Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smemo89
Ciao a tutti. Sto svolgendo alcuni esercizi di geometria analitica ma ho dei dubbi: Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti (-3;3); (1;-1); (1;3) . Ho pensato di fare un sistema tra: 9+9-3a+3b+c=0 ; 1+1+a-b+c=0; 1+9+a+3b+c=0 . Dal sistema mi ricavo poi a b c . Va bene così? Poi se io in un altro problema mi voglio trovare i punti di intersezione tra due circonferenze devo fare come al solito il sistema tra le due circonferenze? . Grazie & Ciao.
9
10 dic 2006, 17:45

Dust1
So di aver postato già qualche volta quesiti sulle serie ma non riesco proprio a riuscire a capire bene alcuni punti dell'argomento.. 1) Questo è un esercizio che ho fatto ma del quale non sono molto sicuro... Ve lo posto così, se potete, ci date un occhiata: $sum_(k=1)^(+oo)(-1)^k((1+1/k)^k-e)$ Per prima cosa studio l'assoluta convergenza. Considero la serie $sum_(k=1)^(+oo)((1+1/k)^k-e)$. La serie soddisfa la condizione necessaria di convergenza infatti $lim_(kto+oo)((1+1/k)^k-e)=e-e=0$. Per studiare la convergenza considero il ...
10
2 dic 2006, 16:32

*anicka1
Eccomi qua, con nuovi problemi che mi tolgono la tranquillità interiore... Se qualche buon anima mi volesse aiutare, son qua! 1) E' data una semicirconferenza $γ$ di diametro AB=12 e centro O. Una semiretta di origine A incontra $γ$ in C, e in D la retta tangente a $γ$ in B in modo che risulti AD=20. Rispondere ai seguenti quesiti: a) determinare le funzioni goniometriche e i lati dei triangoli ABD e ABC; b) detto M il punto medio dell'arco BC, ...
3
10 dic 2006, 16:08

Super Bold
domanda facile ma non mi viene il risultato giusto: come faccio a trovare la velocità quadratica media degli atomi di elio a 1000 K sapendo che la sua massa molare è 4.00 g/mol?
1
10 dic 2006, 09:36

enigmagame
Ciao a tutti !!!! Mi piacerebbe poter estrarre da un file audio (formato .wav) le informazioni riguardanti la sua "equalizzazione", per poi salvarle in un file ed utilizzarle da un altra parte. Ora, quello che volevo sapere è se qualcuno di voi conosce delle API che permettono di fare elaborazione audio e che quindi permettono di estrarre informazioni dal file. Oppure se la stessa cosa si può fare in Matlab e quindi esistono già tool o comunque funzioni da utilizzare. Grazie ...
5
10 dic 2006, 01:29

H2O1
Salve, potete aiutarmi a risolvere quest'altro problema, Si vuole realizzare un insegna pubblicitaria con una superficie stampata di 100 m^2 e una cornice larga 2m in orizzontale e 4m in verticale. Determinare le dimensioni esterne dell'insegna in modo che sia minima la sua area totale.
6
10 dic 2006, 11:45

Super Bold
salve a tutti. è da un'ora che ci sto sbattendo la testa sopra ma non riesco a venire a capo di nulla. il testo è il seguente... Un contenitore A contiene un gas ideale a una pressione di 5.0E5 Pa e a una temperatura di 300 K. esso è collegato da un tubo sottile al contenitore B, avente un volume quattro volte maggiore di A. Il contenitore B contiene lo stesso gas ideale a una pressione di 1.0E5 Pa e a una temperatura di 400 K. Si apre la valvola di connessione, e viene raggiunto ...
1
10 dic 2006, 08:55

irek_81
Ancora un problema...ho qualche difficoltà a calcolare il determinante di una matrice di 3^ordine tramite la regola di Laplace. O meglio, non capisco come debbano essere posti i segni + - nel calcolo dei determinanti. Esempio matrice A: prima riga 2 -1 0 4 seconda riga 5 1 2 0 terza riga -3 2 4 1 quarta riga 0 -1 2 3 sviluppata secondo la 3^ colonna. La soluzione è: -2*17+4*1-2*59=-148 Ora, perchè i (-) davanti ai " e ...
2
9 dic 2006, 21:28

