Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

potreste per favore dirmi come svolgereste voi questo esercizio?
Dato in $ R^4 $ il sottospazio $ U $:
$ U...{(x-y=0) (x-z+t=0) $ (questo sarebbe un sistema, scusate ma non so ancora come scriverli, stavo cercando nei doc di asciimathml ma non ho trovato)
determinare, se possibile, un'applicazione $ f : R^4 \to R^4 $ tale che $ ker f = Im f = U $
dopo aver trovato la base di $ U $ tramite il sistema (la base mi è venuta: ) pensavo di ...

Gentili amici del forum,
ho sviluppato un software che si basa su Maple per la parte simbolico-calcolativa
e su Matlab per la parte grafica ( finestre e bottoni).
Il programma tratta dei seguenti argomenti:
algebra elementare,coniche in generale,coniche in particolare ,triangoli,matrici e sistemi lineari,
risoluzione di equazioni,di sistemi non lineari,di diofantine di 1° e 2° grado,di ricorsioni,
di separazione delle radici di un'equazione algebrica.Sommatorie e produttorie,serie di ...

In termini di logica matematica cos'è una INFERENZA?
Una INFERENZA può essere corretta o scorretta? e che significa corretta e scorretta?
P.S. So che sono domande banali, ma qualora qualcuno abbia voglia e tempo per rispondere e soddisfare queste curiosità....grazie

avente la rette del fascio 5x+3y-15+k(x-2y+10) determina
a) le caratteristiche del fascio
b)le rette del fascio perpendicolare alla rette passante per i punti A(1;8 ) B(5;4)
mi aiutate a risolvere questo problema?

devo dire se l'array è ordinato in ord crescente ( se si ritorno true, altrimenti ritorno false)
status isOrdered(char a[])
{
int j;
int k;
k=0;
for(j=1;j=(a[j-1]))
{k++;}
}
if(k==N-1)
{return TRUE;}
else
{return FALSE;}
}

Ciao a tutti, avrei alcuni problemi da proporvi.
Per essi ho ricavato le soluzioni, ma non sono sicuro della loro esattezza.
Spero in un vostro aiuto!
Soluzione:
Utilizzando Pitagora, posso ricavare l'angolo $theta$ formato dalla fune superiore con l'asta.
Infatti, ad una certa velocità angolare le due funi si tenderanno fino a raggiungere l'estensione massima ($R$ è il raggio di rotazione della massa attorno ...

Considerati i vettori aventi posizione di coordinate r1=(2,2,2) ed r2=(-1,1, 0) calcolare l’angolo formato dai due vettori, il modulo del vettore somma e la proiezione del primo vettore nella direzione del secondo.
Come posso fare?Non riesco a rappresentarli tridimensonalmente.Ho pensato che forse al variare della coordinata z del primo vettore l'angolo tra i due vettori non cambia e quindi potrei semplificare le cose considerando nulla la z,ma probabilmente sto sbagliando parecchio...

Siccome sul mio libro non sono trattati, vorrei sapere se qualcuno conosce una dispensa reperibili su internet o comunque un link dove sono spiegati i teoremi di cesaro con qualche esempio delle loro applicazioni.

salve,
oggi studiando analisi, mi è venuto un dubbio,
nei tre teoremi di fermat, rolle e lagrance c'è la prima ipotesi ke dice ka la funzione sia continua in un intervallo chiuso [a,b] e la seconda ipotesi ke afferma ke la funzione deve essere derivabile nell'intervallo aperto (a,b).
il mio dubbio è questo xkè deve essere derivabile all'interno dell'intervallo?agli estremi nn lo
può essere?una funzione in generale è derivabile agli estremi di un intervallo chiuso?se si xkè in questi ...

vorrei un suggerimento su come introdurre semplicemente il confronto fra infiniti e infinitesimi. grazie.

ho un automorfismo in R3 così definito: f((1 -1 0))=(k-1 1-k 0) f((0 1 -1))=(0 1-k k-1) f((1 0 1))=(k+1 2 k+1) voglio trovare la matrice dell'applicazione rispetto alla base canonica di R3. considerando che i vettori v=(1 -1 0) w=(0 1 -1) u=(1 0 1) sono una base di un sottospazio di R3, pensavo di scrivere le applicazioni come loro combinazione lineare , risolvere il sistema per trovare i coefficienti e scrivere la matrice avente per colonna i relativi coefficienti per trovare la matrice ...

