Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marthy_92
Buongiorno a tutti! Ho un dubbio sulla classificazione delle equazioni differenziali. Cercando in rete ho trovato che Un'equazione differenziale è lineare se la y e la y' hanno lo stesso grado L'equazione avrà la forma $ y' + p(x) y = q(x) $ Mi spiegate perchè allora l'equazione del moto armonico semplice \( \ddot{x}=-\omega^2x \) è considerata lineare, mentre quella del pendolo semplice \( \ddot{\theta}+\frac{g}{L}\sin\theta=0 \) è non lineare ? Inoltre, l'equazione \( ...
2
10 dic 2018, 12:12

maion1
Buongiorno a tutti voi. Cercavo di risolvere: $x^(2/x)>1$ ho pensato di scrivere $log_x(x)^(2/x)>log_x1$ Ovviamente imponendo le CE: $(x)^(2/x)>0$ $x$ diversa da 1 $x>0$ così da avere $2/x>0$ però vedo che il risultato non mi viene corretto. Mi potreste per farove spiegare perché è sbagliata una soluzione del genere. Grazie
6
10 dic 2018, 09:46

miticalicia97
Salve ragazzi, sto cercando di abbonarmi al sito per acquistare dei file, ma nell'abbonamento mi chiede soltanto il conto poypal che io non possiedo, ma ho solo postepay, come posso procedere? Inoltre vorrei sapere se, una volta abbonata, posso eventualmente annullare l'abbonamento
1
8 dic 2018, 11:14

muffinesca
Domande su versione Miglior risposta
Flumen est Arar, quod per fines Haeduorum et Sequanorum in Rhodanum influit, incredibili lenitate, ita ut oculis in utram partem fluat iudicari non possit. Id Helvetii ratibus ac lintribus iunctis transibant. Ubi per exploratores Caesar certior factus est tres iam partes copiarum Helvetios id flumen traduxisse, quartam vero partem citra flumen Ararim reliquam esse, de tertia vigilia cum legionibus tribus e castris profectus ad eam partem pervenit quae nondum flumen transierat. Eos impeditos et ...
2
9 dic 2018, 17:47

Silence1
Buonasera, ho un dubbio su un caso specifico che riguarda lo studio dei sistemi autonomi. Se gli autvalori risultano reali e coincidenti la soluzione generale del sistema è $varphi(t)=vec(c_1)e^(lambdat)+tvec(c_2)e^(lambdat)$. Dal libro viene semplicemente detto che $vec(c_1), vec(c_2)$ sono vettori "opportuni", dipendenti da due sole costanti arbitrarie, ma non spiega come trovarli. Mi sono posto il dubbio che si tratti di autovettore uno e autovettore generalizzato due, come per i sistemi di equazioni differenziali, ma non ne ...
7
9 dic 2018, 02:17

zio_mangrovia
Dato il seguente esercizio e il relativo svolgimento, potete chiarirmi il seguente dubbio essenziale per la comprensione? Non mi è chiaro dove si dice definiamo l'energia potenziale gravitazionale zero nella configurazione in cui il sistema si trova all'istante iniziale. Avevo capito che il potenziale zero è solo un riferimento arbitrario di comodità, ovviamente ciò che conta è la differenza di potenziale, ma all'istante iniziale le ...

chowdhury
Un giocoliere lancia una palla verso l'alto. Sapendo che, mentre e' in aria, la palla si sposta orizzontalmente di 3m ogni 4s e che raggiunge l'altezza massima di 3,1m, di quanto si deve spostare orrizzontslmente il giocoliere perche' la palla gli ricada in mano? (Soluzione: 1,2m)
2
7 dic 2018, 22:01

BayMax1
Buonasera a tutti. Mi rivolgo ancora una volta al forum per chiedere delucidazioni su un problema di fisica relativo all'effetto Doppler ed in realtà già risolto, ma ottenendo un risultato diverso da quello del libro. Il problema in questione è tratto dall'Amaldi per i licei scientifici ed il testo è il seguente: Un agente è fermo sul ciglio della strada dove il limite di velocità è 50 km/h. Punta l'autovelox su di un'auto in avvicinamento e registra un aumento del 10% della frequenza di ...

19stellare92
Ciao a tutti, mi sto esercitando con le function e i puntatori. mi sono imbattuto in questo problema, ovvero visualizzare il vettore inizializzato tramite function nel main. Ritorno l'indirizzo del vettore ma quando lo stampo penso mi riporti l'indirizzo e non il contenuto. Dove sbaglio? e come potrei correggere? Forse si possono usare malloc e calloc ma se possibile non vorrei usarle, leggendo in giro per i forum mi è apparso di capire che rappresentino il male puro. Grazie a chiunque m darà ...
6
9 dic 2018, 18:46

marco2132k
Ciao, di nuovo. In quanto segue, estremo superiore ed estremo superiore sono da considerarsi nei reali estesi \( \widetilde{\mathbb{R}} \). Quanto dimostrato (spero) correttamente in questo thread doveva servirmi a provare che tutti gli intervalli reali \( I \) non vuoti sono del tipo \( \left]\inf{I},\sup{I}\right[ \), \( \left[\inf{I},\sup{I}\right[ \), ecc... . In questa dimostrazione c'è ancora qualcosa che mi sfugge. Partiamo dalla definizione di intervallo reale: Definizione ...

