Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elena.martini17
Ciao devo trovare i coefficienti di Fourier della funzione [tex]sen 2 \pi f_0 t[/tex]. Studiando mi sembrava di aver capito che per trovare i coefficienti dovessi moltiplicare 1/periodo della funzione , moltiplicato per l’integrale della funzione stessa per [tex]e^(-i2\pi f_0t)[/tex]. Considerando che la funzione ha una periodo di 2pi e che i margini di integrazione vanno da [tex]-\pi[/tex] a [tex]\pi[/tex] dovrei svolgere questo integrale [tex]\frac{1}{2\pi}\int_{-\pi}^{\pi}sen(2\pi f_0 ...
6
12 dic 2018, 18:11

StefV
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum.. sono uno studente di ingegneria. Vi chiedo aiuto per una disequazioni in campo complesso, vorrei risolverla e graficarla con MatLab. l'equazione è: q^2 + q + 1 < 1 sapete aiutarmi? grazie
14
15 dic 2018, 12:08

oleg.fresi
Ho questo problema: una lampadina di resistenza $R=10Omega$ è collegata a un generatore di tensione di $DeltaV=50V$. Calcola la potenza dissipata dalla lampadina. Riducendo la potenza dissipata a $1/4$ del suo valore iniziale, che resistenza le si deve collegare in serie? Ho trovato la potenza dissipata che è: $P_d=250W$ Il problema sta nella seconda richiesta e ho provato con una proporzione tra potenza dissipata e la resistenza: $(250W)/(10Omega)=(1/4*250W)/x$, però non è la ...

stefania1287
Problema (257541) Miglior risposta
Andrea e Marco sono due podisti. Corrono al parco e procedono in versi opposti. Si incrociano rispettivamente alla velocità di 7 e 5 km/h. Quale distanza li separa dopo 50 minuti?
1
15 dic 2018, 17:46

valentina.f2
Buongiorno vi pongo un quesito probabilmente sciocco ma che è stato oggetto di accese discussioni con amici. Se dò un calcio a un corpo, poniamo un pallone, di piombo nello spazio o a un corpo di pari massa ma di densità inferiore tipo gommapiuma offriranno la stessa resitenza? spero di avere usato i termini in modo da esprimere il concetto correttamente in pratica ci si fa male calciando un pallone di piombo nello spazio? Vi ringrazio per eventuali risposte! Valentina

mobley
Ciao a tutti, mi sto concentrando sulle proprietà della funzione di ripartizione univariata le quali, com'era lecito attendersi, mi hanno rimandato alle proprietà della funzione di ripartizione bivariata. Il mio testo è assai lacunoso sullo spiegare (e benché meno dimostrare) molte di esse, per cui spero in un aiuto da parte vostra. Per definizione la funzione di ripartizione è $F_X:RR->[0,1]:F_X(x)=P(X<=x)$ dove, per variabili discrete $P(X<=x)=sum_(x_1<=x)p_X(x_i) $, mentre per variabili continue $P(X<=x)=int_(-\infty)^(x)f_X(x)dx$. ...
3
15 dic 2018, 10:40

nicola9804
Salve a tutti, sto preparando l'esame di fisica generale II e mi sono imbattuto in questo esercizio di esame: " Un circuito rettangolare è costituito da due lati fissi, assimilabili a due rotaie parallele, sui quali possono scorrere senza attrito gli altri due lati, che sono mobili, di lunghezza $ a=1.02 cm $ e massa $ m=1.97 g $ ciascuno. Durante il moto dei lati mobili, il circuito rimane rettangolare. La resistenza del circuito è $ R=1.11 ohm $ , ed è costante, non dipende dal ...

Gradiente
Salve a tutti. Esercitandomi per l'esame di statistica per l'ingegneria mi sono imbattuto in questo quesito e secondo il mio ragionamento tutto fila giusto, ma non mi trovo affatto con alcune soluzioni trovate online. Il quesito è il seguente: Si hanno tre lotti (A , B , C). Viene estratto casualmente un elemento da uno dei lotti e un secondo da un altro dei due rimanenti. Se i tre lotti avessero rispettivamente 2/3 , 1/5 , 0 pezzi difettosi, quale sarebbe la probabilità di prendere almeno un ...
7
15 dic 2018, 16:44

Studente Anonimo
Perdonatemi se faccio errori di traduzione. Trovare una base a scalini ridotta del sottospazio vettoriale \(W\) di \(K^n\). 1) \(K=\mathbb{Q}, n=3, W=\operatorname{Span}((1,-3,-2),(2,-3,5)) \) 2) \(K=\mathbb{F}_3, n=5, W=\operatorname{Span}((0,2,1,0,2),(1,0,1,2,1),(2,0,2,2,1)) \) Con \( L_{ij}(\lambda) \) intendo sommare alla lignea \( i \) la lignea \( j \) moltiplicata per lo scalare \(\lambda\) Con \( T_{ij} \) intendo invertire la posizione della lignea \( i \) e della lignea \( j \) Con ...
11
Studente Anonimo
10 dic 2018, 19:03

