Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ciaociao5555555
Io devo fare un tema fantastico ambientato nel medioevo, chi mi aiuta?
1
17 dic 2018, 15:37

gabriella127
Vorrei esprimere la mia stima agli insegnanti di liceo, che hanno a che fare con quegli esseri difficili che sono gli adolescenti , detto con tutto l'affetto per gli adolescenti. Vorrei sentire la vostra opinione, io ho scarsa esperienza con loro, giusto alcune lezioni private. Ma avere a che fare con gli studenti universitari, rispetto agli adolescenti, mi sembra una passeggiata. Quei pochi che ho avuto di adolescenti mi hanno fatto morire, non perché fossero stupidi o maleducati, ma per ...

Studente Anonimo
Non saprei veramente dove porre questa domanda, e visto che questo corso fa parte del corso di informatica la pongo qui, se però dovesse essere la sezione sbagliata, chiedo venia e nel caso vi chiederei la gentilezza di segnalarmi la giusta sezione. Grazie Problema: Un bambino di vostra conoscenza vuole registrare e inviare un messaggio, un canto di natale, a sua nonna. Vi chiede pertanto di aiutarlo a costruire una trasmissione ottimale del messaggio. Domanda 2) Consigliate inseguito di ...
1
Studente Anonimo
17 dic 2018, 23:52

Aletzunny1
Data la funzione $y=(-x^2+ax)/(2x+1)$ determinare per quale $a$ si ha $1)$ una discontinuità di $III specie$ in $x=-1/2$. Per essere di terza specie il limite di dx deve essere uguale a quello di sx ed entrambi finiti ma non capisco come devo procedere. $2)$ una discontinuità di $II specie$ in $x=-1/2$. Qui so che i due limiti devono essere o $infty$ oppure impossibili Quindi ho provato a fare $lim_(x->-1/2)((-x^2+ax)/(2x+1))=infty$ e ...
7
17 dic 2018, 18:12

fenice98
Buonasera, volevo chiedere se potete aiutarmi a capire come si svolge questo esercizio. Grazie
1
17 dic 2018, 20:12

oleg.fresi
Ho questo problema: vuoi che il sistema di condensatori piani della figura sia equivalente a un condensatore di capacità $C=2,40muF$. Sai che $C_1=2,0muF$, $C_2=1,25muF$, $C_3=1,75muF$, $C_4=6,0muF$. Quanto deve valere $C_x$? IO pensato di fare così: calcolo la capacitàa equivalente tra $C_2$ e $C_3$ in parallelo: $C_(2,3)=(C_2*C_3)/(C_2+C_3)$, poi calcolo la capacità equivalente in serie tra $C_1$, ...

tony_vitolo
Salve, un urgenza... come risolvere questo problema n.16 ? Grazie di cuore…
3
17 dic 2018, 16:45

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Vi scrivo perchè ho dei dubbi riguardo le forme bilineari simmetriche e i prodotti scalari. Se non ho capito male, una forma bilineare simmetrica è un'applicazione che gode di determinate proprietà. Un prodotto scalare è un tipo di forma bilineare simmetrica nella quale gli autovalori associati sono tutti positivi. (Mi scuso se ho sparato qualche cavolata ) Detto questo, per risolvere un esercizio di questo tipo: Determinare per quale valore del parametro la seguente matrice ...

isideosiride
Mi vengono assegnate queste condizioni per una funzione. Io ho provato a disegnarla ... Secondo voi è corretta?

elevenplume
Ciao a tutti, avevo un problema con un esercizio di questo tipo. Sia \(X \) una v.a con media \(4 \) e coefficiente di variazione \( CV=10% \). Supponendo che sia distribuita uniformemente, si trovi la densità di \(Y=X^4+5X \) Quello che ho fatto è stato unicamente ricavare i parametri della uniforme. Per quanto riguarda la densità di Y, non saprei da dove partire anche perchè la trasformazione non è monotona e, pur essendo invertibile a tratti, non è facile invertirla in quanto si tratta di ...
7
15 dic 2018, 20:39

axpgn
Euclide dimostrò che la somma degli angoli interni di un triangolo è pari ad un angolo piatto. Anni fa, un giovanissimo liceale (poi professore a Stanford) lo dimostrò usando solo una matita. Come? Cordialmente, Alex
8
15 dic 2018, 00:21

oleg.fresi
Ho questa funzione: $-ln(1/x^2)$ La derivata si potrebbe calcolare così $y'=-(1/(1/x^2)*-2/x^3)$ che diventa $y'=2x^2/x^3$ e infine $y'=2/x$. Però se provassi così: $1/x^2=t$, $y=-ln(t)$ e la derivata $y'=-1/t$ e tornando a $x$ $y'=-x^2$. Penso di aver applicato un procedimento corretto, ma porta a un errore, vuol dire che c'è qualcosa che non và. Potreste aiutarmi a capire perchè ho sbagliato? La stessa cosa succede se derivo applicando ...
10
17 dic 2018, 13:06

