Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HowardRoark
Nel triangolo $ABC$ i lati $AB$ e $BC$ sono lunghi rispettivamente 50cm e 80cm. La tangente dell'angolo $BAC$ è $-(4/3)$. Determina il perimetro e l'area. Il problema l'ho risolto. Volevo approfittarne però per risolvere un dubbio (probabilmente molto banale) che mi è sorto durante lo svolgimento. Poiché la tangente è negativa, ho subito dedotto che l'angolo $BAC$ dovesse trovarsi nel secondo quadrante, dato che nel ...
2
2 dic 2018, 16:17

mathos2000
Salve, è da un pò che cerco di comprendere e risolvere una "contraddizione". Interessato alla biomeccanica ho letto per curiosità un noto testo universitario (lo Scannicchio), il quale afferma che il modulo di Young delle ossa in trazione sia circa la metà (dunque minore) di quello in compressione. Il che va contro dati numerici (facilmente reperibili sul web, che mostrano il totale contrario). I dubbi aumentando soprattutto se considero la legge di Young (F/A= E* deltal/l), dove il modulo di ...

dargo1
Mi trovo "sconfitto" da questo primo esercizio sui dipoli Dimostrare che, posto un dipolo elettrico in un campo elettrico uniforme $E_0$, parallelo e concorde al momento elettrico del dipolo, esiste nel campo risultante una superficie equipotenziale sferica, con centro nel centro del dipolo. Calcolare il campo elettrico nei punti di tale superficie. in entrambe le richieste. La mia idea era stata di mettere il potenziale in funzione del coseno dell'angolo centrando il sistema ...

cyrus2
Buonasera ho un dubbio sullo svolgimento dell'esercizio in allegato. Ho risolto i primi tre punti ma ho difficoltà nel risolvere l'ultimo . Ho calcolato le due pdf marginali e ho ottenuto $ f_X(x)=6x-6x^2 $ e $ f_Y(y)=3(y-1)^2/2 $ .Per trovare la media di Z, calcolo la $ f_Z(z) $ , utilizzando la formula $ f_(ZW)(z,w)=sum_i( f_(XY)(x_i,y_i)/(abs(J(x_i,y_i)))) $ e poi ho calcolato la marginale tra 0 e $ 2z-1 $ ottenendo $ f_Z(z)=3(2z-1)^2/2 $ però non risulta valida poiche non verifica $ int_-1^1 f_Z(z)dz=1 $. Fatemi sapere dove ...
5
1 dic 2018, 19:16

bricco99
Per scrivere la formula di struttura del Cl2O per prima cosa devo calcolare il numero totale di elettroni di valenza 2*7+6=20, poi devo mettere al centro l'atomo meno elettronegativo, che dovrebbe essere uno dei due clori (E.N.=3,16), nella soluzione dell'esercizio al centro c'è l'ossigeno (E.N. 3,44), benchè più elettronegativo, come mai? ci sono altre eccezioni a questa regola e se si come faccio a individuarle?
0
2 dic 2018, 15:58

fanzhendong72
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. Mi sono iscritto quest'anno in ingegneria meccanica a Cagliari, ero abbastanza convinto della mia scelta sino a un settimana prima dell'inizio delle lezioni, poi mi è venuto il dubbio di iscrivermi in matematica. Decisi ingegneria perchè mi sembrava più adatta ai miei gusti, perchè pensavo che matematica fosse per i geni e quindi mi sarei trovato male (non sono mai stato tra i più bravi alle olimpiadi di matematica o cese simili, anche se ho passato alcune ...

danifedo
Ciao, come posso collegare la globalizzazione in geografia nella tesina di terza media sul razzismo ? Grazie
1
18 giu 2018, 19:39

diurato
Buongiorno...avrei bisogno di qualche suggerimento utile per risolvere il seguente problema: Quattro fili di rame molto lunghi in cui vi scorrono delle correnti sono posti parallelamente fra loro ai vertici di un quadrato di lato 5 cm .(1 alto sx, 2 basso sx, 3 alto dx, 4 basso dx) Le correnti hanno tutte i=3A: nei fili 1,3,4, sono uscenti dal foglio, nel filo 2 è entrante. Calcola modulo, verso e direzione della forza totale che agisce su un tratto di lunghezza l=1m del filo 3 Grazie

davide9715
Studiare il carattere delle seguenti serie: $\sum_{n=1}^{+\infty}<br /> (n^2 + 1)^{1/2} - (n^3 + 1)^ {1/3}$ $\sum_{n=1}^{+\infty} =<br /> (\frac{n^2+1}{n^2+n+1})^{n^2} $ Tentativo di svolgimento. Le due serie sono entrambe a termini non negativi, e hanno $\lim an = 0$ , quindi soddisfano la condizione necessaria per la convergenza. 1 Serie. $\sum_{n=1}^{+\infty} (n^2 + 1)^{1/2}$ - $\sum_{n=1}^{+\infty} (n^3 + 1)^ {1/3}$ Provando il criterio del confronto asintotico $(n^2 + 1)^{1/2}$ Asintotico per $n\to +\infty$ $(n^2)^{1/2} = |n| $ $(n^3 + 1)^{1/3}$ Asintotico per ...

