Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HowardRoark
Devo risolvere $sin(2x) = cos (arctan 1)$. Arrivo al seguente: $4sinxcosx = sqrt(2)$. Qui decido di trasformare l'equazione in una omogenea di secondo grado: $4sinxcosx = sqrt(2)sin^2(x) + sqrt(2) cos^2(x)$. Come soluzioni mi vengono $x = arctan (sqrt(2) + 1) +kpi$ e $x = arctan (sqrt(2) - 1) + kpi$. Le soluzioni dell'equazione iniziale sono $x= pi/8 + kpi$ e $x= 3pi/8 + kpi$. Il fatto strano è che, avvalendomi di un risolutore di equazioni, l'equazione nella forma $4sinxcosx = sqrt(2)(sin^2(x) + cos^2(x))$ risulta avere come soluzioni quelle indicate nel libro; quando sviluppo il ...
5
24 nov 2018, 10:47

thedarkhero
Considero una funzione $u(t,x)\inC^2(RR^+ \times RR^n)$ e fisso $t_0\inRR^+$, $x_0 \in RR^n$ e $c\inRR$. Definisco $e(t)=1/2\int_{B(x_0,c(t_0-t))} \{u_t^2+c^2\abs{\nablau}^2 \} dx$ per $t\in[0,t_0]$, dove $B(x_0,c(t_0-t))$ è la palla di centro $x_0$ e raggio $c(t_0-t)$. Come posso provare che $e'(t)= \int_{B(x_0,c(t_0-t))} \{u_t u_{t t} + c^2 \nablau \nabla u_t \} dx -c/2 \int_{\partial B(x_0,c(t_0-t))} \{u_t^2+ c^2 \abs{\nablau}^2 \} dx$?
6
16 nov 2018, 01:00

Nexus991
Ho provato in tutti i modi ma mi trovo bloccato al primo punto, il cui risultato è:((k2/(k1 + k2))L

NardyPdM
Ciao a tutti Sono un nuovo membro Ho questa domanda che è un po' calcolo combinatorio e un po' aritmetica modulare quindi farò una domanda qui e una nella sezione di calcolo combinatorio In quanti modi si può scrivere il numero 2961867515301112627340382741295402150813379531250000000000 = $2^10*3^11*5^16*7^45$ come prodotto di due numeri interi positivi? Qual è il suo resto nella divisione per 13? Per la seconda domanda quindi devo calcolare $2^10*3^11*5^16*7^45-= x mod13$ Per calcolare ho fatto un po' ...

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->infty)(((1+x^2)/(x+x^2))^(2x))$ Non sapevo se fosse meglio spezzare e ricondursi a $lim_(x->infty)(1+1/x)^x=e$, ma non sapendo come ho optato per questa strada: $lim_(x->infty)(e^(2xln((1+x^2)/(x+x^2))))$. Ora mi limito a lavorare sull'esponente. Ho raccolto dentro il logaritmo il termine $x^2$: $lim_(x->infty)(2xln(x^2/x^2((1+1/x^2)/(1+1/x))))$ Poi semplificando rimane: $lim_(x->infty)(2xln1)$ Da qui ho già capito che ho sbagliato ma non capisco dove, i "passaggi classici" mi sembra di averli fatti correttamente. Potreste aiutarmi per favore a capire?
14
23 nov 2018, 18:22

zio_mangrovia
In questo esercizio ho difficoltà a proseguire sono arrivato fino a questo punto nello sviluppo: Il risultato è [tex]0.300 \, \text{m/s}[/tex] Vorrei sincerarmi del corretto procedimento: calcolo la risultante della forza del campo elettrico e della forza peso che è [tex]R[/tex] scompongo [tex]R[/tex] nella componente [tex]R_x[/tex] e [tex]R_y[/tex] [tex]T[/tex] è la tensione del filo Visto che la particella ruota c'e' accelerazione ...

Sperando1
Non riesco a tovare un metedo efficace per risolverlo, ho provato con la disequazione di Stirling partendo da n! e poi ricostruendomi tutta l'espressione nella disequazione, il numeratore mi pare possa anche avere senso trattarlo così, il denominatore invece mi spiazza, l'unica accortezza che ho trovato è che riscrivendo n^2 come n•1/1/n allora riesco ad applicare il limite notevole al seno....poi da li in avanti mi blocco...nel programma non abbiamo ancora affrontato de l'hopital quindi non fa ...

oleg.fresi
H questo problema: alla rete di condensatori nella figura si applica inizialmente una differenza di potenziale $v$. Le capacità dei condensatori valgono: $C_1=C_2=2,5*10^-8F$ e $C_3=1,5*10^-8F$; inoltre vale $Q_1=5,0*10^-7C$. Calcola la carica $Q_3$ immagazzinata nel condensatore $C_3$. Ho trovato la capacità dei condensatori in serie tra $C_1$ e$C_2$ che fà $C=12,5F$ e poi in parallelo con ...

