Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Risolvere: $x^(x^2-1)=1
19
28 ago 2006, 16:46

serbring
devo calcolare la trasformata di laplace della seguente funzione http://img218.imageshack.us/my.php?imag ... inelw8.jpg che ha per trasformata ln(s-2)-1/2*ln(s^2+1)+C come faccio a ricavare la C?
11
21 ago 2006, 21:02

pip2
SOS Salve a tutti non riesco a comprendere e risolvere il seguente quesito: Quanti sono i codici composti da tre cifre a,b,c la cui somma è uguale a 12 ?(i codici possono iniziare con 0)

sbauscina
Potete x cortesia svolgere qst sistema di disequazioni + apposito schema? grazie ---> x^2-3x+2>0 x
4
28 ago 2006, 16:58

_lilly_1
ciao a tutti... è la prima volta ke scrivo ma avrei bisogno di un aiuto da questo bellissimo forum... ho qualke difficoltà con le circonferenze e con le dimostrazioni in generale... cmq... riporto 3 problemi ke non riesco proprio a risolvere... e vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto... 1) se due corde congruenti di una stessa circonferenza si intersecano, le parti dell'una sono rispettivamente congruenti alle parti dell'altra. (dopo aver condotto le perpendicolari dal centro...???) 2) ...
2
27 ago 2006, 22:18

ferruccio2
Vorrei sottoporre all'attenzione di tutti coloro che avranno la compiacenza di dare una occhiata, un quesito semplice che è stato proposto in una classe quinta elementare. Si tratta di un problemino di geometria che deve essere risolto usando metodi elementari, quindi senza fare ricorso al teorema di Pitagora che renderebbe immediata la soluzione. Vorrei precisare che nè io nè altre persone con titolo di scuola superiore, sono riuscite a risolvere il quesito , senza l'applicazione del ...
2
28 ago 2006, 11:55

Sk_Anonymous
Una piccola biglia, di massa m,viene lanciata verso l'alto sotto l'angolo $alpha$ rispetto all'orizzontale e con velocità $v_o$. Calcolare il modulo del momento cinetico M della biglia nella posizione generica di quest'ultima ed applicare la formula così trovata al vertice della traiettoria. Si considerino trascurabili resistenza dell'aria e dimensioni della biglia. karl Edit. Il momento cinetico va calcolato rispetto alla posizione iniziale di lancio.

Cicciosbo
Ciao a tutti. Vi scrivo perchè ho un problema con un coseno. Qualcuno mi può spiegare come è possibleche: cos^2(x)=(1/2)*[1+cos(2x)] che formule bisogna usare? Vi ringrazio
5
28 ago 2006, 12:12

giuseppe87x
Dimostrare che per ogni intero positivo $n>=2$ si ha: $504|n^9-n^3$ Il simbolo $|$ sta per "divide".
5
26 ago 2006, 22:53

valentinaCarmen
Vorrei sapere se è possibile richiamare una function scritta in matlab da un altro ambiente di svilluppo, per esempio Visual Basic, ed in tal caso come bisogna fare. Grazie
4
28 ago 2006, 11:17

Bruno13
Risolvere in numeri interi la seguente equazione: [size=117]6·(x+y)²-50·(x+y)+xy = 100[/size].
4
26 ago 2006, 10:56

vecchio1
Un sasso di 0.4 Kg cade da un'altezza di 1200 m su di un contenitore con 2.5 Kg di acqua .Di quanto aumenta la temperatura dell'acqua ? grazie... e scusate per la semplicità del problema...non vi nascono che un po' mi vergogno!!

carlo232
Se $A$ è un insieme di interi indico con $Pi(A)$ il prodotto di tutti gli elementi di $A$. Sia $I(n)={1,2,3,4...n}$, dimostrare che $sum 1/(Pi(A))=n$ dove la sommatoria è fatta su tutti i sottoinsiemi non vuoti $A$ di $I(n)$. Ciao!
4
22 gen 2006, 18:30

maspina
so che di solito siete abituati a trattare argomenti ben più complessi e che io vi sembrerò un pò ritardata ma a me proprio non riesce!per chi avesse l'amaldi si tratta dell'es numero 3 a pag 394 della Meccanica. proverò a dedicargli ancora un paio d'ore poi mollo..mi affido a voi! carlo e filippo eseguono il seguente esperimento.carlo si trova in cima ad una roccia e lascia cadere verticalmente un sasso del peso di 52g.filippo registra il tempo di volo del sasso che è di 1,5s,inoltre la ...

carlo232
Dimostrare che per ogni numero primo $p$ $ sum_(k=1)^(p-1) [ (k^3)/p ] =((p+1)(p-1)(p-2))/4$ ancora una volta $[ * ]$ è la parte intera. Ciao Ciao
6
6 apr 2006, 13:12

Conte_De_Saint_venant
[size=150]Salve a Tutti. Sono interessato a conoscere quale potrebbe essere un tipo di approccio lontani da "sforzi praticoni" alla soluzione di questo gioco: "Tre mariti e le rispettive tre mogli devono attraversare un fiume su una barca che può trasportare al massimo due persone alla volta. Poiché i mariti sono molto gelosi, nessuna donna deve trovarsi mai assieme ad altri uomini se non in presenza del proprio marito. Come faranno le tre coppie ad attraversare il fiume?" So che è il più ...

fields1
Sia $RR^2$ l'insieme dei punti del piano. Supponiamo che ogni punto del piano sia colorato di bianco, rosso o blu. Dimostrare che esistono due punti del piano tali che la distanza fra loro è pari a 1 e sono colorati dello stesso colore. (la distanza è la solita euclidea)
3
25 ago 2006, 18:07

yurifrey
salve a tutti frequento ancora il liceo classico e nonostante tutta la passione che ho la mia preparazione matematica non è ancora ad alti livelli soprattutto se considero la possibilità di contitnuare gli studi matematici all'università.ho visto però che sul sito matematicamente fra la sezione del "per recuperare" e gli appunti potrei aggiornarmi un po rispetto allo scarno programma di un liceo classico.cosa mi consigliate? grazie e ciao
11
24 ago 2006, 17:09

Chiara871
Ciao a tutti..qual è la funzione inversa di: f(x)= 3x + e^(2x) potete mostrarmi tutti i passaggi? grazie
17
13 ago 2006, 19:11

BooTzenN
ciao ho 2 sistemi operativi su 2 hard disk, posso impostare il bios ( e come??) in modo che mi chieda quale sistema avviare?? senza installare software (tipo: boot-manager) ciaoooo
20
16 ago 2006, 20:57