Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un condensatore di capacità di 20 nano Farad , inizialmente carico con una tensione di 5V viene ulteriormente caricato fino alla tensione di 25V. Il circuito di carica ha una costante di tempo di 20 millisecondi .
trova la resistenza del circuito , la carica iniziale , l'energia che il circuito di carica ha fornito al condensatore , la tensione sul condensatore con t1=2 tau . dagli esercizi già svolti in precedenza .
per qualsiasi chiarimento contattatemi.
Qualcuno sa come aiutarmi?

Dato $n$ naturale, chiamo $p$ i palindromi (es. $9, 11, 313, 1001, ...$) minori o uguali a $n$,
Quanto vale $lim_(n->infty) (log p)/(log n)$ (ammesso che esista)?
Cordialmente, Alex
Mi esplode il cervelloooooo AIUTOOOOOO (geometria)
Miglior risposta
mi esplode il cervelloooooo AIUTOOOOOO (geometria)
E' sufficiente fondere un blocco di ferro (ps = 7,5) del peso di 2 kg per costruire un solido a forma di prisma retto , avente l'altezza lunga 3 cm, con la base costituita da un trapezio rettangolo avente me misure del lato obliquo, dell'altezza e della base maggiore rispettivamente di 9 cm, 5,4 cm e 14 cm? (nel risultato sta scritto si)
risposta migliore a chi mi aiuta
Cerco un buon manuale di lingua greca con nozioni di grammatica storica. Quale mi consigliate?
Sarei orientato su uno di questi, ma accetto anche altri suggerimenti. Grazie.
Il greco di Campanini. Grammatica.
Mythos/Mitos di Sivieri, Vivian
Greco. Lingua e Civiltà; di Campanini, Scaglietti.
ciao , scusate , mi hanno dato questo esercizio per domani ma non riesco a capire come risolverlo , aiutino ?
Fornisci tre esempi di insiemi formati da persone che hanno una caratteristica comune e, per ognuno, indica almeno un sottoinsieme
grazie a chi risponderà :)

Salve a tutti!
Sto facendo un esercizio di analisi due e devo trovare i massimi e i minimi relativi vincolati.
La funzione è questa:
$ f(x,y)= (x^2+y-1)^2 $dove$\ E={(x,y)\inR^2 | x^2+y^2<=1)} $
Facendo i conti ho che: $\nablaf=0$:
$P1=(0,1)$ e un altro punto ma che ho difficoltà a inquadrare bene. Possibile venga $P2=(h,1+x^2) forallh\in R$?
Per quanto riguarda il primo non posso dire nulla essendo un punto appartenente alla frontiera. Il secondo non riesco a impostarlo..
Grazie
Esetcizi/frasi
Miglior risposta
Cum narrativo, nesso relativo, interrogative, consecutive, videor,verbi copulativi,
mi esplode il cervelloooooo AIUTOOOOOO (geometria)
E' sufficiente fondere un blocco di ferro (ps = 7,5) del peso di 2 kg per costruire un solido a forma di prisma retto , avente l'altezza lunga 3 cm, con la base costituita da un trapezio rettangolo avente me misure del lato obliquo, dell'altezza e della base maggiore rispettivamente di 9 cm, 5,4 cm e 14 cm? (nel risultato sta scritto si)
risposta migliore a chi mi aiuta

Ciao a tutti, ecco un esercizio sui problemi di Cauchy. Ho provato a svolgere l'esercizio ma non sono sicuro di aver fatto bene. Potreste dirmi se ci sono dei punti sbagliati o imprecisi?
Es. Stabilire per quali $y_0\in\mathbb{R}$ il problema di Cauchy \( \begin{cases} x^2y'(x)=y(x) \\ y(0)=y_0 \end{cases} \) ammette soluzioni.
Svolgimento Osservo che sostituendo la condizione iniziale nell'eq. differenziale ho che \( 0\cdot y'(0)=y_0 \).
Quindi se $y_0\ne 0$ allora il Problema di ...

ciao mi potete spiegare cosa sono e anke come faccio a capire se una funzione è suriettiva o iniettiva grz in anticipo

