Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potete aiutarmi a risolvere questo problema?????
Prendiamo una fonzione nell'intervallo: $[0;+oo)$
F(0)=1 e F(x)=$1/2x^2(3-lnx)+1$ per:X>0
1) stabilire se la funzione è continua: secondo me si perche facendo
$Lim_(x->0^(+))1/2x^2(3-lnx)+1=[X^2/2+1]=1$ quindi la funzione è continua (ma vorrei un parere in più; ho considerato solo $x^2$ perchè facendo il grafico di $X^2$ e della log ho visto che è più "vicina" a zero la $X^2$...... so che è una spiegazione un pò ...

Se potete risolvermelo entro questo pomeriggio mi fate un grande favore, grazie!!
PS, l'approcio e Bayesiano
A university in northern California is sued for discriminating against
female applicants: the chance of being accepted is 0.19 for a male and
0.115 for a female. The university’s lawyers argue as follows. There is no
discrimination in selection: the chance of success for a female is the same
as for a male when they apply to the same faculty. However females are
more ...

$3*(x-1)^2-int_1^(x)(cos((pi/2)*t^2)))dt$
la difficoltà è data dall'argomento del coseno, se fosse di primo grado sarebbe semplice, basterebbe applicare le formule con $cos(h*t)$ ma essendoci t^2 non si può fare, in quanto anche per sostituzione non so come far uscire il t rimanente dall'argomento
mi servirebbe solo uno spunto iniziale, quel t^2 dentro li è un problema, grazie a tutti
idee?

Ho messo qui tutti gli esercizi di due capitoli che non mi sono venuti o in cui non ho capito cosa devo fare esattamente. Se qualcuno mi potesse dare una mano con qualcuno (non credo che qualcuno abbia la pazienza per tutti) di questi gliene sarei infinitamente grata!
1) Calcola l'energia potenziale gravitazionale di una massa di 5,0 kg.
a) sulla superficie della Terra;
b) a un'altitudine di 1,0 km.
c) Prendi la differenza tra i due risultati del punto b. e del punto a. e comparala con ...

Ciao a tutti!
Avrei questa eq. alle derivate parziali da risolvere dove l'incognita è H(x,t) e H_t denota la derivata parziale rispetto a t e similmente H_x e H_xx le derivate rispetto ad x e due volte rispetto ad x e c1,c2,c3 costanti:
H_t + c1 x*H_x + c2 x^2 * H_xx + c3 x^2 * (H_x)^2 = 0
con x che appartiene ad R e t compreso tra 0 e T
con condizione finale H(x,T)=1 per ogni x
Se non ci fosse il termine non lineare (H_x)^2 e x fosse solo positivo ci si può ricondurre, attraverso ...

Sapete aiutarmi a trovare una formula per la $sum_(n=1)^(N) q^n$

Salve a tutti.
Qualcuno sarebbe cosi cortese da farmmi capire come si svolge, c sto provando da ore ma nn c riesco, la mia speranza è riposta in voi.
Scusate x l'immagine, ma nn sn riuscito a comporlla con l'ASCII, spero di nn aver infranto qualke regola del forum.
Grazie a tutti in anticipo

Disegnare nel piano complesso il numero w = -1 - √3 (i è fuori dalla radice) e rispondere ai seguenti quesiti:
a)determinare modulo e argomento principale di w.
allora il modulo dovrebbe essere 2. L'argomento principale dovrebbe essere Arctan b/a. Quindi Arctan (√3). Giusto?
A quanto è uguale in radianti l'arcotangente di radice di 3? Esiste una tabella dove sono scritti i valori dell'arcoseno dell'arcotangente dell'arcosecante ecc ecc?
b)Determinare e disegnare le soluzioni ...

Ciao a tutti, nell'ultima lezione di chimica sono stato un po' disattento, la lezione era sui legami ionici e coovalenti, mi fareste un piacere se mi spiegaste in breve che differenza ci sta tra legame $pi$ e $delta$.
Tutto il resto sembra essere abbastanza chiaro.
Grazie in anticipo, buona serata a tutti.

Scrivere la serie di Fourier in soli seni di
$f:[0,2log2]->RR$ definita da $f(x)={(e^x-1,0

1) Come si calcola in generale il seguente integrale(sul mio libro c'è la formula risolutiva ma non il procedimento)
$int dx/sqrt(x^2+px+q)$ supponendo che il delta del polinomio sotto la radice sia >0 (il caso
volevo sapere come si forma una molecola di P[size=75]4[/size]?
[size=100]grazie[/size]

ciao!
questa e un eq.differenziale del prim ordine che nn so come risolvere $xy'+y=1+x^2$.
l'ho risolta cosi:
$y=uv$
$xu'v+xuv'+uv=1+x^2$
$xu'=-u-->u=1/x$
$x*1/xv'=1+x^2$
$y=1+1/3x^2+C/x$
c e solo questo modo per risolverla??
Grazie!

$int_0^(2pi)(sen(2x))/(1+sen^2x)dx$
a me viene:
$2pii(2i(872-540sqrt3)/(24-12sqrt3)-2i)$
è giusto?
non so semplificare ulteriormente tale risultato

Ciao a tutti!
per calcolare il seguente residuo $(z^3)*e^(1/z)$ in $0$ posso utilizzare la proprietà per cui data una funzione $f(z)=g(z)*h(z)$ risulta che $Res(f,a)=g(a)*Res(h,a)$ ?
se si mi spiegate perché il risultato dovrebbe $1/24$
ciao e grazie
Pole

ciao a tutti ho bisogno che qualcuno mi dia una mano con questi esercizi sui polinomi che proprio non sopporto:
1) Siano a,b € P. Decidere se (x elevato alla a - 1, x elevato alla b - 1) = x elevato alla (a,b) -1
2)Per a € Q si definisca un polinomio ha(x) € Q[x] ponendo:
ha(x) = x alla 4 + ax alla 3 + 5x alla 2 + (a +2)x + 2
Trovare gli a € Q tali che - 1 risulta essere radice di ha(x).
3) Decidere se esistono (e, in caso affermativo, trovare) tre polinomi a(x), b(x), c(x) € Q[x] ...
devo nominare alcuni composti e sono indecisa su alcuni nomi...
Cr2O3 triossido di dicromo(iupac) ma la tradizionale è ossido cromico o cromoso?n.o.=3
(NH4)2CO3 è il carbonato di ammonio secondo la nomenclatura tradizionale, ma per la iupac?
NH4Cl ho scritto cloruro di ammonio e tetraidrogeno clorato di azoto(iupac). è corretto?
inoltre ioni come HSO4- o come il NO2- hanno lo stesso nome in entrambe le nomenclature?ossia di monoidrogeno solfato e nitrito?
grazie in anticipo

Ciao
Qualcuno mi sa spiegare perché uno specchio inverte sinistra e destra mentre alto e basso rimangono invariati?
Ciao ciao

Non riesco ad ottenere il risultato corretto per questo quesito:
tg$(α+β)/2$ sapendo che:
cosα= - 7/25 (π

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa identità: $tgx(1+senx)=(senx*cosx)/(1-senx)$ . Ho pensato di sostituire alla tangente $(sen)/cos$ e di moltiplicare questo per $1+senx$ e alla fine mi viene $(senx+sen^2x)/cosx$ ma penso di aver sbagliato. Mi potete dare un "input"? Ciao.