Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mortimer1
Come condizione per l'applicazione del Teorema il punto d'accumulazione del limite è uno dei due estremi (infX,supX) o qualsiasi punto interno ad X?
5
24 set 2006, 14:34

Sk_Anonymous
$lim_(x->1^-)(arc cosx)/(x-1)<br /> ponendo $arc cosx=y->0^+$ per $x->1^- $x=cosy<br /> e diventa<br /> $lim_(y->0^+)y/(cosy-1)=lim_(y->0^+)(y(cosy+1))/(sin^2y)=lim_(y->0^+)y^2/(sin^2y)*(cosy+1)/y=+oo ma è $-oo$ perché?

matematicoestinto
Ciao a tutti.... Mio cugino, che vive in un palazzo in una zona molto frequentata e non ha mai sentito parlare di pc finora, ha installato di punto in bianco una rete internet wireless,l'ha fatta configurare dal rivenditore e dice che dovrebeb essere protetta..... Io gli ho manifestato i miei dubbi e lui mi ha chiesto se potevo provare ad "hackerarla" sfruttandola per connettemi gratuitamente, in modo da chiedere al rivenditore una migliore protezione entro breve tempo dall'acquisto. Io ...
2
24 set 2006, 11:42

Camillo
Dotato il piano di un riferimento cartesiano ortogonale Oxy, si considerino gli insiemi : $A=((x,y) in RR^2 : max (|x-2|, |y-3|)<=1) $, $ B= ((x,y) in RR^2 : |x-2|+|y-3| <=1)$. e, al variare della terna di parametri reali $( alpha, beta, gamma ) $ , l'insieme $C_[alpha, beta, gamma ] $=$ ( (x,y) in RR^2 : x^2+y^2+alpha*x+beta*y+gamma <=0 )$. Si dia una rappresentazione grafica di A e B. Si determini quindi la terna $(alpha_0, beta_0, gamma_0) $ tale che $A sup C_(alpha_0,beta_0,gamma_0) sup B $.
1
24 set 2006, 12:26

Camillo
Un macchinario produce bulloni. Un bullone è ritenuto difettoso quando ha peso oppure dimensioni sbagliate rispetto al progetto.Il controllo qualità mette in evidenza che il 7% dei bulloni prodotti ha almeno il peso sbagliato e che il 5 % ha almeno le dimensioni sbagliate . Nell'ipotesi che esattamente metà dei bulloni difettosi abbiano sia peso sia dimensioni sbagliate, qual è la percentuale di bulloni difettosi che produce quel macchinario ? EDIT : corretta da : abbaino a abbiano
3
24 set 2006, 12:07

vanille
ho questa funzione: $f(x)=sqrt(1+x)-|x-2|$ di cui devo calcolare max e min relativi/assoluti... il dominio è $D={x in RR : 1+x>=0}=[-1,+oo)$. qualcuno mi conferma se max assoluto = -1 minimo relativo = -3/4 ?? grazie.. ps. il mio dubbio principale è risolvere correttamente la f'(x) = 1/ (2*sqrt(1+x)) - (x-2)/ |X-2| pongo una volta (x-2) > 0 e un'altra (x-2) < 0 ?? pps. forse mi sono persa sulla razionalizzazione di sqrt(1+x) al denominatore....
1
24 set 2006, 13:14

GIF MASTER
giorno... nella matematica me la cavo bene, ma nn nella geometria e nei rpoblemi logici... quidni chiedo aiuto a voi ... ho questi dati nel problema: Hai a disposizone nove lingotti d’oro massiccio. Otto di questi pesano 1 kg, ma l'altro (il nono) di essi nasconde una cavità al suo interno pesando quindi 0,9kg.Hai a disposizione una bilancia di piatti, si possono fare solamente due pesate.Come si può individuare con certezza il lingotto + leggero cioè quello con la cavità??? qual'è la ...
2
24 set 2006, 12:06

