Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
utente__medio11
Ciao, ho una collezione di qualche centinaia di vecchi Topolino di quando ero ragazzino (poi ho smesso di comprarli a causa del continuo abbassamento della qualità delle trame, dei dialoghi e della caratterizzazione dei personaggi... più o meno lo stesso declino che ha interessato anche i Simpson). Al momento questi fumetti formano delle cataste nel ripiano in basso di un armadio, ma vorrei fare un po' d'ordine. In particolare avrei pensato di utilizzare dei raccoglitori del ...
9
21 feb 2022, 17:24

Studente Anonimo
È fatto noto che un polinomio di terzo grado a coefficienti reali che possiede discriminante negativo allora possiede una radice reale \( \alpha \) e due radici complesse, di cui una è la coniugata complessa dell'altra, denotiamole quindi rispettivamente con \( \beta \) e \( \overline{\beta} \). Consideriamo dunque il polinomio \[ p(x) = ax^3 + b x^2 + cx + d \] avente discriminante negativo e supponiamo inoltre che i coefficienti siano tali che soddisfino \[ d (d-b)+a(c-a) > 0 \ \ \ \ \ \ \ \ ...
1
Studente Anonimo
20 dic 2021, 03:51

bug54
Salve, chiedo un suggerimento per il seguente problema: Dimostrare che se due trapezi hanno ordinatamente congruenti le basi, un lato ed una diagonale sono congruenti. Detto ABCD il trapezio (AB base, in verso antiorario) e stesse lettere accentate per l'altro trapezio, allora considerando la diagonale DB si ha che il triangolo DBC = D'B'C' per il terzo criterio (avento i tre lati congruenti per ipotesi), in particolare l'angolo in C=C', ora come proseguo la dimostrazione?
4
28 feb 2022, 11:02

lisacassidy
Buongiorno. Avrei il seguente problema: Una piattaforma di una giostra si muove di moto circolare non uniforme. Parte da ferma e possiede una accelerazione angolare $ alpha=0,1(rad)/(s^2) $ . Determinare: a) Dopo quanto tempo $ Delta t $ la velocità angolare è pari a 0,5(rad)/(s) b) il valore del modulo dell'accelerazione di un punto che si trova alla distanza R=5m dal centro della giostra. Per il punto a) ho ragionato così: $ omega _0=0 (rad)/s $ perchè parte da ferma $ omega=0,5 (rad)/s $ Facendo ...

frat92ds
Buonasera a tutti, Starei provando a calcolare il seguente integrale con il metodo dei residui di una funzione olomorfa su cammino chiuso : $\int 1/(4+cos(t)) dt$ in $[0,2pi]$ Il punto è che sono arrugginito nel calcolo complesso di base e mi risulta che non vi siano punti di singolarità ma non sono assolutamente sicuro della cosa. Qualcuno potrebbe indicarmi come procedere ? Grazie e buona serata
1
4 mar 2022, 23:00

thedarkhero
Sia $(P,\le)$ un insieme parzialmente ordinato e sia $X \subseteq P$. Si supponga che esista l'estremo inferiore di X. Si può dimostrare che allora questo è unico? La via più naturale che mi era venuta in mente era di supporre che sia $a$ che $b$ siano estremi inferiori di $b$ e di provare a dimostrare che allora $a<=b$ e $b<=a$ (da cui seguirebbe $a=b$) ma non riesco a capire poter fare.

nomeFantasioso
Ho sentito online che in relatività generale la velocità della luce non è uguale per tutti ma cambia in caso di frame non inerziali. Mi fate un esempio capibile anche da chi non ne sa nulla?

marco2132k
Siano \( E \) ed \( F \) due spazi normati (facciamo reali). Sia \( \hom(E,F) \) lo spazio normato di tutte le applicazioni lineari limitate \( T\colon E\to F \), equipaggiato con la norma operatoriale definita come \[ \lVert T\rVert = \sup_{\substack{\xi\in E\\0 < \lVert \xi\rVert \leqq 1}}\frac{\lVert T(\xi)\rVert}{\lVert \xi\rVert} \] per ogni \( T\in \hom(E,F) \). Un'idea intuitiva di cosa "misuri" \( \lVert T\rVert \) ce l'ho: mi dice quanto al più \( T \) allunga il vettore \( \xi ...
3
1 mar 2022, 14:02

