Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti nuovamente, sto impazzendo per quest'esercizio, che forse è banale ma non lo sto capendo del tutto credo:
Una carica elettrica puntiforme $q = 1.76 nC$ si trova al centro di un guscio sferico conduttore scarico di
raggio interno $r_i = 1.33 mm$ e raggio esterno $r_e = 2.57 mm$.
Il guscio sferico è provvisto di un forellino di dimensioni trascurabili che non modifica il campo elettrico ma consente il passaggio della carica q.
Calcolare il lavoro, in joule, che si deve ...
ANALISI 1 ESERCIZI!
Miglior risposta
HELP CON QUESTI ESERCIZI x(x-3)+2/3x(2-x) >10-2x
L ALTRA è (x^2-4)(x^3-5x^2+6x)>=0
e l ultima 2/x^2-9 - 1/x^3-3x>=0

Salve, mi sto preparando per l'esame di geometria ed algebra lineare e sto facendo affidamento all'eserciziario consigliato. Mi sono imbattuto in un esercizio dove viene richiesto di trovare un cono avente come direttrice la sfera di equazione $ x^2 + y^2+z^2 = 1 $ intersecata con il piano $z=0$ e vertice $ V(0,0,2) $. Il dubbio sorge quando vado a vedere la soluzione proposta dal libro dove indica che la quadrica cercata ha equazione $ x^2 + y^2 - 1/4 z^2 +z -1=0 $. Questa è la parte che non ...

- Sia $k$ il numero degli interi positivi che danno un resto di $24$ quando dividono $4049$. Trovare $k$
- Determinare il più grande intero che divide $364, 414, 541$ lasciando come resti, rispettivamente, $r_1, r_2, r_3$ e tali che sia $r_2=r_1+1$ e $r_3=r_2+1$
Cordialmente, Alex

Buongiorno. Ho il seguente esercizio.
Determinare l'equazione del piano $ alpha $ passante per $ A (1,1,0) $ e $ B (1,0,-2) $ e parallelo alla retta $ r:{ ( x-y-2=0 ),( x+z=-1 ):} $
In primo luogo ho trasformato l'equazione della retta dalla forma cartesiana alla parametrica:
$ r:{( x=t ), ( x-y-2=0 ),( x+z=-1 ):} $
$ r:{( x=t ), ( t-y-2=0 ),( t+z=-1 ):} $
$ r:{( x=t ), ( y=t-2 ),( z=-t-1 ):} $
Poi ho trovato il vettore $ v_(AB)=(x_B-x_A,y_B-y_A,z_B-z_A)=(0,-1,-2) $
$ v_(n)=(a,b,c) $
$ { ( 0*a-1*b-2*c=0 ),( 1*a+1*b-1*c=0 ):} $
$ { ( -b-2c=0 ),( a+b-c=0 ):} $
Che si può riscrivere sotto forma di ...

Ciao,
ho trovato in un esempio lo spazio parametrico rappresentato così:
$\Theta = (0,1) sube RR$
Non dovrebbe esserci $RR^+$, piuttosto che $RR$? Se non ho capito male, con l'aperta parentesi tonda non includo lo zero...
Se un qualcosa è $>=0$ dovrei scrivere che appartiene a $RR$, altrimenti se $>0$ non è $RR^+$?
Grazie in anticipo

Salve a tutti, vorrei sapere come impostare questa equazione di 3° grado nel campo complesso, non so davvero da dove iniziare.... ringrazio anticipatamente chi potra darmi una mano!
$ (1+i)z^3+2(2+i)z^2+3z=0 $

Ciao ragazzi.
Ho un dubbio riguardo quest'esercizio:
$f(x,y)=(1-xy)^2$ nell'insieme $ E={(x,y)\inR^2 | x^2+y^2/4<=1}$
Facendo il gradiente: $\nablaf(x,y)=0$ ottengo i seguenti punti: $Po=(0,0)$, $P_1=(h,1/h)$.
Ho un punto di sella $Po=(0,0)$ e un Hessiano nullo per $P_1$.
Facendo il $\trianglef(x,y)= f(x,y)-f(h,1/h)=f(x,y)$, quindi $f(x,y)=(1-xy)^2>=0$
A questo punto...La funzione è sempre positiva, ma non capisco come applicarlo al punto $P_1$.
Cioè come stabilisco se è massimo o minimo o ...
Geometria terza media
Miglior risposta
Mi potreste aiutare a risolvere questi problemi.
1. Sui piatti di una bilancia a bracci uguali vengono posti 15 cm3 di vetro (ps 2,5) e 120 cm3 di sugherò (ps 0,25). Quanti grammi di sughero si dovranno aggiungere per stabilire l’equilibrio?
2.un oggetto d’argento pesa 126 dag. Se viene immerso in un recipiente pieno d’acqua fino all’orlo , ne fuoriesce 1,2dl. Determina il peso specifico dell’Argento.
3. Un artigiano ha costruito due oggetti: uno di stagno (ps 7,3), utilizzando 620,5 g di ...
L'area laterale di un parallelepipedo rettangolo è di 500,58 cm. 2.sapendo che una dimensione di base misura 14,5 cm. E l'area di base è di 142,1 cm2, calcola il volume. Risultato 1463,63 cm3. Grazie a chi risponde

