Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giorgirincnuot.345
(306185) Miglior risposta
Ciao,mi servirebbe ;analisi logica,non la traduzione,di questa versione latino Atrox plaga a septentrione contra populum Romanum ventura erat. Cimbri,Teutoni atque Tigurini,ab extremis locis Galliae profugi, quia Oceanus terras inundaverat,novas sedes toto orbe quaesituri erant et, postquam exclusèrant et Galliam et Hispaniam, in Italiam demigraturi erant. Itaque misêrunt legatos in castra Silani, inde ad senatum et a populo Romano terras pe- tiverunt. Sed populus Romanus agraris legibus ...
1
29 gen 2022, 09:33

isaac888
Salve a tutti, Sto cercando di risolvere questo esercizio e il mio problema è quello di dire quando e se due prodotti semidiretti non sono isomorfi. Ma Vi faccio vedere in breve il mio ragionamento così facciamo prima. Sia $G$ il mio gruppo: 1)$340=2^2*5*17$. Il 17-Sylow che chiamerò $P_{17}$ è normale (unico); 2)$\bar{G}:=G//P_{17}$ ha ordine $2^2*5$ per cui è il 5-Sylow in $\bar{G}$ è normale (unico); Per il teorema di corrispondenza per ...

Dr.Hermann
Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere questa equazione differenziale, ma non sono riuscito a trovare una tecnica utile. $(y')^2-y+2y'-x=0$ Sono andato per esclusione,ovvero non è una a var.separabili,ne una lineare non omogenea, ne di Manfredi o Bernoulli, neppure una non normale, Clairaut o d'Alembert.. Avevo pensato di sostituire $y'=p(x)$ ma non riesco comunque a risolverla.. Consigli?? Grazie
6
26 gen 2022, 19:14

Frostman
Buongiorno, avrei bisogno di una mano con questo esercizio che contiene dei sottoesercizi collegati ai risultati precedenti, anche se mi pare che l'ultimo sia scollegato in quanto punto bonus. Si consideri, al variare di $\varepsilon > 0$, il problema di Cauchy \begin{equation*} \begin{cases} y'(x)=xy^2\sin x \\ y(0)=\varepsilon \end{cases} \end{equation*} [*:2pwjpca2]Determinare, al variare di $\varepsilon > 0$, l’espressione della soluzione ...
4
28 gen 2022, 13:56

F3xir_
URGENTE PERFAVORE Miglior risposta
Nel triangolo PQR, considera M, punto medio di QR. Prolunga PM di un segmento MS, in modo che PM = MS, e traccia il segmento RS. Dimostra che PQ e RS sono congruenti.
1
28 gen 2022, 16:40

remuslupin13
In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, traccia la bisettrice CK dell'angolo ACB e considera su CK un punto P. Chiama M ed N, rispettivamente, i punti medi di AK e BK. Dimostra che PM=PN Non riesco a farlo, mi potete aiutare? grazie mille!
1
25 gen 2022, 16:13

Fra7676
Aiuto problemi di geometria
1
28 gen 2022, 18:10

simo0000213
Buonasera a tutti, mi chiamo Simone e sono uno studente di ingegneria meccanica. Sto preparando l'esame di analisi e sto riscontrando delle difficoltà riguardo la risoluzione di sistemi di numeri complessi. Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi la risoluzione di questo sistema? Vi ringrazio in anticipo e buona serata!

Pietro7104
Stavo studiando il legame che intercorre tra la d.d.p. tra due punti A e B ed il campo elettrico, nel caso in cui questo sia uniforme. la situazione è quella in figura: Il prof. ha diviso la traiettoria AB, in tanti piccoli tratti $\Delta \vec{r_i}$ e detto che la differenza di potenziale tra A e B vale: $\Delta V_{AB} = \sum_{i=1}^n - \vec{E}\cdot \Delta \vec{r_i}$ Ho compreso il motivo per cui la d.d.p. non dipende dalla particolare traiettoria ma solo dal punto iniziale e finale. Ma non capisco il perchè alla fine il prof. ...

mklplo751
Salve, stavo ripetendo fisica matematica e per essere precisi l'accenno sulla relatività speciale. Ora, abbiamo visto la legge relativistica di composizione delle velocità, tuttavia nella dimostrazione che fa la prof, a un certo punto fa un rapporto fra differenziali, cosa che non dovrebbe essere possibile, dato che il differenziale di una funzione in un punto è un'applicazione lineare. Dunque ho riprovato a fare il tutto usando altri metodi, ma non capisco perchè escono cose abbastanza strane ...

SteezyMenchi
Allora ragazzi ho un dubbio su questo esercizio per casa: Dimostrare formalmente che se una funzione $f$ è lipschitziana, allora $f$ è uniformemente continua: Io ho provato a far così Mi son riscritto la definizione di funzione lipschitziana in questo modo: $EE L >0 : AAx,y \in domf, "con" x !=y, |(f(x)-f(y))/(x-y)|<=L$ Poi nella def. di funzione uniforme continua, ho cercato un $\delta$ "furbo" e dopo molti calcoli sono arrrivato a questo ho preso $\delta=\2epsilon/L$ e quindi $ AA\epsilon >0, EE \delta >0 : AA x,y \in domf, [ |x-y|<\delta rArr |f(x)-f(y)|<\epsilon$ e da qui ...

