o roba simile...non ci sono problemi a frequentare architettura o ci sono dei pesanti gap con ad esempio quelli che hanno frequentato e si sono specializzati in architettura al liceo artistico?
Invece, per curiosità, con una laurea magistrale in ingegneria edile è possibile frequentare se si volesse i dottorati per architetti e ingegneri civili per esempio questi presenti nel sito del politecnico di torino?
https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.scudo_new.dott?li=IT&cod=101&sez=Curricula
https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.scudo_new.dott?li=IT&cod=105&sez=Curricula
E anche tutti gli altri che sono presenti.
Cosa mi consigliate?
-Alla fine CDL quinquennale in ingegneria edile-architettura (LM 4 C.U.) è possibile iscriversi sia all’Albo degli architetti – Sezione A che a quello degli ingegneri civili –Sezione A o solo a uno dei due ,da come penso di aver capito dal nuovo ordinamento?
In alternativa a questa facoltà a ciclo unico mi confermate che sono incompatibili e non è possibile fare il corso triennale di ingegneria edile (L 23) e la magistrale seguendo un corso tra quelli di “Architettura e ingegneria Edile-Architettura “(LM 4)? Bisognerebbe per forza fare la magistrale in ingegneria edile (LM-24) oppure frequentare il corso triennale di architettura (scienze dell’architettura, L-17) e poi fare ovviamente la specialistica in uno dei corsi di “Architettura e ingegneria Edile-Arrchitettura” (LM-4), giusto?
Per ora a torino non è attivo il corso di ing.edile-architettura e dovrei ripiegare o su ing.edile o su architettura. Ho guardato le materie sul sito del poli e preferisco quelle di architettura perché in ing.edile ritengo ci siano troppe materie scientifiche e non molto pratiche a discapito di quelle costruttive, stilistiche e di design.
Il mio dubbio in architettura è nel fatto che esco da un liceo scientifico davvero tosto ma non ho grandi conoscenze in storia dell’arte e architettura, e quasi nessuna in design o roba simile...non ci sono problemi a frequentare architettura o ci sono dei pesanti gap con ad esempio quelli che hanno frequentato e si sono specializzati in architettura al liceo artistico?
Invece, per curiosità, con una laurea magistrale in ingegneria edile è possibile frequentare se si volesse i dottorati per architetti e ingegneri civili per esempio questi presenti nel sito del politecnico di torino?
https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.scudo_new.dott?li=IT&cod=101&sez=Curricula
https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.scudo_new.dott?li=IT&cod=105&sez=Curricula
E anche tutti gli altri che sono presenti.
Cosa mi consigliate?
Risposte
In realtà io non ho capito se ingneria edile e ingegneria edile-architettura siano la stessa cosa :/. Se qualcuno sapesse rispondermi ne sarei grata
Aggiunto 3 secondi più tardi:
In realtà io non ho capito se ingneria edile e ingegneria edile-architettura siano la stessa cosa :/. Se qualcuno sapesse rispondermi ne sarei grata
Aggiunto 1 secondo più tardi:
In realtà io non ho capito se ingneria edile e ingegneria edile-architettura siano la stessa cosa :/. Se qualcuno sapesse rispondermi ne sarei grata
Aggiunto 1 secondo più tardi:
In realtà io non ho capito se ingneria edile e ingegneria edile-architettura siano la stessa cosa :/. Se qualcuno sapesse rispondermi ne sarei grata
Aggiunto 1 secondo più tardi:
In realtà io non ho capito se ingneria edile e ingegneria edile-architettura siano la stessa cosa :/. Se qualcuno sapesse rispondermi ne sarei grata
Aggiunto 3 secondi più tardi:
In realtà io non ho capito se ingneria edile e ingegneria edile-architettura siano la stessa cosa :/. Se qualcuno sapesse rispondermi ne sarei grata
Aggiunto 1 secondo più tardi:
In realtà io non ho capito se ingneria edile e ingegneria edile-architettura siano la stessa cosa :/. Se qualcuno sapesse rispondermi ne sarei grata
Aggiunto 1 secondo più tardi:
In realtà io non ho capito se ingneria edile e ingegneria edile-architettura siano la stessa cosa :/. Se qualcuno sapesse rispondermi ne sarei grata
Aggiunto 1 secondo più tardi:
In realtà io non ho capito se ingneria edile e ingegneria edile-architettura siano la stessa cosa :/. Se qualcuno sapesse rispondermi ne sarei grata
recensioni non ne troverai...ma puoi vedere il programma del corso...
Ho cercato pure se su internet ci fossero delle recensioni dettagliate dei diversi corsi di laurea ma sembra che nessuno vuole condividere questa esperienza traumatica ...
Ahahahahhah
Si ho notato anche se un po' di meno, per questo sono indeciso con architettura, che è poi qualcosa di ancora più diverso anche se spero non di tanto. Tanto se viene giù qualcusa danno la colpa sia all'architetto che all'ingegnere che non ha fatto fare le modifiche, conoscenze o no te la prendi lo stesso la colpa xd, ma almeno puoi rispondere: Ma io sono architetto, cosa vuoi da me ?!