Nel piano euclideo si consideri una curva chiusa (qualsiasi) che non si autointerseca, e $P$ un generico punto del piano. Trovare un metodo semplice per capire se il punto si trova dentro o fuori la curva.
(da Divagazioni sulla continuità, foglio distribuito in un corso di analisi)

ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto!!
la mia insegnante di matematica mi ha assegnato qst esercizi
il problema è che non so da cominciare perchè
a causa di motivi di salute sono stata assente alle spiegazioni
le mie amiche hanno provato a spiegarmi ma... meno di niente..
ma a lei non interessava tanto ke mi hafatto fare la verifica
e ho consegnato in bianco .-.
vi chiederei di insegnarmi a farli... perchè senò non so ke fare..
grazie in anticipo vi posto il link delle ...

Salve.
Ho un dubbio riguardo al punto stazionario di questa funzione definita nell'insieme
$E={(x,y)\inR^2 | (x-1)^2+(y-1)^2<=1} $
Con il gradiente ottengo il punto $Po=(0,0)$ e risulta essere un massimo. Solo che...Essendo il dominio E una circonferenza di centro $C=(1,1) $ e raggio 1, $Po\notinE$. O sbaglio? I punti stazionari calcolati su E non dovrebbero appartenervi?

Penso che molti se non tutti, conoscano il classico quesito nel quale si tratta di dividere un'eredità di $17$ cammelli fra tre fratelli nelle proporzioni di $1/2, 1/3, 1/9$.
Operazione che sembra impossibile ma arriva un mercante, mette il suo cammello con gli altri, esegue la divisione (con soddisfazione degli eredi), riprende il suo cammello e se ne va.
In pratica si tratta di trovare la soluzione in interi della seguente equazione $1/a+1/b+1/c=d/(d+1)$.
Ma quella del problema è ...

Salve, ho un problema con questo esercizio di Analisi, il testo dell’esercizio dato dalla Prof.ssa è questo:
- Premessa. Dato $a in RR$, diremo che una funzione $f: (a, +\infty) \to RR$ ha la proprietà se soddisfa le seguenti condizioni:
1. f è continua e crescente in $(a, +\infty)$;
2. $lim_(x->+\infty) f(x) = +\infty$;
3. $lim_(x->+\infty) f(x^3) / f(x) = 1$;
Esercizio:
1) Dare un esempio di una funzione con la proprietà ;
2) Dimostrare che se una funzione f ha la proprietà allora $lim_(x->+\infty) f(x^2) / f(x) = 1$.
Questo è ...
Ciao a tutti.
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema?
Calcola la lunghezza dei lati di un triangolo, sapendo che i lati formano una progressione geometrica, che il perimetro è di 38 cm e che la differenza fra il lato medio e il minore è 4cm.
Grazie in anticipo

Torno con un quesito di Geometria Proiettiva ma questa volta sulle iperquadriche: per capirci senza problemi, scrivo di seguito alcune definizioni (così come ci sono state date a lezione) che mi sono necessarie per proporvi il mio problema, nella speranza che vi ritroviate in esse. Intenderò con \(\mathbb{K}\) il campo reale o complesso e con \(\omega_L\) la proiettività di \(\mathbb{K}P_n\) tale che \(\forall\,[x]\in\mathbb{K}P_n: \omega_L([x])=[L(x)]\).
IPERQUADRICA DI UNO SPAZIO ...
Tipo scrivere cose con la grammatica sbagliata su Facebook, senza rendersene conto? Dopo che da soli lo notate, come reagite? Vi vergognate?
rovare i primi quattro termini della serie di Taylor per tg(π/4 − z). (Ci vuole un’espansione in potenze di z, valida quando z abbia valori piccoli).

Salve, mi trovo alle prese con questa equazione nel campo complesso di 4° grado.. qualcuno potrebbe darmi qualche dritta per impostarla ? grazie mille! $ ((z+i)/(z-2))^4=1 $