Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sono di Roma, ho 25 anni e vorrei iniziare le superiori, ma non ho trovato alcuna scuola serale che proponga indirizzi di studio medico, biologico/biotecnologico o anche psicologico e affini. Avrei intenzione di iscrivermi alla facoltà di medicina o biotecnologia dopo il diploma. Cosa mi consigliate? Stringo i denti e faccio 5 anni di scuola serale anche se non è proprio consona ai miei interessi, oppure esiste un'alternativa? Grazie in anticipo!
Altra domanda: premettendo di essere in ...

Buonasera a tutti!
Vorrei chiedervi consiglio per lo svolgimento del seguente esercizio:
Si supponga che, in prima approssimazione, la lunghezza (in mm) dei pezzi prodotti da una certa macchina abbia una distribuzione normale di media μ=150 e deviazione standard σ=2.
a) Qual è la probabilità che la lunghezza di un pezzo scelto a caso sia pari a 152 mm? E che sia inferiore a 152 mm?
b) Qual è la probabilità che la lunghezza di un pezzo scelto a caso differisca dalla media per più di 2 ...
Traduzione frase (257844)
Miglior risposta
Cunctanti Caesari ostentum tale factum est: dicitur quidam eximia magnitudine et forma apparuisse harundine canens; ad quem audiendum cum praeter pastores plurimi etiam ex stationibus milites concurrissent interque eos et aeneatores, rapta ab uno tuba prosiluit ad flumen et, ingenti spiritu classicum exorsus, pertendit ad alteram ripam.
In che cosa consiste la pena dei dannati di questo canto

Scusate ma non riesco a collegare molto bene i discorsi sulla fisica quantistica e il principio dell'elettromagnetismo secondo cui a causare un'onda elettromagnetica è una variazione di un campo elettrico (o magnetico).
A quanto mi pare di aver capito un elettrone emette fotoni solo quando scende di orbitale. Questo significherebbe che esso emette onde elettromagnetiche solamente quando scende di orbitale. Però anche quando un elettrone sale di orbitale la sua carica elettrica si sta spostando ...

Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi un consiglio con questo esercizio:
Sia $a_n = ((2n)!)/(n!)^\alpha$ , studiare
1) $\lim_{n \to \infty}a_(n+1)/a_n$
2) $\lim_{n \to \infty}root(n)a_n$ per $\alpha = 2$
Il primo è molto facile e quindi lasciamolo perdere, per $\alpha=2$ il limite vale 4, quindi anche il limite in 2) deve valere 4.
Solo che la soluzione del prof usa una catena di disuguaglianze sulla definizione di limite e quindi mi chiedevo se si potesse trovare una soluzione "analitica":
Io sono arrivato a ...

Se io ho un equazione parametrica del tipo $ax^2+ax-c=0$ come faccio a scegliere $a$ in modo tale che $x$ assuma qualsiasi valore reale? devo semplicemente imporre il determinante maggiore di 0?
Io sono indeciso tra un iceo scientifico o scienze applicate? Quale mi consigli? Grazie
Ciao, vorrei tentare il test per entrambe le facoltà.
Avevo pensato di studiare direttamente dagli alphatest di medicina e usarli anche per il test di psicologia.
Gli argomenti di medicina comprendono anche quelli di psicologia oppure mi conviene studiare da libri differenti?
QUANTO COSTA IL CORSO DI SCIENZE MOTORIE?
Salve a tutti, oggi mentre svolgevo esercizi in preparazione dell'esame, mi sono imbattuto in questo esercizio che non sono riuscito a svolgere.
$\lim_{n \to \infty}(sin(x)-1+1/(n^2+1))^(n^2)$
L'esercizio mi chiede si studiare il limite al variare di $x ∈ RR$.
Io ho provato a svolgere l'esercizio riconducendomi ad un limite notevole, ma arrivato ad un certo punto non riesco a proseguire. Quindi suppongo di sbagliare qualcosa.
Per prima cosa ho raccolto $(sin(x)-1)$, quindi:
$\lim_{n \to \infty}(sin(x)-1)^(n^2)*(1+1/((n^2+1)*(sin(x)-1)))^(n^2)$
Poi ho ...

Salve a tutti,
l'anno scorso ho ripreso a studiare un corso di laurea triennale in ingegneria edile.
Ora sto svolgendo l'erasmus per migliorare l'inglese, in particolare quello tecnico.
A dicembre 2019 dovrei laurearmi e a 32 anni sarò ingegnere.
Ho una forte curiosità, mi piace la matematica e soprattutto la fisica. Sono appassionato di architettura e mi piace concentrarmi sull'implementazione.
Sto valutando due opzioni:
- tirocinio post-laurea con inserimento nel mondo del lavoro
- un ...

