Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti!
Ho un dubbio sullo svolgimento di questo esercizio:
"Si scriva in C una funzione ricorsiva che legge in input una sequenza di interi che termina quando viene immesso zero (che non fa parte della sequenza), e restituisce true se il prodotto di tutti gli elementi letti è un intero positivo, altrimenti restituisce false, senza utilizzare la moltiplicazione".
Io ho fatto il seguente codice
#include <stdio.h>
typedef enum {false, true} boolean;
boolean ...

Ciao a tutti! Sto studiando linguaggi e grammatiche libere dal contesto e sono un po' in difficoltà con questo esercizio
"a)Si fornisca una grammatica libera G che generi il linguaggio $L={0^n1^m0^n|n>0,m>0}$
b)Fornire l’albero sintattico della stringa $w = 0011100$
c)Dimostrare che L è libero ma non è regolare.
d)Scrivere in C una o più funzioni ricorsive che dato un array a di interi e la sua dimensione dim, controllino se
la sequenza di interi contenuta nell’array è una sequenza che ...

Salve a tutti,
ho il seguente esercizio sul quale vorrei chiarire alcuni dubbi:
(l'integrale è da considerare circolare) $int_Gamma(e^(1/z+1/z^2)/z)dz$ (#), $Gamma={zinCC$ tale che $|z|=1}$
Ora io so che se la funzione è analitica, essendo $z_0$ una singolarità finita, allora :
(#)$=2piiRes(f(z), z_0)=-2pii Res(f(z),infty)=-2piiRes(-1/z^2*f(1/z), z_0)$
La mia domanda è: come si stabilisce a livello pratico se una funzione è analitica?
Grazie in anticipo.

Salve a tutti!
Mi è capitato più volte di riflettere sulla definizione corretta di equazione determinata, indeterminata, impossibile e identità. In generale i libri di testo danno queste definizioni:
un'equazione è un'uguaglianza tra due espressioni ed è determinata se ammette un numero finito di soluzioni, impossibile se non ammette soluzioni, indeterminata se ammette un numero infinito di soluzioni;
un'identità è un'uguaglianza tra due espressioni vera per qualsiasi valore assegnato alla ...

Quando faccio partire l'esecuzione, non mi dà alcun errore ma dopo aver eseguito la terza riga del main ed aver preso il valore intero che inserisco, il programma finisce senza far partire le funzioni.
Come mai? Grazie in anticipo
#include<math.h>
#include <ctype.h>
#include <string.h>
//calcolatrice
float operazione (float x, float y);
float equazionepg (float a, float b);
void equazionesg (float a, float b, float c);
int main ...

Ciao ragazzi, con piacere sono entrato a far parte della community! Vorrei chiedervi una mano riguardo a questo studio di funzione soffermandomi in particolare su alcuni punti che vorrei chiarire con voi!
Innanzitutto farò vedere come ho agito e poi spero possiate aiutarmi.
La funzione in questione è questa: \( f(x)=\surd (2x^2-1) \)
Dunque
1) dominio: Ho posto \( 2x^2-1\geq 0 \) e ne ho ricavato che la funzione risulta definita per valori esterni in: $x>=sqrt2/2$ \( \vee \) ...

Ciao,
Ho letto che se ho una serie di funzioni costanti in un insieme $I$, quindi di termine generale $f_n(x)=a_n$, la convergenza totale della serie equivale alla convergenza assoluta della serie numerica di termine generale $a_n$.
Io non sono d'accordo, credo che semplicemente la convergenza totale implichi la convergenza assoluta, ma non il viceversa. Giusto?

Ciao, vorrei capire come scrivere una formula per determinare alcuni valori una tabella.
Mi spiego. Supponiamo di avere una tabella dove, per ciascuna riga abbiamo
x1..xn = valori che vanno da min a max e mai uguali tra loro
y = numero progressivo

Ciao, ho provato tutte le sostituzioni possibili ma non capisco come svolgere
$\int x^2/(-x^2+4)^(1/2)$
Mi darese una mano?

