Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DamunaTaliffato
Ciao a tutti, se ho un dominio compatto so che una funzione su quel dominio ammette massimo e minimo. Posso allora procedere attraverso i moltiplicatori di Lagrange. Se però questo dominio è descritto da più equazioni, come in questo caso dell'immagine, posso fare tre sistemi differenti, ognuno per una delle tre equazioni, controllando alla fine che il punto appartenga al dominio? A logica io avevo proceduto così, però c'è da tenere in considerazione che le equazioni prese ...

otta96
Ultimamente mi è venuta voglia di ristudiarmi qualcosina sulle serie, e avevo pensato a studiarmi due risultati di cui ho sentito parlare ma non ho mai studiato. I due risultati riguardano i prodotti secondo Cauchy per le serie e dicono che il prodotto di una serie convergente per una assolutamente convergente è convergente, l'altro che il prodotto di due serie convergenti è sommabile secondo Cesàro (ne esiste un altro simile che dice che prodotto di serie assolutamente convergenti è ...
1
4 gen 2019, 14:35

gloria991
Buongiorno, ho una matrice $A_k$ $=$ $((k,0,1),(k-2,2,k-7),(0,0,k+1))$, si determino i valori di k per cui $\lambda$ $=$ $2$ è un autovalore di A con molteplicità algebrica 1. Per questo punto ho trovato $k$ $!=$ $1,2$ e coincide con il risultato del tema d'esame. Il secondo punto dice: posto $k=2$, si determini, se esiste l'autospazio di dimensione 2. Come procedo con questo punto? Ricalcolo il ...

cristina0204
tipo di istitutoistitutidimissione in regime ordinariodimissione in regime DH703862412970presidi asl14236631065policlinici universitari127958istituti di cura a carattere scientifico408110ospedali classificati o ...

Sk_Anonymous
Un classico: Mostrare che per ogni spazio di Banach \( X \) esistono uno spazio topologico compatto \( S \) ed un'isometria \( J : X \to C(S) \) con \( J(X) \) sottospazio chiuso di \( C(S) \). Mostrare che se \(X\) è separabile allora \(S\) può essere scelto metrico.
10
27 dic 2018, 13:49

growing9977
Dato questo testo: Mi chiedo se i due condensatori sono da considerarsi in serie o in parallelo dato il loro collegamento. Inoltre da quel che sembra non vale la conservazione della carica, ma invece \( Q_{2i}-Q_{1i} = Q_{ftot} \) . Vorrei capire in questo caso particolare, con quale forumle e considerazioni posso operare. Grazie!

zio_mangrovia
In questo esercizio vorrei aver chiaro il comportamento dei condensatori nei vari periodi di tempo t, provo a fare alcune considerazioni in merito. Al tempo $t=0$ uguale a zero quando chiudo l'interruttore verso il punto $A$, dopo un tempo molto lungo il condensatore $C$ si carica completamente (l'armatura superiore ha carica positiva) fino ad arrivare a pieno regime dove non circola più corrente. La differenza di potenziale ai capi ...

DamunaTaliffato
Stabilire per quali a esiste una costante M(a) con a reale positivo tale che valga la seguente disuguaglianza, per x,y positivi (anche nulli): $ x^3y<= M(a) (2x^4+y^4) $

edus1898
Si ipotizza che la variabile casuale x segua la densità di probabilità f(x): f(x)=$0.2*G(x;μ=5;σ=1)+(0.8)/10$ Nell'intervallo 0≤x≤10 Qual è la proabilità che 0≤x
3
3 gen 2019, 16:08

Daniela011
Buongiorno, avrei bisogno di alcuni chiarimenti per i quali ringrazio in anticipo. Sono totalmente confusa in merito ad alcuni elementi fondamentali di meccanica razionale, ovvero l'operatore d'inerzia, il momento d'inerzia e la matrice d'inerzia. Conosco numerose relazioni che legano queste grandezze tra loro, ma tuttavia spesso, mi trovo a far confusione. In particolare avevo letto che il tensore di inerzia è tale per cui se inserito in un particolare sistema di riferimento, diventa una ...

