Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antofifab.96
Salve a tutti, avrei un dubbio sul calcolo delle rotazioni e spostamenti con lo sviluppo in serie di McLaurin. In particolar modo faccio fatica a capire tenendo conto delle condizioni ai limiti come si va avanti. Ad esempio se ho una trave appoggiata appoggiata di luce L con carico su metà luce io so che devo scrivere due funzioni di spostamento una che va da 0 a l/2 l'altra che va da l/2 a l. Ora quali sono le condizioni da mettere? e dunque come si arriva al calcolo delle rotazioni e ...
11
7 dic 2018, 12:42

diurato
Buongiorno...avrei bisogno di un chiarimento in merito alla risoluzione di sistemi lineari ( con numero di equazioni uguale al numero di incognite) attraverso l'uso delle matrici se A è una matrice nxn la soluzione esiste ed è unica solo se det(A) è diverso da zero E se detA=0 ? Grazie tante
5
13 dic 2018, 12:48

Mathcrazy
Salve ragazzi, sono qui per porvi un quesito che mi ha spiazzato nonostante sia di una banalità estrema ed anche - al termine del post - una curiosità sull'utilizzo delle implicazioni logiche da parte dei docenti universitari: In pratica la tavola della verità per l'implicazione logica è la seguente: Fondamentalmente mi è tutto chiaro, ad eccezione di questo caso, leggete con attenzione: Se 10 è un numero dispari, allora 10 è divisibile per 2. Le due proposizioni sono: \(\displaystyle A ...

Ragazzo1231
Non riesco a capire come risolvere questo esercizio Siano $x,y ∈ RR$ con x > 0 e y > 0, per quali valori la seguente equazione è verificata? $ xy^3=x-y$ $(A) y > 0$ $(B) y < 0$ $(C) 0 < y < 1$ $ (D) -1 < y < 0$ (E) Nessuna delle precedenti la risposta corretta è la C, ma non capisco come arrivarci.
8
13 dic 2018, 20:28

vastità
Ciao forummisti, ho bisogno di voi In particolare mi trovo con un dubbio, il seguente: leggendo dal libro di testo si richiede che per trovare la parte princpiale di infinitesimo con Taylor la funzione $f(x)$ debba essere infinitesima ed ammettere sviluppo di taylor nel punto x0 prescelto. I lmio dubbio è però questo, se sto usando taylor è perché le normali equivalenze asintotiche falliscono (ad esempio potrei avere un sinx-x) dunque come faccio a capire se la funzione è ...
1
13 dic 2018, 17:42

oleg.fresi
Ho questo limite e devo farne la verifica: $lim_(x->1)(1/(x+2))=1/3$ Procedo in questo modo: $abs(1/(x+2)-1/3)<epsilon$ $->$ $abs((1-x)/(3(x+2)))<epsilon$ Ora togliendo il valore assoluto: $-epsilon<(1-x)/(3(x+2))<epsilon$ Il problema è che ho una frazione e non posso semplificare. Come dovrei procedere in questo caso?
9
12 dic 2018, 21:32

curly_siah
Hey. Qualcuno di voi ha Roma Aeterna? Mi servirebbe il pensum B di pag.68... magari anche tradotto. Non posso postare il testo ma dovrebbe essere disponibile su internet.
0
13 dic 2018, 19:41

lepre561
$Lim_(xto0)((arcsinx^2)^3)/(log(1+x^2)-sinx^2)$ $lim_(xto0)x^6/(x^2-x^2+x^6/6)$=6 Per arrivare a quei risultati ho applicato gli sviluppi di Taylor Per $arcsin$ e $ln(1+x^2)$ mi sono fermato al primo ordine Per il $sinx$ sono arrivato fino al secondo ordine Il risultato però dovrebbe essere zero dove sbaglio? Non ho sviluppato arcsin perché venivano termini più grandi dell'o piccolo
18
11 dic 2018, 15:47

luca691
Un gruppo $G$ è completamente determinato da come agisce la legge di composizione binaria, ovvero dalla coppia di omomorfismi di gruppi: \begin{alignat*}{2} \theta:G&\longrightarrow& Sym(G) \\ a&\longmapsto& \theta_a:G &\longrightarrow G \\ &&b&\longmapsto \theta_a(b):=ab \end{alignat*} \begin{alignat*}{2} \gamma:G&\longrightarrow& Sym(G) \\ a&\longmapsto& \gamma_a:G &\longrightarrow G \\ &&b&\longmapsto \gamma_a(b):=ba \end{alignat*} con $\theta$ e ...

