Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabriella127
Vi propongo un gioco leggero domenicale . Probabilmente è già noto, ma comunque è carino. E' un dei giochi proposti anni fa da un professore di analisi. Supponiamo di avere una torta di altezza nulla di forma irregolare qualsiasi, non necessariamente circolare (si sa che non ci sono più i pasticcieri di una volta), tipo quella nella figura sotto in spoiler. E' possibile ottenere quattro fette uguali con due soli tagli dritti? Nota 1 Non si chiede soluzione precisa o numerica, solo se è ...
16
23 gen 2022, 13:25

isaac888
Salve a tutti. Mi sono fatta la mia brava classificazione di tutti i gruppi di ordine 24. Sono 15 e mi tornano tutti. Solo che ne ho trovato uno in più. E' chiaro che sia equivalente a qualcun altro di quelli che ho già trovato e corrispondono a quelli che si trovano facilmente in rete. Il gruppo incriminato è: $$G:=Q_8 \rtimes_{\tau}\mathbb{Z} / 3\mathbb{Z}$$ dove $\tau: \mathbb{Z} // 3\mathbb{Z} \rightarrow Aut(Q_8)\cong S_4$, che associa $\tau: 1 \mapsto \sigma$, dove $\sigma$ è un 3-ciclo. Così la ...

salva002
Salve, Qualcuno potrebbe svolgere questo esercizio ? Sto iniziando da poco a studiare metodi matematici per l'ingegneria e non sono ancora molto pratico Grazie mille
2
1 feb 2022, 20:48

pigrecoedition
Come posso provare che nel campo finito $\mathbb{F}_{q^n}$ l'equazione $$ ay_1^{q^m}y_2-by_2^{q^m}y_1=0 $$ ha come soluzioni in $(y_1,y_2)$ la sottoretta proiettiva $PG(1,q)$ se $(\frac{a}{b})^{(q^n-1)/(q-1)}=1$ oppure $(1,0)$ e $(0,1)$ se $(\frac{a}{b})^{(q^n-1)/(q-1)} \ne 1$, con $m$ tale che $MCD(m,n)=1$ e $ab \ne 0$?

cianfa72
Ciao, nel libro "The Road to Reality" R. Penrose rappresenta la topologia non banale della varieta' 3-dimensionale $\mathcal R$ delle orientazioni di un oggetto nel 3-spazio euclideo con il seguente esempio: un libro con attaccata una cintura che tiene traccia delle rotazioni subite dal libro stesso (vedi immagini allegate). In particolare afferma che un numero pari di rotazioni complete puo' esser 'disfatto' attraverso un movimento continuo della ...

thedarkhero
Sia $P$ un insieme e sia $\le$ una relazione d'ordine parziale su definita su $P$. Si supponga inoltre che per ogni $a,b \in P$ siano definiti $"inf"{a,b}$ e $"sup"{a,b}$. Ho dimostrato che valgono le leggi di assorbimento: $"inf"{a,"sup"{a,b}}=a$ in quanto $a \le "sup"{a,b}$; $"sup"{a,"inf"{a,b}}=a$ in quanto $"inf"{a,b} \le a$. Dovrebbero valere anche le proprietà commutative: $"inf"{a,b}=inf{b,a}$; $"sup"{a,b}="sup"{b,a}$. Mi chiedevo se è possibile ...

Vixxo
Buongiorno a tutti, sto cercando di capire perchè nella formula della Covarianza ci sia due al denominatore. Inizialemente vedendo la relazione con cui si corregge la varianza di due variabili dipendenti \( \sigma^2_{X+Y}=\sigma^2_X+\sigma^2_Y+2\sigma_{X,Y} \) ho pensato potesse dipendere dal quadrato di un binomio, ma vedendo questa voce di wikipedia credo di aver preso un abbaglio https://it.wikipedia.org/wiki/Varianza# ... dipendenti. Non credo comunque di aver capito sia il motivo del due al denominatore, sia la voce di ...
5
2 feb 2022, 12:49

Alberto39
Ciao, mi servirebbe sapere come traducete e risolvete questi esercizi perché ho delle insicurezze su come li faccio, è tutto allegato, tante grazie in anticipo.
1
2 feb 2022, 17:00

Dr.Hermann
Ciao a tutti! Sto studiando i massimi e minimi sulla frontiera $∂E$ della seguente funzione: $ f(x,y)=x^4+y^4-2(x-y)^2+2 $ sul dominio $E={(x,y)\in R^2 | x^4+y^4<=18}$ Ho trovato che $Po=(0,0)$ è un punto di sella, mentre $P_1=(\sqrt(2), -\sqrt(2)) $ e $ P_2=(-\sqrt(2),\sqrt(2))$ sono rispettivamente di minimo locale. Sulla frontiera ho provato con i moltiplicatori e la parametrizzazione ma mi vengono fuori conti lunghissimi e senza senso. Potresti aiutarmi? Grazie

dott. guglielmo
Ciao a tutti, sono guglielmo, medico neoabilitato nuovo nel forum. vi scrivo perchè in rete non sono riuscito a trovare una soluzione per il mio problema e credo di aver bisogno di un aiuto diretto. cerco di spiegarmi devo effettuare un confronto tra delle valutazioni effettuate su pazienti dal vivo e da remoto 10 esaminatori valutano 4 pazienti affetti da diverse patologie dal vivo e da remoto tramite un app. io devo dimostrare che non c'è differenza tra i due metodi di valutazione. la tabella ...

