Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho un dubbio! Figure Retoriche
Miglior risposta
Volevo una delucidazione.. nel testo della canzone di Ariete intitolata (Club) sono presenti figure retoriche?

L'esercizio è
$sqrt(49^(x+1))+7^(x-1)=5^x$
sono arrivato, semplificando la radice, a $7^(x+1)+7^(x-1)=5^(x)$
ora come potrei continuare?

Sapendo che $ \frac{1}{x-x_0}\int_{x_0}^xf(t)dt=0 $, mi è stato detto che tramite il primo teorema del calcolo integrale posso scrivere che $ f(x_0)=lim_{x->x_0}\frac{1}{x-x_0}\int_{x_0}^xf(t)dt=0 $. Il mio problema è che non riesco a riconoscere come è stato applicato qua il teorema. Qualcuno potrebbe spiegarmelo con più chiarezza?
Geometria
Miglior risposta
Mi aiutate con questi problemi segnati?
Buonasera a tutti, sono alle prese con un esercizio di programmazione funzionale, ma non riesco proprio a risolverlo. L'esercizio chiede questo: date due funzioni parziali $f:X->Y$ e $g:Y->Z$, implementare la funzione composta così definita: $(f;g)(x)={(g(y) if y = f(x) ^^g(y) downarrow), (uparrow else):}$. Si rappresentano le funzioni parziali come liste di coppie, la funzione è così definita: comp:$ ('axx'b)list -> ('bxx'c)list->('axx'c)list$
Sapreste darmi un suggerimento per implementarla? Il problema sta nel pensarla in termini di programmazione ...

Buongiorno a tutti,
sto riguardando la parte del calcolo combinatorio, e mentre per distribuzioni, permutazioni e combinazioni semplici sono riuscito a capire il razionale che c'è dietro una determinata formula nelle combinazioni con ripetizione mi trovo in difficoltà.
Quello che credo di non capire con chiarezza è perchè si scelga proprio quel coefficente binomiale \(\displaystyle ( n+k-1) \); i vari testi/fonti che ho trovato tendono a porre lì la formula senza darne dimostrazione.
Vi ...
La figura a lato è stata ottenuta disegnando le semicirconferenze di diametro AB, BC, CD, DE in cui ogni diametro è doppio del precendente. Sapendo che il diametro AB è lungo 4cm, calcola l'area della parte colorata.
Il risultato è 160pi greco cm2 = 502,4 cm2
Salve, vorrei un piccolo aiutino con geometria pls
1)Dato un angolo POR, con OP=OR, prolunga OP, dalla parte di P, di un segmento PQ, e OR, dalla parte di R, di un segmento RS, tali che PQ=RS. Dimostra che la retta PR è parallela alla retta QS.
2)Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Siano P e Q due punti, appartenenti rispettivamente ad AC e BC, tali che AP=BQ. Dimostra che la retta PQ è parallela alla retta AB
3)sulla bisettrice di un angolo acuto aOb, considera un punto P e ...

Vi chiedo aiuto per questo esercizio in previsione dell'esame di statistica, per me il risultato è 94.392
qualcuno può aiutarmi?
Si consideri la seguente serie storica di indici a base fissa (non percentuale) relativa alle retribuzioni
lorde nel settore metalmeccanico con base 2010
Supponendo che le retribuzioni lorde nel 2013 ammontino a 120.500 milioni di euro, qual è stato il
corrispondente ammontare nel 2008?

Data la successione $a_n$ con $n>=0$, definita in questo modo $a_n=(a_(n-1)+a_(n+1))/98$ per ogni $n$ intero positivo e inizializzata così $a_0=a_1=5$, provare che $(a_n+1)/6$ è un quadrato perfetto per ogni $n$.
Cordialmente, Alex
Buonasera, avrei bisogno di alcuni chiarimenti riguardo allo svolgimento di un esercizio.
Io ho che X è il campo di esistenza della funzione f(x,y) $ sqrt(4-y)+sqrt(25-x^2-y^2 $
E devo stabilire se l'insieme X è aperto o chiuso, limitato o illimitato, concavo o convesso e se i punti P 0(0,5) e (3,4) appartengono a X.
Non vorrei che me lo faceste voi, ma vorrei capire come faccio a determinare queste informazioni.
Grazie mille in anticipo.
Aiuto! Geometria
Miglior risposta
Un triangolo rettangolo ha l'area di 480 centimetri quadrati. Sapendo che i cateti sono uno i cinque dodicesimi dell'altro .Calcola la misura dei due cateti
Domanda su un testo di Leopardi ..
Miglior risposta
Nel testo canto notturno di un pastore errante dell'asia porgo queste richieste se riuscite a trovarle perchè io non trovo nulla
Individua nel testo le immagini che comunicano l’indifferenza della natura!
Individua le analogie e le differenze fra la luna è il pastore?
La forza delle parole pag.663 n.1-2-3
Miglior risposta
Perfavore, qualcuno riesce a farli?
Grazie
Analisi testo poetico "mezzanotte" di Pascoli
Miglior risposta
mi analizzate la poesia mezzanotte di Pascoli
Mi serve ora!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Ciao, nell'opera "Elogio della rosa" c'è una domanda che dice: la narrazione della favola mitologica dell'amore tra Venere e Adone rappresenta il filo conduttore attraverso cui il poeta intende presentare al lettore tutto lo scibile umano. Individua questa tendenza enciclopedica nel brano proposto e spiega quali aspetti della realtà vengono descritti. mi potete aiutare?

Buongiorno a tutti! Alle porte dell'esame di Geometria Proiettiva sono stato assalito da un enorme dubbio circa la buona definizione dell'estensione proiettiva di uno spazio affine. Se diciamo \(\mathcal{A}_n\) uno spazio affine associato ad un $\mathbb{K}-$spazio vettoriale $V$ di dimensione \(n\in\mathbb{N}^*\), abbiamo definito la sua estensione proiettiva \(\mathcal{S}_n\) come l'unione disgiunta di \(\mathcal{A}\) stesso e il proiettivizzato \(\mathbb{P}(V)\) di ...

Ho un dubbio su questo esercizio:
Sia $L_s:R^3 rarr R^3$ l'endomorfismo definito da
$S:=((2,2,1),(2,-1,-2),(1,-2,2))$
Dire se esso ha una base o. n. di autovettori e se sì determinarla.
Io ho fatto così: siccome all'endomorfismo è associata una matrice simmetrica allora anche l'endomorfismo sarà simmetrico e per il thm. spettrale esiste una base ortonormale in cui $S$ ha associata una matrice diagonale. Mi son trovato gli autovalori e i relativi autospazi ottenendo la base di autovettori di ...
Una particella è animata di un moto circolare uniforme in senso orario con periodo di 7s attorno all'origine di un sistema di coordinate xy. In un certo istante il suo vettore posizione rispetto all'origine e; r=(2m)i (3m)j. Determinare la sua velocita in tale istante usando la notazione con i versori
Gli autovalori di una matrice $A in C^(3x3)$ sono
$\lambda_1 =2i$, $\lambda_2 =1$, $\lambda_3 =1+i$
Determinare i valori $\alpha in RR$ per i quali la matrice $B = \alpha A$ risulta convergente.
La soluzione dice che deve risultare $abs(\alpha \lambda_i) < 1$, $i = 1, 2, 3$
ma perchè un autovalore della matrice $B$ è uguale a quello di $A$ moltiplicato per il fattore $\alpha$ ?
E' una proprietà delle matrici ?