Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gwendalina
Salve a tutti! La domanda è: In che forme Dio si manifesta a Dante nel primo canto del paradiso? Dopo aver letto ed analizzato il canto sono arrivata alla conclusione che Dante può avvertire la presenza di Dio sotto forma di una luce intensa che a fatica il poeta guarda, qualcosa di immateriale ed indefinito. E' effettivamente corretto oppure ci sono altre manifestazioni?
1
12 dic 2018, 17:41

Walter97lor
Ciao a tutti, posto qui un quesito relativo alla completezza della matrice delle attività finanziarie. So che un mercato si dice completo quando il numero di stati del mondo è pari al numero di attività finanziarie. Avendo la matrice di attività finanziarie si può dire che l'economia è completa se il numero di att. finanziarie linearmente indipendenti tra loro è pari al numero di stati del mondo, per risolvere il problema si utilizzano i metodi dell'algebra lineare. Nonostante ciò, esiste ...

Skyline-1
Ciao a tutti, Sto studiando una funzione ed arrivato allo studio della derivata seconda mi trovo : 4e^2x - 2e^x > 0 So che il risultato è x>ln(2) ma non riesco a farlo uscire. Ho provato il metodo della sostituzione, sostituendo e^x con t, e mi viene: 4t^2 - 2t > 0 ----------> 2t(2t-1)>0 ------------> t>1/2 e t>0 Poi ho provato un altro metodo convertendo il tutto in ln e mi esce: 2xln(4)>xln(2) ---------------> provo a raccogliere la x ------> x[2ln(4)-ln(2)]>0 Sto sbagliando i ...
4
12 dic 2018, 01:48

Simone Masini
l'espansione di Taylor ha valore nell'intorno di un punto nel quale si vuole rappresentare con un polinomio la funzione data. ma se prendo un numero molto grande per l'ordine del polinomio, l'intorno, di quanto si allarga? in effetti con la serie c'è l'uguaglianza. Comunque quello che voglio dire è che se con un numero grandissimo di termini della serie ottengo una rappresentazione della funzione quasi globale.

Outsider1798
Salve a tutti, mi trovo in difficoltà su un argomento apparentemente banale ma che non riesco a capire. Sul mio testo di teoria dei sistemi si dice che quando si trasforma la matrice di transizione \(\displaystyle \Phi(t) = e^{At} \) dal dominio del tempo al dominio di Laplace, si ottiene una matrice \(\displaystyle \Phi(s)=(sI-A)^{-1} \) avente come denominatore il polinomio minimo, ovvero un polinomio fattore del polinomio caratteristico di \(\displaystyle (sI-A)^{-1} \), ma che ha tutti i ...

anto_zoolander
Ciao! stavo facendo un esercizio relativo alla possibilità che due spazi(dati) fossero omeomorfi e il testo suggeriva di studiare le componenti connesse ottenute togliendo un punto ai due spazi. Diciamo che prima dell'esercizio non si è data alcuna base teorica a supporto di questo suggerimento, quindi ho fatto da me trovando che: siano $XcongY$(con $f$ omeo) allora - per ogni sottospazio $Z$ di $X$ si ha $Z cong f(Z)$ - se ...

luc27
Ciao a tutti ragazzi. Mi trovo davanti al seguente problema, che si tratta di risolvere il seguente sistema di PDE: $ \frac{\partial}{partial t} ( \frac{\partial w}{\partial z} ) = ( \frac{\partial^2}{\partial x^2} + \frac{\partial^2}{\partial y^2} ) \frac{p}{\rho} $ $ \frac{d^2 w}{d t^2} = - \frac[1}{\rho} \frac{d}{dt} (\frac{\partial p}{\partial z}) - N^2w $ dove $ \frac{d}{dt} = \frac{\partial}{\partial t} + U \frac{\partial}{\partial x} + V \frac{\partial}{\partial y} $ con $ w = w(x,y,z,t) $ e $ p = p(x,y,z,t) $ mentre $U$, $V$, $\rho$ e $N^2$ sono costanti. Abbiamo quindi due equazioni in due incognite. Per risolvere queste due equazioni é stato usato il metodo di separazione di variabili, quindi é stato posto ...
1
12 dic 2018, 16:55

singularity
Salve a tutti, Lo ammetto, il titolo è un po' clickbait, però la domanda che mi è balzata in mente, leggermente po' più specifica, si può rileggere anche in quel modo. Un paio di mesi fa ho piantato dei semi di carote in dei vasi sul balcone, che sono sbocciati in delle rigogliose piantine sotto ognuna delle quali c'è (spero) un'altrettanto rigogliosa carota. Guardandole mi sono chiesto: se avessi pesato i vasi appena dopo aver seminato, e se li pesassi adesso i due risultati quanto ...

