Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jacazio
Ciao a tutti, Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi con questo esercizio? Non so come farlo Si consideri la legge di conservazione: \(\displaystyle u_t-3u_x = 0, x \in R, t> 0 \) Si consideri una condizione iniziale per la quantità u pari a 1 se x < 0 e pari a 3 se x ≥ 0. Si consideri una suddivisione dell’asse reale in celle \(\displaystyle Vi=[xi- \frac{\Delta x}{2},xi+ \frac{\Delta x}{2}] \) di ampiezza costante pari a \(\displaystyle ∆x = 1/2 \), con \(\displaystyle x_0=0 \). Si ...

GiorgioG5295
Salve, ho problemi in questo esercizio: Sia X una variabile casuale distribuita normalmente con media e varianza. Si determinino i parametri della distribuzione sapendo che: A) Pr(Xuguale 50)= 0.9495 Non ho idea di come iniziarlo

mobley
Buon pomeriggio ragazzi, sarò breve. Ho un dubbio sull'applicabilità di questo teorema. Ho una distribuzione doppia $ ( (j), (i) )e^(-2\lambda)\lambda^j/(j!) $ con $0<=i<=j$ e devo determinare le distribuzioni marginali di $X=i$ e $Y=j$. Ho trovato la distribuzione marginale di $X$ (che è una Poisson di parametro $\lambda$), ma ho qualche difficoltà nel determinare quella di $Y$. Mi rimane $e^(-2\lambda)\lambda^j/(j!)sum_(i=1)^(\infty) ( (j), (i) ) $ e non so come continuare. Avevo pensato di ...
8
16 dic 2018, 18:11

harperf
Ciao a tutti, avrei questo esercizio proposto lo scorso anno nella prova d'esame dal docente ma... mi sono arenato prima di partire: Si studi la convergenza puntuale,semplice ed uniforme della serie: $\sum_(n>=1) (-1)^n\int_n^(+oo) e^(-xy^2) dy, x>0$ Ci sto provando da diverso tempo ma non mi riesce nemmeno uno studio.
4
15 dic 2018, 16:07

matteo_g1
Ciao, avrei bisogno di un esempio per capire meglio la differenza fra codominio ed immagine di una funzione. So che il codominio è l'insieme di tutti i valori possibili delle "uscite" di una funzione, mentre l'immagine è l'insieme di tutte le possibili "uscite" di una funzione ma come ingresso devo usare valori contenuti nel dominio. Mi potreste fare un esempio con una semplice funzione in cui codominio ed immagine non corrispondono? Grazie.
21
14 dic 2018, 10:55

ErnesFrghsieeee
Buongiorno . Ne propongo un'altro di questi esercizi . Sperando di non esagerare con queste mie richieste. Questo e' un po' piu' difficile perché l'area dell'integrale è piu' complessa . Secondo voi come va impostata la funzione ? (Forse Exodus mi aiutare ancora un po' e lo ringrazio )
11
13 dic 2018, 11:49

matteo_g1
Ciao, sono uno studente di ingegneria, quindi una facoltà dove la matematica è importante. Mi sono sempre trovato a studiare la matematica su libri di testo dettagliati ma che in fondo non riuscivano a darmi un messaggio concreto del contenuto. Sapete consigliarmi dei libri un pò più "pratici" (per studiare argomenti di analisi 1 e 2) che espongono gli argomenti in modo più utile ai fini pratici ed applicabili alla fisica/chimica senza sovraccaricare il testo di troppi dettagli? Grazie
14
26 ago 2018, 16:20

TiroMed
Buongiorno, volevo proporvi il testo di questo esercizio di fisica in cui sto riscontrando non pochi problemi e che, tuttavia, sono convinto essere in realtà molto semplice. Di seguito riporto il testo e il mio tentativo di risoluzione: "Un contagocce, posto verticalmente, viene usato per produrre piccole goccioline di un liquido. La parte terminale del contagocce ha raggio R=2.00 mm. Assumendo che la tensione superficiale del liquido all'interfaccia con l'aria sia τ=7.60x10⁻² N/m, si ...

cucinolu951
salve a tutti, devo porvi una domanda banale. Perchè si usa l'espressione n+1 (come pedice delle incognite, ad esempio)? ad esempio, l'espressione " una combinazione lineare di n+1 monomi o polinomi ", che significa quel +1 (fa riferimento al termine noto?)? l'esempio è "si scelgono i monomi 1, x, x^2, x^3, ..., x^n. spero di essere riuscito a fare capire in cosa consiste il mio dubbio. Grazie in anticipo.