zio_mangrovia
Dato il seguente esercizio: Una giostra di raggio R a un momento di inerzia I sta ruotando a 10 g/min attorno ad un asse verticale privo di attrito. Un bambino di 25 kg salta sulla giostra nella direzione dell'asse e si siede sul bordo. Si determini il nuovo valore della velocità angolare della giostra. L'esercizio è banale e so che il sistema è isolato pertanto è sufficiente uguagliare il momento angolare (o momento della qdm) iniziale a quello finale. Ma il mio dubbio è perchè il sistema è ...

AndrewX1
Salve Vorrei sapere se la legge di kirchoff (per lo scambio di calore per irraggiamento) che afferma che l’emissività di un corpo è uguale alla sua assorbazna (coeffiente di assorbimento) vale per un qualsiasi corpo reale oppure ci sono delle ipotesi restrittive. So che per un corpo nero coeff. di assorbimento = emissività = 1. So che per un corpo grigio emissività = cost. (E quindi anche coeff. di assorbimento = cost.) Grazie!

AndrewX1
Salve! Ho i seguenti dubbi riguardanti lo scambio di calore per irraggiamento. Prima domanda: So che un corpo a una temperatura T emette sempre e comunque radiazione termica. La legge di Stefan boltanzam, a quanto ho capito, ci dà il potere emissivo totale — ottenuto integrando il potere emissivo locale o spettrale (cioè relativo a una lunghezza d’onda) tra 0 e Infinito in dLambda, con lambda lunghezza d’onda— e questo è uguale alla Potenza termica emessa dal nostro corpo? [se il corpo ...

oleg.fresi
Ho questo dubbio: la derivata di una funzione composta è $D[f'[g(x)]*g'(x)]$ Perche allora la derivata di $ln(y)$ è $1/y*y'$ anzichè $1/y$. Il dubbio deriva dalla dimostrazione della derivata di $y=[f(x)]^(g(x))$ che avviene in questo modo: $y=[f(x)]^(g(x))$ $->$ $ln(y)=g(x)ln(f(x))$ Poi derivando entrambi i membri: $1/y*y'=g'(x)*ln[f(x)]+g(x)*(f'(x))/(f(x))$ Potreste chiarirmi il dubbio per favore?
23
15 dic 2018, 16:24

MrEngineer
Buongiorno ragazzi! Vi sono mancato? "Da un mazzo di $40$ carte siciliane (suddivise in $10$ di coppe, $10$ di bastoni, $10$ di denari, $10$ di spade) vengono estratte $2$ carte con reinserzione. Calcolare la probabilità che: $1.$ Entrambe le carte siano di coppe; $2.$ Escano una carta di coppe e una di denari; $3.$ La prima sia di coppe e la seconda di denari; Si ...
6
17 dic 2018, 12:46

HowardRoark
Ho appena cominciato a studiare geometria solida, quindi cercate di capirmi se il mio dubbio potrebbe sembrare banale . Due rette sghembe non hanno punti in comune. Una retta incidente a un piano, non appartiene al piano, quindi è sghemba rispetto a tutte le altre rette giacenti sul piano. Però, per definizione, una retta è perpendicolare a un piano se è incidente al piano e perpendicolare a tutte le rette del piano passanti per il punto di incidenza. In questo caso però la retta non ...
2
17 dic 2018, 16:16

pepp1995
Dalle sbobinature il prof cerca di mostrare tramite il classico esempio della Serie geometrica che la Serie delle derivate conserva lo stesso raggio ( $ rho =1 $ ). Quello che non mi torna è l'affermazione per cui: "visto che questa particolare serie di potenze converge ad una somma esplicita $1/(1-x)$ con una convergenza "Uniforme" possiamo derivare termine a termine la suddetta serie ". Ora , il teorema generale sulla derivabilità termine a termine delle serie di funzioni ...
11
16 dic 2018, 20:58

AndrewX1
Buon pomeriggio! Vorrei chiarire una curiosità sulla lampadina al tungsteno. Ho letto da Wikipedia che il filamento, per emettere nel visibile, arriva a temperature di 2700 K. Ma quindi questo vuol dire che davvero in una di quelle lampadine si raggiungono temperature così elevate? A pensarci a me sembra impossibile! Son 2500 gradi celsius più o meno... non mi scoppierebbe il vetro protettivo e poi boh non si scalderebbe troppo tutto il sistema attorno? Poi, sempre da Wikipedia viene ...