Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Determinare un omeomorfismo fra la corona circolare $B_2-\bar{B_1}$ del piano
e la striscia $(0,1)\timesRR$.
$B_n$ denota la palla aperta di raggio $n$ e $\bar{B_n}$ la sua chiusura
ho dei problemi con alcuni quesiti di chimica
i dati sperimentali ricavabili dalle misure delle energie di ionizzazione sono stati gli unici a essere utilizzati per determinare la suddivisione di ciascun livello in sottolivello vero o falso?
i lantanidi hanno proprietà fisiche e chimiche estremamente simili. come si può spiegare questa somiglianza così forte?
i lantanidi non li ho studiati, so solo che corrispondono al riempimento di 4f, ma non so nulla ...

Problema 1
Ho un cubo ke ha 6 facce colorato di rosso,viene diviso in 1000 piccoli cubi,di uguale dimensioni,ke vengono mischiati tra loro.Formulare la probabilità di estrarre a caso un cubo con 2 facce colorate
Problema 2
Ho un campione casuale di 16 lampade è stato calcolata una vita media di 3000 ore ed uno scarto tipo s 20 ore.Calcolare l intervallo sigma dato il livello di confidenza pari a 0.90.è cosigliabile applicare la cdf gaussianna
Problema 3
Un aereo mantiene la ...

Nella legge di Lambert Beer ci sono alcune cose che non comprendo.
La legge è questa: A=e c r; dove "e" sta per il coefficente di estinzione molare, "c" è la concentrazione molare e A è l'assorbanza di una sostanza, e "r" è lo spessore del contenitore contenente la sostanza.
Volevo sapere che cosa si intende con il coefficente di estinzione molare.

le armature di un condensatore piano hanno una superficie di 1 m quandrato e una distanza di 1 mm. calcolare la capacità del condensatore se tra le armature c'è il vuoto. quale tensione è necessario applicare affinchè si depositi una carica di 10 alla - 6 C su ciascuna armatura? [circa 8,8 nF; circa 113V]
due condensatori di capacità C e 2 C sono collegati in serie e agli estremi del sistema è applicata una d.d.p. uguale a 600 V. determinare la d.d.p. tra le armature di ciascun ...

allora vi ripropongo 4 esercizi che gia avevo proposto e che poi causa l'impellenza dell'esame universitario, ho deciso di sorvolare per concentrarmi su questioni piu basilari.......riguardano l'applicazione dei teoremi di rolle e di lagrange su varie funzioni:
1) verificare nell'intervallo [0,1] se sono verificate le ipotesi del teorema di Rolle sulla seguente funzione $f(x)=(x^2-x)^(1/3)$ e determinare il valore dell'ascissa del punto c in cui eventualmente si verifica tale ipotesi;
2) ...

Sia ${y_n}_(n in NN)$ la successione definita per ricorrenza
$y_0=1$
$y_n=y_(n-1)^2+1$ . $forall n>0$
dimostrare la formula esplicita
$y_n=[C^(2^n)]$
dove $<li>$ indica la parte intera inferiore e la costante $C$ è definita come
$C=prod_(j=0)^infty ((y_(j+1))/(y_j^2))^(2^(-j-1))$
buon divertimento!

Salve a tutti.
Ho un esercizio di fisica (terzo liceo scientifico) riguardante i vettori che dice così:
"Un signore percorre un corridoio di 20 metri, poi torna indietro. Disegna i due spostamenti, calcola lo spostamento risultante e la distanza percorsa."
Ora, io sono abbastanza sicuro che lo spostamento risultante sia 0, visto che la somma di due vettori che hanno verso opposto è la loro differenza. Il dilemma sorge per la distanza percorsa: la logica mi farebbe pensare che sia di 40 ...

che fantasia di titolo eh
Salve a tutti, sono al mio primo post e già vi pongo un quesito.
Eccolo qua..
Problemino di cui mi manca una risposta.
Un uomo lancia un sasso al di là del fiume.
Il fiume è largo 75 m.
a] Quale modulo minimo della velocità iniziale sarebbe stato necessario affinchè il sasso attraversasse il fiume?
b] e quanto tempo sarebbe rimasto in volo il sasso?
la risposta a] l'ho trovata.
Tramite la formula della gittata e rimescolamento trovo che ...