giuliaa25
Ciao , sia f(t) una funzione reale e continua in $ R\setminus\{-4\}. $. Si consideri il problema di Cauchy: $ y''+(3t^2)\y'-(\cos t)\ y=f(t), \ \ \ \ y(0)=0, \ y'(0)=-4 $. Non ho mai incontrato un'equazione differenziale in cui una funzione moltiplica y' e y. In particolare il quesito chiede di trovare dove la soluzione y(t) esiste ed è unica, non so però come svolgerlo. Grazie
3
15 dic 2018, 16:41

feddy
Buongiorno, spesso viene chiesto, dato un funzionale lineare , se questo è continuo, e la strada da seguire di solito è mostrare che è "bounded". Nel caso di funzionali non lineari però ovviamente questo non è più sufficiente. La continuità in questo caso si traduce nella sua definizione "classica": dato $T: X \rarr RR$, con $(X, || \cdot ||)$ sp. vett. normato, T si dice continuo se per ogni successione $\{ x_k \}_k \rarr \bar{x}$ si ha che $T(x_k) \rarr T(\bar{x})$. Un possibile esempio potrebbe essere ...
13
15 dic 2018, 12:08

oleg.fresi
Ho questo limite da verificare: $lim_(x->8)(sqrt(2x)-3)=1$ Procedo in questo modo: $|sqrt(2x)-3-1|<epsilon$ $|sqrt(2x)-4|<epsilon$ $->$ $4-epsilon<sqrt(2x)<epsilon+4$ Ora di qui ho pensato a fare il sistema: $\{ (2x>(4-epsilon)^2), (2x<(4+epsilon)^2) :}$ Da qui non saprei come proseguire, perchè sviluppando i quadrati le cose si complicherebbero, e non mi porterebbe da nessuna parte. Potreste aiutarmi a capire come continuare?
16
16 dic 2018, 17:06

Ragazzo1231
ciao, mi dite se ho fatto giusto i passaggi? $|cosx|=1/2$ la posso dividere in due equazioni: $cosx=1/2$ e $cosx=-1/2$ la prima ha soluzione: $x=pi/3+2kpi uu x=5/3pi+2kpi$ la seconda ha soluzione: $x=2/3pi+2kpi uu x=4/3pi+2kpi$ quindi l'equazione ha 4 soluzioni, giusto?
4
16 dic 2018, 19:24

DavidGnomo1
Eccomi qui di nuovo dopo aver fatto il salto della quaglia dall'altra sezione Giusto una conferma su una "descrizione" trovata su un libro "Si chiama coppia un insieme formato da due soli elementi distinti". La mia domanda è: l'uso di "elementi distinti" è obbligatorio o basterebbe solo "elementi"? Visto che si parla di elementi di un insieme, l'essere distinto da un altro dovrebbe essere già un prerequisito dell'essere elemento. Sbaglio? Grazie
22
15 dic 2018, 23:44

boh.........
denide drepano ad latinum solvit sed subitia procella scaphae iactantur et ad scopulos in libyae oris alliduntur
2
16 dic 2018, 15:20

zio_mangrovia
In questo esercizio mi è chiaro che il momento angolare si conserva ma non capisco perchè lo si calcoli anche sul disco dopo l'urto in quanto non ruota. La formula $L=i\omega$ mi dovrebbe far da spia, quindi se non c'e' velocità angolare allora è zero anche $L$ ma immagino nel caso del disco si riferisca a quella dell'asta altrimenti non avrebbe alcun senso. Ho studiato il momento angolare, che analogamente alla quantità di moto in un sistema, deve essere calcolato su tutti ...

Psycho_xsx
Buonasera a tutti, ho un piccolo problema con lo svolgimento di un telaio alla grinte a più gradi di libertà. Devo trovare le pulsazioni proprie e le forme modali. Ho impostato il sistema di equazioni per trovare la matrice di rigidezza, ma quando sviluppo il problema agli autovalori ed autovettori mi vengono fuori tre soluzioni di cui due sono uguali. Dalla teoria so che le soluzioni devono essere reali e distinte. Mi chiedevo se il problema potesse riguardare il fatto che sia l'inerzia (che è ...
2
14 dic 2018, 16:12

wanderer1
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questa proposizione: Sia $X$ uno spazio topologico compatto, allora dato $B \sube X$ un sottoinsieme aperto non vuoto, esiste $A$ sottoinsieme aperto non vuoto tale che $A \sube B$ e $cl(A) \sube B$. Ho provato ad impostare una dimostrazione per assurdo, ma non arrivo da alcuna parte. Qualche idea? Grazie infinite
4
16 dic 2018, 12:22

frasorr
Ho una sfera contenente 15 palline bianche, 10 rosse, 5nere. Calcolare la probabilità di estrarre senza rimessa 3 palline, avendo però una bianca che precede sempre la prima nera, non per forza immediatamente. io ho pensato che le possibili estrazioni sono 4 e cioè: B N R B N N B R N R B N quindi calcolando le 4 probabilità e sommandole otterrei la probabilità richiesta. BNR=$10/30*5/29*10/28=0.031$ BNN=$15/30*5/29*4/28=0.0123$ BRN=$15/30*10/29*5/28=0.031$ RBN=$10/30*15/29*5/28=0.031$ dunque la probabilità richiesta ...
6
16 gen 2012, 16:21

Asclepiade1
Salve a tutti! So che, per definizione, dati due insiemi A e B: esiste una funzione iniettiva e suriettiva $f:A \rightarrow B$ implica $Card(A)=Card(B)$ Invece "$Card(A)=Card(B)$ implica esiste una funzione iniettiva e suriettiva $f:A\rightarrowB$" è vera o falsa?
14
10 dic 2018, 11:48