Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tek85
Quale fra questi 3 libri di fisica 2 è migliore per ingegneria? Vorrei un libro chiaro che spiegasse le formule di elettromagnetismo anche nel loro significato intuitivo.

Sk_Anonymous
Vorrei un consiglio su come risolvere: $intt/((4+t^2)^2)sen(komegat)dt

Sonix1
salve, non riesco a capire questo problema: dato un lato di un quadrato trovare l'area e il perimetro di questi e sapendo che il risultato deve essere un numero positivo. ecco come ho fatto io: uses crt; var x,area,perimetro:integer; begin clrscr; write('introduci misura lato: '); readln(x); writeln; area:= x*x; perimetro:= x*4; writeln('l''area è: ',area); writeln('il perimetro è: ',perimetro); readln end. la stringa appena scritta va bene?
17
8 dic 2006, 12:07

wedge
il mio portatile, Packard Bell Easynote, ha un piccolo problema... non s'avvia più! accendo, compare la spia blu d'accensione, ma non s'avvia Windows, lo schermo rimane nero. non capita nulla nemmeno se provo a inserire un live cd di linux o il cd di avvio di windows. per la legge di Murphy ovviamente è capitato durante il ponte. secondo voi cosa può essere? avete qualche idea?
3
7 dic 2006, 20:27

Bartolomeo2
Aiuto non so propio dove mettere le mani.... non riesco a capire... ho studiato la teoria ma sembra non c'entri proprio nulla ocn l'esercizio... non capisco... Dovrei determinare il potenziale di questo campo conservativo $vec{F}=xy^2ze^((x^2-1)/2+y)ln z vec(i)+zy(2+y)e^((x^2-1)/2+y)ln z vec(j)+y^2(ln z + 1)e^((x^2-1)/2+y)vec(k)$ come lo risolvo sto coso? grazie

matematicoestinto
Ciao a tutti! Come faccio a calcolare questo limite di una successione $lim (a_1+a_2+a_3...a_n)/n$ Sapendo che $lim a_n=a$?

baka1
Ciao, scusate le domande sempre più stupide, il fatto è però che io non capisco mai niente sto cercando di imparare questi o piccoli, sono quindi partito dagli esercizi più semplici bloccandomi a questo limite $lim_(xrarr0^+-)(x^2 - tg(2x^3))/(2x^5 + 5sin^3(x))$ io ho provato a sviluppare numeratore e denominatore ottenendo $lim_(xrarr0^+-)(x^2 - (2x^3 + o(x^3)))/(2x^5 + 5(x + o(x))^3)$ il mio dubbio è questo, al numeratore dovrei avere $x^2 - 2x^3 + o(x^3)$ però per il mio libro diventa $x^2 + o(x^2)$ mentre per il resto dovrei esserci non capisco perchè ...
14
6 dic 2006, 21:02

sastra81
Un gruppo G si dice un T-gruppo se ogni sottogruppo subnormale di G è normale. Un gruppo G si dice un T* -gruppo se ogni sottogruppo di G è un T-gruppo I T*-gruppi finiti sono risolubili(perche?)(ricordo che un gruppo G è risolubile se è dotato di una serie finita a fattori abeliani contentente i sottogruppi banali cioe 1 e tutto G) I T-gruppi risolubili sono metabeliani (perche)(Un gruppo G si dice metabeliano se e solo se per definizione possiede un sottogruppo normale abeliano H con ...

n.icola114
Scusatemi ma io non riesco a capire perchè $x*log(x) = 0$ per $xrarr0^+$ e $x*e^x = 0$ per $xrarr-oo$ ci sto su da un pò, ma niente proprio non capisco, sono grave vero?

cmfg.argh
Potete aiutarmi a rispondere a queste domande? 1) un campo elettrico può esistere nel vuoto? perchè? 2) come mai le linee di un campo elettrico non si intersecano mai? 3) una superficie gaussian sferica ha una carica puntiforme nel suo entro. In questo caso il campo elettrico ha la stessa intensità in ogni punto della superficie. La carica viene ora spostata dal centro pu rimanendo nella sfera. L'intensità è ora diversa da punto a punto sulla superficie. Come è il flusso del campo ...

