Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giravite
Alo' ciao a tutti. Vorrei chiedervi come risolvereste questo esercizio. Dimostrare che per ogni a appartenente a Z a^3 congruo a (mod 6) Vi ringrazio in anticipo di una eventuale risposta Bay Bay

Archimede11
Rieccomi qui posto le tracce: 1.1.3 Siano $S, T, V$ insiemi. Provare che: $S nn T sube V iff S sube V uu (S \\ T)$ 1.1.4 Provare che, qualunque siano gli insiemi S e T, risulta $S \\ (S \\ T) = S nn T$ Svolgimento 1.1.3 $=>$ Ipotesi: $S nn T sube V$ Tesi: $S sube V uu (S \\ T)$ dim: Sia $x in S => x in (S nn T) uu (S \\ T) => x in V uu (S \\ T)$ che verifica la tesi. $lArr$ Ipotesi: $S sube V uu (S \\ T)$ Tesi: $(S nn T) sube V$ dim: Sia $x in (S nn T) => x in S$ e $x in T => x in V uu (S \\ T)$, ma ...

vecchio1
su un test ho trovato un quesito secondo cui "Due corpi sono in equilibrio termico quando hanno la stessa ... quantità di calore". Sfogliando il mio libro (il Mazzoldi) trovo però che si ha equilibrio termico quando si ha la medesima temperatura. sapreste illuminarmi? grazie il vecchio

matematicoestinto
Se si dispone di 20 l d1i azoto e di 45 l di idrogeno, quanti litri di ammoniaca si possono preparare?

quinto2
Ciao ragazzi, come fare per scrivere limiti, integrali, derivate, ecc... con word ? Mi sembra ci sia un modulo aggiuntivo da installare alla vers. standard, qualcuno saprebbe indicarmi come si chiama e dove trovarlo ? grazie, ciao.
5
26 ago 2006, 15:32

carmelo811
Salve a tutti... Vi posto il testo di un esercizio con la speranza che qualcuno di voi mi dia delle delucidazioni... "Un filo di nichelcromo ($alpha=4*10^-4 °C^-1$) di una stifa dissipa una potenza $P_1 = 500W$ quando la d.d.p. applicata è $V=200V$ e la temperatura $t_1 =800°C$. Supponendo che esso venga mantenuto alla temperatura $t_2 = 200°C$ immergendolo in un bagno d'olio, calcolare a) la potenza $P_2$ dissipata, b) la corrente che percorre il filo nei due ...

GoldWings
Ciao... questa volta ho una difficoltà con il pricipio d'induzione: ho capito benissimo come si applica nelle varie dimostrazioni, ma in questo caso non so proprio come iniziare.... Dimostrare che $4^n+15*n-1$ è multiplo di 9 qualunque $n>=1$ GRAZIE
11
25 ago 2006, 11:54

matematicoestinto
ciao a tutti Ho un pc con accesso a internet e un portatile senza accesso a internet am con blue tooth.. Se compro lo spinotto usb blue thoot e lo mento nel pc posso usufruire di internet dal portatile? grazie
5
25 ago 2006, 19:52

leev
Qualcuno saprebbe dirmi com'è definito l'isomorfismo (più o meno canonico) che va dallo spazio tangente $TpM$ a $RR^n$ e che, fissata una carta $(U,phi)$, associa a un vettore tangente $[(U,phi,v)]$ il vettore $v$ ? però non ho proprio capito cosa vuol dire e perché è ben definito... Ciao
2
26 ago 2006, 12:33

matematicoestinto
Perché una rondine che si posa su uno dei tre cavi di una linea ad alta tensione non resta “folgorata”? A. Perché non è sensibile al campo elettrico B. Perché il suo corpo non è percorso da corrente elettrica C. Perché la differenza di potenziale tra i conduttori è nulla D. Perché il piumaggio la scherma dai campi elettromagnetici E. Perché il campo elettrico in prossimità dei conduttori è nullo Potete spiegarmi il perchè?

matematicoestinto
Due satelliti si muovono su orbite circolari attorno alla Terra. Il raggio dell’orbita del satellite più lontano è 3 volte il raggio dell’orbita del satellite più vicino, i raggi essendo misurati dal centro della terra. Se il modulo della velocità orbitale del satellite più vicino è v, il modulo della velocità orbitale del satellite più lontano è pari a: (in rapporto con v)?

