Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jack110
un dubbio mi attanaglia... una funzione suriettiva è definita dal fatto che a ogni elemento del suo codominio è associato almeno un elemento del dominio...ma se il codominio è l' insieme dei valori che una funzione f "fornisce" su un dominio D, allora la definizione di funzione suriettiva è inutile, nel senso che non esistono funzioni non suriettive... molto probabilmente sono io che interpreto male il concetto di codominio, però non riesco a districarmi... grazie mille jack
16
20 ago 2006, 16:41

smemo89
Ciao a tutti. Tempo fa ho già posto un domanda del genere ma non ho avuto buoni risultati. Ecco il problema: Non riesco a vedere moltissimi video presenti su internet (ad esempio i video di Rai click). Però capita che alcune volte (esempio 1 su 100) li riesco a vedere. Il problema è che non fa neanche il buffer. Io ho una connessione ADSL a 4 mega, Windows Medai Player 10 (con alcuni Codec) e Windows XP aggiornato. Inoltre se io mi copio l'indirizzo del video e lo incollo nella barra-indirizzi ...
84
27 lug 2006, 16:14

*brssfn76
Salve a tutti! purtroppo avrei bisogno di una spiegazione su un passagio di un esercizio... Data una funzione del tipo $f(x):= x(sinh(x) - sin(x) - x^3/3)$ si richiede se ha nel punto 0 un massimo od un minimo locale. Sviluppando le serie delle 2 funzioni si ottiene: $x(sum_(n=0)^(+\infty) ((x^(2n+1))/((2n+1)!)) - sum_(n=0)^(+\infty) ((-1)^n (x^(2n+1))/((2n+1)!)) - (x^3)/3 )$ quindi il primo passaggio che non capisco: $= x(sum_(n=0)^(+\infty) 2 (x^(2(2n+1)+1)) / ((2(2n+1)+1)!)) - (x^3) / 3 )$ quale proprietà consente di "incapsulare" le 2 serie in una? ... o meglio mi aspettavo che le 2 serie si sommassero in modo ...
1
23 ago 2006, 11:03

Sheker
Allora vi racconto la mia storia, o meglio la storia della mia classe Io ho appena finito il secondo Liceo Sperimentale Brocca Tecnologico e ho avuto un grandissimo problema con la matematica quest'anno Fino in primo ero abbastanza bravino, cioè stavo sempre sulla media dell'8 e con il professore che avevo (e che ho avuto anche in secondo) le cose andavano più che bene (la classe era composta da 15 elementi, quindi figuratevi che clima di familiarità che c'era anche con i prof) però la ...

MonnaLisa1
Buonasera a tutti! Rieccomi qui..Io e queste circonferenze a quanto pare non riusciamo ad andar proprio d'accordo . Dunque il testo è il seguente "deteminare per quali valori del parametro m la retta y=x+m stacca sulla circonferenza x^2+y^2-2x+4y-4 una corda la cui lunghezza e 3sqrt2". Io avevo pensato di fare il sistema tra le due,determinare i generici punti di intersezione e poi impostare l'uguaglianza tra la distanza dei punti trovati e la lunghezza della corda.Peccato però che non ...
3
22 ago 2006, 20:38

Barnaba1
Un blocco di 0,20 kg è premuto contro una molla di costante elastica 1400N/m finché il blocco comprime la molla di 0.10m. La molla è fissata all'estremità inferiore di un piano inclinato di 60° sull'orizzontale. Il blocco viene lasciato libero, determinare quanto è lo spostamento del blocco verso l'alto prima di giungere momentaneamente allo stato di quiete se non c'è attrito tra il piano e il blocco. Credevo di risolverlo cosi: la forza con cui la molla spinge il blocco per quei 0.10 metri ...

Piera4
1)Sia dato un insieme A di 10 numeri interi compresi fra 1 e 100. Si dimostri che all'interno di A si possono trovare due sottoinsiemi non vuoti S, T tali che la somma degli elementi di S è uguale alla somma degli elementi di T. L'unione di S e T non deve necessariamente essere uguale ad A. 2)Si dimostri che a)$sum_(n=1)^(+infty)p/(n(n+1)(n+2)…(n+p))=1/(p!)$ con $p$ naturale. b) $sum_(n=1)^(+infty)(sen(nx))/(n!)=e^(cosx)sen(senx)$. 3) Dimostrare che l’are racchiusa dalla curva $(x^2/4+y^2/9)^2=(x^2+y^2)/25$ è $39/(25)pi$. 4) Sia ABCD un ...
11
19 ago 2006, 15:54

matematicoestinto
che valori devo sostituire a X e a Y per completare la sequeza? x 47 1103 7 y 3 275 Potete darmi un suggerimento per esercizi del genere? Come si possono svolgere in un minuto?
22
19 ago 2006, 18:41

evie-votailprof
Non ricordo niente niente e niente di trigonometria...Ho preso dei problemi e non so nemmeno da dove iniziare.. Qualcuno sarebbe disposto a darmi una dritta?cioè:cosa devo fare all'inizio dinanzi ad un problema.. Ora ne posto uno che ovviamente non so fare: In un semicerchio di diametro $bar(AB) = 2r$ è inscritto il quadrilatero convesso $ABCD$,con $Chat(A)D = 30°$ . Si determini la posizione di $C$ in modo che risulti $bar(AC) + bar(BD) = 2sqrt3r$ Grazie ...
10
22 ago 2006, 18:13

laura.todisco
Mi rivolgo ai colleghi della secondaria di II grado: al Liceo artistico di Martina Franca in cui insegno vorrei cambiare il testo di fisica che è in adozione, ovviamente se ne parlerà per l'a.s. 2007/08 perchè quello che c'è non piace nè a me nè al collega dell'altro corso, nè agli studenti. Che mi consigliate come testo che si sviluppi su 3 anni di corso anche in volume unico che si adatti ad un liceo artistico?
44
22 lug 2006, 19:06

