Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$D (x^4+4x)/sqrtx$
solo oggi sono state spiegate le regole di derivazione: somma e prodotto,null'altro..in base a queste 2 regole come si svolge la suddetta derivata?e qualcuno per caso sa la dimostrazione di $Dx^n=nx^(n-1)$ fatta col triangolo di tartaglia?
grazie anticipatamente.

Ciao a tutti, sono sempre io....
purtroppo il c proprio non mi risulta facile!
Sto provando a fare questo dannato esercizio da un sacco di tempo ma sono riuscita a fare solo la parte iniziale (tralaltro sotto consiglio del prof)
vi posto la traccia:
Scrivere un progrmma C per la gestione degli impiegati di un'azienda.
Degli impiegati si vogliono trattare le informazioni relative a :
- matricola aziendale
- nome
- cognome
- stipendi della mensilità dell'anno ...

Ragazzi
anche questa settimana siamo arrivati al venerdì e quindi distraiamoci un poco con qualche argomento ‘leggero’. Tempo fa in un post scritto da fireball mi ero ‘divertito’ a ricavare una formula di integrazione che non compare dei solito sui ‘tabulati’ [o almeno su quelli da me consultati in tanti anni…]. La formula in questione serviva al calcolo del seguente intregrale indefinito…
$int ln^n t*dt$ (1)
… con $n$ intero non negativo. La cosa non presenta a ...

Scusate ma che vuol dire che MCD (x^a - 1, x^b - 1) = x^(a,b) - 1 ???
in particolare che vuol dire x^(a,b)? qual'è il MCD dei polinomi? X^a - 1 o x^b -1????
Grazie a chi mi risponderà

Salve! mi ero posto una domanda, se io ho un emulatore e scarico un file(chiamato rom) dal momento che lo ho scaricato succede qualcosa??

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione goniometrica: $5-2cos^2x-4senx=2cos^2x$ . Dall'entità fondamentale mi trovo che $cos^2x=1-sen^2x$ , quindi: $5-2*(1-sen^2x)-4senx=2(1-sen^2x)$ . Alla fine mi trovo: $4sen^2x-4senx+1=0$ , ma svolgendo l'equazione di secondo grado non mi trovo. Vorrei sapere se ho sbagliato fino a quel punto che ho scritto oppure probabilmente sbaglio a risolvere l'equazione. Vi ringrazio in anticipo. Ciao.

Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio:
"Date le matrici $A=((1,1,1),(-1,-1,k),(2,1-k,2))$ e $B=((k),(-k),(-1+k))$, e considerato il sistema lineare $AX=B$, stabilire per quali valori di k il sistema è compatibile"
Allora, io ho ragionato così. Il sistema è compatibile se $rg(A)=rg(A"/"B)$. Essendo $det(A)!=0$ per $k!=-1$, allora rg(A)=3 appunto per $k!=-1$. Per k=-1, il rg(A)=1, dato che per k=-1 non esistono minori del 2° ordine non nulli.
Passando invece ...


ho un problema con una disequazione e spero qualcuno sia così gentile da aiutarmi.
La disequazione è:
8(n^2)

Sempre trigonometria...
Per favore come fate a sviluppare con la duplicazione e semplificare queste:
$sen2x-4cos2x+2$ --->RIS: 6sen²x-2cos²x+2senxcosx$<br />
<br />
$2(cos³x-sen³y)$ + $cos2x$<br />
$-----------------$ $--------$ --->RIS: $2(cosx-senx)
$2 + sen2x$ $cos(1+tgx)$
$√2sen(2x+π/4) + 2cos²(x+π/4)$ --->RIS: $2cos²x$
Infinitamente grazzzzie!

Un ciclista percorre un tratto di cinque chilometri alla velocità di dieci chilometri orari, poi percorre altri cinque chilometri alla velocità di cinque chilometri orari, e gli mancano cinque chilometri per arrivare. Che velocità deve tenere in questo ultimo tratto per ristabilire la media dei dieci km/h sul tragitto completo?

Sopra il tavolo di un mago sono appoggiate quattro carte. Su ogni faccia di ciascuna carta è scritto un numero intero positivo. I numeri delle facce scoperte sono i seguenti:
1° carta: 3
2° carta: 4
3° carta: 5
4° carta: 6.
Il mago afferma che, se in una delle due facce di una carta è scritto un numero pari, allora nella faccia opposta di quella carta c'è un multiplo di 3. Per controllare se il mago dice il vero, quali carte dovranno essere rovesciate? (Ovviamente non tutte). Motivare la ...

Ciao, sto studiando la seguente funzione: $|x|ln^2x$ per $x!=0$ $0$ per $x=0$.
Io ho provato a ragionare nel seguente modo:
Dominio: $[0,+oo)$ perche ln di un numero negativo nn esiste.
Pari,dispari: $|-x|ln^2(-x)!=-|x|ln^2x$nn mi sembra dispari. $|-x|ln^2(-x)!=|x|ln^2x$ nn mi sembra pari.
Io la studierei quindi solo per $x>0$ visto il dominio, quindi $y=xln^2x$.
Positività: e positiva per $x>0$
$lim_(x->+oo)f(x)=+oo$ nn ho ...

Sotto

M aiutate1attimo con questa formuletta?
pressione osmotica*volume*pm
Massa composto= --------------------------------------
Temperatura*R
Il problema in questione m fornisce tutti i dati...xò essendo ke il composto in questione è1sale devo moltiplicare la formula con il coefficiente d vant'hoff ke in questo caso è2! So ke sembrerà1domanda scema..ma vorrei sapere...devo moltipicare x 2 tutta la formula o solo il ...

Applicando il teorema dei residui,calcolare il seguente integrale:
$int_0^(2pi)dx/(2+sen2x)$

Ciao a tutti. Non riesco a capire alcune cose: Perche quanto si fa: $senx=sqrt2/2$ ci dobbiamo trovare 2 soluzioni (45+k360 e 135+k360), mentre in altri casi come: $cosx=1$ oppure $senx=0$ ci dobbiamo trovare solo una soluzione?

Data la reazione C+CO2-->2CO Si vuole conoscere la composizione gassosa (espressa in pressione parziale o num di moli) ottenuta con 0.5 moli di co2 con c riscaldato a 1100°k in 10 litri; a quella temp la kc è 14
Come s fa? Help!

Sto considerando questa semplicissima linea di trasmissione di cui conosco $Zc=50ohm$, $Zl=30-j60 ohm$ e $lambda=5cm$ Devo calcolare il coefficiente di riflessione in tensione $Gamma$ e le posizioni di massimo e minimo....è un esercizio molto semplice e lo risolvo applicando direttamente:
$Gamma=(Zl-Zc)/(Zl+Zc)=x+jy$
prima domanda ma allora in questo caso $Gamma(0)$ e $Gamma(-L)$ saranno comunque diversi? Per ricavarmi ...

Non riesco a capire una cosa. Ho un esercizio in cui ho la matrice $A$, rispetto alle basi canoniche $B$ e $B'$, associata ad un applicazione lineare $f:RR^3->RR^2$. Io a partire da questa matrice posso ricavare le equazioni di $f$, impostando un sistema del tipo $X'=AX$. Dopodichè mi viene chiesto di determinare la matrice $A'$ associata alla $f$ rispetto a due altre basi ($bar B$ e ...