Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Diravan
Allora problemino semplice. Ho il Bios che non ricorda le impostazioni che cambio ovvero io voglio che non faccia il boot da USB perchè se no il grub di kubuntu non parte non trovando un sistema operativo sulla chiavetta allora disattivo l'opzione USB boot dal bios e tutto va bene solo che se salta la corrente con lo sbalzo di tensione il pc si accende da solo anche se spento... e mi resetta il bios e lo riporta alle impostazioni iniziali... non è colpa della batteria perchè l'ora di ...
3
2 set 2006, 12:47

PoppoGBR
Ragazzi sapete come si risolve questo tipo di equazioni??? $e^(2x)+6e^x-16=0$ potete spiegarmelo?
18
2 set 2006, 10:38

metodico-votailprof
ciao a tutti mi piacerebbe avere delle risposte in merito alle applicazioni pratiche della Fisica. Abbiamo un sito di informazioni per giovani studenti è puntiamo molto sulle applicazioni pratiche per "invogliare" i giovani verso questa materia. Dai sondaggi eseguiti a campione risulta che gli studenti delle scuole superiori lamentano, come in Matematica, di avere poche cognizioni delle applicazioni pratiche delle materie scientifiche. Considerano poco queste materie perchè le trovano troppo ...

Fioravante Patrone1
Per quanto riguarda il seguente problema di Cauchy: $y' = \sin (y)$ $y(0) = (11 \pi)/2$ - ha una ed una sola soluzione massimale? - in caso di risposta affermativa alla precedente domanda, essa è definita su tutto $RR$? - sempre se esiste una soluzione massimale, trovarne una espressione analitica (ricordo che l'integrale di $1/\sin (t)$ è immediato, grazie alle cosiddette "formule parametriche") ciao

sbauscina
Rikordandomi di qnt ha detto Laura: Classe: 3^superiore Argomento: Risoluzione problemi con equazioni (argomento di 2^superiore) Ne propongo alcuni: 1)"è vero che per il tuo compleanno non ti ho regalato nulla!" dice Andrea (22 anni) alla sorellina Silvia (8 anni=, "ma vedrai che quando avrò il triplo dei tuoi anni ti farò uno splendido regalo!" Silvia prende carta e penna, scrive, alcola, controlla e poi risponde: "sei il solito spilorcio!" Spiegare il perchè 2)In un branco di ...
2
2 set 2006, 15:09

marvin85
è un esercizio facile, ma qualcosa non mi torna così vi chiedo una mano Un dato filo può reggere senza spezzarsi una tensione massima di 4 kg. Un bambino attacca a un estremità una pietra di 3.6 kg e, trattenendo il filo all'altro estremo, fa girare la pietra descrivendo un cerchio verticale di 1.2 m di raggio, aumentando gradatamente la rotazione finchè il filo si strappa. a) in quale punto dell'orbita circolare si trova la pietra al momento della rottura? b) qual'è la velocità della ...

Aristotele2
QUALCUNO SA RISOLVERLO X CORTESIA??CI HO PROVATO MA NN RIESCO A CAPIRE QUALI SONO LE FORMULE GIUSTE DELLA TENSIONE E DELL'ACCELEZIONE.... UNA MASSA DI 1.2 KG SU UNO SCIVOLO INCLINATO DI 37° è COLLEGATA A UNA MASSA DI 2.8 KG APPOGGIATA SU UNA SUPERFICE ORIZZONTALE IN QUESTO SISTEMA LA PULEGGIA CHE COLLEGA LE DUE MASSE è PRIVA DI ATTRITO E ANCHE LA SUPERFICE è PRIVA DI ATTRITO.SE F=12.6 N (LA DIREZIONE DELLA FORZA PROCEDE VERSO L'INCLINAZIONE DELLO SCIVOLO)QUALI SONO L'ACCELERAZIONE ...

cmfg.argh
Ciao a tutti, potete spiegarmi cosa devo fare per trovare le equazioni di simmetria per esempio di: $x+y=-3$? Grazie in anticipo... CMFG
6
1 set 2006, 09:29

Anna.interfree
Ciao a tutti Vorrei chiedervi se per favore potreste spiegarmi passo-passo come risolvere alcuni esercizi di algebra lineare sia T:R4 in R3 l'applicazione lineare T(x,y,z,t)=(2x+y+z, 3x-y+t, x-2y-z+t) determinare: - matrice associata a T - eq cartesiane, una base e la dimensione di Im T - eq parametriche, una base e la dimensione di Im T - T e' iniettiva e/o suriettiva? - un vettore v appartenente ad R4 non appartenente a KerT

folgore1
Ragazzi ho dei problemi con questo esercizio...... Una particella subisce 3 successivi spostamenti su un piano: 4 m verso SW 5 m verso E e 6 m in direzione di 60°verso nord rispetto ad est.Scegliete l'asse y orientato a nord e l'asse x orientato a est trovate: a)le componenti di ciascun spostamento. b)le componenti dello spostamento risultante. c)il modulo e la direzione dello spostamento risultante. io credo che lo spostamento risultante si ottiene facendo prima la somma tra i ...

