Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabbrica.andrea
matilde scrive una lunghissima serie di numeri che inizia così 2 0 1 8. fa in modo che scelti a caso cinque numeri consecutivi della serie essi diano sempre come somma 18. quale cifra occuperà la duemiladiciottesima posizione della serie ?
1
14 dic 2018, 18:25

balestra_romani
Queste definizioni sono formalmente corrette al 200%? y_i è sempre immagine di x_i mentre x_i è sempre controimmagine di y_i, l’asse x rappresenta sempre il dominio di f mentre y il suo codominio, se scrivo f:A →B, A è il dominio mentre B il codominio. Una funzione suriettiva da A a B è una funziona in cui ogni elemento del codominio di B è immagine di almeno un elemento di A (dominio). A e B possono essere gli insiemi dei numeri reali oppure anche un loro sottoinsieme. Per questo motivo, per ...

rosaria.cozzolino70
Qualcuno mi può aiutare a fare questo problema? Grazie in anticipo. Il rapporto tra sette volte un numero diminuito di 1 e il numero stesso diminuito di 1/7 è uguale a 7. Qual'è il numero?

rosaria.cozzolino70
Qualcuno mi può aiutare a fare questo problema? Grazie in anticipo. Determina sul segmento ab lungo 3,5 cm un punto P in modo che AP superi il triplo di PB di 1,5 cm.

Dario2205
Buonasera a tutti, Sto affrontando l'argomento riguardante i sistemi lineari di equazioni differenziali in Analisi 2. Il seguente esercizio mi ha messo in difficoltà perché non riesco a capire se ho sbagliato qualche passaggio io o è il docente che ha comunicato la risposta sbagliata. Il testo è questo: Si consideri l'equazione ay"(t) + by'(t) + cy(t) = 0: Si scriva un sistema di due equazioni differenziali del primo ordine nelle incognite u(t) = y(t) e v(t) = y'(t) e si studi la stabilità del ...
3
14 dic 2018, 17:17

Annarè_87
Ragazzi sapete dirmi come devo continuare questi sistemi con il metodo del confronto ? Ho un valore diverso da 1 alle y e nn so cm fare... controllate
6
14 dic 2018, 17:23

lorenzo.ferrara.71653
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto per questo esercizio di analisi 2 sul calcolo di un baricentro. Il dominio della figura, piana, è questo: ${(x,y) in RR^2 : x^2+y^2<=4, (x-1)^2+y^2>=1}$ quindi se ho capito bene l'insieme è costituito da due circonferenze, una più grande con centro in $(0,0)$ e $r=2$ e una più piccola con centro in $(1,0)$ e $r=1$. Ora ho pensato di calcolare l'integrale su metà figura dato che ha una simmetria rispetto a x e calcolarmi solo la ...

97.russo
Devo sviluppare un gioco di carte online, ovviamente quindi ogni giocatore si trova collegato da un dispositivo diverso, tramite l'uso di PHP e/o Javascript. Ho pensato di fare un db che gestisca le carte e i giocatori, sono riuscito a "dare le carte" ma ora non riesco a trovare un modo per gestire i turni, cioè la soluzione che mi era venuta in mente è questa: $query="SELECT * FROM giocatore WHERE nome='$nome' AND idPartita='$codice'"; //Quando creo la partita //assegno un id univoco alla partita poi qui prendo i giocatori che si sono uniti alla partita $temp=mysql_query($query); $giocatori = ...
1
14 dic 2018, 19:22

ChristianP1
Buongiorno, spero di aver postato nella sezione giusta. Vi chiedo aiuto per capire questo: durante un ciclo (es. macchina termica) come faccio a capire quale trasformazione compie lavoro e quale fornisce invece il calore, ai fini del calcolo del rendimento? Faccio un esempio di un esercizio: Dato un ciclo di 3 trasformazioni: AB=isobara (espansione) BC=isocora CA=adiabatica (compressione) Calcolare Q_bc e il rendimento. La soluzione è la seguente (tralasciando il valore numerico): Q_bc= ...

