Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
L'insieme formato da un solo numero reale è un intervallo?
Qualcuno può rispondermi?

scusate ragazzi....
qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema...
dimostrare che
MCD(x^(a)-1 , x^(b) -1) = x^(MCD(a,b)) -1
nn riesco a dimostrarlo...
qualcuno ha un'idea???

Come faccio a studiare le discontinuità della funzione:
$y=(x^2)/(|x-2m|+m)$
Grazie in anticipo.......
CMFG

La semivarianza inferiore (o superiore) e la semicovarianza inferiore (superiore) sono gli analoghi della varianza e dela covarianza ma calcolati solo quando le osservazioni sono inferiori (o superiori) alla media.
Nella semicovarianza inferiore di X,Y (dove X e Y sono 2 variabili aleatorie di cui abbiamo le osservazioni x1, x2... y1, y2...), ad esempio, la media si effettua solo sui termini in cui xn

Sapete aitarmi a risolvere questa equazione senza l'ausilio dell'argomento e con de moivre in trigognometrica
$(Z-1)^3 - i = 0

Ciao a tutti,
ho questo problema a cui non riesco proprio ad arrivare alla soluzione:
A che ora le lancette dell'orologio risultano coincidere per la prima volta dopo le 3? SOL [$16*4/11$ min dopo le 3:00]
$5x - 66 = sen(4x - 9)$
Come faccio a risolvere 'sta roba?

non so se sono riuscita a postare questa domanda quindi la riscrivo
scusatemi......
se ho G' (derivato di G)gruppo periodico abeliano
G invece è un gruppo risolubile finitamente generato
consideriamo x un elemento di G'
come faccio a dimostrare che x^G (ovvero la chiusura normale ) è abeliano di esponente finiti?
grazie mille
sastra

la funzione è:
$f(x)=-3*abs(x)+2*arctan(x)$
dovendo fare il limite per $f(x)-x$ con x che tende a +infinito ed a -infinito per vedere se ci sono asintoti obliqui mi sono imbattuto in una forma indeterminata del tipo infinito - infinito che in questo caso non riesco a risolvere
$-3*|x|+2*arctan(x)>0$ per vedere dove il grafico è sopra o sotto l'asse delle x non riesco a risolverlo con precisione, mi risulta solo che nel punto (0,0) passa per il centro
le sue derivate ...

Ciao a tutti. Ho un dubbio riguardante la trigonometria. Allora: quando ho il coseno uguale a 0, capisco che l'angolo può essere di 90° e di 270°. A questo punto io in un esercizio ho trovato come soluzioni: x1=90+k180 e x2=270+k360. Però il libro mi da solo 90+k180. Ma perchè? Forse il ragionamento che ho fatto io è sbagliato? Oppure come ho fatto io va bebe lo stesso? Grazie & Ciao.

Ciao a tutti. Sicuramente la mia domanda vi sembrerà banale ma io no so come disegnare un angolo di 90° su una circonferenza goniometrica. Perchè se considero tutto il primo quadrante non so come disegnare il seno e il coseno. A questo punto ho pensato che forse per disegnarlo bisognava prendere 2 angoli di 45°, uno nel 1° quadrante e un altro nel 2°. Sono uscito fuori strada? Poi quelllo di 180° come lo disegno ad esempio?

Salve ragazzi ho dubbi su questo esercizio....
Un cilindro di lunghezza indefinita e di raggio R=20 cm è percorso da una corrente i uniformemente distribuita,di cui non si conosce il valore numerico.Si misura il campo B
in un punto P2 a distanza r2=30 cm dall’asse e si trova,per il suo modulo il valore B2=8*10^-5 T.
Determinare il modulo B1 del campo in un punto a distanza r1=10 cm.
Io l’ho svolto in questo modo :
integrale circolare sulla curva gamma di B2*dl=m0*i ...

Un solenoide lungo 95 cm ha un raggio di 2 cm, un avvolgimento di 1200 spire ed è percorso da una corrente i = 3.6 A. Calcolare l'intensità del campo magnetico al suo interno.
Avrei una domanda: che utilità ha qui il raggio ?
Inutile dire che nel calcolo del risultato nn lo utilizzo ...ed il risultato è corretto.

ciao sto cercando di risolvere il seguente integrale:
$int(2t^2)/((t^2-1)^2)dt$
fratta e quindi:
$A/(t+1)+B/((t+1)^2)+C/(t-1)+D/((t-1)^2)$
mi viene fuori il seguente sistema che nn so ne se giusto e ne come risolverlo:
${(A+C=0),(-A+C+D=0),(-8A-2B-2C+2D=0),(-10A-6B-2C=2),(-5A-4B+C-2D=0),(-A-B+C-D=0):}$
grazie!

Esiste l integrale (improprio) di $e^(x^2)$, è possibile trovarlo usando il metodo di integrazione per parti?

Ciao a tutti,
mi date cortesemente delle delucidazioni sul metodo di ricomposizione dei quadrati?
Non riesco proprio a capire come si esegue...
Grazie mille
Carmelo

Si vuol conoscere il ph di1soluzione preparata con 200ml di1acido debole 0.3 molare e con 100ml di1soluzione del suo sale 0.6 molare; la Ka dell'acido è 2,8*(10)^-5
help

ciao a tutti... non riesco a risolvere questo integrale... per parti niente, sostituzione neanche.. mi potete aiutare?
$int e^(-at^2) cos(2\pi xt)dt$ con $a>0$.
grazie a tutti

Calcolare la probabilità che estratti casualmente i numeri da 1 a 20 tra gli ultimi tre estratti ci sia almeno il 19 o il 20.

Chi è così gentile da aiutarmi a capire quello che ignoro?
Per calcolare le matrici inverse di matrici di 2^ ordine calcolo il determinante della matrice. Trovo la matrice dei componenti algebrici e su questa determino la matrice aggiunta. Trovo la matrice inversa moltiplicando la matrice aggiunta con l'inverso del determinante. Fino a quì ho capito. Giusto? Come faccio invece a trovare le matrici inverse di matrici di 3^ ordine??? Non capisco dal libro perchè dà la soluzione finale senza ...