Cantor99
In un esercizio d'esame è chiesto: " Calcolare le somme e studiare l'uniforme convergenza della serie (1) $\sum_{n=0}^{+\infty} [e^{-n^2x^2}-e^{-(n+1)^2x^2}]$ e quella della serie ottenuta derivando la (1). Discutere poi del teorema di derivazione per serie" La serie (1) è telescopica e la successiome delle somme parziali vale $s_{m}=1-e^{-(m+1)^2x^2}$ la quale converge puntualmente a $1$ in tutto $\RR$. Inoltre non vi è convergenza uniforme su $\RR$ dato che $\sup_{x\in\RR} |s_{m}(x)-1| = \sup_{x\in\RR} e^{-(m+1)x^2}=1$ Il dubbio che ho è ...
6
15 dic 2018, 15:00

mikandrea
Buongiorno, ho dei problemi nello svolgimento del seguente quesito: "Si consideri la soluzione y(t) del problema di Cauchy \( y''-2y'=\tan(t) \) con y(0)=0 e y'(0)=1. Allora scegli un'alternativa: a) il polinomio \( p(t)=t+t^2+\frac{2}{3}t^3 \) è il polinomio di MacLaurin di ordine 3 della soluzione y(t). b) il polinomio \( p(t)=1+t+t^2+\frac{5}{6}t^3 \) è il polinomio di MacLaurin di ordine 3 della soluzione y(t). c) il polinomio \( p(t)=t+2t^2+5t^3 \) è il polinomio di MacLaurin di ...
1
15 dic 2018, 15:55

Nexus991
Il numeratore bene o male l'ho risolto e mi viene : (log2 - 3x^2 - 9x^4/2 + o(x^4)((-6x^2 - 18x^4 + o(x^4))^3 Sicuramente ho sbagliato qualcosa perchè quel cubo di trinomio mi sembra strano. Poi con il denominatore non so che pesci pigliare, l'ho fatto diverse volte e ho confrontato il risultato su wolfram alpha ma non mi viene, potete aiutarmi?
2
14 dic 2018, 11:08

oleg.fresi
Ho questo problema: nel circuito in figura si ha $DeltaV=220V$, $R_1=50Omega$, $R_2=75Omega$, $R_3=50Omega$, $R_4=100Omega$. Quanto vale la potenza erogata se tutti e tre gli interruttori sono aperti? E nel caso uno dei tre risulta chiuso? Ho pensato di fare così: calcolo la resistenza in parallelo tra $R_1$ e $R_2$ ovvero $R_(1,2)=(R_1*R_2)/(R_1+R_2)$ Poi calcolo la resistenza in serie tra $R_(1,2)$ e $R_3$, ...

balestra_romani
Se x è compresa tra 2 e 3 è giusto scrivere 3>x>2 anche se sui libri non si legge? ciao

cozzaciccio
Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto in quanto sto avendo difficoltà nello studio dell'integrabilità in senso generalizzato e improprio, non riesco a capire che criteri applicare per studiare la mia funzione, se ad esempio ho $\int_{-infty}^{infty} (1/(x^3-1)) dx$ So che la mia funzione non è definita in $x=1$, ma poi come posso andare avanti per studiare la sua integrabilità sia in senso generalizzato che improprio?

anto_zoolander
Ciao! Ho i seguenti esercizi senza soluzione: 1. siano $(X,tau)$ spazio topologico e \( \mathcal{F} \) un ricoprimento di $X$ se \( \bigcup_{F \in \mathcal{F} }F^° =X \) allora \( \mathcal{F} \) è un ricoprimento fondamentale in sostanza si deve soltanto dimostrare che se $UcapF$ è aperto in $F$ per ogni insieme del ricoprimento, allora $U$ è aperto in $X$ Chiaramente posto \( \mathcal{F}^° = \{ F^° \space | \space F ...

lucagiusti3
Salve a tutti, da poco mi sto cimentando con i problemi di fisica tecnica relativi ai sistemi chiusi, potreste aiutarmi con questo? 4,30kg di aria considerata come gas ideale (Cp=1,01 kJ/kgK e Cv=0,723 kJ/kgK) sono contenuti in un sistema pistone-cilindro alla temperatura iniziale di T1=28°C e alla pressione iniziale p1=4,20 bar. Successivamente il gas evolve ciclicamente secondo le seguenti trasformazioni internamente reversibili: 1-2) trasformazione adiabatica fino alla pressione p2=7,40 ...
2
14 dic 2018, 20:03

erMate98
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere un esercizio dove mi chiede di trovare Eth e Rth di un circuito tra due morsetti. Per le resistenze so già come procedere, basta che spengo tutti i generatori e trasformo le resistenze in parallelo e sommo le resistenze del circuito. La cosa che mi crea problemi è un generatore di corrente in serie alla resistenza, quindi non trasformabile.. Stavo pensando che Eth è proprio la differenza di potenziale tra i due nodi ma non ne sono certo. Grazie. Il ...

zio_mangrovia
In questo esercizio ho pensato di procedere in questo modo per il punto a ma non mi torna. $I_(\text(sfera))=2/5mr^2$ $U_k=mgh$ $K=1/2mv^2+1/2I\omega^2=1/2mv^2+1/2*2/5mr^2*(v/r)^2$ $v=sqrt(10/7gh)$ Considerando che l'accelerazione centripeta nella parte più alta del giro della morte deve essere almeno uguale a $g,$ poichè in quel punto vale la seguente relazione, dove $R_v$ è la reazione vincolare della guida. $mg+R_v=F_c$ In condizioni "minimali" dove ...

antonio9992
Salve vorrei sapere se la seguente dimostrazione della seconda parte del teorema fondamentale del calcolo integrale è valida: $f(b) - f(a) =sum_(i = \a)^(b-1) (f_(i+1)-f_i) =lim_(n -> +oo ) sum_(i = \a)^(b-1) (f_(i+1)-f_i) =lim_(n -> +oo )sum_(i = \a)^(b-1) (f_i^{\prime}Delta x) =int_(a)^(b) f^{\prime} (x) dx $ dove é stato applicato il teorema di Taylor.