Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ahi1
Ciao a tutti! Qualche animo gentile potrebbe spiegarmi con tutti i relativi passaggi il campionamento di Eulero (in avanti e indietro) o cmq saprebbe indicarmi materiale web dove si capisce in modo semplice facile e chiaro? GRAZIE!
6
18 nov 2007, 15:34

Cheguevilla
Durante il favoloso incontro romano, mi è capitato di discutere con altri utenti di strumenti finanziari in senso ampio. Così, mi è venuta l'idea che potrebbe essere interessante affrontare delle discussioni di tipo tecnico/matematico sugli strumenti finanziari più comuni. La mia idea sarebbe così composta: Una breve presentazione dello strumento nel suo aspetto tecnico, del suo eventuale utilizzo, e tutto il resto venga da sé. Pensate che possa essere interessante intavolare discussioni su ...

_Tipper
Mi viene richiesto di dimostrare che $C^2([-1,1], \mathbb{R})$ non è uno spazio di Banach se dotato della norma $D_1(f) = "sup"_{x \in [-1,1]} |f'(x)| + |f(0)|$ e mi viene suggerito di considerare la successione $f_n(x) = \int_0^x \sqrt{t^2 + \frac{1}{n^2}} dt$. Risulta $f_n \in C^2([-1,1]) \quad \forall n \in \mathbb{N} \setminus \{0\}$, ma il limite puntuale è $f(x) = \{(\frac{x^2}{2}, "se " x \in [0,1]),(-\frac{x^2}{2}, "se " x \in [-1,0)):}$ e tale funzione non è $C^2$. Per dimostrare la tesi, mi basta mostrare che $D_1(f_n - f)$ tende a zero per $n \to +\infty$?
4
18 nov 2007, 12:15

kal1
Ciao so che la domanda è sicuramente banale ma vorrei sapere se le proprietà dei radicali, per esempio $sqrt {ab} = sqrt a sqrt b$ ecc., discendono direttamente dalle proprietà elementari delle potenze (con esponente razionale).
3
18 nov 2007, 12:53

hastings1
Il circuito si trova al seguente indirizzo: http://www.flickr.com/photos/20995287@N07/ Voglio risolverlo con il metodo nodi. (SO CHE CON IL METODO MAGLIE VIENE SUBITO) 1)Ho preso come nodo di riferimento il nodo 4 (collegato a terra). Questi sn i dati $R_1=1/2; \ \ R_3=1; \ \ R_4=1/3; \ \ R_5=1; \ \ V_{g2}=2; \ \ V_{g6}=1 $ I generatori di tensione sono indip. Le incognite sono le correnti e le tensioni di ciascun ramo, in particolare m'interessano $i_{x2}, \ \ i_{x6}$ . 2) ho chiamato gli altri nodi $e_1, \ \ e_2, \ \ e_3, \ \ e_5 $. 3) $e_3=V_{g6}$ perchè ...
3
18 nov 2007, 13:30

FilH
Ciao, devo studiare il secondo teorema di euclide, ma nel mio libro è spiegato male e alcune cose importanti nella dimostrazione non riesco a capirle bene.. c'è qualcuno che potrebbe darmi magari copiandola dal suo libro una dimostrazione spiegata bene? grazie
1
18 nov 2007, 17:55

rico
Ciao, ho una domanda "semplice", cosa s intende per relazione ben definita?grazie se qualcuno rispondera! ciao

sastra81
Due uomini sono impegnati in una prova di coraggio. Le loro automobili procedono in direzioni opposte lungo una stretta strada. Gli uomini devono decidere se “sterzare” (scelta denotata S) oppure “continuare” (scelta denotata C). Se un guidatore sceglie di sterzare viene considerato un codardo. Ma se entrambi continuano, le macchine collidono e i guidatori muoiono. I payoffs sono i seguenti: C S C -3, -3 2, 0 S 0,2 1,1 (a) ...

Luck32
alloura dovrei fare un programma per calcolare la media Voti di uno studente... UTILIZZANDO ARREY e SOTTOPROGRAMMI (argomento dell'ultima lezione)... const int DIM=30; void leggi(float a[], int & n){ cout> n ; int i; for (i=0; i> a; } void stampa(const float a[ ], int n){ float Media; int i; for (i=0; i
3
18 nov 2007, 12:50

skitimiri
ciao ragazzi, manco da tanto ma mi ricordo di voi.Eccovi dei problemi di geometria solida che non riesco a risolvere, aiutatemi per favore!!!!!!!! 1)un triangolo equilatero è inscritto in una circonferenza avente il raggio lungo 14 cm. Calcola la misura dell'altezza del triangolo.trovare perimetro,area triangolo.
10
17 nov 2007, 12:24