loulou6
Ciao, non riesco a capire come risolvere il seguente esercizio: Scrivere l'equazione dell'ellisse avente tra i vertici i punti A(0,-2) e D(-1,2) e come tangente nel punto A la retta r: x+y+2=0 Ho pensato che conoscendo questa retta e i due vertici posso ricavare le equazioni degli assi di simmetria dell'ellisse, ma anche con queste informazioni non saprei come ricavare l'equazione.. ho anche pensato di provare a risolvere il problema utilizzando i fasci di coniche (in questo caso un fascio ...
2
2 gen 2019, 18:43

conrad15
Devo risolvere questo problema: Lo stabilimento balneare “Bagno Stella” ha disponibili per il noleggio 3 pedalò azzurri e 4 arancioni, mentre lo stabilimento “Le Balene” ne ha 2 azzurri e 2 arancioni. Se incontriamo un pedalò nel tratto di mare di fronte ai due stabilimenti, qual è la probabilità che sia stato noleggiato al “Bagno Stella” se è azzurro? Ho calcolato la probabilità che sia azzurro 5/11 poi la probabilità che sia del Bagno Stella 1/7 e ne ho fatto il prodotto ma la risposta ...
2
4 gen 2019, 15:59

saponetta1
Salve a tutti! Credo di essere riuscito a comprendere la necessità di definire la corrente di spostamento in un condensatore piano date le rivelazioni di campo magnetico con variazione di campo elettrico, quindi senza corrente, ma trovo difficoltà ad applicare le formule per risolvere poi i problemi sull'argomento. Ad esempio questo qui: Calcola la corrente di spostamento tra le armature di un condensatore di capacità $ 10^-8 F $ , quando il potenziale sulle piastre varia alla velocità ...

abaco90
Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio di Basi di dati sull'algebra relazionale. Lo schema relazionale è il seguente (le chiavi primarie sono sottolineate, le chiavi esterne sono date esplicitamente): – City(id, name, countrycode*, district, population) countrycode FK(Country) – Country(code, name, continent, capital*, population) capital FK(City) – Countrylanguage(countrycode*, language, isofficial, percentage) countrycode FK(Country) L'esercizio mi chiede di trovare in SQL il nome della ...
2
3 gen 2019, 15:36

MrEngineer
Salve ragazzi e buon anno! "Due bambini giocano a pari o dispari scegliendo un numero nell'intervallo $[1,5]$ da lanciare contemporaneamente. Il bimbo $1$ sceglie con egual probabilità un numero nell’intervallo. Il bimbo $2$ invece ama i numeri pari e sceglie un numero pari con probabilità doppia rispetto al caso di numero dispari. Il bimbo $1$ scommette sempre su dispari (ovvero se la somma dei due numeri lanciati dai bimbi ...
14
2 gen 2019, 17:34

vivi996
Buongiorno , ho un dubbio : ho questa funzione $\{(3+\alpha/(x-1)),(x/(x^2-2)^(1/3)),(0):}$ la prima definita in $x in[0,1)$ la seconda $x in(1,4],x!=sqrt(2)$ e $f(x)=0 hArr x=sqrt(2)$ mi dice per quali alpha esiste $\int_0^4f(x)dx$ ma $x/(x^2-2)^(1/3)$ non è definita in 1! Non esiste proprio, com'è possibile?
7
3 gen 2019, 13:08

zio_mangrovia
soluzione: Non capisco bene il punto 3: la corrente è sempre costante in quanto $i=Balc$ i cui termini sono tutti costanti, ma la f.e.m. indotta è variabile in quanto $Bvl$ dove l'unico termine variabile è $v$ che rappresenta la velocità (moto uniformemente. accelerato). Per trovare $Q$ nei due secondi ho pesanti di trovare la velocità in $t=2$ con $v=at$ e successivamente la f.e.m. ...

tomtom
Salve a tutti, mi sto preparando per l'esame si fisica 1 (ing), ma non riesco a risolvere i problemi sul corpo rigido in cui devo utilizzare la seconda equazione cardinale $I \alpha = \sum_{M=1}^N M$ Non capisco perchè in alcuni problemi ( massa agganciata a filo) la tensione non deve essere valutata per il momento, mentre in altri si. Posto le immagini dei problemi con relativa soluzione (scritta dal prof) per farvi capire meglio (scusate la noia del ...

otta96
Stai preparando Analisi 1 ma non riesci a trovare esercizi stimolanti? Hai dato Analisi 1 tempo fa ma ti piace fare esercizi di Analisi 1 non proprio standard nel tempo libero? Ecco quello che fa per te! Sia $f:[1,+\infty)\to[1,+\infty)$ definita da $f(x)=x^5-x+1$. Verificate che è una funzione biunivoca e considerate l'inversa denotandola $g$. Calcolate dunque $\int_1^(6+sqrt20)g(x)dx$.
6
3 gen 2019, 23:36

Ulyx3s
Ciao! Avrei il seguente esercizio: Dato $ n $ naturale non nullo, sia $ S_n $ il numero di tutte le possibili stringhe di cifre binarie (solo usando 0 e 1) tali che: - hanno lunghezza $n$ - se $n=1$ la stringa è $0$, se $n>1$ la lista comincia per $01$ - non ci sono mai tre cifre uguali consecutive Esempio: $S_5 =5$ (1001, 01010, 01011, 01100, 01101) Dimostrare che $S_n = F_n$, dove Fn ...