Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Sto avendo dei dubbi, che spero veramente di chiarire, riguardo lo studio del transitorio con induttori e condensatori; ad essere sinceri è un dubbio che vorrei chiarirmi subito essendo alla base dello studio delle condizioni iniziali!
Posso dire innanzitutto che in queste condizioni a t

Salve a tutti,
mi sono diplomato al Liceo Scientifico e poi mi sono iscritto a Fisica all'università. Al liceo fisica mi piaceva, soprattutto nei primi anni (ho fatto uno scientifico sperimentale dove c'era più laboratorio) e soprattutto la meccanica classica. Mi piaceva risolvere gli esercizi e capire come funzionava il mondo. Poi negli ultimi anni di liceo mi è piaciuta di meno (termodinamica ed elettromagnetismo), ma ho deciso comunque di iscrivermi a Fisica all'università.
Quando ho ...

Buonasera a tutti.
Mi servirebbe un buon libro sulla teoria ingenua degli insiemi che tratti anche le coppie, le relazioni e le proprietà relative a quest'ultime. Il testo mi serve come manuale introduttivo alla teoria degli insiemi per poter poi proseguire con il resto del programma di questo anno (il primo). In sintesi ho preso sotto gamba l'università e ora devo mettermi sotto cominciando con le cose fondamentali.
Non riesco a trovare nessun libro introduttivo ai suddetti argomenti che sia ...

Buongiorno a tutti,
stò effettuando alcune ricerche in merito allimpatto dei passeggeri sui mezzi di trasporto e mi sono ritrovato di fronte ad un interessante quesito al quale però non saprei come dare risposta.
Poniamo di avere :
- un treno della metropolitana che ha 10 vagoni
- 100 passeggeri
Opzione A : In ogni vagone entrano 10 passeggeri (tutti i vagoni avranno più o meno lo stesso peso)
Opzione B : Nel primo vagone entrano 50 persone e nell'ultimo vagone le altre 50 persone (primo e ...
Calcolare il limite della seguente successione \( (x_n)_{n\geq0} \) definita da:
\( x_n = \sum\limits_{k=1}^{n} \frac{1}{n+k} \)
Idea:
\( x_n = \sum\limits_{k=1}^{n} \frac{1}{n+k}= \sum\limits_{k=1}^{n} \frac{1}{n}\frac{1}{1+k/n} \)
E poniamo la funzione \( f: [0,1] \rightarrow \mathbb{R} \), \( t \mapsto \frac{1}{1+t} \)
Siano le partizioni \( \sigma_n \) di \([0,1]\) definite in questo modo \( \bigcup_{j=0}^{n-1} [\frac{j}{n}, \frac{j+1}{n} ] \)
Poniamo inoltre \( m_j = \min_{t \in ...

$(a)$ Dimostrare che in uno spazio metrico $(X,d)$ connesso, dati due qualsiasi punti $x,y$ in $X$ e fissato un $\epsilon>0$ esiste una sequenza finita di punti $x_i\inX$ con $0\leq i\leq n$ tali che $x_0=x$, $x_n=y$ e $AA1\leq i\leq n\ d(x_i,x_(i-1))<\epsilon $.
$(b)$ Mostrare che se uno spazio metrico compatto $(X,d)$ soddisfa la proprietà descritta nel punto $(a)$ allora è connesso; cosa che non ...

Salve, studiano i flussi interni a fisica tecnica, mi son accorto ad un certo punto di aver dato per scontato una cosa che ritengo essere abbastanza fondamentale e che però, al tempo stesso, non riesco a trovare sul libro... temo quindi sia una dubbio molto banale ma non riesco a venirne a capo
Il dubbio è il seguente: in un tubo so che ci sono delle perdite di carico e queste Fanno diminuire la pressione. Si ha quindi che man mano che un fluido si muove in un tubo, la pressione ...
10 FRASI MOOLTO URGENTI DI GRECO
Miglior risposta
ecco le frasi

buongiorno...una domanda banale...ma mi è sorto un dubbio nello studio di una funzione:
calcolando l'intersezione con gli assi trovo 0/ln(-4)...istintivamente avevo messo come risultato 0...ma il log di un numero negativo non esiste
pertanto dovrebbe essere impossibile

salve,
ho parecchi dubbi sulla matrice jacobiana e sul differenziale
da quel che ho capito (correggetemi) una funzione è differenziabile se esiste una funzione lineare che approssima la variazione della funzione quando ci spostiamo da un punto del dominio ad un altro molto vicino, inoltre è richiesto dalla definizione che l'errore che si commette approssimando questa variazione deve essere un infinitesimo di ordine superiore alla distanza dei due punti tra cui ci siamo mossi.
ho detto ...