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Mentre edile-architettura anche se è un luogo comune, non mi sa veramente ne' di carne ne' di pesce, e anche se venisse inserita non saprei se frequentarla.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Mentre edile-architettura anche se è un luogo comune, non mi sa veramente ne' di carne ne' di pesce, e anche se venisse inserita non saprei se frequentarla.
beh, personalmente penso che siano conoscenze essenziali per poter progettare... e, alemno qui a firenze, diverse materie da te citate ci sono anche ad ing. edile (anche se con un programma diverso)
Ero interessato anche a ing.civile ma poi ho visto che fanno troppe cose come ingegneria sismica, geologia, meccanica delle rocce, idrologia e geotecnica che non mi piacciono molto in quanto, non so se mi capisci, vorrei più che altro progettare avendo conoscenze di fisica ma senza andare molto sullo studio del territorio come penso si faccia a civile.
Ahahah...è il problema di tutti quelli del nostro ambito (io faccio ing. civile)...Beh, se il professore non spiega qualcosa che ti interessa, niente ti vieta di approfondirlo da te... Purtroppo ne io ne mio fratello studiamo a torino (entrambi a firenze) quindi non sò dirti come sono lì i corsi ed i professori...Ti consiglio di dare un'occhiata al programma dei vari corsi che ti interessano di più, già quello dovrebbe essere abbastanza indicativo su ciò che imparerai...
Più che altro non voglio fare la fine di quello a cui piace la tecnologia della costruzione, l'acustica e l'isolamento ma anche il design e poi finisce per fare gli interni e a asservare quanto è bello il parquet....
le materie ci sono...bisogna vedere cosa i tuoi futuri professori ti faranno fare realmente... mio fratello, per esempio, ha fatto più impianti alle superiori che all'università!
Grazie della risposta, spero di capire meglio se architettura oltre ad essere la migliore per quanto riguarda il design ha anche delle buone basi di studio della solidità della struttura, dei materiali di impiantistica, acustica e isolamento..
# Morimori :
-Alla fine CDL quinquennale in ingegneria edile-architettura (LM 4 C.U.) è possibile iscriversi sia all’Albo degli architetti – Sezione A che a quello degli ingegneri civili –Sezione A o solo a uno dei due ,da come penso di aver capito dal nuovo ordinamento?
Mio fratello si laurea quest'anno in architettura ed ing.edile e mi ha detto che può iscriversi sia all'albo degi architetti che a quello degli ing. EDILI (non civili, non confondiamoci...)
# Morimori :In alternativa a questa facoltà a ciclo unico mi confermate che sono incompatibili e non è possibile fare il corso triennale di ingegneria edile (L 23) e la magistrale seguendo un corso tra quelli di “Architettura e ingegneria Edile-Architettura “(LM 4)? Bisognerebbe per forza fare la magistrale in ingegneria edile (LM-24) oppure frequentare il corso triennale di architettura (scienze dell’architettura, L-17) e poi fare ovviamente la specialistica in uno dei corsi di “Architettura e ingegneria Edile-Arrchitettura” (LM-4), giusto?
A meno che tu non segua un percorso diretto (e con ciò intendo dire fare la specialistica "corrispondente" alla triennale) se inizi un percorso e a fine triennale lo modifichi, anche se di poco, devi al 99% dei casi integrare degli esami...
# Morimori : ora a torino non è attivo il corso di ing.edile-architettura e dovrei ripiegare o su ing.edile o su architettura. Ho guardato le materie sul sito del poli e preferisco quelle di architettura perché in ing.edile ritengo ci siano troppe materie scientifiche e non molto pratiche a discapito di quelle costruttive, stilistiche e di design.
Il mio dubbio in architettura è nel fatto che esco da un liceo scientifico davvero tosto ma non ho grandi conoscenze in storia dell’arte e architettura, e quasi nessuna in design o roba simile...non ci sono problemi a frequentare architettura o ci sono dei pesanti gap con ad esempio quelli che hanno frequentato e si sono specializzati in architettura al liceo artistico?
Sempre a detta di mio fratello, quelli che sono andati allo scientifico ed hanno buone conoscenze matematiche si laureano prima degli altri in questo ramo perchè, mentre storia dell'arte etc sono cose che puoi imparare studiando, acquisire le conoscenze matematiche necessarie una volta giunti all'università non è così facile, tanto che analisi è un grande scoglio per molti studenti di architettura.
Infine, chiedi un consiglio... io te ne darò più di uno:
- fai ciò per cui ti senti più portato...studiare materie che non ti piacciono è davvero pesante...
- tieni presente che, mentre per architettura e ing. edile-architettura c'è il test d'ingresso a ing.edile no (al limite c'è un test per l'assolvimento degli OFA, ma non vincola l'iscrizione)...