Tutti sappiamo che fotocopiare libri protetti da copyright senza le giuste autorizzazioni è illegale, invece stampare foto delle pagine del libro risulta lecito?

Ciao a tutti, qualcuno può dare un occhio a questa soluzione?
Un cilindro indefinito e omogeneo di raggio $a$ è magnetizzato, con \(\displaystyle \mathbf{M}=M_0\frac{r}{a}\mathbf{e}_\theta \). Si scrivano:
(a) La densità di corrente di magnetizzazione.
La densità di corrente di superficie è data da \(\displaystyle \mathbf{J}_{m, s}=\mathbf{M}\times\mathbf{e}_n \); la normale al clindro è il vettore \(\displaystyle \mathbf{e}_r \), dunque \(\displaystyle ...

Salve a tutti, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
Sia $a in RR$, $f:[a,+infty) rightarrow RR$, dimostrare che se f è continua ed esiste finito $lim_(x rightarrow +infty) f(x)$, allora f è uniformemente continua in $[a,+infty)$
f è uniformemente continua in $[a,+infty) Leftrightarrow $
$forall epsilon>0, exists delta>0 : forall x,y in [a,+infty),$ se $|x-y|<delta Rightarrow |f(x)-f(y)|<epsilon$
Per def di limite, $lim_(x leftarrow +infty) f(x)=l in RR Leftrightarrow forall epsilon>0, exists k(epsilon)>0 : forall x in [a,+infty),$ se $x>k Rightarrow |f(x)-l|<epsilon/2$
Quindi se $x,y>k$ si ha:
$|f(x)-f(y)|=|f(x)-l-f(x)+l|<=|f(x)-l|+|-f(x)+l|=|f(x)-l|+|f(x)-l|<epsilon$
ovvero f è uniformemente continua se $x,y in (k,+infty)$
Mi rimane da ...
Salve, potreste darmi una mano con questi Esercizi sui Limiti?
Grazie mille.
Aggiunto 18 ore 50 minuti più tardi:
Up
Aggiunto 2 ore 16 minuti più tardi:
Up

Ciao! Avrei bisogno di una mano per risolvere un problema..
Dire, al variare del parametro $ a>=0 $ , se è convergente l'integrale:
$\int_{0}^{infty} (|log (|cosx^a|)|/(e^(x^2)-1) + sqrt(x)|sin(x^(-2a))|)dx$
Ho fatto tutti gli sviluppi di Taylor ottenendo:
$\int_{0}^{infty}((|-(x^(2a))/2|/x^2)+sqrt(x)(x^(-2a)))dx$
A questo punto studierei il $ lim x-> 0^+$ e $ lim x-> infty$ di tutta la funzione.
Il problema è che non so se studiare tutta la funzione in $0^+$ e $infty$ oppure dividerla e studiare separatamente i limiti per $(|-(x^(2a))/2|/x^2)$ e per ...

Ciao, in un problema in cui si chiede il coefficiente di autoinduzione di un cavo coassiale viene fatta la seguente affermazione:
Nella zona interna al tubolare B=0, ma poi quando viene calcolato il flusso risulta B diverso da zero.
Non mi torna molto questa cosa. Cosa ho frainteso?
Vi allego una foto del problema del libro mencuccini-silvestrini :
Grazie.

Buongiorno,
in un esercizio devo stabilire lo sviluppo di Taylor di $e^(x+x^2)$
non capisco se come si faccia a stabilire il grado di approssimazione (ovviamente per $x->0$)
la forma corretta è
$1+(x+x^2)+o(x)$
oppure
$1+(x+x^2)+o(x^2)$
e perché?
Grazie in anticipo!!

Come da titolo, per fornire ai maturandi 2015 in vista dell'ormai imminente II prova un'occasione di autoverifica e di esercizio. Buon lavoro!
Questionario 1.
1. Risolvere il seguente problema di Cauchy: $\{(y'-y=e^x),(y(0)=1):}$.
2. Il grafico sottostante rappresenta l’andamento della densità di probabilità $f(x)$ di una variabile aleatoria $X$ libera di assumere valori compresi nell’intervallo $[0,2]$ .Dopo aver scritto l’espressione della funzione ...