Aethelmyth
Per i liceali, apro un topic per discutere dei Giochi di Archimede di oggi Gara Triennio (Le mie soluzioni): 1.A 2.C 3.C 4.B 5.A 6.B 7.E 8.E 9.B 10.A 11.B(non so se è veramente questa, purtroppo è cancellata sul mio foglio ) 12.C 13.E 14.B 15.B 16.B 17.C 18.B 19.D 20.B 21.D 22.C 23.C 24.B 25.A
5
22 nov 2006, 20:29

piero.g1
Salve, sapete dove posso trovare (sul web) una spiegazione dell'applicazione del metodo di EULERO per la risoluzione delle eq. differenziali di 2° ordine? cerco solo l'applicazione, non la dimostrazione, magari se accompagnata da qlc esempi. grazie!
5
7 dic 2006, 16:52

lupomatematico
$\lim_{x\to 0}\((log(1+tgx))^2/(e^x-1))^((1+x^2)^(1/3)-cosx)$ moltiplicando e dividendo nella parentesi tonda per $x$ e $(tgx)^2$ , utilizzando i limiti notevoli arrivo a questa forma del limite: $\lim_{x\to 0}\(tgx)^((1+x^2)^(1/3)-cosx)$ adesso le ho provate tutte ma non riesco ad andare avanti............

Azathoth1
carissimi del forum, quando sono in crisi mi rivolgo sempre a voi... mi aiutate a risolvere un inghippo di analisi 2? sono in crisi con il rapporto tra la nozione di differenziabilità,continuità,derivate direzionali... dunque se una funzione è continua in un punto, in questo punto ammette derivate parziali e se queste sono continue allora la funzione è di classe C1 nel punto quindi è differenziabile nel punto giusto? perchè nel libro c'è scritto che se la funzione è differenziabile in ...

federica892
ciao!ho un disperato bisogno di aiuto;mi serve la conclusione del principio di Archimede. grazie mille
1
7 dic 2006, 17:49

Sk_Anonymous
ragazzi qualche giorno fa l’utente Stefano [presumo sia il suo vero nome…] ha proposto una equazione differenziale che ha dato luogo a considerazioni [almeno dal mio punto di vista…] assai interessanti. L’equazione [del primo ordine…] era la seguente… $x*y’=cos^2(xy)-y$ (1 ) Non erano poste ‘condizioni iniziali’ e sul momento la cosa non sembrava dar luogo a difficoltà. La soluzione generale non è difficile da trovare e in forma implicita è data da… $tan(xy)=x+c$ (2) … ...

stefanofet
Ho una molla ferma ed un peso di 1kg con una velocità di 1m/s verso la molla, sia la molla che il peso sono posti su di un piano, di quali parametri della molla ho bisogno per sapere quanto tempo trascorre il peso a contatto con la molla da quando la tocca a quando riparte in direzione contraria? Grazie, la costante elastica della molla e le sue dimensioni possono essere utili? come imposto il problema?

puffosi
Le successioni (xn)n e (yn)n sono di cauchy. Devo dimostrare che la successione (d(xn,yn))n è convergente.
5
6 dic 2006, 17:30

89mary-votailprof
gli acidi ossigenati si ottengono per addizione dell'acqua ai rispettivi ossidi acidi.sono composti ternari le cui formule seguono l'ordine idrogeno, non metallo e ossigeno. ma quello che ora mi chiedo è come faccio a passare da N2O3(anidride nitrosa) a HNO2(acido nitroso)? ho notato per esempio che da N2 passo a N. come si fa a sapere dall'anidride che acido diventa? quando l'anidride si unisce all'acqua cosa succede?come faccio a stabilire quanti atomi di ogni elemento ci saranno? ...

Archimede11
Rieccomi qui ancora a chiedere aiuto per schiarire dei dubbi. Sempre quel mio amico mi dice che una Relazione binaria è un sottoinsieme del prodotto cartesiano SxT. Ora per com'è scritto sul mio libro, la Relazione binaria invece è un sottoinsieme del quadrato cartesiano $S^2$. Quale delle due definizioni è quella corretta? Il mio amico dice che è equivalente ma io insisto nel dire che una Relazione Binaria per come la definisce lui è una Relazione e basta.... dov'è l'inghippo? ...