Buongiorno a tutti!
Mi sto approcciando per la prima volta allo studio del calcolo della probabilità e facendo esercizi sugli spazi di probabilità uniforme mi sono imbattuto in questo:
Si lancino due dadi regolari contemporaneamente. Antonio vince se la somma dei due dadi è pari, mentre Biagio vince se almeno uno dei due dadi esibisce faccia superiore numerata 6. Siano A e B gli eventi A:"Antonio vince", B:"Biagio vince".
Calcolare P(A), P(B)...
Nel calcolo della ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche chiarimento sul seguente esercizio sulle serie. Ho scritto tutto quello che ho fatto (nello spoiler) tenendo in evidenza i punti su cui avrei delle domande. Se avete potete e avete voglia vi chiederei un giudizio generale su tutto l'esercizio ma, principalmente, avrei un dubbio nel punto c) e un dubbio più grossi nel punto e). Vi ringrazio!
Es. Sia $f$ la funzione definita da \( f(x)=\displaystyle\sum_{n=2}^{+\infty}\frac{x^n}{n\log{n}} \) ...
Perché nella definizione di linguaggio del primo ordine si richiede che vi sia un insieme di funzioni \( \{ f_i^{n_i} \} \) dove \(n_i \) è la sua arietà che può essere qualunque ma finita, e si richiede anche un insieme di relazioni (o predicati) \( \{ R_i^{m_i} \} \) dove \(m_i \) è la sua arietà. Se non sbaglio ad ogni relazione \(R\) di arietà \(m\) gli corrisponde una funzione di arietà \(m-1\) e viceversa.

Allora ho un dubbio riguardo questo esercizio svolto sul mio eserciziario:
Sia $A \in M_(3)(R)$
$A=|(1,-1,1),(2,1,7),(-2,-3,-1)|$
Trova le matrici associate all'endomorfismo $L_A:R^3 rarr R^3$ rispetto alle basi
$B={|(1),(2),(-1)|,|(0),(1),(2)|,|(1),(2),(0)|}$ e
$C={|(-1),(-2),(1)|,|(0),(-2),(1)|,|(0),(-1),(1)|}$
L'esercizio è spiegato in questo modo (la B e la C sarebbero in corsivo, perché associate a basi mentre le lettere maiuscole normali sono associate a matrici)
la matrice $A$ rappresenta $L_A$ rispetto alla base canonica, mentre le matrici ...

Le quattro facce di un tetraedro regolare sono suddivise in quattro triangoli equilateri.
Lo devo dipingere con quattro colori secondo le seguenti condizioni:
- solo due colori su ogni faccia.
- con ciascuno dei quattro colori devo colorare quattro triangoli.
- due triangoli con un lato in comune devono avere colori diversi.
In quanti modi diversi posso colorare il mio tetraedro?
Cordialmente, Alex

Allora stavo rivedendo alcuni esercizi svolti in classe e mi sono imbattuto in un semplice esercizio sulla diagonalizzazione di una matrice, tuttavia c'è una domanda a cui non saprei rispondere in maniera formale
Si consideri la matrice
$A=|(1,0,1),(0,1,0),(1,0,1)|$.Determinare autovalori, autovettori e stabilire se è diagonalizzabile. Ciò implica che $A^2, A^3,...A^n$ sono diagonalizzabili?
Allora, col senno di poi e dopo aver studiato il teorema spettrale, posso subito dire che la matrice è ...

Se ho l'applicazione $ f $ da $R^3$ a $R^2$ : $ f(x,y,z)= (2x+y,y-z) $,
scelgo le basi canoniche , e la applico al vettore $ f(1,2,3)$ ottengo il vettore (4,-1).
Domanda: il vettore argomento dell'applicazione si intende per forza scritto rispetto alla base canonica del dominio ?
Infatti se cambiassi base nel dominio $ R^3 : (1,-2,-2) ,(0,1,1), (0,0,1) $ e nel codominio $ R^2 : (1,1),(1,-1 ). $
e scrivessi il vettore (1,2,3) come combinazione lineare dei vettori della ...

Salve, mi sono iscritto a questo forum con il solo scopo di scrivere questo messaggio.
Sono uno studente di Fisica al 1° anno e già prima do aver dato il mio primo esame sento di non essere più sicuro della scelta che ho fatto.
Informandomi online da varie fonti relativamente attendibili circa gli eventuali sbocchi lavorativi per un laureato in Fisica mi sono sentito scoraggiato. Lo stipendio non mi sembra per niente proporzionato alla mole di studi da compiere. Mentre facoltà come Ingegneria ...

Buongiorno a tutti!
Sono cillalu e sono felice di essermi iscritta a questo forum: nel 2017/18 mi sono iscritta alla Laurea Triennale in Matematica a Bologna, ho frequentato per 2 anni e mezzo sostenendo (con difficoltà) 95 cfu e poi, per motivi di salute, ho sospeso fino adesso.
Vorrei riprendere gli studi in matematica, ma cambiando università: matematica è ovunque molto teorica, ed è giusto così perché è intrinseco nella matematica; ma a Bologna il problema è negli esami: mi chiedo se ...
Come molti ben sanno il rotore di coda nell'elicottero è fondamentale per la stabilizzazione del velivolo, che senza ruoterebbe su sé stesso risultando ingovernabile.
In altra sede ho fatto la seguente domanda?
Senza il rotore di coda il mezzo ruotetebbe nel senso di rotazione delle pale impressa dal rotore principale, od in quella opposta?
La mia risposta era, nel senso impresso alle pale dal rotore principale, per il principio di conservazione del momento angolare, qualcuno in vece ha ...