Desirio
1. Una carica Q1 è uniformemente distribuita su una sottile sbarretta di spessore trascurabile, di lunghezza l, come indicato in figura. Una carica puntiforme Q2, di massa m è posta sull’asse della sbarretta, ad una distanza d da essa. (A) Determinare la forza (modulo, direzione, verso) agente sulla carica Q2. (B) La carica Q2 è lasciata libera di muoversi. Determinare la sua velocità quando si troverà alle distanze d1 e d2 dalla posizione iniziale. Valori numerici: Q1=10 nC, Q2=5nC, m=10-6 kg, ...

mirko6768
Ciao a tutti, ho alcune immagini di una termocamera e altre di una telecamera. A partire da queste mi servirebbe, con l'aiuto di un qualche tool Matlab, estrapolare valori da un'ipotetica scala di colori (colori o grigi, se B/N) su una griglia. Sono stato sufficientemente chiaro? Supponete di avere una cartina fisica e di voler determinare l'altitudine con Matlab a partire dalla scala cromatica (diverse tonalità di marrone le montagne in base all'altitudine e via via fino al verde delle ...
1
11 dic 2018, 15:37

umbe14
Salve, preparando applicata mi sono imbattuto in due esercizi: e Tuttavia qualcosa non mi torna. In particolare, nel primo ho capito come ha fatto ma mi sembra sbagliato, cioè molto inverosimile: come potete vedere, assume la gamma nat sopra la tavola d'acqua uguale alla gamma nat sotto la tavola d'acqua dello stesso materiale, come dire che la gamma nat del terreno secco è uguale alla gamma nat dello stesso terreno saturo. Ma non ha senso. Non è ...
17
11 dic 2018, 11:10

maion1
Ciao , avrei un dubbio su questo limite $lim_(h->0) ((sin(h)/h)-1)/h$ vi spiego i miei dubbi: - essendoci un limite notevole posso sostituire e ottenere $lim_(h->0) ((1)-1)/h=0/h=0$ - oppure devo vederlo come algebra estesa dei limiti e quindi avrei qualcosa che tende a 1-1 che tende a 0 a numeratore, e a denominatore avrei qualcosa che tende a 0 (infatti è h->0). Nel compresso 0/0 indeterminata. Quale interpretazione è giusta e perché, vorrei capirlo più a fondo
8
12 dic 2018, 09:58

aras0204
Come si fa a scrivere un appunto? Non ci riesco!!!
1
11 dic 2018, 17:35

dRic
Ciao, stavo facendo un esercizio che dice Mostrare che l'equazione di Bessel $$xR'' + R' + \left( \lambda x - \frac {n^2} x \right) R = 0$$ per $x \in (0, 1)$ è un problema di Sturm-Liouville singolare, per il quale gli autovalori sono positivi [...] Una domanda magari scema: in questo caso devo chiedere che la soluzione si annulli per $x=1$ altrimenti non posso concludere che gli autovalori sono positivi o dico una ...
4
11 dic 2018, 18:24

mikandrea
Buongiorno, non so come risolvere questo problema. Devo trovare per quale/i g(x,y), F è conservativo con \( F(x,y)=(x^2g(x,y)+2ye^x,g(x,y)+3x), g\in C^\infty(R^2) \). Non ho mai trovato funzioni nel campo vettoriale e non so bene come gestirla. Grazie
2
12 dic 2018, 11:01

Diego973
Salve a tutti, non riesco proprio a risolvere questi problemi di geometria, non so proprio da dove iniziare e chiedo il vostro aiuto, per poterci capire qualcosa. Grazie mille. Es1. Sono dati il punto A(−1,2,2) e i due piani π:2x−y−z=0 , p:x=y. Decidere (a) se la sfera S di centro A tangente a p interseca il piano π in una circonferenza; se sì determinarne il centro ed il raggio. (b) se la sfera σ di centro A tangente a π interseca il piano p in una circonferenza; se sì determinarne il ...

Cantor99
Ho il seguente esercizio e vi chiedo se l'ho impostato bene "Detta $S$ la parte di spazio compresa fra la sfera di centro l'origine e raggio $\sqrt{2}$ e il paraboloide $z=x^2+y^2$,calcolare $\int \int \int_{S} (x^2+y^2+z^2-sin(xy^2z)-1)dxdydz$" Prima di tutto ho osservato che $$$\iiint_{S} sin(xy^2z)dxdydz=0$ e quindi mi serve "solo" $I=\int \int \int_{S} (x^2+y^2+z^2-1)dxdydz$ Il dominio $S$ è normale rispetto il piano $z=0$ e in particolare $S={(x,y,z)\in \RR^3 : (x,y)\in D, x^2+y^2≤z≤sqrt(1-x^2-y^2)}$ dove $D$ il cerchio di ...
6
11 dic 2018, 19:20

isideosiride
Ciao a tutti, mi si chiede di risolvere questi limiti senza utilizzare de l'hopital, ma non riesco a vedere un altro tipo di soluzione. Potreste aiutarmi? Lim (x-->+inf) lnx/ln(x+2) Lim (x-->π/4) (sinx-cosx)/tg(π/8-x/2) Lim (x-->0) (cosx-e^x)/sinx Grazie in anticipo.

MrEngineer
Ciao ragazzi, sono una vecchia conoscenza. Sicuramente Tommik e tutti coloro che mi hanno aiutato per qualche giorno si ricorderanno di me. Ho riposto teoria dei segnali per affrontare lo studio di un'altra materia in questi mesi, ed ora eccomi di nuovo alle prese con la suddetta materia. Iniziamo da un quesito d'esame sulla teoria delle probabilità. Il testo è il seguente: "Una compagnia di assicurazioni auto prevede per i guidatori giovani una polizza più alta, in quanto questo gruppo tende ...
10
11 dic 2018, 18:46

StellaMartensitica
Salve, Non saprei a che sezione è più affine il seguente problema, che non dovrebbe essere troppo difficile però avendo fatto poco calcolo combinatorio alle superiori non saprei come cavarmela. Praticamente vorrei capire meglio come si dimostra il seguente "teorema": "Detti minori di una matrice $A_(m,n)$ di ordini $m,n$ i determinanti delle sottomatrici quadrate di ordine $r$ ($r<=m$ se $m<n$; $r<=n$ se $m>n$) ...