Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Rappresentare l'insieme:
{z$in$C : |2z+i| = |1-i-2z|}
sul piano di Gauss... a voi quanto viene z?

f(x)= log(1/x + e^(-x) + 1)
trovare una funzione g tale che f è asintotica in +inf a g
che bisogna fare?

Scusate l'ignoranza, ma il dominio della funzione $x^(1/3)$
non è tutto $RR$?
E di conseguenza è pure tutto $RR$ il dominio di $(e^x-1)^(1/3)$?

Salve a tutti
ho questo esercizio
Dato il sistema di figura (P=500kg, L=5m,H=8m,alfa=45°)determinare:
- la tensione della fune
-la lunghezza del tratto CB
-la compressione S esercitata lungo il braccio AB supposto di peso trascurabile
questa è la figura spero si veda bene
la soluzione proposta mi indica che posso considerare simili i triangoli ABC E A'B'C'
ovvero porre il triangolo ABC della figura precedente simile a questo (che allego ora) con le relative forze in ...

programma http://www.dis.uniroma1.it/~nastasi/EOA ... 004-05.pdf
esame http://www.dis.uniroma1.it/~nastasi/EOA ... i%2004.zip
mi potreste consigliare un buon libro di esercizi di microeconomia, analisi degli investimenti, bilancio e relazioni verticali tra imprese?...anche link a qualche sito magari..
grazie 10000
ciao

Ciao qualcuno sa risolvere questo esecizio?
$ s_n= 1/n(4x-3/x)^n $
Ho utilizzato il criterio della radice ma non so come andare avanti...
e^ln 1/n(4x-3/x) ----> nln 1/n(4x-3/x) che è asintotico a n(1/n(4x-3/x) - 1) ..............poi??

Come dimostrare:
1) $lim_(n->+oo) (a(n+1))/(a(n))=eta$
se $IetaI>1$ $a(n)->oo$
se $IetaI<1$ $a(n)->l$
se $IetaI=1$ $a(n)->?$
e
2) $lim_(n->+oo) (a(n+1))/(a(n))=eta=lim_(n->+oo) (a(n))^(1/n)$

Ciao a tutti
Risolvendo un problema di geometria analitica mi viene fuori la seguente equazione:
$|3/2c-a-b|=|3/2c-b|=|3/2c-a|=|5/2c-a-b|$
Qual è il modo migliore per risolverla?
Grazie
SCUSATE

Buonasera, avete consigli da darmi per risolvere:
$int (ln x )^2$ $dx$
Ma poi qual é la primitiva di $ln(x) $ ?
(Capisco che la domanda è stupida ma la faccio lo stesso...)
Grazie.

Sto provando a svolgere alcuni esercizi, ma per questo non riesco a trovare un metodo risolutivo. Pensavo di risolverlo per parti ma non mi sembra corretto.. avete idee? Grazie!
Esercizio 19
Sia C(t) la concentrazione di un farmaco nel sangue. Man mano che il corpo elimina il farmaco, C(t)
decresce ad una velocità proporzionale alla quantità di farmaco presente in quel momento. Quindi
C′(t) = −kC(t) dove k è una costante positiva, detta costante di eliminazione del farmaco.
(a) Detta C0 ...

Ciao a tutti...
Forse perchè sono già 6 ore che faccio matematica quasi no stop, ma non mi riescono le cose più semplici... Abbiate pazienza e per favore spiegatemi dove sbaglio....
Devo stuiare la funzione $y=x/(lnx)$
Il dominio è $RR^+ -[1]$
Ricerco gli asintoti obliqui e orizzontali...
Faccio $lim_(x->+oo)x/(logx)=+oo$. Ne decuco che l'asisntoto orizzontale non c'è.
Successivamente faccio $lim_(x->+oo)f(x)/x$ per trovare il coefficiente angolare dell'asintoto obliquo.. ...

$lim_(x->pi/2)(cosx)^(x-pi/2)$
Come posso risolverlo possibilmente evitando una sostituzione (o al limite pure con la sostituzione)?

Ciao, volevo chiedere un'aiuto perchè devo stampare un'archivio in java con 6 campi che abbia la 1° riga d'intestazione e le seguenti coi dati che sia formattato in maniera decente.. Solo che non ricordo più come si fa(mi sembra che bisogna usare una funzione che permette di fare la stessa cosa in C++)
Chi mi da una mano?

Ciao a tutti.. potete aiutarmi con questo esercizio? Vorrei vedere il vostro metodo di risoluzione, e capire se il mio è corretto.
Sia $f:I-->RR$ con derivata continua in $I$. Dimostrare che se $f'(x)!=0 AA x in I$ allora f è monotona in I.
IL MIO PROCEDIMENTO.
Se f non fosse monotona, dato che è continua e derivabile, avrebbe una massimo o un minimo relativo; Questo per il teorema di Fermat comporterebbe l'annullarsi della derivata prima in almeno un punto di ...

ciao ragazzi...
sono una professoressa,che ha lavorato anche alla Normale di Pisa,ma che adesso mi hanno rilegata in una superiore nel nord est milanese...
ho bisogno del vostro aiuto..
quest'anno mi sono trovato in una classe nuova.
Questi poveri ragazzi vengono da una professoressa ignorante,che non li ha mai fatti calare nel merito,che usava sempre le parole della festa...
secondo me questa non è geometria..in geometria le parole devono essere poche e ben usate,ma ...

Ciao a tutti, scusate le mie frequenti domande, ma me ne è venuta un'altra:
come posso risolvere un equazione del tipo
$sinx=x$ ?
Grazie

aiutatemi a risolvere questi problemi per favore!!!
1) scrivere l'eq. della retta passante per il punto d'intersezione delle rette di eq. 5x+2y=17 e 3x+2y=7 e perpendicolare alla retta 3x+6y-5=0
2) determinare l'eq. della retta r passante per il punto P (1;2) e perpendicolare alla retta s determinata dai punti A (2;0) e B (3;1) e calcolare l'area del triangolo PAB
3) dimostrare che il quadrilatero ABCD con A (1;-2) B (5;2) C (8;-1) D (6;-7) è un trapezio rettangolo; succesivamente se ...

1)Sia $XsubRR$ un insieme non vuoto e perfetto. Dimostrare che non è numerabile.
2)Provare che $QQ$ non è completo secondo Cauchy.
3)Calcolare $lim_(ntoinfty)[1/(n+1)+1/(n+2)+...+1/(2n)]$

Tanti auguri a tutti per prima cosa!
Mi chiedevo quali siano i materiali in assoluto piu immuni ai campi
elettrostatici ed ai campi elettromagnetici, per immuni intendo che nessuna
forza elettrostatica, elettromagnetica o corrente possa agire su di loro,
gli isolanti vanno bene? che differenza c'è tra isolanti e dielettrici?
grazie a tutti e buone feste!

$int_(-2)^2$$(x+3)*sqrt(4-x^2)*dx$
Calcolare scrivendolo come somma di 2 integrali e interpretandone uno in termini di area.
A me risulta $0$ ma è sbagliato (tanto per cambiare...)
Grazie.
Ciao!