enigmagame
Ciao a tutti... provo a postare un pò di esercizi per vedere se sono corretti... - Determinare la soluzione generale del sistema di equazioni differenziali ${(x' - x = e^t),(y' - x -y = 0):}$ Dopo opportuni cambi ottengo un equazione differenziale di secondo grado: ${(y'' -2y' +y = e^t),(x = y' -y):}$ e giungo alla soluzione: $y(t) = 1/2t^2e^t + C1e^t + C2te^t$ $x(t) = te^t + C2e^t$ E' corretto? Grazie...
12
1 ago 2006, 16:09

matematicoestinto
Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x,y) soddisfano l’equazione x (2x + y − 1) = 0 è A. una parabola B. una retta o un punto C. una retta D. una coppia di rette E. una circonferenza in un testo ho letto che se il delta è positivo si tratta di un iperbole... ma non è fra le opzioni! potete autarmi?

Sk_Anonymous
Un pendolo reale compie delle piccole oscillazioni attorno ad un asse orizzontale e con pulsazione pari ad $omega_1$. Arrestato il pendolo, si aggiunge, sotto l'asse e a distanza $L$ da esso, una massa di valore $m$ sensibilmente minore di quella del pendolo. Rimesso in movimento il pendolo,sempre per piccole oscillazioni,si nota che risulta una diversa pulsazione $omega_2$. Calcolare il momento d'inerzia del pendolo rispetto all'asse. karl

ig.farne
Quali argomenti escluderebbero la possibilità che il campo elettrostatico e quello gravitazionale di una qualsiasi massa siano semplicemente l'effetto dell'orientamento degli assi di spin delle sue particelle (elettroni e nucleoni)? Chi sa darmi una risposta in proposito? Cordiali saluti. Ignazio

Archimede11
Ed eccomi qua con le prime domande Posto due esercizi il primo non riesco a capire come risolverlo il secondo penso di averlo svolto correttamente. Grazie. Edit: Vorrei solo un indicazione per l'esercizio numero 1 non lo svolgimento completo. Le nozioni che ho acquisito fino ad ora sono quelle di unione ed intersezione di insiemi (simboli di appartenenza e così via) con relative proprietà. 1.1.1 Siano $S, T$ insiemi. Provare che risulta $S = T iff EE V$ insieme ...

ELWOOD1
Ho un piccolo atroce dubbio....quando in una serie viene richiesto es: Qual è l'insieme dei valori del parametro x reale per cui la serie $sum_(n=1)^oo ((n^2+1)x^n)/n^3$ è convergente? Sarà sicuramente una serie di valori che vanno da ... a, ma come faccio a determinarli? Stessa cosa quando mi ritrovo davanti ad un integrale improprio del tipo: $int_(1)^oo (1-e^(1/x))/x^alpha$ quali sono i parametri alpha per cui l'integrale è convergente
14
24 ago 2006, 21:59

mauro742
Sia F un'estensione di K. Un elemento $y in F$ si dice algebrico su $K$ se esiste un polinomio $a(x) in K[x]$ tale che $a(y)=0$ Ho ad esempio questo esercizio: Dire se $a = 3 + 2^(1/3)- 4^(1/3)$ è algebrico su $QQ$. Come trovo il polinomio per dare la risposta al quesito? Grazie, Mauro

MonnaLisa1
Incredibile..pensavo di non dovervi più stressare ed invece.Ho svolto tutti gli ex sulla parabola tranne uno in cui,confesso,non so come partire, se usare fasci di parabole(da noi non affrontati),se fare un sistema,se usare fasci di rette...???? Il testo è: "Trovare la parabola,con asse parallelo all'asse y, dato il vertice ed una retta ad essa tangente?"Ometto i dati numerici perchè,almeno i calcoli, vorrei farli da sola.Potreste spiegarmi il procedimento o almeno darmi un imput? Grazie in ...
2
24 ago 2006, 18:49

Smile4
Salve devo fare questo programma... Rappresentare un heap massimo come albero binario collegato. Supporre che ogni nodo abbia un campo padre, oltre agli usuali campi dati, figlio sinistro e figlio destro. Scrivere le funzioni di creazione, inserimento, cancellazione e visualizzazione della struttura dati. Potete darmi qualche consiglio su come poter implementare l'heap (fatemi capire a parole più o meno come andrebbe fatto)...grazie mille
6
23 ago 2006, 17:17