Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale9861
So che è banalissimo ma io non capisco il perchè di questo risultato: L'integrale definito della funzione:f(x,y)=radice di (4-x^2) esteso all'intervallo [-2,2] vale 2pi greco... perchè questo risultato?
7
6 set 2006, 17:36

littlestar-votailprof
C'è un passo sul mio libro che non riesco a capire bene, voglio chiedere il vostro parere: "Preso un punto c e considerato il punto $x=c+h$, dove h è un numero positivo o negativo, quando h tende a 0, allora x tende a c; è quindi indifferente scrivere lim per x->c di f(x) oppure lim per h->0 di f(c+h);se una funzione è continua in c, possiamo allora scrivere che lim per h->0 di f(c+h)=f(c)" fino a qui si capisce benissimo, però poi prosegue: "Detto in altri termini, questo ...

freccia_nera
Ciao...sono Giorgia e mi sono appena immatricolata alla facoltà di scienze matematiche,fisiche e naturali di Bologna (corso triennale di informatica)... Inizierò le lezioni il 25 settembre... Visto che sono una matricola.... c'è qualcuno iscritto alla mia facoltà? Mi piacerebbe conoscere qlcn... anche di altre città, per confronti o anche per semplice amicizia.... Spero che qlcn mi scriva..... intanto.................. UN CIAO A TUTTI..............
16
6 set 2006, 18:54

metodico-votailprof
ciao a tutti Credo che sia ormai evidente che sono un "sostenitore delle materie scientifiche" !!. Da indagini personali, che hanno confermato la situazione attuale essere simile a quella di quindici anni fa quando anch'io frequentavo, il liceo scientifico ha un numero di ore e di anni scolastici dedicate alle materie scientifiche pari pressappoco a quelli dei licei classici e sperimentali. Qualche professore che insegna queste materie mi ha confemato questa situazione, se non aggiungere che ...

pepy86
ciao a tutti! mio fratello è alle prese con la lezione delle vacanze e non riesce a risolvere questo esercizio...premetto che nonostante la facilità, ho provato a farlo ma queste tipologie di esercizi le ho sempre odiate... il testo dice così: a un concorso partecipano 3 artisti:andrea gino e paolo, 82 giurati devono votare per eleggere il vincitore e tutti eprimono almeno un voto. -11 votano per tutti e tre -3 votano solo per paolo e per andrea -18 votano almeno per paolo e gino -15 ...
6
5 set 2006, 23:52

Sk_Anonymous
vorrei sapere se $-1^-n=1$
49
30 ago 2006, 17:15

monkybonky
ragazzi ho ancora bisogno del vostro aiuto, mi dareste una mano con questi esercizi? (1) segnale PAM $ x(t) = sum a(n)p(t-nT)<br /> <br /> con a(n) di tipo Bernulliano, p=0,25 e 1=0,75<br /> <br /> $ p(t) = A pi(2 (4t-T)/(4T)) calcolare ampriezza della riga spettrale e frequenza $ 1/T<br /> <br /> <br /> (2) Dato il filtro:<br /> $ y(n) = 0,5 Y(n-1) + x (n) definire: $Y(v) <br /> $y_(dc) quando l'ingresso è: $x(n) = 1 + (-1)^n Vi ringrazio già da ora per la vostra disponibilità
6
6 set 2006, 08:34

galileo2
ciao sono appena laureata in matematica (laurea triennale) mi hanno detto che con questa laurea posso fare supplenze!è vero? qualcuno mi sa dire l'iter burocratico da seguire? grazie Galileo

matematicoestinto
Le onde acustiche sferiche prodotte da due sorgenti coerenti identiche interferiscono costruttivamente in un punto P. Se I è l’intensità del suono prodotto dalla singola onda che giunge in P da ognuna delle sorgenti, l’intensità totale in P è: A. 2I B. I/4 C. I/2 D. I E. 4I io credo sia la A... confermate? potete darmi qualche spiegazione?

in_me_i_trust
vi do il testo di un esercizietto che non riesco a risolvere: Due variabili aleatorie X e Y indipendenti sono distribuite uniformemente in [0,1] ,allora la variabile aleatoria Z=X+Y ha densità f(z)=z se z apparitene a [1,2] f(z)=0 se z>2 f(z)=1+z^2 se z appartiene a [1,2] f(z)=-2 se z appartiene a [-1,1] allora ovviamente non può essere l'ultima perchè per definizione ...

ale9861
Come si esegue una derivata seconda mista per una funzione a due variabili?
11
1 set 2006, 17:20

PoppoGBR
ragazzi mi sono fuso il cervello sapete per caso come si risolve questo integrale??? $int_0^(pi/2) (e^(sin(x))-1)/sin(x)dx$
14
6 set 2006, 11:43

vl4dster
stamattina ho 2 dubbi in probabilita' vorrei sapere cosa ne pensate: 1) ho una sequenza di $n$ simboli $1,2,...,n$ che vengono permutati casualmente (cioe' ogni permutazione ha prob $n!^{-1}$) a) trovare la probabilita' che la permutazione sia del tipo $..,1,2,...$ (cioe' che 1 e due siano in ordine e vicini) la probabilita' che $1$ compaia in ultima posizione e' $q = ((n-1)!)/(n!) = 1/n$ dunque la probabilita' richiesta dovrebbe ...
11
4 set 2006, 11:50

stefanofet
come risolvo questo integrale? ho provato in vari modi, anche per parti ma in modo vano, suggerimenti? $int (arctan(x))^2/(x+1)*e^ln((x^2+1)/(x+1)) dx$

matematicoestinto
Un elettrone percorre su un foglio un'orbita circolare antioraria.. Com'è il campo magnetico nel centro della traiettoria? Perchè?

wolwering94
vorrei un aiuto per risolvere questo problema: Ci sono 184 monete da euro 0,20 euro 0,50 e da euro 1 per un totale 100,90 euro. Qual'è il n. di monete x ciascun valore vi ringrazio x l'aiutp
17
1 set 2006, 21:10

giuseppe87x
Supponiamo di avere un poligono non regolare circoscritto ad una circonferenza; conosciamo il numero e le lunghezze dei lati; esiste una formula generale per il calcolo dell'area? Si può affermare in ogni caso che l'area sia funzione del perimetro del poligono e di altre grandezze legate solo alla circonferenza inscritta?
4
6 set 2006, 11:25

evariste1
Sapete se esiste qualche libreria in C che permette di effettuare le operazioni fra matrici? ad esempio prodotto,inversa,determinante etc.. Grazie
16
2 set 2006, 21:51

vl4dster
esiste un'espressione generale per $\int 1/(ax^2 +bx +c) dx$ se il denominatore e' irriducibile?
8
5 set 2006, 23:24

matematicoestinto
Una lente convergente di distanza focale 40 cm è posta a 80 cm da una candela accesa. Dalla parte opposta della lente è posizionta l'immagine reale della lente che tista dalla lente:................... Io penso 80 cm e voi?