Sk_Anonymous
Sia il vettore A(t),una funzione della variabile $t$ allora si può scrivere:A(t)$=A(t)$u(t),ove $A(t)$ è il modulo e u(t) il versore del vettore considerato. La derivata del vettore è definita da: $d$A/$dt$=$d/(dt)[A(t)<span style="color:red">u(t)</span>]=$lim_(Deltat->0)(A(t+Deltat)u(t+Deltat)$-A(t)<span style="color:red">u(t)</span>)/$Deltat$<br /> <br /> A questo punto leggo che è possibile scrivere il numeratore così:<br /> <br /> $[A(t)+(dA)/dtDeltat]*[u(t)$+d<span style="color:red">u(t)</span>$/dtDeltat]-A(t)u(t) ebbene sapreste spiegarmi questo passaggio?non lo capisco

Aethelmyth
Salve a tutti, non mi sono ancora presentato su questo forum xke non so dove farlo esattamente, quando scoverò il luogo adatto non esiterò a farlo , ma comunque credo che avrete gia letto qualche mio post in altre sezioni. Con questo topic avevo intenzione di proporre di creare altri Topic in evidenza che spiegano in maniera più chiara possibile i punti fondamentali della matematica delle medie e superiori. Per intenderci trovo che sarebbero molto utili spiegazioni su, ad esempio, gli insiemi ...
2
22 ago 2006, 16:09

daniele_cmp
C'è un esercizio dal testo che inizia in questo modo: "Sia $W$ il sottospazio di $RR^3$ di equazioni cartesiane ${{:(x_1+x_2+x_3=0),(2x_1-x_2+3x_3=0):}$ nella base canonica e sia $B=(v'_1,v'_2,v'_3)$ la base costituita da..." ecc ecc. Ora l'es vuole che io cambi la soluzione del sistema rispetto alla base canonica nella soluzione rispetto a quell'altra base da lui fornita. Solo che non capisco una cosa. Essendo $dimRR=3$ e $codimW=2$, allora $dimW=1$, quindi le ...

jack110
buon caldo a tutti!! allora...ho una configurazione di n punti "bianchi" e n punti "neri" in un piano...dimostrare che esiste sempre un modo di collegare ogni punto nero con un punto bianco in modo tale che due qualsiasi collegamenti (supposti rettlinei) non si inrocino mai good luck ciao
15
28 lug 2006, 18:32

fireball1
Propongo un bell'esercizio per chi sta preparando Analisi ed è arrivato a fare questi argomenti (in alcune università si fanno inclusi in Analisi I, in altre in Analisi II...). Determinare per quali valori di $alpha in RR$ risulta differenziabile in $RR^2$ la seguente funzione: $g_alpha (x,y) = int_0^(sqrt(x^2+y^2)) (sin t)/|t|^alpha dt
2
22 ago 2006, 16:01

enigmagame
- Si calcolino le coordinate del baricentro della regione finita di piano delimitata dagli assi coordinanti e dalla circonferenza di centro (1,1) e raggio unitario. Allora... il dominio su cui devo lavorare è questo? Itanto vediamo se qui ci sono... poi o molte altre domande...
6
22 ago 2006, 15:41

giuseppe87x
Trovare gli interi positivi $p, q, N$ tali che $(p+q)^N=2*(p^N+q^N)$ Buon divertimento!
12
20 ago 2006, 18:12

davidebi90
ciao a tutti! Il testo del mio problema di secondo grado dice: un padre, alla nascita di suo figlio, aveva 30 anni. Il quoziente fra l'età attuale del padre e quella del figlio è 1/20 della loro somma. Trova l'età di ciascuno? Non riesco proprio ad impostare l'equazione risolvente.. mi dareste una mano per cortesia? grazie mille
2
22 ago 2006, 11:36

Marvin1
Ciao a tutti stavo provando a fare grafici con Matlab tramite il "plot" ma non riesco a fare grafici di polinomi. faccio un esempio riportando il codice: per esempio io vorrei plottare la parabola $x^2$ x = (0 : 0.01 : 5) y = x^2 plot(x,y) facendo questo dichiaro un vettore che va 0 a 5 con passo 0.01,successivamente la y viene calcolata semplicemente facendo il quadrato. PROBLEMA: Matlab considera x come un vettore di cui calcola "alla ...
3
22 ago 2006, 12:20

*quantico1
Tre sferette conduttrici identiche di massa m sono sospese nel vuoto ad un punto comune mediante fili non conduttori identici di lunghezza l.A ciascuna di esse si comunica la stessa carica elettrica q. Per quale ragione esse si dispongono all’equilibrio ai vertici di un triangolo equilatero? Scrivere la relazione tra il lato di tale triangolo, la massa m, la carica elettrica q delle palline,e la lunghezza l dei fili trascurando il loro peso.Applicare la relazione al caso ...