VALE014
buongiorno sto cercando di capire l'inverso aritmetico ma sto iniziando a perdere le speranze. ho questa equazione congruenziale. $ 16x-= 6mod5 $ (è un esercizio svolto che e sto rifacendo per capire il meccanismo) Sono arrivata a Bezout dove dico che $16-1=3*5$ che significa $ 16=1mod5$ quindi posso dire che $Z_5$ 16 è l'inverso. non mi è chiara questa ultima cosa, come si calcola questo inverso??? grazie in anticpo

galles90
Buongiorno, Sto leggendo il seguente lemma, riportato sul mio libro, sono un pò confuso sull'enunciato, non so' come interpretarlo, segue: Denotato con $S_n(1)$ il sottoinsieme (sottogruppo) costituito dalle permutazioni $p in S_n$ tali che $p(1)=1$, l'applicazione $p':i in {1,2,...,n-1} to (p(i+1)-1) in {1,2,...,n-1}$ è un elemento di $S_(n-1)$ tale che $s(p')=s(p)$, inoltre risulta biettiva l'applicazione $f:p in S_n(1) to p' in S_(n-1)$. Cordiali saluti.

max85
Ciao a tutti! Sto studiando in fisica l'energia immagazzinata nel campo elettrostatico di un condensatore piano e c'è un punto che non riesco a capire. Citando testualmente il Mazzoldi: "Per eseguire il calcolo, possiamo immaginare che la carica di un condensatore avvenga sottraendo, tramite un agente esterno, una carica dq dall'armatura negativa e portandola sull'armatura positiva, così che alla fine una carica +q è stata trasferita da un'armatura all'altra, lasciando la prima con una carica ...

Carminep12
Ho alcuni dubbi a cui ancora non ho trovato risposta. Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione: 1) Possiamo affermare che per qualsiasi geometria sferica la densità di carica superficiale è uniforme? Mi è parso di capire che questo è sempre vero, per motivi di simmetria, ma non mi è ben chiaro il motivo. E riguardo la volumetrica varrebbe lo stesso? 2) se ho un cilindro di lunghezza infinita (o molto lungo rispetto alla distanza rispetto a cui calcolo il campo elettrico) il campo in ...

astrifiammante
Salve a tutto il forum. Quest'anno sto studiando meccanica quantistica. Ho seguito l'analogia che esiste fra moto di una particella e propagazione in un mezzo di un raggio luminoso. Sto parlando specificatamente fra il parallelismo riguardante il principio di maupertuis e il principio di fermat o, equivalentemente, l'analogia fra l'equazione iconale e l'equazione di hamilton jacobi. La mia domanda è questa: tutto parte dal fatto che einstein ha associato, nella spiegazione dell'effetto ...

alex 26
Testo argomentativo Miglior risposta
come si inizia un testo argomentativo sulla visione teocratica e l'impero nel medioevo
1
30 nov 2018, 14:50

bimbetta2002
La nebbia a gl’irti colli piovigginando sale, e sotto il maestrale urla e biancheggia il mar; ma per le vie del borgo dal ribollir de’ tini va l’aspro odor de i vini l’anime a rallegrar. Gira su’ ceppi accesi lo spiedo scoppiettando: sta il cacciator fischiando su l’uscio a rimirar tra le rossastre nubi stormi d’uccelli neri, com’esuli pensieri, nel vespero migrar.
2
28 nov 2018, 17:09

peachylu
Vorrei iniziare a suonare il piano da autodidatta, comprandomi una pianola per iniziare. Avete consigli? Per questioini di soldi non mi va di chiedere ai miei di pagare lezioni di piano...
1
20 nov 2018, 18:44

Mirietta_
Aiuto parafrasi per favore!? Poesia di Quasimodo - Nessuno - - Io forse sono un fanciullo che ha paura dei morti, ma che invoca la morte perchè ................... - Vorrei morire perchè ........................................… - perchè.............. - perchè...................
3
12 apr 2011, 13:37

mpassamonte
salve mi sono da poco iscritta e mi è sorto un dubbio x copiare gli appunti di una qualsiasi materia si deve pagare?
1
1 dic 2018, 18:13

muffinesca
Domande su un testo Miglior risposta
Postero die Vercingetorix concilio convocato id bellum se suscepisse non suarum necessitatium, sed communis libertatis causa demonstrat, et quoniam sit fortunae cedendum, ad utramque rem se illis offerre, seu morte sua Romanis satisfacere seu vivum tradere velint. Mittuntur de his rebus ad Caesarem legati. Iubet arma tradi, principes produci. Ipse in munitione pro castris consedit: eo duces producuntur; Vercingetorix deditur, arma proiciuntur. Reservatis Aeduis atque Arvernis, si per eos ...
1
1 dic 2018, 18:05