Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come è noto, la convergenza uniforme implica il passaggio al limite sotto il segno di integrale. Si può invertire questa proposizione? Dunque, se per una certa successione è lecito il passaggio al limite sotto il segno di integrale, è certo che tale successione converga uniformemente a una certa funzione (oltre che puntualmente)?
Aggiungo...
Siano $f_n$, $n in NN$, funzioni sommabili in $X$ e convergenti q.o. a $f$ in $X$. ...
Ciao a tutti,
è il mio primo post in questo forum, spero di non fare casini
in pratica mi serve una mano ad ottenere la formula per il calcolo del numero di combinazioni
Ho 5 campi, in ognuno dei quali ci sono dei numeri, devo calcolare le combinazioni da 5 numeri e senza numeri ripetuti che posso ottenere in colonna
ad esempio ho questi numeri:
1°campo) 1-2-15
2°campo) 1-2-3-4
3°campo) 1-2-3-4-5-6
4°campo) 1-2-3-4-5-6-7-8
5°campo) 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10
oppure
1°campo) ...
Per il teorema fondamentale dell'algebra, nell'insieme C dei numeri complessi, ogni equazione polinomiale E(x)=0 (con il polinomio E(x) di grado n), ammette n soluzioni.
Ora se io uso la formula di Cardano, come faccio ad essere sicura di quante sono quelle reali e di quante sono quelle complesse?
P.e. il polinomio $x^3-2x^2+x+3=0$ non si può scomporre con Ruffini, ma ha una radice reale che trovo con la formula di Cardano, come faccio a sapere che è l'unica e che le altre sono ...

Il mio dubbio riguarda un passaggio della risoluzione di questo esercizio:
Si trovi l'immagine di $|z|=2$ sotto l'applicazione $w=z+1/z$.
Si arriva a trovare che $u=5/2costheta$ e $v=3/2sintheta$. Poi il testo dice, subito dopo questo risultato,
"e quindi
$4/25u^2+4/9v^2=1$". Io pensavo si dovesse trovare $z$ da $5/2costheta+i3/2sintheta$, ma vengono calcoli lunghissimi. Come mai si è arrivati a quell'ellisse?

ciao ragazzi...sono alle prese con Taylor e Mac Laurin....
Per es$ log(1+x^3)$ io ho provato a derivarlo un po di volte e ottengo $x^3$, come faccio per sapere gli altri sviluppi??sarebbe un po lungo calcolarsene un po!
poi in un limite del genere $lim_(x->0)(1-cosx^2)/(x^3log(1+x))$ nn posso usare mac laurin vero?
Ne avete qualcuno da darmi da provare a fare?Nn troppo complicato?

Ciao a tutti. Un esercizio mi chiede di verificare la seguente identità, ma io fino ad ora sono riuscito a farle quando vi era tg ma ora non ci riesco. Allora: $(sen^2x)/(1+cosx)=1-cosx$ . Mi potete far vedere almeno l'inizio? Grazie & Ciao.

{1/3 (x-2/4 - y+1/2) = - ( 3x-2/3 - y-3/2) +3
{2^-1 [4x-(2y-x)] = 1-y/10 - (5^-1x - 23/4)
me la date una manina?? la dovrei risolvere col metodo della sostituzione
grazie in anticipo!!! non ci sto capendo niente

Ho due derivate:
1) $f(x)= 3sqrt(x)*e^(-2X)$
Io ho fatto $f(x)= x^(1/3)*e^(-2x)$
POI $f'(x)= 1/3*x^(1/3-1)*e^(-2x)+3sqrtx*e^(-2x)*(-2)=1/3*x^(-2/3)*e^(-2x)+3sqrtx*e^(-2x)*(-2)=1/3*(1/(3sqrt(x^2)))*e^(-2x)+3sqrtx*e^(-2x)*(-2)$
poi non so continuare.
2) $f(x)= (x*e^x)^x$
Ho fatto: $f'(x)= x*(x*e^x)^(x-1)*(e^x+x*e^x)=$ poi non so come continuare...
Grazie dell'aiuto, ciao.

Allora, ho un'applicazione del tipo $f:M(2x2,RR)->RR^3$ tale che:
$f((1,1),(0,0))=((0),(1),(1))$, $f((-1,0),(0,-1))=((1),(0),(1))$, $f((0,0),(1,1))=((1),(-1),(0))$, $f((0,0),(1,0))=((0),(0),(0))$
e tra le varie cose devo determinare la matrice associata alla f in basi arbitrariamente scelte. Quindi dovrei calcolare le immagini degli elementi della base canonica di M(2x2) e scriverle come combinazione lineare degli elementi della base canonica di $RR^3$ (scelgo le canoniche per comodità...), e prendere poi i coefficienti della ...