BIGPOPPA97
ecco le frasi, sono solo 7:
1
13 dic 2018, 15:09

rosaria.cozzolino70
Aiuto, matematica.. Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare a fare questo problema di matematica? Grazie mille in anticipo.Da un blocco di ferro di 21 kg si ricavano dei chiodi, ciascuno dei quali pesa 15 grammi. Determina il numero di chiodi che si possono ricavare, sapendo che nella lavorazione c'è uno scarto che pari ai due quinti del peso dei chiodi prodotti.

rosaria.cozzolino70
Qualcuno mi può aiutare a fare questo problema? Grazie in anticipo. Maria aveva 360 euro e Silvia 270. Maria salda il debito che aveva con Silvia, quindi si trova ad avere 4/5 di quello che ora possiede Silvia. Quanto era il debito?

AnalisiZero
Ciao, Vorrei sapere se le affermazioni: "il logaritmo è sempre minore del suo argomento", "il seno è sempre minore del suo argomento quando questo è positivo", e più in generale il confronto tra una funzione elementare e il suo argomento possono in qualche modo essere ricavate senza doverle ricordare a memoria.

rosaria.cozzolino70
Urgente, matematica Miglior risposta
Qualcuno gentilmente mi può aiutare a fare questo problema di matematica? Grazie mille in anticipo. Dario e Davide vogliono comprare insieme un auto: Dario può pagare i due quinti del prezzo dell'auto e Davide i 4 noni. Se uniscono i loro risparmi mancano ancora €2100. Quanto costa l'auto?

matteo_g1
Ciao, premetto che ho solo conoscenze di base sulla gravitazione, ma non riesco a capire perchè la terra non cada sul sole. Si parla a volte di forza centrifuga, ma mi è sempre stato detto che questa forza non va considerata se ci poniamo in un sistema di riferimento inerziale, quindi il sole eserciterebbe sulla terra una forza verso di esso. il sole esercita una forza sulla terra, ma anche tutto ciò che non è sole esercita una forza sulla terra (e sul sole). Riuscite a dirmi in parole ...

mathx
Avrete certamente sentito parlare della presunta insufficienza in matematica di Albert Einstein. Ora mi domando se tutto ciò sia vero e con quale tipo di insufficienza Einstein avesse avuto a che fare.
54
26 lug 2011, 17:17

daenerys1
Non so se c'era una sezione più opportuna, ma ho un problema riguardante TeX. Sto scrivendo la tesi e sto avendo problemi con le numerazioni delle definizioni, esempio in una stessa sezione non capisco perché mi mette lo stesso numero su due definizioni diverse, nonostante io utilizzi il codice che ho trovato nella guida.. dove sbaglio?
6
12 dic 2018, 22:29

ValeForce
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con il seguente limite: $lim_(x->+oo)(e^xsen(e^-x senx))/x$ ho provato a riscriverla in vari modi, ma la forma indeterminata continua apparentemente a non andarsene...
10
14 dic 2018, 14:31

Aletzunny1
$f(x)=e^(x-1/(x^2+ax))$ A) determinare per quale $a$ in $x=-1$ si ha una discontinuità di II specie Ho calcolato i limiti per $x=-1$ e ho trovato sia da dx che da sx $e^(-2/(1-a))$ e quindi per la discontinuità di II specie Ho fatto $lim_(x->-1)(e^(-2/(1-a)))=infty$ e quindi $a=1^+$ È giusto? Perché i libro riporta $a=1$ B)in $x=1$ c'è una discontinuità di III specie Per essere di terza specie il limite dovrebbe essere uguale a ...
6
11 dic 2018, 14:07

Aletzunny1
$f(x)=xln(x-c)$ Trova: a) dominio e se la funzione è continua b)il valore di $c$ per cui tra $[0;2]$ vale il teorema di Weierstrass a) il $D$ è $x>c$ e la funzione $ln$ è continua b)qui la funzione deve essere continua tra $[0;2]$ ma non capisco come posso agire per trovare il valore di $c$ Dovrei fare i limiti ma tra cosa? Grazie
4
11 dic 2018, 13:38