Buongiorno,
considerando N atomi di Na secondo la teoria degli orbitali molecolari ottengo
Quindi ho orbitali leganti (densità non nulla tra i nuclei) e orbitali antileganti. Se non vi è un campo elettrico applicato alle estremità del metallo gli elettroni stanno tutti negli orbitali leganti pieni. Qui ho il mio dubbio. Il fatto che gli elettroni stanno negli orbitali leganti vuol dire che essi sono legati a stare tra gli atomi quindi non sono liberi di muoversi infatti ...

Buongiorno ragazzi, come già detto sto riprendendo in mano la teoria sulle variabili aleatorie e sulle probabilità in generale.
La definizione, in breve, di variabile aleatoria è (in base a quello che ricordo con una prima lettura approssimativa) è quella di una funzione reale che associa ad ogni elemento di uno spazio campione $S$ un numero reale, ovvero, detta $X$ una v.a. :
$X: S->\mathbb(R)$.
In particolare, dunque, se abbiamo uno spazio campione siffatto ...
Ciao è un po' che mi sbatto in questo problema e non ho trovato la soluzione in rete quindi volevo chiedervi se qualcuno di voi ha idea di come possa svolgerlo. Vi riporto la traccia:
Una massa $ mb=10kg $ è appoggiata sopra un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito statico tra questa e il piano è $ mu=0.35 $ . Dato il sistema di funi inestensibili disegnato in figura ( con $ alpha = pi/6 $ e P punto dove una delle funi è attaccata al muro), determinare il ...

Buonasera, avrei la seguente serie di funzioni:
$\sum_(n>=1)1/sqrtn|1/sqrtn+sin(x/sqrtn)|, x\inR$
Segnatamente vorrei togliermi dai piedi quel valore assoluto. La mia idea è che nel limite a infinito di n l'argomento del seno tenda a zero,posso quindi sviluppare per Mc.Laurin.
A questo punto l'argomendo del valore assoluto mi accorgo essere maggiore di $0$ per $x> -1$.
Ma è giusto come ragionamento? In particolare non sono sicuro del fatto che x varia nei reali, dunque potremmo considerarne un caso ...

Salve come trovo le soluzioni complesse di questa piccola equazione z^3|z|^2=-1\2 ?
non ne vengo a capo ,ho provato anche a semplificarla ma niente non riesco...
Salve a tutti,
Esiste un valore soglia di R^2 che mi discrimina una distribuzione normale da una log(n)normale?
In pratica ho valori di misure e avrei necessità se tali valori seguono una distribuzione o l'altra.
Grazie!

Ciao, sto facendo un ripasso di matematica,
penso che per capire la differenza fra dominio, campo di esistenza, immagine e codominio il modo migliore sia con un esempio di fisica.
Riuscite a farmi un esempio?
vi dico cosa ho immaginato io:
supponiamo di avere la funzione y=3x
La funzione ha come dominio R e come codominio R.
Diciamo che y rappresenta ad esempio il modulo di una velocità, ed x un tempo.
A questo punto il campo di esistenza diventerebbe x>0 poichè il tempo non può essere ...
Ciao a tutti! C’è qualcuno che ha frequentato il corso di nuove tecnologie che può aiutarmi a farmi un’idea chiara?
Grazie in anticipo!!
PER favore ho 3 verifiche domani e devo fare anche epica e non ce la faccio aiuuutoooo
Miglior risposta
Commento e Riflessione su Caronte Nell Eneide
Buon giorno
Non riesco a trovare una dimostrazione della formula della pressione di radiazione conil vettore di Poynting:
$$ P= I/c = (|E\times B|)/(\mu_0 c)$$
Come si ricava?
In particolare per c che tende a infinito non dovrei ritrovare la pressiome elettrostatica?$$\epsilon_0 E^2/2$$
Salve,
qualche animo gentile potrebbe spiegarmi (o magari anche linkarmi qualche spiegazione dettagliata con dei grafici) perchè a seguito di un aumento dell'offerta di moneta la curva LM si sposta verso destra,e viceversa a seguito di una riduzione verso sinistra?
Vi ringrazio infinitamente
Ciao