Ciao a tutti,
in classe abbiamo dimostrato come mettere in relazione potenziale e campo elettrico a seconda dei casi:
1) la direzione del campo elettrico coincide con quella dello spostamento della carica (mi muovo lungo una linea di forza):
A) con E costante
B) con E non costante.
2) non mi muovo lungo una linea di forza (direzione del campo elettrico non coincide con quella dello spostamento della carica)
A) con E costante
B) con E non costante.
Quale relazione si instaura tra ...

Data la funzione:
$A= sqrt(x^2-2x+4)-x $ , $x in RR$ calcolare inf(A) e sup(A)
Ora io so che l'estremo superiore è $+oo$ pero' dovrei calcolare il tutto utilizzando la regola (senza usare i limiti):
$ sqrt(x^2-2x+4)-x <= M $
Qualcuno mi aiuta mostrandomi la soluzione di questa impostazione? io non ho ancora capito bene come si procede... grazie.

Salve a tutti,
ho preparato un piccolo programmino in Excel ed ora volevo proporlo con un po' di pubblicità per vedere se riesco a ragrannellare qualcosa.
Posso citare che il software è realizzato in Excel ?
E' inoltre sufficente che chi utilizzerà codesto software abbia la licenza di Excel o servono licenze aggiuntive ?

ragazzi scusate ho un problema con questa equazione di numeri complessi
z^2 - z|z| + 1 = 0
come si risolve?????
grazie a tutti!!!!!

http://moterma.altervista.org/
qualcuno mi spiega perchè con firefox il bottone università si vede mentre con ie no?....eppure se apro la pagina sul mio pc (non quella su server altervista) con ie tutto funziona a dovere!!!....è la 1000000 volta che ricarico la pagina sul server altervista via f t p.
misteri di internet...
che posso fare?
grazie
ciao

Sui lati BC, AC e AB di un triangolo ABC si prendano i punti X, Y , Z rispettivamente.
Sia $k=BYnnAX$
$L=BYnnCZ$
$M=CZnnAX$.
Sapendo che $BK=KY$, $CL=LZ$ e $AM=MX$, si determini
$(Area(KLM))/(Area(ABC))$,
giustificando la risposta.

Qualcuno sa indicarmi come mostrare che il cono privato del vertice è localmente isometrico ad un piano (usando l'uguaglianza dei coefficienti di Gauss E,F,G)?
Grazie in ogni caso e ciao a tutti!

Qualcuno saprebbe spiegarmi a che cosa serve e qual è la sua applicazione pratica?
Ho al riguardo un esercizio:
[1] Un gruppo di studenti ha riportato i seguenti voti d'esame (in trentesimi):
30 30 24 27 27 21 20 27 29 29
30 23 30 21 19 19 23 23 24 18
26 26 30 22 28 19 25 19 30 30
Per la disuguaglianza di Tchebicheff, scelto ξ = 1,3 , la frequenza relativa di studenti con voto compreso nell'intervallo 19,64372 < X < 30,28962 è certamente non inferiore al ? %. ...

Ciao a tutti; ho un paio di problemi "storici" che mi sembrano un po' tosti:
1) Trovare in maniera puramente geometrica la tangente ad una cicloide ordinaria (e darne la dimostrazione).
2) Determinare la curva tale che, condotta all'asse una tangente, la sottotangente sia un segmento costante a
3) Trovare la tangente e la normale ad un ellisse in un punto col metodo di Cartesio.
Grazie!

ciao sono ery(5^ liceo)..è la prima volta che scrivo in questo forum!! ..sono in crisi con un limite ke non riesco proprio a risolvere..please help!
$ lim di x che tende a 0 (3senx- 2x -4x [l'x del 4 è al quadrato]) / (5senx-4x) $
$ lim [(3senx-2x-4x [l'x al quadro]) / x ] * [ x/ (5senx-4x)] $
$ lim [(3 -2 -4x)] * [1/5 - 1/4] $
$ lim 1* (1/20) = 1/20 $ e così non risulta, infatti dovrebbe venire 1 ..dove ho sbagliato??
ciao ery

Ciao a tutti. Non ricordo come si effettuano alcune operazioni con i radicali. Ad esempio come si sommano: $1-sqrt3+2sqrt3$ oppure $sqrt3*3/2-1-sqrt3$ . Vorrei che qualcuno mi spiegasse passo passo come si fanno queste semplici operazioni che però non ricordo. Grazie & Ciao.