Zayet
| x+1/x+5 | > 0 Qualcuno sa dirmi come si risolve questa disequazione fratta con valore assoluto? (il valore assoluto comprende tutta la frazione)
1
24 nov 2018, 13:53

zio_mangrovia
Siano date due cariche $q1$ e $q2$ di due $2.00\ \muC$ disposte come in figura, e una carica $q3=1.28*10^-18\ text{C} $ nell'origine. Qual è il potenziale elettrico nell'origine generato dalle due cariche di $2.00\ \muC$ ? Il tested a come risultato $44.9\ kV$ma a me torna $49.4\ kV$, secondo voi chi ha ragione? Ho trascurato qualcosa? Ho semplicemente applicato la formula $k((q_1+q_2)/d)$ dove $d$ è sempre ...

zio_mangrovia
Dato il seguente esercizio: Ragiono in questi termini energetici $1/2mv^2=1/2mv_x^2+F_kx$ secondo l'equazione $K_i=K_f+E_f$: $v$ velocità iniziale costante $v_x$ velocità istantanea nel tratto $x$ del piano scabro $F_k$ forza di attrito che è uguale a $\mu_k m g$ Prendo come istante iniziale un qualsiasi momento dove la tavoletta non ha ancora incontrato il piano scabro, tanto $v$ non cambia. Poi prendo ...

gio73
Segnalo a tutti quelli che si trovano vivono nel genovese e basso Piemonte questa iniziativa questo Venerdì sera 16 novembre a Rossiglione (non troppo ridente paesino dell'entroterra genovese) https://www.mentelocale.it/genova/event ... appala.htm L'astronomo Vincenzo Zappalà ci racconterà qualcosa di Saturno, il signore degli anelli. Ciao
3
13 nov 2018, 09:34

bulletcluster
Salve, sono nuovo in questo forum, spero che questo mio primo post riesca a pubblicarlo correttamente..(sezioni giuste, eccetera..). Ultimamente sto riscontrando particolari difficoltà a provare con esatta precisione se una funzione è maggiore di un'altra; esiste un metodo unico per farlo, oppure mi devo adattare da caso a caso? Eccovi un esempio che vi chiedo cortesemente di svolgere data la mia inesperienza in questa tipologia di esercizi; $Si$ $provi$ ...

packy95
Salve a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto. Sto facendo un esercizio e nel testo ad un certo punto mi dice di usare la seguente identità: \[e^{-2i\gamma t} J_{\left|n\right|}(2\gamma t) = e^{\frac{\pi i}{2}} \sum_{k=|n|}^{\infty} \frac{(-i\gamma t)^k}{k!}\binom{2t}{k-n}\] Ora, tralasciando le varie costanti, non riesco a trovare questa identità da nessuna parte. L'unica che penso si possa avvicinare è questa che ho trovato: \[ J_\nu(z)=\sum_{n=0}^{\infty} ...
6
23 nov 2018, 20:03

stregone1
Chiedo la conferma che il ragionamento che sto applicando per lo svolgimento dell'esercizio mostrato in figura sia corretto. Dalla geometria della spira assumo che per simmetria il campo del I quadrante si annulli con quello del III quadrante: quindi integro dE tra pigreco/2 e pigreco, sapendo che: dl=Rd $ vartheta $ ; $ lambda $=$ lambda $0 sin$ vartheta $ dE= $ lambda $ dl/(4 $ pi $ $ epsilon $ R^2)

Bremen000
Probabilmente è un classicone, ma Dimostrare o confutare la seguente affermazione: Sia $X$ uno spazio lineare e siano \( \| \cdot \|_1 \) e \( \| \cdot \|_2 \) due norme su $X$ che lo rendono entrambe uno spazio di Banach. Allora \( (X , \| \cdot \|_1 + \| \cdot \|_2 ) \) è uno spazio di Banach.
12
18 nov 2018, 10:46

kalo86
Buongiorno a tutti, Parto a bomba sperando di non dilungarmi troppo. Voglio determinare le relazioni che mi permettono di calcolare i coefficienti alpha, beta e gamma di una circonferenza su un piano avendo come dati di input le coordinate $x$ ed $y$ di 3 punti sul piano. Queste equazioni verranno inserite in un foglio di calcolo che acquisisce le coordinate dei punti in base a dei parametri che cambiano sempre. Quindi il mio bisogno nasce dal fatto che voglio ...
26
23 nov 2018, 13:52

Burcu000000
1=Il perimetro di un triangolo è 54 dm e due suoi lati misurano 12 cm e 25 cm.Calcola l'area del triangolo.Risultato 90 centimetri quadrati 2= Le misure dei lati di un triangolo sono,rispetto al centimetro,tre numeri naturali consecutivi.Il perimetro del triangolo è 42 cm.Calcola l'area.Risultato 84 centimetri quadrati Vi dispiacerebbe rispondermi per favore :-)
1
23 nov 2018, 18:13

kalo86
Buongiorno a tutti! Mi sono appena iscritto al Forum per lanciare una sorta di "sfida matematica" in quanto mi piacerebbe leggere I vostri pareri per la soluzione al mio problema. Sono un ingegnere meccanico e mi occupo di progettazione/simulazione/calcoli su ingranaggi. Gli ingranaggi sono la mia passione e nel corso degli anni ho sempre avuto a che fare con vari fogli di calcolo Excel con cui tiro fuori alcuni parametri derivanti da quelli principali. Spero di riuscire a trovare il Vostro ...
1
23 nov 2018, 13:31

Monica.m3
Un recipiente cilindrico dotato di una cavita’ che ne occupa il 11 % del volume, e’ immerso in acqua che, quando nella cavita’, aperta verso l’alto, e’ inserito materiale vario di massa 16 kg, arriva fino al 64 % dell’altezza. Quando pero’ il carico supera 46.5 kg il contenitore inizia a imbarcare acqua e affonda. Di quanto e’ variata la spinta di Archimede? Qual’e’ la massa del recipiente? Aumentando il volume della cavita’ interna fino al 29 % quanta altra massa ci si potrebbe ...