Ciao a tutti.
Stamattina ho avuto a che fare con un brutto test di un altrettano brutto esame e mi è capitatoquesto esercizio.
Sapendo la probabilità congiunta P(AB) e la probabilità condizionata P(A|B) coa è possibile calcolare? La domanda sinceramente l'ho trovata semplice...ma quando sono andato a vedere tra le possibili risp qualcosa non mi è tornato...
potevo scegliere tra (solo una può essere corretta)
1) P(A)
2) P(B|A)
3) P(neg(A)|B)
3) P(A|neg(B))
Non mi trovo!!! Qual è ...

non so se è possibile farli, ma presumo di si, comunque volevo dimostrare che l'area della curva di Koch è finita...
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:F ... uzione.png
prendendo un triangolo di lato unitario, la sua area misura $sqrt3/4$
quando costruiamo un altro triangolo formando la stella di david, l'area di ogni triangolino che si forma ha lato uguale a 1/3, quindi la loro area è pari a $1/3*1/3sqrt3/4*6$
l'area totale è quindi $sqrt3/4+1/9sqrt3/4*6$giusto?...
quindi dopo più di un'ora ho trovato che la formula ...

Ciao a tutti. Volevo chiedere un favore a ki se ne intende un po' d info(e in particolare d java) un'aiuto su dei programmini banali ma irraggiungibili, ora come ora, x la mia mente nn abituata a pensare ricorsivamente....
Sarebbero i seguenti:
1)Scrivere un algoritmo ricorsivo per calcolare il prodotto dei primi
k numeri pari con k = 1, 2, 3, 4, 5,...10
2) Scrivere un algoritmo ricorsivo per ottenere l'inversione di una stringa.
3) Scrivere un algoritmo ricorsivo per ...

Salve a tutti,
sono alle prese con una tesi di ing. civ. in cui devo realizzare un programma in Matlab agli elementi finiti. Sapreste dirmi se in Matlab esiste un operatore simile al "+=" adottabile in C++.....il prof mi ha detto di consultare il manuale di matlab 7 di Palm ma non si trova da nessuna parte se non in libreria al "fantastico" prezzo di 40 o piu' €.
Se poi sapete qualche sito dove poter scaricare qualche procedura d'assemblaggio per la matrice di rigidezza in matlab ancora ...

Salve a tutti, questo è il primo intervento su questo forum dato che mi sono registrato giusto oggi.
Per cominciare ringrazio anticipatamente chi risponderà alle mie domande relative allo studio di matematica che mi aspetta.
Frequento il liceo scientifico, sono al 4 anno e sto studiando la goniometria, dopodichè passerò ai logaritmi.
Domande:
-I logaritmi sono un argomento pesante? E' gradito unraffronto con la trigonometria e la geometria analitica
-Vedo che ci sono diverse richieste di ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di una mano...
come si può vedere la differenziabilità di una funzione del tipo:
f(x,y) = int da x^2 a y^2 di (1-cos(t))/t^5/2 dt ?
io ho provato a fare il rapporto incrementale
lim h->o int f(t) dt = int lim t->0 f(t) = lim h->0 int (1/2(rad (t))) = lim h->0 (|0| - |h|)/h = -1
la stessa cosa per k->0 -> lim k->0 |k|/k = 1
da questo devo dedurre che nn è derivabile -> non differenziabile?
dovevo svolgere l'esercizio in questo modo?
aiuto per favore, ...

Dato questo circuito mi si chiede di trovare la resistenza equivalente e la corrente in ciascuna resistenza. Visto che nessun libro che ho fa esempi simili avrei un paio di domande:
1. Le tre a destra sono in parallelo?
Se le resistenze sono R1 = 100, R2 = R3 = 50 ed R4 = 75, cosi facendo io avrei trovato una resistenza equivalente di 118.75 contro un 120 del libro (che ogni tanto arrotonda, ma questo arrotondamento mi sembra grosso).
2. Come risposta alla seconda domanda lui scrive ...

ciao, devo fare un sudoku in c. Qualcuno mi può dare una mano?
Grazie
_Sara_

Dovrei trovare il comportamento di questa serie con relativa motivazione...
$sum_(n=0)^(+\infty)[(-1)^n + 1/(2^n)] $.

Vi racconto la mia esperienza con Scientific WorkPlace 5.5:
Il programma sembra funzionare correttamete ma pare un po' scarno di comandi. Premetto che é la prima volta che uso questo software percui un disorientamento me lo dovete concedere. In ogni caso mi sembra che Office sotto certi aspetti sia più fornito. Per esempio con questo software non riesco a salvare il documento, a inserire una intestazione a pie di pagina, a inserire il numero della pagina, a scrivere a colori. In oltre manca ...

Vorrei mandare via email delle registrazioni audio fatte l'altro giorno ad un mio amico.
Come ce le invio? sono ben 20 mega ciascuno. come faccio?
dove le uppo?