Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smartmouse
Salve, esiste un software che calcoli il grafico di una funzione (come fà Derive) ma che ne mostri ogni singolo calcolo?? In modo da fornire una fonte di correzione per i miei esercizi... Grazie.
4
5 set 2006, 18:14

Pablo5
Salve questa mattina mi sono imbattuto nel seguente polinomio x^4-4x^3+10x^2-12x+9 l'obiettivo era di scomporlo,bene io a modo mio l'ho fatto pero' quello che vi chiedo è: come si fa senza un calcolo capire che la soluzione è (x^2-2x+3)^2 ?????????? cioè: c'è qualcosa che dovrebbe balzarmi immediatamente all'occhio? vi ringrazio
11
4 set 2006, 21:54

_lilly_1
ciao ragazzi, sono mesi ke ho questo dubbio... spero di riuscire a risolverlo (visto ke ogni volta ke ho diligentemente alzato la mano x chiedere al prof non ho ricevuto alcuna risposta esauriente)... beh probabilmente è anke una domanda sciocca, ma quando non capisco qualcosa... ... dunque, quando mi trovo davanti un'espressione (anke la più banale) con radicali in R so di dover scrivere le condizioni di esistenza del radicale, se questo ha esponente pari... okay.... però alla fine mi ...
18
4 set 2006, 21:02

_prime_number
Ciao a tutti... Se qualcuno mi risolvesse in modo chiaro ed esplicito questi esercizi gli sarei grato... Ho bisogno di individuare una traccia più generale di certi tipi di esercizi...!! 1.$int_{1}^{+ \infty} ((lnx)^a)/((1+x^2)^b) dx$ a,b $\in$ R Discutere la convergenza dell'integrale. 2. $int_{0}^{+ \infty} x^a e^(-x) dx$ a $\in$ R Determinare per quali a l'integrale converge. Vi ringrazio! Paola

ing.pietro
4) Individuare l’errore nel seguente programma e spiegare come si corregge #include #include int main(){ char stringa1[10], stringa2[10]; strcpy(stringa1, “Sabato”); strcpy(stringa2, “Domenica”); strcat(stringa1, stringa2); printf(“%s”,stringa1); return 0; }
40
21 ago 2006, 16:09

nochipfritz
Salve a tutti, ho realizzato un documento pdf, usando Latex. Ho però l'esigenza di inibire il salvataggio e la stampa del documento PDF, per poterlo rendere solo visibile agli utenti di un sito internet. Come posso ottenere questo risultato? Ci sono comandi precisi in LATEX oppure devo usare dei programmi specifici?
1
5 set 2006, 15:56

smartmouse
Sto cercando di imparare a fare i grafici di funzione, ma non ho ben chiare alcune cose. In particolare come si calcolano e disegnano gli asintoti verticali e quelli orizzontali? C'è qualche link esauriente on-line, oltre al libro di matematica sul quale non capisco niente?! Grazie.
11
23 ago 2006, 16:25

sbauscina
Per quante coppie ordinate (a, b) di numeri interi accade che il loro prodotto sia uguale alla loro somma? (è un esercizio che era nella prova dei gioki matematici del 2005!!!)
4
30 ago 2006, 21:47

Azathoth1
Ciao a tutti! sono nuovo del forum:) vi pongo il problema che mi fa fumare la testa da 5 giorni qualcuno sa come svolgere il limite per (x,y)->(0,0) al variare del parametro (alfa) della presente funzione?

frscud-votailprof
Salve a tutti; scrivo su questo forum perche' ci sono due problemi che non riesco a risolvere, probabilmente perche' non ricordo bene le proprieta' dei poligoni inscritti nelle circonferenze; dunque non avendo libri sottomano e non avendo trovato nulla di utile su internet sottopongo i quesiti a chi mi vorrà aiutare. 1) Triangolo ABC inscritto in una circonferenza; tracciare la tangente alla circ. passante per B e tracciare una parallela alla tangente, che intersechi i lati AB e BC ...

