Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alfredo14
Salve, come già detto in altre sezioni del forum sono solo un appassionato di fisica e matematica e, pertanto, spesso non vedo cose che per molti di voi, sicuramente, sono banali. Ciò detto ecco il mio dubbio. Su un testo di matematica per la scuola superiore trovo: $\lim_{x\to0}\xsin(1/x)=0$ per la dimostrazione si deve provare, naturalmente, che le soluzioni della disequazione: (1) $ |x sin(1/x)| < epsilon$ formano un intorno completo del punto zero, e ciò qualunque ...
10
12 nov 2007, 23:12

alfredo14
Allora, sempre leggendo su un testo di esercizi di analisi (a proposito di limiti), trovo quest'affermazione dell'autore: la disequazione: $|f(x)-l|<epsilon$ si scinde in: $f(x)-l<epsilon$ e: $f(x)-l>epsilon$ . Ma, la seconda, non dovrebbe invece essere: $f(x)-l\gt-epsilon$ ? Grazie.
4
14 nov 2007, 15:48

klarence1
Mi trovo alle prese con le classi laterali che ancora non ho ben capito: Se ho un gruppo $G$ e un sottogruppo $H$, per definire le classi di equivalenza degli elementi di $G$, devo avere necessariamente una relazione di equivalenza definita su $G$ , giusto? Se la risposta alla domanda di prima è si: La relazione di equivalenza è definita per due elementi $x,y \in G$ se e solo se $x^(-1)*y \in H$ ?

Raphael1
sono di nuovo qui.. con un esercizio che non riesco a risolvere, la richiesta è di dimostrare o trovare un controesempio alla seguente affermazione: Siano $C$ e $D$ due "catene complesse" (chain complexes) tali che $H_n(C)$ sia isomorfa a $H_n(D)$ per ogni $n in ZZ$. (con $H_n$ intendo la n-esima omologia). Allora esiste o un morfismo $f:C rightarrow D$ o uno $f:D rightarrow C$ tale che $H_n(f)$ sia un isomorfismo per ...

darinter
Dovendo studiare la funzione $f(x)=arctgx +(|2x-1|/(1+x^2))$ non riesco a trovare il segno di questa funzione.Ho pensato che se $x>0$ allora la funzione è positiva in quanto l'arctg è positiva ed è addizionata ad una quantità positiva $(|2x-1|/(1+x^2))$.Resta ,se il mio ragionamento è giusto, da vedere cosa succede se $x<0$,in tal caso l'arctgx può assumere come valore più basso $-(π/2)$ e dunque affinchè la funzione risulti positiva è necessario che $(|2x-1|/(1+x^2))>π/2$,qui ...
2
14 nov 2007, 00:39

Christine23
Ciao a tutti!!! Ho scoperto questo forum fantastico e mi sono registrata subito. Frequento il secondo superiore e sono una frana in matematica e ancora di più in geometria. Potete aiutarmi? Ho due problemi di geometria che non so fare. 1)Condotte le tangenti negli estremi di un diametro AB di circonferenza di centro O e una terza tangente che incontri le precedenti in C e in D; dimostrare che l'angolo $ChatOD$ è retto. http://img87.imageshack.us/img87/6645/problemahf4.jpg qui c'è il disegno. 2)Dimostrare che la ...
8
13 nov 2007, 13:24

Disperata1
come si fa a passare praticamente alla forma di Bode di 1 funzione di trasferimento? grazie
3
14 nov 2007, 09:27

nomen1
Forse questo non è il forum più adatto per postare questo esercizio dato che è un forum di matematica... in ogni caso avrei bisogno di un aiuto in un problema di ingegneria aerospaziale (io sono al primo anno).....non so...magari c'è qualche ingegnere che mi può aiutare. Lascio qui il link del problema: http://www.aero.polimi.it/~merlini/Bach ... at0017.pdf P.S. Nel problema io ho considerato v a quota 0 pari a 60 m/s e nel secondo esercizio ho considerato la quota z=1800
2
14 nov 2007, 13:18

sara19931
devo fare questa equazione con il metodo della sostituzione e quello del confronto che so fare.il problema che nell'equazione mi vengono dei numeroni.dove sbaglio? 2/3(4x-y/6+x+y+1/4)=3(y-2x/8 -x+y-1/6) 3/5(x+y/3 +x+y+2/4)+1/2(3x+1/2 -2x+3y/4)=-5/4 svolgo: 2/3(8y-2x+3x+3y+3/12)=3(3y-6x-4x+4y-4/24) 3/5(4x+4y+3x+3y+6/12)+1/2(6x+2-2x+3y)=5/4 2/3(11/12y+1/12x+3)=3(7/24y-10/24x-4/24) fa niente e scusate ma non so scrivere le frazioni con la tastiera
4
14 nov 2007, 12:12

twintwin-votailprof
[Il ritorno ^^) allora... data la seguente funzione: f(x) $(||x-2|-1|)/(|x-2|+1)<br /> <br /> Allora.. il campo di esistenza è dato da tutto $R$ dato che non esiste un valore che non dà significato alla funzione. Il problema viene nel disegnare il grafico.. Ora, io ho provato a fare il modulo (o a sciogliere il valore assoluto come dicono in facoltà) però credo di aver fatto qualche errore perché mi viene un pastrocchio. Ho provato anche a risolvere la funzione (e mi viene 1) ma temo di essere fuori strada Un aiutino?