La maratona di Bosco di Sopra è una gara a squadre, ognuna di due componenti: i rossi hanno il numero di gara $1$, gli azzurri il numero $2$, i verdi il $3$ ed i gialli il $4$.
All'arrivo, i corridori della medesima squadra sono separati da tanti concorrenti pari al proprio numero; per esempio tra l'arrivo di un'azzurro e l'altro ci sono altri due maratoneti.
Sapendo che l'ultimo arrivato è un giallo, qual è l'ordine di arrivo?
Anche a ...
8 FRASI DI LATINO URGENTISSIME
Miglior risposta
ecco le frasi,aiutatemi sono davvero urgenti:

Buona sera, ho un problema con questa serie:
$\sum_{n=0}^infty x^alpha/(1 + x^2)^n$ con $\alpha >0$
Mi viene chiesto di determinare l'insieme di convergenza.
Ho provato cosi
$\x^alpha sum_{n=0}^infty (1/(1 + x^2))^n$
Quindi ho una serie geometrica che soddisfa la condizione di convergenza per ogni x.
Ma nel risultato mi dice che converge per $\alpha>2$ , e non capisco come ottenere questo risultato.
Grazie in anticipo a chi avra voglia di aiutarmi...
Il semiperimetro di un rettangolo è $15/8$ della base, che è 2 cm piú lunga dell' altezza. Calcola l' area
Le soluzioni sono:
a) $ a_(CM)=R/M_T=-0.56m/s^2 $
b) $ F_I+kx=m_1a_1, x=0.022 m $
c) $ F_2-kx=m_2a_2,a_2=2.16m/s^2 $
d) $ a_3=F_3/m_3=-6.5m/s^2 $
Perché non va bene se, per il primo punto, ricavo le singole accelerazioni dividendo ogni volta il valore della forza per la massa del punto?
Inoltre ho notato che non mi trovo con la soluzione nemmeno facendo come suggerisce il libro, cioè dividendo la risultante R per la massa totale. C'è qualcosa che sbaglio, ma non capisco cosa.
Un'altra domanda: l'ultimo ...
Non so se esista una traduzione italiana diversa da “polinomio di approssimazione ottima”, ma ad ogni modo...
https://math.stackexchange.com/question ... xist-a-deg
È sufficiente leggere solo l’ultima risposta, saltando anche la domanda, in quanto è tutto riassunto lì.
Non riesco a capire come si giustifica l’ultimo step compiuto, dopo “Therefore...”. È come se implicitamente avesse fatto sup(A) - sup(B) = sup(A-B), che non è corretto. Lui da una spiegazione, ma non mi sembra aderente con ciò che ha fatto.
Qualcuno, per favore, ...

Una massa di 3.00 kg legata a una corda priva di massa ruota lungo una circonferenza su
un tavolo orizzontale privo di attrito. Il raggio del la circonferenza è 0.800 m e la corda può sopportare
una massa di 25.0 kg prima di spezzarsi. Qual è l'intervallo di velocità che la massa può
avere prima che la corda si spezzi?
Non riuscivo in alcun modo a risolvere questo esercizio, allora ho visto la soluzione. In sostanza si calcola la tmax come il peso massimo che la corda può sopportareper g ...

Ciao a tutti! Sono Andrea, dopo molto tempo ho deciso di iscrivermi a questo forum visto che nel corso degli anni ho sempre preso spunto per risolvere vari problemi di analisi matematica e geometria in cui incontravo difficoltà

Stavo leggendo questo argomento e stavo per aggiungere una riposta quando è stato bloccato. Non entrando nel merito dell'argomento non mi sembra fuori luogo riproporre qua la riflessione che stavo per fare lì:
Su questo forum sono apparsi e continuano ad apparire discussioni come quella linkata, basti pensare [hide="."]ai vaneggiamenti sulla relatività generale[nota-off]A proposito, li stavo appunto cercando per infastidirmi ancora di più, ma sono spariti, come mai?[/nota-off] da capirsi con ...