Stefano.Petrocco
In un paese asiatico la probabilità che la radiolina di marca A sia difettosa è bassa: 0, 1%. La marca B, unica concorrente di A in quella nazione, fa ancora meglio: probabilità dello 0, 05%. Sul mercato, tuttavia, la marca A risulta prevalere, col 60% degli acquisti, perché la linea dei suoi prodotti è più carina. Che probabilità ha una radiolina perfettamente funzionante presa a caso, di essere della marca A? Qualcuno può aiutarmi?? Risposta [circa 60%]

Dr.Hermann
Ciao ragazzi! Ho svolto quest'integrale doppio e non avendo soluzioni vorrei chiedervi se i passaggi sono corretti. $ int_{D} x^2+y^2\ dxdy $ con $ E={(x,y)\in R^2 | x^2+y^2-2rx<=0, \ r>0} $ Dominio: circonferenza $ C=(r,0) $e $raggio= r $. Ho inserito le coordinate polari: \begin{cases} x=r+rcos\theta = r(1+cos\theta)\\ y=rsin\theta \\ \end{cases} Con le coordinate polari avrò che: \begin{cases} 0\leq \rho \leq \sqrt{2r^2(1+cos\theta)} \\ 0\leq\theta\leq2\pi \\ \end{cases} $ int_{0}^{2\pi}int_{0}^{\sqrt{2r^2(1+cos\theta)} } \rho^3 d\thetad\rho$ Il ...
4
27 gen 2022, 19:19

Leira2910
Salve a tutti, scusatemi cerco una mano con un esercizio riguardante le variabili aleatorie doppie. Esercizio: Si hanno a disposizione due urne. Nell'urna A ci sono 2 palline rosse e 4 nere, mentre nell'urna B ci sono 2 palline nere. Dall'urna A si estraggono in blocco 2 palline, che vengono poste nell'urna B. Poi si estraggono con reimmissione 2 palline dall'urna B. Sia X il numero di palline rosse estratte dall'urna A e sia Y il numero di palline rosse estratte dall'urna B. Trovare la ...
2
27 gen 2022, 16:49

SteezyMenchi
Qualcuno può spiiegarmi cortesemente la dimostrazione del teorema di Heine-Cantor $f \in C^°([a,b]) rArr " f è unif. continua"$ Il professore l'ha dimostrata per assurdo in tal modo: Abbiamo negato la definizione di uniforme continuità $EE \epsilon >0: AA\delta>0 EE x,y \in domf : |x-y|<\delta$ ma $|f(x)-f(y)| >=\epsilon$ Allora si prende $AAn \in N, \delta=1/n \to0$ e dunque $EE x_n,y_n \in domf ( "ovvero è limitata all' intervallo" [a,b] ) : |x_n-y_n|<\delta e |f(x_n)-f(y_n)| >= \epsilon $ (**) Ma siccome $x_n$ è limitata, per B-W, $EEx_(k_n) rarr x_0 \in [a,b]$ Fino a qui tutto ok da adesso in poi ho qualche problema ${|y_(k_n)-x_(k_n)|<1/k_n ^^x_(k_n)\tox_0} rArr y_(k_n) \to x_0$ Quest'ultima implicazione da dove salta ...

Dragonfirez
Salve e buonasera ragazzi! Vorrei chiedervi alcune delucidazioni su due differenze in particolare, ovvero: 1)quali sono le differenze sostanziali tra la distribuzione normale e quella binomiale? 2)quali, invece, tra una distribuzione binomiale e una bernoulliana? Relativamente a tali differenze mi interessano soprattutto quelle dal punto di vista teorico diciamo, ma ovviamente se volete aggiungere anche degli esempi pratici ben venga ovviamente! Grazie mille in anticipo!
2
27 gen 2022, 17:56

GiovanniGiove
Tra le armature di un condensatore piano è applicata una differenza di potenziale $\DeltaV=300V$. All’interno del condensatore una particella carica, $Q=3.2*10^-19$,si muove a velocità costante. Calcolare: a) Il lavoro fatto dalla forza peso nel passaggio della carica dall’armatura superiore (negativa) a quella inferiore(positiva). b) L’energia cinetica acquistata dalla particella nel passaggio tra le due armatureSi se si riduce la differenza di potenziale $\DeltaV=100V$. Qualche ...

Apost1
Ciao a tutti! Ieri ho avuto una conferenza con il preside della scuola dove studio e mi ha chiesto di creare un sito web per la mia scuola. Sarà come una carta di visita, con una pagina sulla storia della scuola, un'altra con il rendimento degli studenti e una con informazioni sugli insegnanti. A essere onesti, ho paura che qualcosa non andrà bene. Ecco perché ho bisogno di consigli sui passi da fare. Con cosa iniziare? Con cosa finire? A cosa dovrei prestare attenzione lungo il ...
2
27 gen 2022, 07:31

soniadeodato123
Vorrei un aiuto per fare il riassunto e commento su l'opera filosofica di Jonas "Prometeo scatenato" mi servirebbe entro domani. Grazie
0
27 gen 2022, 18:16

Giorgirincnuot.345
Analisi logica della versione latina “i galli attaccano i Romani” Aggiunto 45 secondi più tardi: Analisi logica della versione i galli attaccano i Romani Aggiunto 1 minuto più tardi: [quote]# Giorgirincnuot.345 : Analisi logica della versione latina “i galli attaccano i Romani” Aggiunto 45 secondi più tardi: Analisi logica della versione i galli attaccano i Romani Entro le 14:00
4
27 gen 2022, 12:15