Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
(306221)
Miglior risposta
La somma dei perimetri dei triangoli simili ABC e A'B'C' è 83,25 cm. Determina i perimetri dei due triangoli sapendo che AB = 16 cm e il suo corrispondente A'B'= 20 cm. [37

Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi sulle serie ma non li ho ben capiti... qualcuno potrebbe aiutarmi in questo esercizio?
Al variare del parametro $x ∈ RR$ si studi la convergenza della seguente serie numerica:
$ sum_(n = \1) ^(+oo ) e^-n/n(x^2-1)^n $
non saprei come farla...
C'e' modo per ricavare velocemente gli autovalori in questa matrice?
Vedo che se la divido a blocchi $2x2$ è triangolare inferiore ma non riesco a trovare gli autovalori.
$((2,0,5,7),(3,1,11,81),(0,0,-7,0),(0,0,10,5))$
Salve ho difficoltà a calcolare le radici di questa equazione nei complessi,
$X^4+1 = 0$
direi che $X=root(4)(-1)$
e mi verrebbe da dire $X=root(4)(i^2)$
ma non vado oltre
L'encyclopédie, summa del pensiero illuminista di Franco Venturi
Miglior risposta
Riassumi il contenuto del testo, indicando i punti salienti delle argomentazioni dell'autore.
Evidenzia la tesi di Venturi circa il ruolo degli intellettuali francesi.
Individua gli argomenti che l'autore porta a sostegno della propria tesi..
PAG 93 del libro Storia un movimento,2° Volume di Rizzoli Education
SONO IN SECONDA MEDIA E NON HO FATTO IL TEOREMA DI PITAGORA O EQUAZIONI
1. L angolo acuto adiacente alla base maggiore di un trapezio rettangolo misura 45 gradi. Sapendo che la base maggiore misura 34,2 dm, che la base minore e congruente ai 4/9 della maggiore e che il lato obliquo e 9,7 dm in piu della meta della base maggiore, calcola perimetro e area del trapezio (risultati: 95,2 dm- 469,3 dm2)
2. in un trapezio rettangolo il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 45 ...

Siano $A = {f | f : N \rightarrow N}$ e sia $\omega$ la relazione di equivalenza definita su $A$ nel seguente modo:
$f \omega g$ se ${n \in N | f(n) \ne g(n)}$ è finito.
Devo dimostrare che l'insieme quoziente $A / \omega$ è infinito.
Pensavo alle funzioni costanti (come la guida dell'esercizio dice)...
Quindi definendo $f_{i}$ la mappa costante tale per cui $\forall n \in N, f(n) = i$ si ha che $f_{j} \not\in [f_{i}]$ se $j \ne i$ perché l'insieme dei naturali su cui esse ...
$A=$$((\alpha, 1, 0),(-1, 3\alpha, 1),(0, -1, 5\alpha))$
$\alpha in RR$
Determinare l’insieme dei valori reali e positivi del parametro $\alpha$ per i quali i cerhi di Gershgorin sono due a due disgiunti
non riesco a capire come impostare il problema.
La soluzione è $\alpha >3/2$

Ciao a tutti,
Vorrei chiedervi cosa dice il Lemma di Ricoprimento di Vitali (Vitali Covering Lemma).
Leggendo ciò che vi è scritto sul libro, non riesco a comprendere.
Guardando delle videolezioni sì.
Tuttavia, ciò che viene spiegato nelle videolezioni sembra essere molto diverso da ciò che c'è scritto sul libro, quindi vorrei sapere se le due "forme" del lemma sono equivalenti.
In entrambi i casi abbiamo un insieme $A sub R^d$ e una famiglia di palle chiuse disgiunte numerabili ...
Salve ragazzi,
sto preparando l'esame di Analisi Matematica e purtroppo sono incappato in un integrale, del cui svolgimento il mio libro riporta direttamente un passaggio che non riesco a giustificare che è il seguente:
Nello specifico noto che elimina il valore assoluto dimezzando per ben due volte l'intervallo di integrazione, così da ritrovarsi nell'intervallo [0,pi/2] in cui il coseno è sicuramente positivo, tuttavia non mi è chiaro come arrivare a dimostrare che possa spezzare questo ...