H2O1
Salve, potete aiutarmi a risolvere questo problema: Qual è la lunghezza del segmento di retta più corto avente un estremo sull'asse x. l'altro estremo sull'asse y e che passi per il punto (9, radice di 3)?
2
10 dic 2006, 11:41

fu^2
la forza elettromotrice della pila $Ag|AgBrO_3(saturo)||AgNO_2(0,1M)|Ag$ è 0,09v alla temperatura di 25°C. calcolare a. la costante d'equilibrio (Kps)di $AgBrO_3<br /> b. calcolare la solubilità di $AgBrO_3$ in $g/l$<br /> (la differenza di potenziale standar($E°$) dell'argento è pari a 0,8v)<br /> RISULTATI:$(Kps=9,6*10^(-6),s=0,73g/l$<br /> <br /> <strong>a.</strong> io ho ragionato così:<br /> prima di tutto la semicella $Ag|AgBrO_3(saturo)$ la chiamo $alpha$ e la semicella $AgNO_2(0,1M)|Ag$ la chiamo $beta$.<br /> <br /> il sale $AgNO_2$è completamente solubile, quindi $AgNO_2toAg^++NO_2^-$ la concentrazione $[Ag^+]=[NO_2^-]=0,1M dall'equazione di Nernst possiamo calcolare la ...
1
9 dic 2006, 19:43

parallel1
Non riesco a risolvere la seguente equazione Determinare A e B $ A + j2.2608 + 1/[(1/(25+74.75j))+(1/(-jB))] = 50 $ $ j = sqrt(-1) $ Grazie

Ghezzabanda
Il problema dice quanto segue: Sia $x in QQ-{0}$, esiste allora esattamente una copia $(p,q) in ZZ x NN^+$ con $x=p/q$ con $p,e$ che non hanno un divisore in comune. $q$ si chiama "denominatore" e lo indichiamo con $omega(x)$. Sia $f: RR rarr RR$ definita come segue: - $f(x)=0$ se $ x=0 vv x !in QQ$ - $f(x)=1/(omega(x))$ se $x in QQ-{0}$ Mostrare che $AA a in RR$ vale che $lim_{x->a}f(x)=0

Dust1
Ciao a tutti. Ho una domanda su questo limite: $lim_(xrarr+oo)((log((x+1)^3*log|x+1|))/x)$ L'ho calcolato con de l'Hopital ed è venuto $0$, che è esatto, ma ciò che volevo sapere e se potevo dire che sarebbe venuto $0$ perchè $log(x)=o(x)$ oppure no. Io non ho fatto subito così perchè ho pensato che $log(x)=o(x)$ dipenda dall'argomento del logaritmo. E' esatto oppure no? Grazie!
2
9 dic 2006, 16:24

Physicus
salve a tutti...ho problemi con rette e piani che si intersecano e non. Non so quale sia la condizione per la quale rette e piani sono paralleli oppure ortogonali...per due rette lo so come si fa a vedere se sono parallele, sghembe o se si intersecano ma a parte questo nulla più..vi porto due esempi così, i più gentili e quindi i "meglio" di voi, potranno aiutarmi 1) come faccio a definire le equazioni (cartesiane e parametriche) di una retta che passa per un punto P (-2, 3, -3) e ...

Dust1
Ho trovato questo esercizio svolto in rete ma non riesco a capire una cosa. In pratica non capisco perchè dopo aver trovato le soluzioni dell'equazione caratteristica dell'omogenea associata posso già scrivere l'integrale generale sommandogli $e^(-8x^2-x)$. Credo sia una banalità ma non mi dispiacerebbe se qualcuno intervenisse e me lo spiegasse!!! Grazie!
2
9 dic 2006, 15:50

codino75
da quello che so di fisica (sono un quasi ingegnere informatico) non mi sono mai riuscito a spiegare la seguente faccenda, che rimetto a voi. se e' vero che un corpo ruota attorno ad un altro (o meglio ruotano entrambi attorno ad un punto) in quanto la sua velocita' e' abbastanza alta da non farlo cadere sull'atro ma abbastanza bassa da non farlo sfuggire all'attrazione gravitazionale, ebbene, esiste una sola velocita' che permette di permanere in questa condizione? se si', come e' possibile ...

rico
Ciao, avrei bisogno di capire cosa sono i domini connessi,semplicemente connessi, nn connessi...e nn capisco come mai lo spazio meno un punto e sempl.connesso...e la prima volta che vedo tutto cio! grazie a chiunque!!ciao

matematicoestinto
Non capisco se nel problema seguente devo applicare la conservazione della quantità di moto e/o dell'energia.... Potete mostrarmi come svolgendolo? Potete dirmi perchè non si vedono bene le scannerizzazioni che posto io?

Mortimer1
Data la seguente equazione: $6·(1 - (1 + x)^(-20))/x + 100·(1 + x)^(-20) = 93.85$ Come applico l'algoritmo di Newton per ottenere un risultato numerico?

lupomatematico
1) Un proiettile viene sparato lungo la verticale verso l'alto.Determinare velocità di lancio e altezza del punto per cui passa in ascesa e in discesa rispettivamente dopo 4s e 8s. Ho provato a risolverlo così: chiamo A il punto in cui arriva dopo 4s (che sarà anche il punto in cui arriva durante la discesa dopo 8s) e B l'altezza massima raggiunta. Dai dati del problema il proiettile, da A raggiunge B e ritorna in A impiegando (8 - 4)s = 4s . Il tempo per andare da A a B è lo stesso per ...