Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Thomas16
Un passaggio che non mi è chiaro. questo più importante Presa una applicazione $f:V->V$ con $V$ spazio vettoriale su $K$. Supponiamo $F$ una estensione algebrica di $K$ e consideriamo $V'$ come l'estensione di $V$ su $F$ . La $f$ induce naturalmente una $f':V'-V'$. Th: chiamato $mu_g$ il polinomio minimo di una applicazione $g$, ...
2
30 ago 2006, 20:56

matematicoestinto
Ciao a tutti, scusate se posto qui questo semplice quesito di chimica ma ho bisogno di uan risposta al più presto... A proposito della velocità di dissociazione nel mio libro mi trovo scitto: $K=([H^+][NO_3^-])/([HNO_3])=24$ POTETE SPIEGARMI DA DOVE È SALTATO FUORI QUESTO 24? IL MIO LIBRO DI CHIMICA NON MOSTRA TUTTI I PASSAGGI. GRAZIE ciao

carmelo811
Ciao a tutti, nn so se questo è il forum adatto per la mia domanda perciò mi scuserete se sbaglio...! Sapreste dirmi come si calcola il determinante di una matrice con Maple 9.5? Io, dopo aver scritto la matrice ed assegnatagli un nome, ad es. m, scrivo det(m); ma nn funziona... Grazie mille per le risposte carmelo
3
4 set 2006, 15:50

Lindoro
Problema fresco fresco dalla Normale di Pisa: Dimostrare che L'ortocentro, il baricentro e il circocentro di un triangolo qualunque giacciono sulla stessa retta e che la distanza tra i primi due è il doppio di quella degli altri due.
4
1 set 2006, 21:34

Verrena
Come faccio a trovare l'equazione dell'ellisse inscritta nel rombo di vertici A(8,0), B(-8,0), C(0,2), D(0,-2) con l'asse maggiore lungo 8? Grazie per l'aiuto
3
3 set 2006, 22:21

Luca.Lussardi
Costruire, con l'aiuto del solo compasso, il punto medio di un segmento. Oss.: La costruzione è certamente possibile per un noto Teorema di Mohr-Mascheroni.
10
4 set 2006, 09:00

ego87
QUAL'E' IL METODO PIù VELOCE POSSIBILE PER RISOLVERE CORRETTAMENTE QUESTO PROBLEMA? STEFANO HA A SUA DISPOSIZIONE DUE COMBINAZIONI DI MEZZI PUBBLICI PER RAGGIUNGERE IL POSTO DI LAVORO. PUO' PRENDERE IL TRAM CHE VA A 15Km/h PER I 5/6 DEL TRAGITTOE POI L'AUTOBUS CHE VA A 25km/h, OPPURE PUO' PRENDERE IL TRAM PER 1/3 DEL TRAGITTO, LA METROPOLITANA CHE VA A 60Km/h PER META' PERCORSO E POI L'AUTOBUS. SUPPONENDO(PER ASSURDO) CHE NON VI SIANO TEMPI D'ATTESA PER I VARI CAMBI DI MEZZO E SAPENDO CHE CON ...
13
1 set 2006, 16:29

serbring
C'è questo esercizio che non'ho ben capito come bisogna muoversi... Per la funzione f(t), si scriva un'equazione differenziale lineare del primo ordine di cui risulti soluzione, e se ne deduca l'equazione verificata dalla corrispondente trasformata di laplace $f(t)=e^[1 /t]$ grazie!
4
4 set 2006, 00:07

Fioravante Patrone1
Ora che abbiamo una sezione "nuova", col titolo che mi piace (abbastanza...), proprorrei un argomento leggero Buona parte della teoria economica presuppone di avere a che fare con agenti razionali. Domanda: per voi cosa significa l'assunzione di razionalità? Come la intendete?

serbring
ragazzi sapere come si fa a calcolare i residui nei rispettivi poli di queste due funzioni? 1- $sqrt(z) /[1-z]$ 2- $e^[az]/[(e^z+1)(e^[z-1]+1)]$ la 2 ha i poli in $pi.*i$ e $1+PI*i$
2
4 set 2006, 00:17