ciao a tutti, ho dei problemi sulla risoluzione di questo integrale:
$ intx^2 (sin(x)+1/(x^3 -8))dx $
ho provato ad applicare l'integrazione per parti ponendo $f(x)=x^2 $ e $g'(x)=sin(x)+1/(x^3 -8) $
ma sono arrivata ad un risultato inconcludente... non saprei come fare, qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie!

Allora ragazzi ho due vero e falso, la risposta che ho dato è giusta ma proviene da un ragionamento "grafico"
Si supponga $f:R rarr R$
Se la funzione è continua, dispari e sia $"supf"=+oo$. Allora $f(R)=R$
Questa affermazione, anche pensando un po' al grafico e alle simmetrie, mi sembra vera.
Il professore ha detto che la dimostrazione parte dal considerare un intervallo simmetrico $[-n,n], n \in N$, per poi sfruttare la definizione di $"supf"$ e di funzione ...

La probabilità che due numeri positivi, $x$ e $y$, entrambi minori di $1$, scelti casualmente, insieme all'unità, formino una terna $(x,y,1)$, tale da produrre un triangolo ottusangolo è $(pi-2)/4$.
Dimostrazione?
Cordialmente, Alex

Ciao a tutti,
leggendo una dimostrazione molto lunga di un teorema ho letto un'uguaglianza sulla quale ho qualche dubbio.
Consideriamo:
[*:3qqeyhib] una funzione $u(x,t) : (RR^n xx (0,+infty)) -> RR$
[/*:m:3qqeyhib]
[*:3qqeyhib] una palla n-dimensionale di centro $x_0$ e raggio $c(t_0-t)$
[/*:m:3qqeyhib]
[*:3qqeyhib] una sfera n-dimensionale di centro $x_0$ e raggio $c(t_0-t)$[/*:m:3qqeyhib][/list:u:3qqeyhib]
L'uguaglianza sulla quale ho dei dubbi è la seguente:
...
Arriva subito al dunque (306183)
Miglior risposta
Da un punto p che dista 12 cm da un piano alfa conduci due segmenti obliqui che formano con il piano dato angoli di 30 e 60 gradi determina la misura di ciascuna delle due oblique
Un parallelepipedo e un cubo sono equivalenti. Le dimensioni di base del parallelepipedo, avente l'area laterale di 1920 cm. Quadrati, sono una i 2 /3 dell'altra e la loro somma misura 60 cm. Calcola l'area totale del cubo.
salve ho preso una sospensione superiore ai 20 giorni. temo che a fine anno mi venga dato il 5 in condotta. E' obbligatorio per il consiglio di classe dare 5 in questi casi? O, se io da oggi rigo dritto e ottengo buoni voti, ho possibilità di non avere 5 allo scrutinio finale? non c'è alcuna possibilità di rimediare?
Mi serve risposta entro domani
Miglior risposta
devo scrivere una storia in inglese (di circa 100 parole) partendo dalla seguente frase: james ha aperto la porta e...
Esercizi svolti into focus b1
Miglior risposta
Esercizi svolti into focus b1

sto ripassando alcuni studi di funzione dopo molti anni,la domanda può sembrar banale ma non ricordo esattamente come costruire la tabella dei segni perchè vedo discordanze tra esercizi,ho cercato anche appunti ma non trovo esattamente quello che cerco
Qui ne ho estrapolate 3
quando sono concordi le soluzioni sono esterne,il primo e il terzo esercizio sono simili,però la tabella l'ho costruita diversamente,quindi c'è un errore?
In parole povere non riesco a capire quando ...