Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, speriamo che qualcuno mi sappia dare una mano...
il teorema per sapere se una serie è unif convergente ad un certo punto piazza questa:
sup su B | f n (x) - f (x)|
dicendo appunto che devo trovare il sup di quella roba li...
ora...
se io ho una serie del tipo: x / e ^ (nx)
e so ke converge puntualmente in [0, + inf[
mi dite come procedere per verificare se converge uniformemente? xkè dalla spiegazione che fece il prof non capisco come andare avanti
xkè lui il ...

salve a tutti,
dovendo calcolare la radice terza di $1+j$ e ho a disposizione questa traccia:
come posso applicarla?
grazie mille per tutte le vostre risposte che sempre mi date
ps si vede che era un bigliettino?

Sto cercando l'equazione:
z|z| = 2z - 1
In campo complesso... non ci sto riuscendo... qualcuno sa come si risolve? Grazie

Mi dite come si risolvono questi integrali?
1) Integrale(x^2+x^3)/x^5 dx
2) Integrale (3x^2)/(x^3+5)^4 dx
3) Integrale (logx+log^4x)/x dx
4) Integrale (cos^2x-sen^2x)/(1+sen2x) dx
5) Integrale (x^3+1)/2x^2) dx
Grazie

Potreste spiegarmi come risolvere passo-passo anche questo esercizio:
sia A l'operatore di R3 rappresentato dalla matrice
(2 2 -1)
(0 0 1)
(0 2 1)
determinare:
- autovalori di A con molteplicita' algebrica
- autospazi di A con basi e dimensioni
- eventuale matrice diagonale D che rappresenti l'operatore A e la matrice diagonalizzante N relativa a D se esiste
altrimenti giustificare la risposta
Ciao, Anna
Ciao a tutti!
Ho creato qualche giorno fa il mio blog, o meglio il mio spazio personale mediante il programma Msn messenger!
L'ho trovato molto interessante e molto carino....
Ho però riscontrato un problema: come posso inserire un'immagine all'interno del blog? Non intendo di inserire un'immagine all'interno di un intervento .. ma bensì nel "desktop" (se cosi si puo definire) del blog stesso!
Sapete come aiutarmi?
Aspetto vostre risposte!
Ps. Spero di essere stata abbastanza ...
la disequazione è:
[x(x-2)/2] ≥ 1+√2
La sua soluzione è:
x ≤ -√2 v x ≥ 2+√2

Per calcolare il m.c.m. tra due o più numeri, di solito si utilizzano il metodo della scomposizione in fattori primi oppure il metodo insiemistico. Quando si deve calcolare il m.c.m. di due numeri si può utilizzare il metodo delle divisioni successive che consiste nel calcolare il M.C.D. e poi dividendo uno dei numeri per il M.C.D. e moltiplicando il quoziente ottenuto per l'altro numero. Domanda: è possibile calcolare il m.c.m. di tre numeri usando il metodo delle divisioni successive?

Ciao a tutti...ragazzi sapete dirmi come potrei scomporre la seguente frazione in fratti semplici? Io conosco il metodo dei residui [quello presente a questo link http://www.kapello.it/Studiare/Appunti_v_1.5.3.pdf ] ma non riesco ad applicarlo in questo caso
$F(z)= [z-1]/[z^2+2z+2] 1/[z^2+2z+5]$

Allora, devo svolgere questo esercizio, ma non so come fare, se qualcuno gentilmente mi può dare una mano perchè se no sono, come si dice dalle mie parti, del gatto, visto che ho l'esame tra pochi giorni e visto che il prof non si degna di rispondere alla mia mail...

Salve!
Dovendo determinare i punti di massimo e minimo della seguente funzione: f(x,y)=x^2y-x^4-y^3 faccio le derivate parziali e le metto a sistema ponedole uguali a 0.
Le soluzioni del sistema dovrebbero essere le coordinate dei punti. Come faccio a risolvere il sistema e ottenere quelle coordinate?
E cosa devo inserire all'interno dell'Hessiano di f?
Vi ringrazio..
[size=150]Ciao a tutti!
Quest'anno mi piacerebbe seguire il corso per la Patente europea del computer!
Sapete di cosa si tratta?
Cosa viene rilasciato al suo termine?
A cosa mi potrà servire ?
In attesa di vostre risposte, vi ringrazio!
Benedetta[/size]

Salve ha tutti, mi sono appena iscritto per porre a tutti voi un quesito che mi martella la mente e non so proprio come uscirne...
Devo poter descrivere queste curve con il MATLAB:
ELLISSE
CIRCOLO
CICLOIDE
CATENARIA
PARABOLA
Tutte questa curve dovrebbero essere disegnate tutte con gli stessi parametri iniziali, ad esempio la luce dell'arco, l'altezza in chiave, e gli angoli iniziali ai bordi.
Io ho provato ma mi vengono solo schemi semplici non riesco a cavarne un ragno dal ...
Ciao...
Qualcuno potrebbe spiegarmi in parole povere lo sfuggente concetto di "ben definito"?
Studiando Analisi II mi trovo un esercizio del tipo
f(x):= $sum_{k=1}{ \infty} (1-x)(x^k)/(k)$
Dimostrare che f è ben definita per ogni x $\in$ [0,1]
Mi è capitato altre 2-3 volte di incontrare l'idea di "ben definito" e in quei casi ne avevo intuito il significato...
Ma se qualcuno mi desse indicazioni più precise gli sarei grata!!
In questo esercizio ad esempio non saprei come fare... ...

Ragazzi..di tanto in tanto ultimamente non riesco a visualizzare alcune pagine web dal mio pc, a volte anche la nostra. Sembra tutto ok però ho il dubbio che sia un virus. E' probabile??

ciao a tutti volevo sapere come si fa a formattare un computer..
riuscirerei a farcela da solo?

Un bel problema che ho pescato e risolto in un altro forum...
Determinare tutti gli interi positivi $a$ tali che esista un intero positivo $b$ tale che $2^a-1|b^2+9$
EDIT: per i meno esperti $x|y$ significa $x$ divide $y$
Ciao Ciao

Un elicottero ha una massa di 840 kilgrammi e le pale dell'elica principale sono lunghe 3 metri.Esso si mantiene in aria in posizione stazionaria spingendo verso il basso l'aria con il moto dell' elica princiaple.
Fissando per la densità dell'aria il valore di 1,20kg/m^3, calcola il valore della velocità con cui l'aria viene spinta giu dalle pale dell'elica.
Si calcoli inoltre la potenza spesa per mantenere in assetto l'elicottero,senza considerare le dispersioni di energia dovute agli ...

In alcuni casi, coppie di numeri di due cifre hanno le stesso prodotto dei due numeri letti al contraio ( ad esempio 13*62=31*26).Quanti sono i numeri di 2 cifre AB( A e B sono le cifre decimali) tali che 12*AB=21*BA?

Potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio :
in R3 sono dati il punto p(2,0,3) e la retta
r: x-y-1= 2y-z-1=0
determinare:
- piano pigrek passante per p perpedicolare ad r
- retta s passante per p parallela ad r
- il piano contenente le rette r ed s
- la retta passante per p perpendicolare ed incidente ad r
ed inoltre:
dati i vettori u (1,0,3) e v (2,-1,2)
calcolare la norma di u-3v
dare un esempio di sottospazio di dimensione 3 di R6
Ciao e grazie
Anna