Sk_Anonymous
Una catenella AB d lunghezza L si trova all'interno di un tubo liscio orizzontale in maniera tale che una parte lunga h penda e sfiori con l'estremita' B la superficie di un tavolo mentre A sporge appena dall'inizio del tubo e viene mantenuta ferma. Ad un certo istante si lascia l'estremita' A della catenella . A quale velocita' A abbandona il tubo? karl

Verrena
Per cortesia ho bisogno di aiuto,come faccio a trovare i vertici del retttangolo inscritto nell'ellisse x^2 + 9y - 18 =0 con i lati parelleli agli assi di area 12?
3
2 set 2006, 23:01

sbauscina
Perchè quando riduco ad icona la finestra di windows media player, poi, nella barra dove c'è lo START, non si vede la solita icona (come si verifika per ogni finestra ke si apre e ke poi si riduce ad icona??) ... ma si vedono i vari tasti di windows media player (stop - play- precedente - successiva - controllo audio ecc...)???? Come faccio x nn far mostrare qst tipo di icona (se cosi si puo dire)?? spero di aver espresso kiaramente cio ke volevo dire!
2
3 set 2006, 21:08

Sheker
Raga mi dovete solo dire una cosa...quando ad una disequazione manca uno dei 3 membri (a,b,c) si risolve sempre calcolando il $Delta$?? no perchè il mio libro non ne fa cenno... di qui faccio un esempio $(a+2)x^2-(a^2-4)x<0$ con $a>2$
36
21 ago 2006, 09:04

Aristotele2
Salve a tutti nn riesco a risolvere questo integrale potete aiutarmi grazie anticipatamente!!!: Calcolare l'integrale triplo: Integrale esteso a T di : 1 / radice quadrata di: 1+3x^2+2y^2 dxdydz dove T è il solido delimitato dal paraboloide z=3x^2+2y^2 e dal piano z=1. Io ho provato a portarlo in coordinate sferiche ma penso di aver sbagliato anche perchè nn riesco a trovarmi i domini di integrazione... qualcuno può aiutarmi?? grazie!!

ig.farne
Salve a tutti, dovrei realizzare l'animazione in 3D di un'elica cilindrica ruotante a 3 - 4 giri al secondo intorno al proprio asse, di passo P e con raggio R del cilindro circolare retto su cui essa è avvolta. La lunghezza del cilindro è 10P. Ho a disposizione Autocad 14, Autocad 2006, 3DStudio Max (versione 3) e VisualBasic (versione 5) per eventuale macro. Qualcuno può aiutarmi? Vi ringrazio anticipatamente. Ignazio.
4
27 ago 2006, 00:14

Bruno13
Ho trovato questo esercizio in un "Supplemento al Periodico di Matematica" del... Millenovecentodue! Il problema era rivolto agli studenti delle scuole superiori di quell'epoca e mi è sembrato carino. Questo è il testo. Risolvere l'equazione: sapendo che: [size=125] 8c = a(4b-a²) [/size].
3
1 set 2006, 11:08

MarinaLab
L'elisse di equazione 2x^2+3y^2=35 passa per due punti A e B (xA
9
26 ago 2006, 18:52

Verrena
tangenti e parabola Non so cosa fare, mi potete aiutare, per favore? il problema è date due parabole: y=x^ - x - 2 e Y= - x^ + x - 3 scrivi le equazioni delle 2 tangenti comuni, grazie
2
1 set 2006, 16:21

ciciset
Ciao a tutti sono nuova del forum! Vorrei chiedervi se riuscite a scomporre questa questa somma. Io ci sto perdendo molto tempo nel cercare di risolverla, ma credetemi non ci riesco. Eppure sono convinta che è molto semplic. Aiutatemi vi prego (X+Y)^a con a un qualsiasi numero maggiore di uno.
8
2 set 2006, 12:50