wedge
risolvere l'equazione del calore $del/(delt) U = del^2/(delx^2) U $ per una barra infinita e t>0 con le condizioni $U(x,0)= f(x) = exp[-alpha x^2] sin [betax]$, alpha e beta positivi e U, $del/(delx) U$ -> 0 per |x|->$oo$ qualcuno ha voglia di controllare questa soluzione? la metto in spoiler per qualcun altro che magari avesse voglia di fare l'esercizio. $del/(delt) U(x,t) = del^2/(delx^2) U(x,t) $ $del/(delt) hatU(p,t) = p^2 hatU(p,t) $ integro rispetto al tempo a p fissato $hatU(p,t)=A(p) e^(-p^2 t)$ poichè $hatU(p,0)=A(p)$ abbiamo che A(p) è trasformata ...
2
17 nov 2007, 11:49

giusy83
1)come si risolve l'integrale di $yx^(y-1)$ in dx?? 2)e d/dy di $x+2y/((x+y)^2)$ e l'integrale in dx della 2???
8
17 nov 2007, 16:19

giusy83
quando ho un sistema di 3 equazioni e devo trovare lambda come si fa $3x^2+y^2+lambday=0$ $x+lambdax=0$ $xy=1$ lambda e poi x e y come li trovo???
2
18 nov 2007, 09:03

lorenza.mattei
Ciao a tutti! Sono nuova, piacere a tutti! Io mi chiamo Lorenza! Trovo questo forum davvero utile e interessante! E inizio già col postare un esercizio che ho quasi risolto, ma di cui vorrei avere una conferma. Spero ci sia qualche "santo" che avrà la pazienza di rispondere alle mie domande.. Ecco il testo dell'esercizio: Nello spazio iperbolico $H^2 subset RR^{2,1}$, si definisca il cerchio di raggio $r$ e centro $x_0$, $C_{x_0,r}:=\{x in H^2 | d(x_0,x)=r\}$, dove $d$ denota ...

klarence1
$\lim_{x \to \0}(e^((sin(x))^2)-cos(x))/x^(2) potreste spiegarmi come si fa? grazie.
14
17 nov 2007, 15:49

rico
Ciao, nn riesco a capire un passo della dimostrazione del teorema di Eulero, chiedo se gentilmente qualcuno puo spiegarmelo... Teorema se a,n sono coprimi allora $a^(phi(n))-=1modn$.$phi(n)$ e la funzione di Eulero. dopo essere arrivato a dimostrare che $a^(p-1)-=1modp$ e che $a^(phi(p^k))-=1modp^k$, nn capisco la dimostrazione di questa congruenza: $a^(phi(n))-=1modn$. I miei vecchi appunti procedono nel seguente modo: sia $n=p^kq^h$ e $phi(n)=phi(p^r)phi(q^h)$. Allora ...

darinter
Una catapulta lancia una pietra di massa m=2Kg, , imprimendogli una forza variabile nel tempo per la durata di un decimo di secondo. Il sasso parte ad una velocita’ di 70m/s. Calcolare la forza media prodotta dalla catapulta. Dal teorema della media $f_m=(∆p)/(∆t)$, quindi mi sono calcolato$∆p$,solo che ho i seguenti dubbi:quando mi vado a calcolare la differenza della quantità di moto la velocità iniziale è zero, mentre le velocità finale è quella con cui il sasso parte(e ...

heretic_corvis
Ciao a tutti!! Devo sviluppare in serie di Fourier la funzione $f(x)=sin(2x)$ . Effettuando i vari calcoli per i coefficienti di fourier arrivo a dover risolvere l'integrale Ak=$int_0^pi sin(2x)cos(kx) dx$ . Risolvendo per parti, dopo 2 volte, si entra in loop e nn so cm venirne fuori... che mi consigliate? grazie a tutti ciao ciao!!!

Sk_Anonymous
Eccomi con un altro esercizio da proporvi Si consideri la serie $S=\sum_{n=2}^{+\infty}(-1)^n*\frac{x^n}{n*(n-2)!}$ Si determinino di raggio R e l'insieme E di convergenza della serie. Si discuta la convergenza puntuale, assoluta e uniforme della serie. Usando il criterio del rapporto si vede subito che $R=+\infty$. Dunque c'è convergenza assoluta (e quindi puntuale) in tutto $RR$. Per la uniforme convergenza, mi viene in mente di applicare il teorema secondo cui la serie è convergente in ...

Sk_Anonymous
Sapreste dirmi perchè questo programma non mi va in esecuzione? Ecco: #include <stdio.h> #define n 10 int main () { int A[n],i,sup,temp; /*Lettura degli n elementi del vettore*/ for(i=0;i<n;i++) { printf("Inserire un numero:"); scanf("%d",&A[i]); } /*Bubble ...
6
17 nov 2007, 12:21