Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

cos'è un tipo status in un programma in c?
c'è un esercizio che mi richiede di definire un tipo status i cui possibili valori sono ERROR e OK

Ho il seguente problema: un prisma ha come base un trapezio isoscele il cui lato obliquo è la metà della base minore che a sua volta è i 5/8 di quella maggiore. So che l'area della superficie laterale del prisma misura 378 cm quadrati. Mi serve trovare l'area del trapezio e quindi conoscere base maggiore, minore e altezza.

Sapete se esistone le risposte agli esercizi e ai problemi di numero PARI???

Propongo un esercizio con dimostrazione e vorrei sapere dalla community se è lecito il mio ragionamento:
Dimostrare che $2sum_(i=1)^(n)i=n(n+1)$. Per $n=1$ => 2=2 sempre vero.
Sia vero allora per $n$. Mostriamo che è vero per $n+1$ cioè che:
$2sum_(i=1)^(n+1)i=(n+1)(n+2)$ => $2(sum_(i=1)^(n)i) + 2(n+1)=(n+1)n +2(n+1)$
Ora, $2(sum_(i=1)^(n)i) =(n+1)n$ è vero per ipotesi induttiva, quindi resta da verificare che $2(n+1)=2(n+1)$ che è sempre vera, quindi $2sum_(i=1)^(n+1)i=(n+1)(n+2)$ è un'identità ed è verificata. ...

Studiando le leggi dei gas a pressione costante (I di Gay-Lussac) o a volume costante (II di Gay-Lussac) in un piano di Clapeyron, a temperature diverse corrispondono diverse isoterme, ognuna delle quali è rappresentata da un ramo di iperbole equilatera. Non ho capito una cosa: perché a ogni temperatura corrisponde un ramo di iperbole, solo che quanto più si allontanano dall'origine tanto più la temperatura è alta (il mio libro dice che questo fatto "è sperimentalmente provato" )? Che relazione ...
Salve ragazzi sono qui a mendicare nuovamente a voi .
Qualcuno sa come fare il prodotto tra due funzioni?
Cioè, dati g,f
$g*f$
Questo mi interessa sopratutto sotto il punto di vista GRAFICO. Cioè, quali sono le regole per la trasformazione di due ipotetici grafici (derivanti dalle rispettive funzioni) quando viene fatto il prodotto tra le funzioni di appartenenza?
Grazie mille!

Allora io ho la funzione f(x) = {0 , per ogni x razionale e 1 per ogni x irrazionale}
Ora devo dimostrare che ogni x appartenente a R è un punto di discontinuità di 2a specie.
Allora dalla grafico vengono due rette ... y=0 e y=1... Ora però anche tenendo conto del grafico non riesco a capire il perché sigh... penso bisogni tenere presente anche il limite da destra e sinistra.. però non capisco tendente a cosa O___o.. Somebody can help me?
Scusate se approfitto della vostra sapienza xD ma se ...

Ho un po' di confusione; sapreste darmi la definizione di dominio regolare e dirmi se la regolarità implica la compattezza?
Grazie.
PS: a mio avviso, poichè la regolarità di un dominio richiede che la frontiera del dominio sia unione di un numero finito di curve regolari a tratti, deve implicare la chiusura e (?) la limitatezza, ma non ne sono sicuro?!

tg x02 ----->impossibile ...è falso perchè la tangente può avere valori infiniti
e si fa con l'arcotang 2+ k 180
tg (1\3 x) =rad 3\3-------> come si fa?

vorrei chiedervi una cortesia
qual'è il dominio di questo integrale doppio???
$dxdy$
dove D ha le seguenti limitazioni
$x^2+y^2<=2$
$y-x^2<=0$
credo che i domini siano 2 ma quali????
grazie

ciao a tutti sapreste dirmi come si svolge questo integrale? l'urgenza di saperlo svolgere non mi consente di studiarlo da solo dato che perderei un sacco di tempo....
$F(x)=int_0^sinxarccossqrt(t)$
davvero grazie mille

Una matrice definita così: ajj=2 e aj,j+1=aj+1,j=-1 (cioè diagonale principale è 2 mentre diagonale superiore e inferiore è -1) oltre a essere una matrice triadiagonale simmetrica, cos'è? cioè è a diagonale dominante o cos'altro?

y=x^3+4x^2-2x-8
come si risolve nn ci riesco aiutatemi
grazie
$lim_(x->o)(x^3-2x)/(2x^2-4x)$
dato che risulta una forma indeterminata 0/0, ho messo in evidenza la x e ho ottenuto la funzione $(x^2-2)/(2x-4)$. a questo punto ho calcolato il limite a $o^+$. il numeratore=-2, il denominatore -4. pertanto mi ritrovo che il risultato del limite è -1/2. ho fatto bene?o viene 1/2?
e poi se calcolo il limite per x che tende a $0^-$, il risultato è lo stesso?
grazie

C'è una cosa banale che non ho mai capito: come funziona l'esperimento col pendolo per dimostrare che la terra ruota.
Cioè, le ipotesi e le conclusioni ok. Ma c'è un piccolo passaggio che... ...
immagianiamo di avere un sistema tipo questo:
trave
____________ A
|..................|
|..................|
|..................|
|..................|
|..................|
|.................---
|................/...\ pendolo
|................\__/
|
|________________________ ...

Ho qualche cosa sulla teoria assiomatica degli insiemi ZFC; la mia intenzione non è studiare la Teoria assiomatica degli insiemi ZFC, ma solo cominciare a saggiare il senso degli assiomi di questa teoria. Motivo: leggendo il Prodi, ho trovato ripetuto almeno una ventina di volte che l'introduzione agli insiemi che si fa in un corso di Analisi è abbastanaza lacunosa, trattandosi di una introduzione a una teoria ingenua degli insiemi, e che in una teoria più forte ci sono degli assiomi cui le ...

Mi è stato insegnato, al liceo, che il metodo di integrazione per sostituzione prevede che si scelga una "porzione" della funzione integranda da rinominare $t$ e si consideri che $dt=f'(x)dx$ dove la $f'$ rappresenta la derivata di quella parte di funzione ridenominata $t$.
Ho da poco appreso un metodo formalmente un po' differente che però mi disorienta assai!
Consiste nella semplice applicazione della formula $int(f(x))dx = int (f(phi(t))*phi'(t)) dt$, dove ...

y=x(abs(lnx))
il mio problema è come risolvere il valore assoluto di lnx
Nel mio compito in classe c'era da calcolare questo limite:
$lim_(x->0) (sinx+cosx)^(1/x)$
Ovviamente senza usare De l'Hopital che ancora non abbiamo studiato, ma solo per passaggi algebrici.
Non ci crederà nessuno, ma neanche la nostra insegnante è riuscita a risolverlo, al momento della correzione del compito.
C'è qualcuno così geniale che sa risolverlo?

Salve ragazzi!
Per domani devo dimostrare che il gruppo $S_4$ contiene un sottogruppo normale che è isomorfo al gruppo $V$ di Klein!
Io ho pensato il sottogruppo normale di $S_4$ potesse essere il gruppo alterno $A_4$! Ho dimostrato che quest'ultimo è normale a $S_4$, ma non so come far vedere che è isomorfo a $V_4$!
Mi potete aiutare?