Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucetta89
nell equazione del moto uniformemente accelerato si hanno 4 equazioni;2 della partenza da fermo e 2 della velocità iniziale.... se da V= A x T si ha che V=Vo+A x T ; da S=1/2 A x T^2 xkè si ha S=Vo x T + 1/2A x T^2 e non si ha S=Vo+1/2A x T^2? la T ke viene moltiplicata a Vo da dve esce?

Bandit1
Ciao che libro consigliate per studiare trasmissione numerica? ciao e grazie
30
27 set 2006, 15:50

Piera4
Calcolare $int_0^1ln(1+x)/(1+x^2)dx$. P.S. Scusate, avevo scritto male gli estremi di integrazione.
4
24 nov 2006, 02:06

tanami
please..qualcuno di voi può aiutarmi con qualche esercizio??? sia G un gruppo tale che |G| è dispari.dimostrare che per ogni g E G esiste h E G tale che h al quadrato è uguale a g... grazie... [/code][/quote]

Sk_Anonymous
Storico accordo nel mondo dei software. I due più acerrimi nemici del settore, Microsoft e Linux, hanno infatti stretto un patto d'acciaio che consentirà loro di interagire nel campo dei sistemi operativi. Nello specifico, il colosso di Redmond, che da sempre opera con sistemi operativi blindatissimi, ha raggiunto un accordo con Novell, la società che gestisce Suse Linux, un sistema operativo open source che non fa pagare licenze ai software applicativi. Gli fa eco il consulente ...
26
3 nov 2006, 22:17

TomSawyer1
Qualcuno ha provato la beta di Windows Vista? La grafica e' carina (ricorda Ubuntu), ma, come prevedibile, non soddisfa minimamente nella velocita'. Il vicepresidente della Microsoft l'ha spacciato per un sistema sicuro, che non avrebbe neanche bisogno di antivirus (facendo infuriare le aziende di antivirus).
37
14 nov 2006, 11:03

stepper1
Qualcuno sa spiegarmi perchè ci si pone il problema della decidibilità o meno intorno alla dimostrabilità della congettura di Goldbach, visto che interessa un settore della matematica quale l'aritmetica, di cui Goedel ha già da tempo dimostrato la non decidibilità sulla contradditorietà? In altre parole se non è possibile stabilire se l'aritmetica sia contradditoria o meno, è logico pensare che una congettura di aritmetica appaia vera ma non sia dimostrabile. Con ciò non voglio dire che sia ...

evie-votailprof
Ho alcuni dubbi sul capire i tipi di discontinuità..in verità il problema è uno solo:Non ho ben capito la discontinuità di terza specie e soprattutto non ho capito perchè è eliminabile..Sapreste spiegarmelo magari con qualche esempio?

nepero87
Salve! So che la norma naturale di una matrice si esprime come limite superiore, per $x!=0$, di $||A*x||/||x||$. Se però dovessi scrivere un caso di norma di matrice NON NATURALE, come potrei procedere? Grazie in anticipo!
9
21 nov 2006, 22:19

sastra81
come si fa a dimostare che : un sottogruppo di un gruppo è normale se e solo se è ascendente e pronormale grazie rispondetemi

rollo83
ciao a tutti! Ho un po di dubbi sui passaggi da effettuare per lo studio completo di una funzione..in particolare: - il C.E. di una funzione esponenziale del tipo $ e^(f(x)) $ è sempre e comunque tutto $R$? - nel calcolo dei limiti agli estremi del C.E. vanno calcolati tutti i limiti destro e sinistro dei punti estremi al C.E.?E nel caso in cui gli estremi sono -inf e + inf come bisogna regolarsi?Inoltre se in un punto la ...
5
22 nov 2006, 19:33

Diofante
salve raga....mi consigliereste qualche buona dispensa di analisi 1 per matematici da scaricare dalla rete....il prof ci ha fatto comprare un librto.....ma nn lo segue....ogni tanto mi perdo.....grazie anticipatamente....
3
23 nov 2006, 17:14

Steven11
Ciao a tutti sono uno studente al liceo scientifico, 4 anno. Ho visto su internet un libro "Professione matematico" http://www.scibooks.it/professione_matematico.htm Chi di voi lo ha letto? Come lo avete trovato? Mi interessa perchè dato che forse studierò scienze matematiche all'università, leggerei volentieri un libro che illustra gli sbocchi lavorativi e il mestiere del matematico in generale. Aspetto risposte, grazie e ciao a tutti.
1
23 nov 2006, 22:40

89mary-votailprof
vorrei chiedervi di correggere questi esercizi che ho svolto. 1) |senx|+1=0 ha per soluzioni a) x=-90° + k360° b) x= $+-$90° + k360° c) nessun valore di x d) $+-$90° + k180° io ho detto che un valore assoluto non può essere mai uguale a -1, quindi ho risposto c) 2) |senx|=1 ha per soluzioni a) x= 90° +k360° b) x=$+-$90° +k360° c) x= k360° d) x= 90° +k180° ho risposto b), dato che senx = $+-$1 3) $cos^2$x =1 ha ...

federica892
qualcuno mi può aiutare con questa disequazione logaritmica? non so proprio da dove iniziare.. $log_3(log_1/3)(1+3x)>0$ grazie
6
23 nov 2006, 17:19

gilmor1
Ciao a tutti... Problema riguardo alla matrice inversa... allora... ho capito che data una matrice A, moltiplicata questa per la sua inversa deve risultare la matrice identica... Quello ke però non riesco a capire è come si arriva alla matrice inversa... ke calcoli devo fare? Vi faccio un esempio, scrivendo per righe, la matrice A, esempio ke fa il mio libro: 1°riga: 1 2 0 nella matrice inversa questa prima riga risulta: -1/3 2/3 0 2° riga: 2 1 0 inversa: 2/3 -1/3 ...
8
22 nov 2006, 21:36

miuemia
ho trovato sul mio libro di analisi questo esercizio: trovare una successione di funzioni equicontinue ma non equilipschitziane. sapete darmi un esempio?
3
23 nov 2006, 15:14

dave031
non vorrei abusare della vostra disponibilità ma vi assicuro che quando faccio uso del forum significa che ho esaurito proprio tutte le risorse di cui dispongo (purtroppo non sono molte ) dovrei calcolare il segunte limite: $lim x(x+sqrt(x^2-1))$ $x->-∞ $ ma mi perdo e non capisco il perchè....so che il risultato è 1/2 ma a me esce sempre +∞ :( fatemi capire dove sbaglio per favore.... grazie ancora della vostra ENORME disponibilità...
6
23 nov 2006, 19:13

n.icola114
Ciao, credevo che questo limite fosse semplice, invece non mi riesce $lim_(xrarr+oo)(x^(5/2) - 2xsqrt(x) + 1)/(2sqrt(x^5) - 1)$ ho provato a raccogliere i termini di grado massimo ma diventa $1/2 lim_(xrarr+oo)x^(23/10) = +oo$ mentre il risultato dovrebbe essere $1/2$, non capisco dov'è che sbaglio
2
23 nov 2006, 17:22

Sonix1
aiuto!! domani mi tocca il compito, ho imparato i radicali ma il nostro prof è un demente! per caso qualcuno me le spiega? grazie.
5
22 nov 2006, 17:44