nochipfritz
Salve a tutti, ho realizzato un documento pdf, usando Latex. Ho però l'esigenza di inibire il salvataggio e la stampa del documento PDF, per poterlo rendere solo visibile agli utenti di un sito internet. Come posso ottenere questo risultato? Ci sono comandi precisi in LATEX oppure devo usare dei programmi specifici?
1
5 set 2006, 15:55

rollo83
Salve a tutti mi sono appena registrato al forum che comunque consulto spesso, colgo l'occasione per farvi i complimenti e ringraziarvi per il grosso aiuto che mi date!! Non riesco a capire il motivo per cui x elevato a radice quadrata di 2 non ha significato per x
9
5 set 2006, 12:41

Cavallo Goloso
Buongiorno a tutti (buongiorno perchè mi sono appena svegliato dal sonnellino pomeridiano ), stamane ho affrontato l'ennesimo appello di analisi uno e vorrei chiedervi un paio di cosette per mettermi il cuore in pace... In particolare gli esercizi sui quali non vado a colpo sicuro sono questi: 1)Determinare i punti di massimo e minimo e di flesso della funzione $f(x)=x/(1+x^2)$; 2)calcolare $lim_{x \rightarrow 0} ln(1+(x^2)/2)/(tan^(2)x)$; 3)trovare le radici terze di $8$ in ...

MarinaLab
Frequento il quarto anno dello scientifico ,l'argomento su cui vorrei delucidazioni sono appunto le composizioni di moti. Vi presento due problemi: Un osservatore A fermo rispetto al suolo,vede delle gocce di pioggia cadere verticalmente.Un secondo oservatore B ,invece si trova all'interno di un' automobile in moto,e determina che le gocce di pioggia formano un angolo di 60° con il suolo.L'automobile sta viaggiando a una velocità v0=50km/h.Determina il modulo della velocità v delle gocce ...

giuseppe87x
Supponiamo di scegliere a caso $5$ numeri distinti fra i primi $90$ interi positivi. Calcolare la probabilità che il loro MCD sia $5$
7
4 set 2006, 12:54

nochipfritz
Salve, Ho un dubbio in logica, e vorrei sottoporlo alla vostra attenzione. Se vale $\forall k : A(k) \Rightarrow B(k) $ posso scrivere che : $ \not(\forall k : A(k) \Rightarrow B(k)) = \exists k: A(k) and \not B(k)$ Il dubbio sorge dal fatto fatto che si usano spesso 2 simboli per l'implicazione $\Rightarrow e \rightarrow$. So per certo che $ p \rightarrow q =\not p or q $ ma $p \Rightarrow q$ ha lo stesso significato logico di $p \rightarrow q$?

galeano1
Ciao a tutti. Mi trovo con questo problema da risolvere: ho tre serie di dati, ognuna delle quali esprime 3 diversi aspetti (media scolastica, ore di assenza, condotta). Se da ciò volessi ricavarne un indicatore riassuntivo (un po' gli indici di sviluppo umano), come dovrei procedere? Ad intuito, penserei di normalizzare le distribuzioni (in modo da avere valori tra 0 e 1) e poi fare una media pesata dei tre valori normalizzati per ogni studente: ad esempio potrei moltiplicare la media ...
1
5 set 2006, 07:40

spiderontheweb
Ciao a tutti La formula del potenziale di una distribuzione piana di cariche è $V=-sigma/(2*epsilon0)*d+k$ $sigma$ è la densità superficiale di carica $epsilon0$ è la cost. dielettrica assoluta del mezzo $d$ è la distanza $k$ è la costante Non capisco il meno???

momy85
ciao a tutti!!!!a breve dovrò dare l'esame di analisi 2 e non riesco proprio a capire come si deve calcolare il flusso di un campo vettoriale anche perchè non so su quale libro potrei trovare esercizi di questo tipo.....attualmento sto usando lo sbordone aiutatemi
3
4 set 2006, 15:50

MarinaLab
Frequento il quarto anno dello scientifico ,l'argomento su cui vorrei delucidazioni sono appunto le composizioni di moti. Vi presento due problemi: Un osservatore A fermo rispetto al suolo,vede delle gocce di pioggia cadere verticalmente.Un secondo oservatore B ,invece si trova all'interno di un' automobile in moto,e determina che le gocce di pioggia formano un angolo di 60° con il suolo.L'automobile sta viaggiando a una velocità v0=50km/h.Determina il modulo della velocità v delle gocce ...
3
4 set 2006, 19:41