folgore1
Ragazzi ma come si passa a coordinate cilindriche e sferiche come in questo caso: Calcolare il volume della regione di spazio E contenuta nella sfera: x^2+y^2+z^22(x^2+y^2) In effetti so quali sono per definizione le coordinate cilindriche e sferiche però non ho capito come avviene il passaggio quando in un esercizio vengono date le equazioni di un paraboloide o di una sfera come nell'esercizio di sopra....
14
29 ago 2006, 19:45


sbauscina
Potreste, x cortesia svolgere la seguente equazione???? (se nn sbaglio, bisogna scomporre il polinomio ke risulta dopo aver risolto i vari calcoli..) [size=150]y^2(y-2)(y+1)^3 = 0[/size] Grazie mille!! PS: gradisco i "passaggi" di calcolo x arrivare alla soluzione!
44
29 ago 2006, 21:00

superpunk733
Salve a tutti. Mi sono bloccato su questo esercizio stupidissimo ma non capisco dove sbaglio. Devo trovare l'insieme di definizione della funzione $y=(x-2)/(cos 2x)$ dovendo essere il denominatore diverso da zero, risulta come ben sapete che il coseno e' 0 a $pi/2$ quindi con 2x mi risulta $pi/4$ ; il periodo di $cos nx$ e' $(2pi)/n$ quindi risulterebbe $k pi$ Il risultato finale sarebbe $x != (pi/4) +k pi<br /> <br /> Perche' invece il libro mi da come risultato $x != (pi/4) + (k pi)/2$ ...

ficus2002
Qual'è la probabilità che la prova del 9 (per la moltiplicazione di due interi) fallisca? Più precisamente: siano $x,y,d,u$ cifre decimali e sia $du:=10*d+u$. Supponiamo che $x*y\equiv du (\mod 9)$. Qual'è la probabilità che $x*y = du$?
6
1 set 2006, 13:08

enigmagame
Ciao ragazzi torno con due sistemi di equazioni differenziali su cui non riesco a capire come procedere. 1)${(x'-3x-6y=3t),(y'-x-2y=0):}$ 2)${(x'-6x-3y=2t+3),(y'+2x+y=0):}$ Allora per prima cosa mi calcolo un equazione del secondo ordine e quindi ottengo i seguenti sistemi: 1)${(y''-5y'=3t),(x=y'-2y):}$ 2)${(y''-6x-3y=-4t-6),(x=(-y'-y)/2):}$ Dopo alcuni calcoli trovo le soluzioni dell'omogenea associata a ciascuno dei due sistemi che sono esattamente: 1)$Yh(t)=C1e^(5t)+C2$ 2)$Yh(t)=C1e^(5t)+C2$ ...si tralaltro sono uguali... Ora non riesco ...
10
1 set 2006, 10:13

nennyge
Uno studente per andare dalla propria abitazione all'università percorre 1/5 del tragitto a piedi, 2/3 in autobus e i rimanenti 8 km in bicicletta. Qual'è distanza espressa in km tra l'abitazione dello studente e l'università? A 90 B 120 C 60 D 30 risposta e ragionamento ciao
2
1 set 2006, 14:41

Sk_Anonymous
Propongo un esercizio che mi sono inventato da poco , vediamo che ne viene fuori ... Abbiamo un nastro trasportatore con una forza costante che lo tira lungo lo sua direzione....sopra al nastro è posizionato un foro fisso dal quale esce della sabbia con una rapidità tale da fare in modo che la sabbia caduta sia proporzionale allo spostamento del nastro Determinare l'equazione di moto del sistema nel caso in cui la velocità iniziale sia nulla. Prendiamo ora il solito nastro con la solita ...

ficus2002
Siano $x,y,z$ tre cifre decimali con $z\ne 0$ e siano $xy:=10*x+y$, $yz:=10*y+z$. Determinare tutti i valori di $x,y,z$ affinchè valga la semplificazione: ${xy}/{yz}=x/z$
4
30 ago 2006, 20:26

Sk_Anonymous
A) Dimostrare che se m ,n e p sono interi positivi qualsiasi,allora il polinomio $x^(3m)+x^(3n+1)+x^(3p+2)$ e' divisibile per $x^2+x+1$ B) Per quali valori di m,n,p il polinomio $x^(3m)-x^(3n+1)+x^(3p+2)$ e' divisibile per $x^2-x+1$ ? karl
20
29 ago 2006, 19:38