Ciao a tutti. Scusate se disturbo ma è molto urgente che qualcuno mi aiuti entro stasera.
Ho un porblema da risolvere e vorrei una mano.
Uno sciatore di 80kg affronta alla velocità di 50km/h un dosso alto 3,1m. Durante la salita, l'attrito con la neve e con l'aria trasforma 3,3x10(alla terza)J della sua energia meccanica in altre forme di energia.
Quanto vale la velocità dello sciatore quando raggiunge la sommità del dosso? [Risposta 7,2m/s]
Un ragazzo si sta esercitando con la ...

Salve a tutti,
oggi ho sostenuto una prova scritta di fisica e non sono riuscita a svolgere 2 esercizi;visto che la prova orale vertera' proprio sugli esercizi del compito,potreste aiutarmi a capirli?
Ecco i testi:
1-Una carica elettrica negativa -Q e' posta nell'origine del sistema di riferimento.Calcolate la forza (modulo,direzione e verso) che si esercita su una carica di prova q0 posta nei due punti A e B a distanza Ra ed Rb dall'origine.Calcolate la differenza di potenziale elettrico ...

Ciao a tutti amici,volevo proporvi domandine che per qualcuno magari sono semplici:
1.Dato un corpo di massa m in rotazione su una circonferenza di raggio r con velocita' V,che differenza c'e' tra velocita' angolare e velocita' del corpo??
2. Qualcuno sa dirmi per caso a quali forze e' sottoposta una macchina che percorre una curva di raggio r a velocita' costante,con coefficiente di attrito tra asfaltio e pneumatici Ud?..io direi accelerazione normale prima di tutto..ma quali altre forze ...

chi mi può dare una definizione precisa di sottogruppo massimale?
grazie.

Ciao a tutti,
Come faccio a comprovare se effettivamente una serie converge o diverge?
Ad esempio, se voglio verificare che le primitive di un integrale siano proprio quelle trovate, le derivo.
Se ottengo l'integrale di partenza vuol dire che le ho trovate correttamente. Non esiste qualcosa di analogo per le serie?
Date queste serie:
A)
∞
∑ (((n-5)/(n+1))^(n^2))
n=1
sfruttando il limite notevole lim (1+(c/n))^n = e^c
sembrerrebbe risultare

Vorrei sapere come si applica il metodo di lagrange..Cosa devo fare quando,trovato l'integrale generale, devo passare all'integrale particolare..vi prego..spiegatemi i passaggi

Buon pomeriggio a tutti.
Avrei gentilmente bisogno di un aiuto nella comprensione di questo argomento. La domanda è: che cos'è un campo vettoriale? Fatta qualche ricerca sul web, da wiki scopro che
"Wikipedia ha detto":In matematica un campo vettoriale su uno spazio euclideo è una costruzione del calcolo vettoriale che associa a ogni punto di una regione di uno spazio euclideo un vettore dello spazio stesso.
E fin qui, ok no problem.
Ma come faccio a ...

C'è una ruota, supposta per il momento infinitamente rigida per poter pensare il contatto puntiforme con il suolo pinao e orizzontale, la quale si muove di moto alla Poinsot, o meglio ruota senza strisciare attorno ad un asse fisso ortogonale al piano ed attorno al proprio asse. All'inizio l'asse proprio è ortogonale a quello della traiettoria del baricentro. Se in queste condizioni il raggio di curvatura della traiettoria del CDM è $R$, il raggio della ruota $r$, la ...

vorrei sapere se questo problemino è esatto:calcola l'allungamento della molla sapendo che la sensibilità di un dinamometro è S=0.1 m/N e la forza è di 15N....a me esce 0.006 periodico!!grazieeee