kaur1000010
Matematica (306847) Miglior risposta
Per favore mi postreste auitare con questo problema ?
1
3 mar 2022, 16:21

frat92ds
Buonasera a tutti, Avrei un dubbio sulla soluzione del seguente PdC trovato mediante l'utilizzo della trasformata di Laplace : $ y' + y = e^-t$ $ y(0) =0$ con $t>0$ Mediante la L-trasformata e il calcolo dei residui ottengo la soluzione del problema omogeneo : $ y(t)= H(t)*e^(-t)$ con $H(t)$ gradino di Heaviside. Quando vado a risolvere il problema non omogeneo imponendo : $ Y(z)= (1/(p(z))*1/(1+z))$ ottengo dal calcolo dei residui $res(1/(1+z^2), -1)=0$ che porta quindi alla ...
1
3 mar 2022, 19:13

!.:Alexia:.!
ragazzi aiutatemi a risolvere alcuni problemi di geometria 1) in un triangolo isoscele il lato è tredici decimi (13/10) della base e il perimetro è 72 cm. calcola l'area del tringolo. RISULTATO: 240 cm(quadrati) a me nn esce e a voi?
8
8 feb 2010, 19:05

nomeFantasioso
Ciao, vi chiedo un consiglio per un libro di geometria differenziale per la relatività generale. Vorrei però un libro che spiega le cose passo passo, perché non ci capisco niente studiando da un libro in stile principi di analisi matematica di Rudin. Ho provato geometria differenziale di Abate ma è troppo difficile. Cerco spiegazioni semplici, esempi e possibilmente figure, anche in inglese.

pdefee
scusate potete trasformarmi queste 4 frasi da implicita a esplicita: È stato arrestato per aver rapinato la banca. Lo pregai di accompagnarmi a casa. Correndo, sono caduto. Pur camminando a fatica, arrivò alla stazione in tempo.
2
1 mar 2022, 14:20

Elinaso
Parlando di Bifrontismo Laurenziano, cosa c’è da dire?
1
1 mar 2022, 14:47

Giadinaserena
Gentilmente un tema svolto su Bauman e la vita come opera d'arte. grazie
1
3 mar 2022, 09:41

DaviBlaze
qual è il significato allegorico della selva oscura?
1
3 mar 2022, 19:35

frat92ds
Buonasera a tutti, Avrei un problema con la trasformata di Laplace del $cos(2t)$. Scompongo il $cos$ tramite le formule di Eulero e applico la definizione di trasformata di Laplace. Mentre eseguo la risoluzione degli integrali perdo qualche termine e mi risulta un integrale divergente. Non è che qualcuno mi potrebbe illustrare i passaggi per eseguire questa trasformata ? Grazie e buona serata.
2
1 mar 2022, 22:57

andretop00
Salve, ho questo problema:” 3 persone (A,B e C) hanno 12 funghi, di cui 4 velenosi. A ne mangia 7, B 4 e C 1. Calcolare la probabilità che A e B si avvelenino; calcolare la probabilità che A e B si avvelenino, dato che C non si è avvelenato; calcolare la probabilità che tutti si avvelenino “. Io ho pensato per il primo di usare la formula probabilità dell’intersezione uguale al prodotto della probabilità che A si avveleni e che B si avveleni dato che si è avvelenato A. È corretto? Come procedo ...
14
26 feb 2022, 13:05

TroubleFinder
Salve, avrei bisogno di qualche anima pia che mi desse una mano con questo esercizio: Una cassa di massa M pari a 10 Kg si muove senza attrito su un piano con velocità V pari a 3 m/s. Lungo il suo percorso incontra una cassa di massa m pari a 8Kg, inizialmente ferma. Le due casse interagiscono tramite una molla di costante elastica k pari a 7000 N/m. Determinare: 1)La compressione massima della molla. 2)Il lavoro totale compiuto dalla molla durante l'urto. 3)Le velocità finali delle due ...

Albesa81
Buon pomeriggio Come da titolo, cerco il rarissimo "Analisi due. Teoria ed esercizi" oppure l'accoppiata "Analisi Due/1" (rarissimo anch'esso) + "Analisi Due/2", entrambi di Giuseppe De Marco ed entrambi editi da Zanichelli nel 1999. Se qualcuno li possiede e per qualche motivo se ne vuole disfare, mi contatti qua sotto per aprire una possibile trattativa. Grazie dell'attenzione, Alberto
14
26 lug 2021, 15:12