Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Charlie Epps
Verificare dove la funzione (2x)/(x^2-1) è crescente e decrescente, arrivo fino al calcolo della derivata, ma poi al numeratore mi viene l'unità immaginaria,...?
20
7 ott 2006, 16:31

vl4dster
c'e' qualcosa che non mi torna (dubbio cretino)... se io ho: $x dx + y dy = xy(x dy - y dx)$, mi si chiede di trovare una soluzione in forma implicita, e non ci sarebbe nessun problema... pero' non mi e' chiara una cosa: non mi e' molto chiaro come giocare con i differenziali... io so che $dy = y'dx$ per definizione... ma non posso trattarli tranquillamente come variabili algebriche, vero? devo portare tutto in $dx$ e integrare?
3
8 ott 2006, 11:03

fu^2
com'è che posso atture una serie di trasformazioni geometriche su figure del piano(esempio:creare delle similitudini utilizzandole più volte per continuare a trasformare la stessa figura)? cioè quali sono i comandi? ps nn sapreste indicarmi qlc link dv pox trovare la guida completa circa x derive?... mi è molto utile quel programma
6
3 ott 2006, 22:03

miuemia
ciao a tutti... in $L^{r}(0,1)$ considerare $f_{n}(t)=n^{1/p}\chi_{(0,1/n)}(t)$ dire per quali $r>=1$ risulta essere limitata? $p$ è un numero reale fissato maggiore o uguale di uno.
11
7 ott 2006, 12:19

fields1
Siccome è ora di pranzo, un esercizietto da risolvere fra due successive chiamate per il pranzo (come si diceva risolvesse certi problemi Euler ) Dimostrare che esistono infiniti numeri primi della forma $4q+1$, con $q \in NN$.
14
3 ott 2006, 13:07

Sk_Anonymous
Come si scrive in forma trigonometrica il numero complesso $1-isqrt3$? E il numero $-1+isqrt3$?

Sk_Anonymous
Chi + ne ha + ne metta......anzi....chi + ne sa + ne dica!!
6
6 ott 2006, 19:11

giuseppe87x
- Trovare una formula per il calcolo dei primi $n$ cubi. - Calcolare $sum_(k=0)^nkx^k$
3
7 ott 2006, 09:47

Mortimer1
Mi chiedevo se si potesse utilizzare la seguente proprietà nello studio della funzione valore assoluto: $abs(x)^2=x^2$ La trasformazione della funzione valore assoluto in una funzione a due variabili eviterebbe lo studio del modulo. Sicuramente non otterremo la funzione di partenza ma una funzione contenente l'immagine della funzione di partenza. Poniamo: $ f : x in R rarr abs(x) in R^+$, trasformando in una funzione a due variabili otteniamo $g : (x,y) in R rarr (x^2,y^2) in R$ Quindi $f(X)sub g(X,Y)$ A questo punto si ...

sbauscina
Se ho : x^4 - 2x^3 < 0 io raccolgo la x e quindi--> x^3(x-2) < 0 ma poi .. qnd trovo le due soluzioni, devo fare l'S.S.S.F (studio del segno dei singoli fattori)???
2
7 ott 2006, 15:34

rollo83
Come si procede per disegnare (orientativamente) il grafico dell'iperbole? Nel mio caso l'iperbole è rappresentata dalla funzione: $y=(x+1)/x$.. Grazie
3
7 ott 2006, 12:52

rollo83
Ciao a tutti.. è da un'ora che sto cercando di trovare le intersezioni (se ci sono tra un parabola e una retta..) Mi spiego meglio: l'equazione della parabola è: $ x=y^2 + 3y - 1 $ mentre l'equazione della retta: $ x=3 $; Risolvendo il sistema non ha soluzioni, infatti nella seconda equazione non è presenta la variabile delle ordinate (e fin qui ci sono). Dunque non ci sono punti di intersezione.. solo che se provo a disegnare i grafici si intersecano...... help!! Grazie a tutti ...
2
7 ott 2006, 12:23

Nivol23
Salve, vorrei chiedere una informazione riguardo a dei eserciziari (matematica discreta e analisi I) che contengono esercizi svolti e con eventuali esercizi da svolgere; premetto che faccio la facoltà di informatica e il nostro professore non ci ha consigliato nessun testo, e volevo rivolgermi a voi esperti se avete qualche consiglio. Grazie e confido in una vostra risposta Spero di essere stato chiaro;
4
7 ott 2006, 08:40

wedge
helppppp! cerco un bel libro di Analisi II, e per bello intendo che sia rigoroso (ovvio) e che sviluppi la teoria in casi il più generale possibile... ossia per funzioni da R^m ---> R^n... ad esempio il Giusti opera sempre e solo con funzioni a valori reali, mai una funzione vettoriale! per la cronaca in casa ho trovato pure un Pagani-Salsa del mio coinquilino che addirittura parla solo di funzioni da R^2 a R!!! quindi, ben venga il decantato Giusti, ma conoscete di meglio? thanks!
4
6 ott 2006, 20:59

Principe2
Mostrare che un operatore A lineare e continuo da uno spazio normato ad un altro è anche limitato, nel senso che esiste una costante M tale che $||A(x)||\leM||x|| ciao, ubermensch

biagiopas
biagiopas@yahoo.it una ipotesi sulle cause della espansione accelerata dell'universo un fenomeno astronomico particolarmente curioso che è stato osservato ma che, per quanto ne so, non è stato ancora del tutto spiegato è l'espansione accelerata dell'universo. Ovvero, dalle osservazioni astronomiche sembra che l'universo non è statico come aveva ipotizzato inizialmente Einstain ma dal Big Bang non ha mai smesso di espandersi. La cosa sorprendente è che la velocità di espansione non ...

freccia_nera
Sempre riguardo alle successioni, qln mi sa anche spiegare il teorema del confronto, o dei due carabinieri? Cosa dice in breve, al di là della dimostrazione?

Aethelmyth
Tre esploratori abili risolvitori di quesiti matematici decidono un giorno di effettuare un'escursione nella foresta di Logiconia. Verso il centro della foresta, però, rimangono vittime di un imboscata tesa da degli indigeni locali, quindi vengono catturati e portati al villaggio di questi ultimi. Al villaggio i tre esploratori vengono presentati al sommo sciamano il quale spiega loro che la sua tribù, detta "dei Cappelli", non mangia carne umana da diversi anni, il che a parer suo è un fatto ...
4
27 set 2006, 14:59

hos-juzamdjinn
Ho trovato il seguente problema sul Larson e nn mi riesce a risolverlo, qualcuno mi pò dare una mano? Il Problema è il seguente : Provare che esistono infiniti valori di a per cui il numero $n^4+a$ non è primo per ogni numero naturale n. Grazie
4
26 set 2006, 21:43

Angel1101
Salve a tutti ragazzi e non, ho provato derive 6 ma non mi piace non fa le cose che vorrei oppure sono io che non so usarlo. A me interessa un software che sappia ben sviluppare i passaggi in un'equazione algebrica con parametri di qualunque grado.. . cioè se voglio moltiplicare ambo i membri per (b-1) , ci dovrebbe essere un pulsante apposito di moltiplicazione io digito (b-1) lui poi moltipilica e sotto mi scrive il risultato della moltiplicazione. (il derive 6 Non lo fa ho già provato) e ...
1
6 ott 2006, 14:14