Chrise
Buonasera, facendo la classificazione delle eq. Diff. Alle derivate parziali abbiamo introdotto le curve caratteristiche, ma non ho ben capito a cosa serve trovare queste curve caratteristiche per determinare la soluzione dell'eq. Differenziale. Grazie in anticipo. P.s: se fosse possibile non vorrei una descrizione matematica, ma pratica del perché serve trovarle
4
7 dic 2018, 18:09

zio_mangrovia
In questo esercizio vorrei essere sicuro di aver fatto le giuste considerazioni, so che è di una banalità estrema ma a volte anche sulle cose più semplici si fa la fine delle balene spiaggiate qualcuno può darmi conferma? $m:$ massa del corpo più piccolo, quello a sinistra $M:$ massa del corpo più grande, quello a destra $v$: velocità prima dell'urto del corpo $m$ $v_1:$ velocità del corpo ...

harperf
Ho un secondo esercizio che mi ha creato alcuni grattacapi e per cui non sono giunto a conclusione. La mia linea risolutiva è stata: "posso vedere il condensatore riempito di dielettrico come 3 condensatori in serie, anzi 2: vuoto e dielettrico" Mi sono quindi calcolato $C_1=\epsilon_0S/(h-d)$ vuoto $C_2=\epsilon_r\epsilon0S/d$ dielettrico ho cercato l'energia del condensatore scrivendola come $U=1/2(Q^2)/(1/((1/c_1)+(1/C^_2)))$ e sostituendo $U=1/2Q^2((h-d)/(\epsilon_0S)+d/(\epsilon_0\epsilon_rS))$ Ho poi derivato rispetto ad h e rispetto a ...

giuliaa25
Buongiorno, ho difficoltà nel rispondere al seguente quesito: "Se $ f\in C^1(R) \ \ \text{e} \ \ \gamma \ \ \text{è il segmento orientato da (0,0) a (1,2)}, $ allora,se con f(x) o f(y) indichiamo una funzione g(x,y)=f(x) o f(y), rispettivamente, e con $ \int_\gamma g\ ds $ indichiamo, al solito, l'integrale curvilineo di prima specie, qualsiasi sia la funzione f, si ha: a) tutte le altre risposte sono errate; b) $ \int_\gamma f(x)\ ds=\int_\gamma [f(x)\dx+f(y)\dy] $ c) $ \int_\gamma [f(x)\dx+f(y)\dy]=\int_\gamma [2f(y)\dx+f(x)\dy] $ d) $ \int_\gamma f(x)\ds=\int_\gamma f(x)\dx $ e) $ \int_\gamma f(x)\ds=\int_\gamma f(x)\dy $ " Io credo che le risposte "d" ed "e" siano errate ma non capisco come ...

Desirio
Supponiamo ci sia la carica +Q sull’ armatura interna e -Q sulla esterna, a causa dell’ applicazione del potenziale V costante. Sappiamo che la capacità è in generale pari a C = Q / V. Con il teorema di Gauss calcolo il flusso di E attraverso una superficie sferica di raggio a < r < b; Il campo E è radiale rispetto al centro del cilindro, e simmetrico; Quindi dipende da r. Inoltre è parallelo al cammino che scelgo radiale per andare da a a b. Quindi Gauss diviene E 4Pir^2 = Q /e0 Da cui ...

ValeForce
C'è un modo per calcolare questo limite senza ricorrere all'utilizzo del teorema di de l'Hôpital (o Stolz-Cesaro.... per i più pignoli)?? $lim_(n->oo) log(n+1)/(log(2n^3+1)$

khira92
Salve, mi è stato chiesto nel seguente esercizio: Data la serie di potenze $ sum_((n = 0 to oo)) (x+3)^n/(3^n sqrt(n) $ detta f(x) la somma, determinare l'equazione della retta tangente a y=f(x) in x=-3 Mi spieghereste gentilmente come procedere per arrivare alla soluzione? Grazie
10
9 dic 2018, 12:41

feddy
Ciao a tutti, vorrei controllare on voi la correttezza della costruzione che implica quanto espresso nel titolo. In particolare mi preme sapere che ogni passaggio sia corretto, visto che di questa dimostrazione ho visto solo uno "sketch" E' noto dalla teoria che va mostrato l'esistenza di un funzionale $T \in (L^{\infty}(\Omega))'$ per cui non esiste $v \in L^1(\Omega)$ tale che $T(u) = \int_{-1}^{1} u(x)v(x) dx, \forall u \in L^{\infty}(\Omega)$ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ...
14
8 dic 2018, 13:23

mikandrea
Buongiorno, ho un dubbio su un altro quesito assegnatomi come esercizio per casa dato che in classe non abbiamo mai affrontato un quesito simile. Come posso calcolare il valore di \( \int_\gamma[(2x\cos y+z\sin y)\,dx+(xz\cos y-x^2\sin y)\,dy+x\sin y\,dz \) dove la curva è definita implicitamente da \( \gamma: \quad \{(x,y,z): \ x^2+y^2+z^2=4, \ \ x=y, \ \ z\ge0\}, \) percorsa nel verso delle x crescenti? Grazie

aras0204
Non riesco a tradire questa frase: "Parthi copias triumviri Crassi aspěro proelio vincunt et triumvirum interficiunt" Mi potreste aiutare grazie mille ❤
1
9 dic 2018, 16:35