pirata111
|cosx|-sen2x>0 mi trovo : pgreco/2+2Kpgreco
4
24 set 2006, 11:31

bertuz1
Ho un piccolo esercizio che non riesco a comprendere in parte.. "Trovare l'espressione analitica della funzione che rappresenta la parte inferiore della parabola di equazione $x+(y-1)^2=0$" Dunque, ho riproposto l'equazione in funzione di y. E fin qui niente di eccezionale: $y=1-sqrtx$ Il problema ora è: come cavolo rappresentare "la parte inferiore della parabola"? La risposta a questo esercizio è: $y=1-sqrt(-x)$ ma non capisco il perchè. Qualcuno sa aiutarmi? Grazie!
5
23 set 2006, 17:36

bertuz1
sto smanettando con Maple e tentando di tracciare il grafico della seguente funzione: $y=|sqrt(x)-1|$ dunque.. io mi aspettavo la funzione tutta bella disegnata solo nel primo quadrante.. invece a quanto pare la disegna sia nel primo che nel secondo! Ovviamente tuta positiva, ma qualcos anon mi quadra perchè il dominio non rimane x>=0?? Insomma, per definizione del valore assoluto e della radice quadrata non mi capacito del perchè venga disegnata per x negative.. Così ho ...
5
24 set 2006, 00:28

cmfg.argh
Ciao a tutti, come faccio a risolvere questo esercizio? f(x)= $(x/3)(sinx)/|sinx|$ con x
7
19 set 2006, 17:44

pirata111
arcosen di radice quadrata(1 - log^2_1/2(senx) mi trovo insieme vuoto voi????
3
23 set 2006, 17:44

asterix22
Non mi riesce questo problema, potete aiutarmi? "una circonferenza è tangente all'asse y e ha il raggio di misura 2:scrivere l'equazione della circonferenza sapendo che stacca sulla bisettrice del primo quadrante una corda di misura 2sqrt(2). grazie raga'.
12
23 set 2006, 17:43

hanicker
Cosa vuol dire "esprimere la negazione il più internamente possibile" riferito alla frase "non a se solo se B"? Vi ringrazio in anticipo per la spiegazione..

pirata111
-log^2(senx)
9
23 set 2006, 17:09

fu^2
l'esercizio chiedeva di determinare CE, segno e zeri della funzione $y=sqrt(2^2x-2^x-2)-sqrt(2-2^x)$ facendo il CE mi vine x=1... poi studiando il segno mi viene positiva per i valori$>=0$... vuol dire che il graficodi questa funzione è una retta che passa per x=1 che esiste solo nel I quadrante?... mi pare strano così a pelle...
6
22 set 2006, 17:20

ELWOOD1
Sempre un piccolo quesito di cinematica: un velocista corre i 100 m piani in 10 s. Si approssimi il suo moto ipotizzando che egli abbia un'accelerazione costante nei primi 16 m e poi una velocità costante nei rimanenti 84. Si determini A il tempo impiegato per percorrere i primi 16 metri B il tempo imp. per i rimanenti 84 C il modulo dellìaccelerazione nei primi 16 m D la velocità finale Come devo impostarlo? Io ho posto un sistema eguagliando le leggi orarie...cioè B=16m ...

Thomas16
Sia $f$ una funzione da $R$ in $R$. Dimostrare che l'insieme dei punti in cui la funzione NON è continua può essere espresso come unione numerabile di chiusi.
12
5 set 2006, 15:15

xunil1987
Stamattina ho fatto la prova scritta di Geometria. Qualcuno vuole svolgerlo per farmi sapere come l'avrebbe risolto e farmi sperare di averlo fatto bene? (1) Sia $phi$ l'endomorfismo di $RR^3$ rappresentato nel riferimento standard dalla matrice $A={(2,1,0),(0,1,0),(0,1,2)]$ a) Determinare una base per gli autospazi di $phi$ b) L'endomorfismo $phi$ è diagonalizzabile? Lo è ortogonalmente? (2) Nello spazio euclideo $RR^3$, ...
1
20 set 2006, 17:11

pirata111
radice quadrata di (1 + log(arcos(x/(x-1)))) la base del log è (2/pgreco) il mio risultato è : -1
5
23 set 2006, 14:17