Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizi svolti into focus b1
INQUINAMENTO E RISCALDAMENTO GLOBATE
Miglior risposta
L INQUINAMENTO A CHE CAUSE DEL RISCALDAMENTO GLOBALE PORTA?
Un’aiuola triangolare ha il perimetro di 156 m; sapendo che il secondo e il terzo lato sono rispettivamente 1/2 e 2/3 del primo, calcola le misure dei tre lati dell’ aiuola.
Mi aiutate, è molto urgente, ho molti compiti da fare e ancora devo terminare matematica!!!!
DIALOGO PER MEDIE
Miglior risposta
Salve
mi serve per domani un dialogo su qualsiasi cosa PER 2 MEDIA ,basta che nonsia risposta e botta
grazie

Buonasera. Sto provando a capire la seguente affermazione:
Sia $RR^3$ spazio vettoriale reale, e sia $H$ sottospazio vettoriale di $RR^3$.
Se $dimH=2$ e $v,w$ formano una base di $H$ allora $H$ è il piano per l'origine contenente $v,w$.
Vi chiedo per provare che $H$ sia un siffatto sottospazio vettoriale devo provare $<v,w> = {(x,y,z) in RR^3: ax+by+cz=0}$
Preciso che con il simbolo ...
Devo dimostrare che dato un linguaggio del primo ordine, se \( \varphi = \varphi[x] \) è una formula di \(L\) e \( \psi \) una formula chiusa di \(L\). Allora vale
\[ ( \exists x \varphi \rightarrow \psi ) \equiv \forall x (\varphi \rightarrow \psi ) \]
per farlo devo usare gli alberi di gioco. Dunque poiché
\[ ( \exists x \varphi \rightarrow \psi ) \equiv ( \neg \exists x \varphi \vee \psi ) \equiv ( \forall x \neg \varphi \vee \psi ) \]
e
\[ \forall x ( \varphi \rightarrow \psi ) \equiv ...
Problema geometria (306126)
Miglior risposta
La differenza di due segmenti misura 48cm;il segmento maggiore supera il quaduplo del minore di 6 cm. Determina la lunghezza dei due segmenti.

Buonasera, non riesco a trovare da nessuna parte come dimostrare che:
Dato un campo \(\displaystyle K \), sia \(\displaystyle K[X, Y] \) l'anello dei polinomi e si consideri \(\displaystyle g(X)\in K[X] \) allora si ha:
\(\displaystyle K[X, Y]/(Y-g(X))\cong K[X] \)
Io ho iniziato a dimostrare che \(\displaystyle \varphi :K[X, Y]→K[X] : \varphi (f(X,Y))=f(X,g(X)) \) sia un omomorfismo suriettivo con \(\displaystyle Ker\varphi =(Y-g(X)) \) e poi per il teorema dell'omomorfismo avrei la ...

Ciao ragazzi, volevo chiedervi una mano sul calcolo del campo elettrico per particolari distribuzioni volumetriche di carica.
In particolare ci sono 2 esercizi che proprio non mi tornano, abbastanza simili tra loro, su porzioni sferiche: nel primo si tratta di una sfera a cui praticamente viene sottratto un cono, mentre nel secondo uno spicchio sferico (1/4 di sfera)
Ve li posto cosicchè possiamo discuterne insieme:
1) In un sistema di coordinate polari sferiche, si consideri il volume ...

Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto ad affrontare questo esercizio. Data la funzione $f(x)=\ln (7-x^2)^3 - x$, controllare se è invertibile in un intorno di $-1$ e calcolare $(f^{-1})'(-1)$.
Utilizzando la regola della derivata della funzione inversa come prima cosa dovrei calcolarmi le $x$ tali che $f(x)=-1$ ma non mi sembra sia un'equazione risolvibile analiticamente quindi non riesco a venirne a capo. Come posso procedere?

Buongiorno. Avrei la seguente serie in cui devo verificare la convergenza al variare di $ alpha $
$ sum_(n=1)^(+oo) = 1/n*(1-cos(1/log(n^(3/2))))^alpha $
Qualche aiuto per iniziare?
Buonasera!! Avrei il seguente limite:
$ lim_(n-> +oo) (sen(pi /2+npi)*(4^n+5^logn))/n^logn $
Non so proprio neanche da dove cominciare. Qualche suggerimento?
]volevo farvi una domanda sulla sposa della tigre([url=http://https://lavitaaltrove.forumcommunity.net/?t=53601209]): la cameriera meccanica, ha una strana somiglianza con la protagonista della storia. qual è il motivo di questa somiglianza
Aiutatemi con delle idee
Miglior risposta
Ciao, vorrei delle idee per la tesina per l'esame di stato. Sto iniziando a cercade già da adesso delle idee. Avevo pensato come argomento alla "maschera" come potrei collegarla a materie come Tipsit, Gestione e progetto? Grazie
In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, traccia la bisettrice CK dell'angolo ACB e considera su CK un punto P. Chiama M ed N, rispettivamente, i punti medi di AK e BK. Dimostra che PM=PN
Non riesco a farlo, mi potete aiutare? grazie mille!

Buongiorno, ho un problema con questo esercizio, sicuramente banale, ma non riesco a trovare la parametrizzazione corretta sugli intervalli.
Devo calcolare il volume di un solido di rotazione definito da
$\sqrt(x^2+y^2) \leq 1-\abs{z]$
$\abs{z] \leq 1$
La mia prima idea è stata quella di passare a coordinate cilindriche, per cui avrei
$\rho \leq 1-|z|$
$\abs{z] \leq 1$
Su $\theta$ non ho alcuna restrizione per cui è definito su un intervallo $[0, 2\pi]$, mentre $\rho$ non dovrebbe ...

Salve,
Ho capito che i linguaggi di programmazione permettono paradigmi (stili) di programmazione diversi (funzionale, procedurale, ad oggetti, ecc.)
Per esempio, con Python si puo' programmare in modi diversi mentre in Java, penso, il paradigma OOP e' l'unica scelta possibile. C non permette invece di programmare OOP mentre C++ e' ibrido come Python permettendo OOP e anche solamente procedurale.
Nel caso di Python, che sto imparando, e' senz'altro possibile programmare nel modo procedurale ...
Sto leggendo il romanzo La voce del Padrone di Stanislaw Lem (non l'ho finito, niente spoiler pf), e quindi vorrei proporre una discussione totalmente ipotetica, ma mi piacerebbe affrontare la questione con "serietà", cioè il massimo del realismo possibile.
1) Se dovessimo captare un messaggio da un civiltà aliena saremmo in grado di capire il suo significato?
2) A parti inverse, dovessimo avere la certezza che su un esopianeta ci fosse una civiltà aliena intelligente (ad esempio scoprendo con ...

Salve a tutti,
ho un dubbio sulla risoluzione della seguente disequazione:
\(\displaystyle 2x\sqrt{4-2x}

Buongiorno. Ho questo dubbio ma se considero $f:V to V'$ applicazione lineare tra gli spazi vettoriali $V,V'$ e sia $U=<u_1,...,u_t>$, $U$ sottospazio vettoriale di $V$. Allora risulta $f(U)=<f(u_1),...,f(u_t)>$ con $t in NN$
Vi posto la mia dimostrazione: La tesi consiste nel far vedere che $f(<u_1,...,u_t>)=<f(u_1),...,f(u_t)>$.
$subseteq$
$y in f(<u_1,...,u_t>) to exists u in <u_1,...,u_t>$ tale che $y=f(u)$
In particolare dal fatto che $u in <u_1,...,u_t>$ implica che esistono ...