LoreT314
Ciao a tutti, avrei delle piccole incertezze su alcuni casi di massimi e minimi di una funzione che vorrei chiarire. Prendiamo tre esempi 1)Consideriamo $f(x) ={ (0 if x!=0),(1 if x=0 ):}$ Io direi che questa funzione ha un massimo assoluto in $x=0$ 2)Consideriamo $f(x) ={ (lnx if x>0),(x^2 if x<=0 ):}$ In questo caso direi che la funzione in $x=0$ presenta un minimo relativo. 3)Per ultimo prendiamo $f(x) ={ (-1 if x=-1),(x if x>0 ):}$ Questa funzione non presenta né massimi né minimi, perché $x=-1$ non è di ...
7
13 dic 2018, 15:33

Nighthawk1
Buonsera, apro questo topic per chiedervi alcuni suggerimenti e chiarimenti circa la risoluzioni di limiti di funzioni, con i quali mi capita spesso di avere qualche problema. Prendo come esempio un esercizio che mi è appena capitato, per esporvi i miei dubbi: $\lim_{x \to \infty}root(3)((x^4 - 6x^3)/(x - 2) - x)$. Non essendo tale limite riconducibile ad alcuna forma notevole, ho pensato di procedere semplificando i vari termini. Nello specifico ho portato $- x$ al numeratore e ho raccolto quest'ultimo per ...
3
12 dic 2018, 20:33

oleg.fresi
Ho questo problema: un alimentatore che mantiene una differenza di potenziale costante $DeltaV=22vV$ ai suoi morsetti è collegato a quattro resistori di resistenza incognite $R_x$, $R_y$. La corrente erogata dal generatore è $i=2,0A$. Nel tratto di circuito in cui le due resistenze sono in parallelo, la corrente che attraversa $R_x$ ha valore doppio rispetto alla corrente che attraversa $R_y$. Calcola le resistenze $R_x$ e ...

luposaltante
Un jet che viaggia verso sud atterra con una velocita di 81,9 m/s e si ferma in 949 m, supponendo chr il jet rallenti con un accellerazione costante, determina l'intensita e il verso dell'accellerazione (mi serve anche una spiegazione su come svolgerlo e il significato di tutti i simboli)
2
12 dic 2018, 16:40

kiary
ciao a ttt sn davv disp mi potete aiutare a fare qst esercizi su"la roba" di giovanni verga: 1)che cosa significa "la roba" x mazzarò 2)descrivi l'aspetto fisico di mazzarò; poi descrivi il carattere ricavandolo dalle sue abiutudini divita e dal suo rapporto con gli amici 3)mazzarò è un personaggio solo e triste quali sono le cause della sua tragica condizione esistenziale?quale mexaggio puoi trarne? grz in anticipo
7
28 gen 2009, 16:27

pilloeffe
Ciao matos, La "derazionalizzazione" è la strada giusta: $ \lim_{n \to +\infty}\root[n]{sqrt(4n^2+sqrtn)-2n} = \lim_{n \to +\infty}\root[n]{\frac{(sqrt(4n^2+sqrtn)-2n)\cdot (sqrt(4n^2+sqrtn)+2n)}{sqrt(4n^2+sqrtn)+2n}} =... = 1 $
2
13 dic 2018, 08:03

cercelalexandra7
Buongiorno, mi chiamo Alexandra e sono al quarto anno del liceo delle scienze applicate. Mi sono da poco trasferita in un'altra città e qui mi sono iscritta ad un liceo con il mio stesso indirizzo nel quale però non mi sento a mio agio...è una situazione totalmente diversa rispetto alla scuola che frequentavo in precedenza. Per questo motivo ho preso la decisione di richiedere il nulla osta per il trasferimento, ma nessuna delle scuole in cui ho fatto domanda mi ha dato disponibilità. La mia ...

AndrewX1
Salve! Studiando l’equazione dell’energia meccanica dei fluidi mi è sorto il seguente dubbio: Come ipotesi di partenza per ricavare la formula della legge consideriamo sistemi stazionari. Ma ad esempio se ho un flusso turbolento in un tubo, dove le velocità non sono stazionarie e Mutano caoticamente nel fluido, posso applicare la e.e.m? Mi sembra strano che non si possa, eppure stando alle ipotesi fatte pare di sì.... Inoltre: nella definizione del numero di Reynolds, compare al numeratore ...

ErnesFrghsieeee
Buongiorno . Ho iniziato da poco l'argomento della trasformata di Laplace di una funzione. L'esercizio e' il seguente . Per ora questo esercizio non l'ho so risolvere . Ho realizzato un grafico e inserite alcune informazioni di teoria mediante un grafico realizato con geogebra. Mi date una mano a capire come si risolve questo esercizio ? Mi basterebbe solo qualche suggerimento , ve ne sarei grato. Grafico eseguito con Geogebra : Riscrivo la formula perche' sul ...
6
12 dic 2018, 15:27

MrEngineer
Ciao ragazzi apro un altro topic con un esercizio sulle probabilità. Credo di aver risolto i vari punti ma vorrei conferma se possibile dei ragionamenti (che sono diversi rispetto alle soluzioni indicate anche se il risultato finale sembra coincidere). L'esercizio è il seguente: "In Italia ci sono $82882$ cittadini che hanno cognome Rossi e $34685$ che hanno cognome Bianchi. Assumendo che in Italia vi siano $55 * 10^6$ abitanti e nel mondo $6 * 10^9$ abitanti e ...
4
12 dic 2018, 12:18

Gwendalina
Salve a tutti! La domanda è: In che forme Dio si manifesta a Dante nel primo canto del paradiso? Dopo aver letto ed analizzato il canto sono arrivata alla conclusione che Dante può avvertire la presenza di Dio sotto forma di una luce intensa che a fatica il poeta guarda, qualcosa di immateriale ed indefinito. E' effettivamente corretto oppure ci sono altre manifestazioni?
1
12 dic 2018, 17:41