damon123
Buonasera a tutti, sto preparando l'esame di analisi 2 e stavo studiando delle conseguenze del teorema di Stokes. Tra queste ce n'è una che dice: dato F campo vettoriale di classe C1 e irrotazionale in R2 privato di un punto P0, se esiste una curva chiusa regolare semplice che circonda P0 tale che la circuitazione è nulla allora F è conservativo in R2 privato di P0. Mi stavo chiedendo, R2 privato di P0 è un insieme stellato rispetto a P0 e F è continuo e derivative e irrotazionale in tale ...
4
2 feb 2022, 17:16

cipriettimarcello
Salve ragazzi, mi servirebbe un aiuto con questa serie di Laurent. Non so come centrare in Z=3 il termine 1/(z-2)^2 che mi esce quando vado a sviluppare i fratti semplici. La f(z) = (z-1) / (z-2)^2 * (z-3)^2 e voglio lo sviluppo in seire di Laurent centrato in z=3 e convergente in z = 5/2. Sviluppando in fratti semplici avrò A / z-2 + B / (z-2) ^2 + C / z-3 + D / (z-3) ^2 , una volta calcolati i coefficienti A=3, B=1, C=-3 e D=2 devo centrare i primi due termini in z=3. Per il primo non ho ...
2
1 feb 2022, 12:31

Cannone Speciale
Nel corso di geometria 1 mi è stato insegnato che l'ortogonalità di due vettori si può esprimere a partire dal prodotto scalare: due vettori \( v_1 \) e \( v_2 \) si dicono ortogonali se = 0 dove < , > esprime appunto il prodotto scalare definito sullo spazio vettoriale. Questa nozione di ortogonalità si verifica essere equivalente a quella usuale che si impara fin dalle elementari in \( \mathbb{R}^2 \) e in \( \mathbb{R}^3 \) . Ma chi mi dice che ciò vale anche in ...

Furyx1
Vorrei una traduzione di una frase di greco, grazie La frase è questa, spero che mi aiuterete, grazie mille Ve l'ho allegata, l'ho svolta, vorrei sapere se ho fatto bene, grazie Non me l'ha fatta scrivere perciò ho allegato il file foto Possibilmente che mi risponda una persona preparata grazie
1
6 feb 2022, 13:31

jitter1
Anni fa mi ero scervellata diversi giorni su questo problema divertente che ho ritrovato in internet. Non mi ricordo la soluzione e sto cercando di ricostruirla... Ecco l'enigma: Ci sono 10 condannati a morte in fila uno dietro l'altro su una gradinata. Ognuno ha un cappello, bianco o nero. I condannati non possono girarsi e quindi ognuno può vedere soltanto quelli che ha davanti (quindi quello più in alto sulla scalinata vedrà 9 persone davanti, il secondo 8 e così via). A ognuno, partendo ...
47
22 giu 2012, 14:50

Miatt
Il medioevo
1
30 gen 2022, 17:12

lalla.ever1
Salve, ho problema con questo esercizio di Analisi, il testo dell’esercizio dato dalla Prof.ssa è questo: - Premessa. Dato $a in RR$, diremo che una funzione $f: (a, +\infty) \to RR$ ha la proprietà se soddisfa le seguenti condizioni: 1. f è continua e crescente in $(a, +\infty)$; 2. $lim_(x->+\infty) f(x) = +\infty$; 3. $lim_(x->+\infty) f(x^3) / f(x) = 1$; Esercizio: 1) Dare un esempio di una funzione con la proprietà ; 2) Dimostrare che se una funzione f ha la proprietà allora $lim_(x->+\infty) f(x^2) / f(x) = 1$. Questo è ...

Utente18.
Ciao potete aiutarmi con questi esercizi sui promessi sposi,grazie 1.Perchè Lucia rimprovera Renzo di averla aspettata r cercata? 2.Come reagisce il giovane alle parole di Lucia? 3.La storia dei promessi sposi si conclude con un sereno lieto fine: comè la vita di renzo e Lucia,ora che hanno una famiglia tutta loro? 4.in che cosa differiscono le morali di renzo e lucia?A quale morale pervengono alla fine,insieme? 5.Secondo Manzoni,l'arte vera deve proporre un profondo insegnamento morale e ...
1
1 feb 2022, 16:47

Utente18.
Ciao potete aiutarmi con questi esercizi sui promessi sposi,grazie 1.Perchè Lucia rimprovera Renzo di averla aspettata r cercata? 2.Come reagisce il giovane alle parole di Lucia? 3.La storia dei promessi sposi si conclude con un sereno lieto fine: comè la vita di renzo e Lucia,ora che hanno una famiglia tutta loro? 4.in che cosa differiscono le morali di renzo e lucia?A quale morale pervengono alla fine,insieme? 5.Secondo Manzoni,l'arte vera deve proporre un profondo insegnamento morale e ...
1
1 feb 2022, 16:46

idbxoc
Pls help Miglior risposta
La diagonale di un parallelepipedo rettango- lo e la diagonale della base misurano 130 m e 50 m. Sapendo che uno spigolo di base e 4/13 della diagonale del parallelepipedo, calcola la misura dell'altro spigolo di base e dell'altezza. Grazie
1
1 feb 2022, 20:45