Homer83
ciao ragazzi...è già da tanto che vi "leggo "e grazie a voi sono riuscito a capire un bel pò di cose Volevo chiedervi un "aiutino" Ho la funzione $f(x)$=$e^(2x^2) - 3$ definita sull'intervallo $(3 +oo)$ e devo calcolare la sua immagine e determinare la sua inversa se possibile... potreste darmi spiegazioni su come fare questo esercizio? grazie anticipatamente... Ps mi scuso se non sono riuscito a far visualizzare le formule
2
14 nov 2007, 10:15

sara19931
vi prego qualcuno che mi aiuti a risolvere questo problema?grazie grazie grazie Dato il fascio di rette di equazione: (k-1) x +(2k +3) y-2=0 determinare il centro del fascio,se esiste e trovare per quale valore del parametro k la retta soddisfa alle seguenti condizioni: a)è parallela all'asse delle ordinate; b)e parallela alla retta di equazione 3x+y-1=0 c)è perpendicolare alla retta di equazione 3x-4y+1=0 d)passa per l'origine degli assi; e)passa per il punto P (1,2) i ...
6
13 nov 2007, 16:25

blunotte
Eccomi di nuovo qua, con un esercizio penso alla portata di tutti.. (forse non mia! ) Abbiamo uno spazio topologico compatto $X$, uno spazio di Hausdorff $Y$ e uno spazio quasiasi $Z$. Sappiamo che $f:X->Y$ è continua e suriettiva, $g:Y->Z$ qualunque e che $g@f$ è continua. Va dimostrato che anche g è continua! Innanzi tutto Y è anche lui compatto essendo $f(X)=Y$ immagine continua di un compatto. Io ...
5
13 nov 2007, 10:30

Sk_Anonymous
La radiazione solare che raggiunge la Terra ha un'intensità, appena fuori dall'atmosfera, di 4,4 kW/m^2. Assumendo che la Terra sia un disco piatto e che tutta la radiazione venga assorbita, calcolare la forza esercitata dalla radiazione solare sulla Terra, e confrontarla con la forza di attrazione gravitazionale. Io non ho idea da dove partire . Qualche suggerimento?

steven.M
Vorrei rimettere in funzione un vecchio PC pentium 166 MMX del 1997. Ho una scheda grafica CIRRUS LOGIC che non credo che sia quella originale del PC. Vorrei fare il reset della scheda grafica perché sono sicuro che un virus ha cambiato il set dei caratteri. Forse mi servirebbe il driver della scheda grafica, non so come si resetti. Oppure mi basterebbe una scheda grafica nuova, anche usata, ma che vada bene per un computer ormai datato. Chi mi potrebbe aiutare?
6
18 ott 2007, 12:23

Camillo
Ho ricevuto questa informazione tramite amici : non so se sia una vera minaccia o no . La trascrivo sotto : Oggetto: ATTENZIONE NUOVO VIRUS IN ARRIVO Faccio seguire perché EUROPA 1 ieri ha diffuso la conferma di questa informazione. Messaggio da far girare!!! Nei prossimi giorni dovrete fare attenzione a non aprire alcun messaggio avente per oggetto 'invito', a prescindere da chi ve l'abbia inviato! È un virus che 'apre' una torcia olimpica e che brucia l'hard disk del pc . Questo ...
2
13 nov 2007, 22:03

Chevtchenko
La fondamentale memoria di J. P. Serre, Géométrie algébrique et géométrie analytique (GAGA, affettuosamente) si puo' ora leggere e scaricare all'indirizzo http://www.numdam.org/item?id=AIF_1956__6__1_0. Toute variété algébrique $X$ sur le corps des nombres complexes peut être munie, de façon canonique, d'une structure d'espace analytique ; tout faisceau algébrique cohérent sur $X$ détermine un faisceau analytique cohérent. Lorsque $X$ est une variété projective, nous montrons ...
2
13 nov 2007, 17:27

carlos4
Ciao sono nuovo del forum e vengo a porvi dei quesiti...che io non sono riuscito a risolvere... 1° quesito: un disco da hokey di massa m=0,2 kg percorre strisciando la distanza d=20 su uno strato gelato impiegando un tempo t0=8,0 secondi. calcolare: 1)il coefficiente di attrito 2)il lavoro eseguito dalla forza di attrito 2°quesito: Su un piano inclinato scabro di pendenza rho=30° poggiano due blocchi A e B di massa uguale (m=2,5 Kg) e diverso coefficiente di attrito. I blocchi sono ...

zacka1
ciao a tutti raga,ho un probblemino che per voi dovrebbe essere di facile risolvere : un'auto di massa m1 e' ferma in folle sulla strada, viene tamponata da un'altra auto di massa m2 e velocita' V2,dopo l'urto i due veicoli rimangono incastrati ,quale velocita' raggiungono e sosprattutto quanto spazio percorrono dal momento dell'impatto fino al loro arresto ? (tralasciate pure attriti,l'ultimo a cui lo' chiesto mi a momenti mi faceva anche l'esame della galleria del vento come per dire che ...

PieroAlieni
Buonasera, ho "qualche" difficolta' con la risoluzione di tale integrale doppio: $D={(x,y)inR^2; 2<=y, x^2+(y-2)^2<=4}<br /> $intint(x+1)(y-2)^2dxdy Risolvendolo col metodo tradizionale (provato sia rispetto a y che a x) ci si blocca dopo la prima integrazione. Ho ottenuto qualche timido risultato applicando la trasformazione (non so se sia corretto farlo): $y->Y+2<br /> $x->X per fare in modo che la circonferenza abbia centro nell'origine e avere meno problemi nella risoluzione. Esiste un metodo ...