Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
[math] rad 3 sen x+ cosx=2 [/math]
6
21 nov 2007, 15:48

vincio2
Ciao !! Sono nuovo!! Allora, devo trovare il valore di questa espressione: $sin[(pi)/6 - arccos(-1/3)]$ Dovrei applicare la formula della differenza, ma come faccio con quell'arccos dimezzo? Questa lo stesso, ma ce ne sono due: $tg(arcsin(3/5) - arcsin(1/2))$ In particolare, nn ho capito come faccio a calcolare un angolo non noto partendo dal coseno... Grazie anticipatamente
7
21 nov 2007, 15:11

destroyah1
Ciao a tutti, primo topic qui dentro Io devo essere in grado di trovare un angolo sapendo come sono il seno e il coseno di un altro. Esempio pratico: Sin1 = -Sin2 Cos1 = Cos2 Quindi l'angolo 1 = -angolo2 Ad occhio ho capito il senso, ma non so seguire un ragionamento sensato che funzioni in ogni caso. Ad esempio con Sin1 = -Cos2 Cos1 = -Sin2 L'angolo 2 = -angolo1 -(p.greco/2) Potreste spiegarmi che ragionamento devo seguire per arrivare a questa soluzione? Grazie a ...
1
21 nov 2007, 19:58

IlGuista
per l'anello I=mr^2; l'asta B ha lo stesso raggio dell'anello, mentre l'asta A ha raggio 2r. il momento di inerzia è quindi I=mr^2+mr^2+m*(2r)^2=6mr^2 (il raggio delle aste è dato dalla distanza tra il loro centro di massa e il centro del sistema di rotazione; ho dato per scontato che il peso delle due aste fosse equamente distribuito e che quindi il loro centro di massa si trovasse esattamente al loro centro)
0
21 nov 2007, 19:06

elios2
Un'automobile accelera da ferma fino a raggiungere una velocità di modulo $v$ in $t$ secondi. Se la potenza sviluppata dell'auto rimane costante: a) quanto tempo è necessario perché l'auto acceleri da $v$ a $2v$? b) a quale velocità si muove l'auto a $2t$ secondi dalla partenza? Ho pensato che se la potenza è costante vuol dire che il prodotto $Fv$ è costante, ma non riesco ad andare avanti.

bestiedda
ragazzi, qualcuno di voi ha partecipato ai giochi di archimede del triennio di quest'anno che si sono svolti stamattina?
9
21 nov 2007, 13:10

ninja986
qual è l'insieme di definizione della seguente funzione $ f(x,y) = sqrt(4-x^2*y^2)/log(x^2/16 + y^2/25 -1) spiegatemi anke il perke delle vostre risposte...grazie
3
21 nov 2007, 16:04

giusy83
Salve a tutti siccome ho fatto ieri l'esame di analisi ed ho un dubbio potresti aiutarmi a risolverlo?? Avevo un integrale doppio $xsen^2(x+y)dxdy$ come si risolve???? il dominio era $-pi/2<=x<=0$ $-pi/2-x<=y<=pi/2-x$ grazie in anticipo
8
21 nov 2007, 10:52

_Tipper
Se ho un problema di PL in forma di minimo, per dire se una base è ottima mi basta scrivere la funzione obiettivo in funzione delle variabili fuori base; se i rispettivi coefficienti (cioè i costi ridotti) sono tutti positivi, allora la base è ottima. Se il problema è in forma di massimizzazione, per dire se una base è ottima, i costi ridotti come devono essere? Ancora positivi o negativi? Io direi negativi, ma gradirei una conferma o una smentita... Grazie.

p4ngm4n
devo trovare la trasformata di Fourier di sent come faccio? $F(sent)=1/(2j)[F(e^(jt))-F(e^(-jt))]$ come faccio ad andare avanti?
9
21 nov 2007, 10:45

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Mio cugino ha una scheda madre asus M2N32-SLI Deluxe (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l ... odelmenu=1) e un sistema 5.1 Thes ( http://www.thesasia.com/ST/Home%20Theat ... 5188FP.htm ) come faccio a collegarlo al pc? intanto dal prog Soundmax imposto altoparlanti 5.1 ( http://img142.imageshack.us/my.php?imag ... netzp3.jpg) poi dietro alla cassa del basso dove devo collegare i cavi che partono dal pc ci sono in IN: 1 coppia di jack FL (bianco) FR (rosso) 1 coppia SL (bianco) SR (rosso) 1 coppia SW (bianco) CEN (rosso) in AUX ho: 1 coppia L (bianco) R ...
1
21 nov 2007, 10:35

friggi195
Chi mi può aiutare a risolvere questo problemino/problemone di fisica? Cercate di spiegarlo a uno di 3° liceo scientifico per piacere: Un anello metallico di massa M e raggio R sta fermo su una superficie piana liscia. L'interno dell'anello ha delle sporgenze su entrambi i lati, così da formare un binario sul quale una palla può rotolare su e giù. Se una palla di massa 2M e di raggio r = R/4 viene rilasciata come mostrato, il sistema dondola avanti e indietro fino a fermarsi, con la palla ...

alfredo14
Chiedo solo conferma di quanto più avanti riportato (anche nella forma scritturale). Abbiate pazienza, ma dopo quasi trent'anni la ruggine è tanta ... Dunque il problema recita in questo modo: Dopo aver trovato l'insieme di definizione delle funzioni: $g(x)=log(1-x)$ $f(x)=4x/(x^2+3)$ trovare per quali valori di x è definita la composizione $gof$ e calcolarne l'espressione. Questa la mia proposta di soluzione. L'insieme di definizione di g(x) ...
2
21 nov 2007, 00:11

G.D.5
Se possibile, volevo sapere una cosa che non riesco a trovare da nessuna parte...se ho $\forallx, P(x) ^^ Q(x)$ posso scrivere $(\forallx, P(x)) ^^ (\forallx,Q(x))$...in buona sostanza, ci sono delle regole per spostare e\o eliminare i quantificatori (siano essi esistenziali o universali)???

odio la matematica1
Scusate c'è qlkn ke potrebbe aiutarmi cn l'ellisse?nn ci capisco nnt e venerdì ho il compito in classe rispondete in tanti e presto vi prego sono trp disperata ciao un bacio e grazie in anticipo by mary

antoniocyber
(se non si dovesse capire è l'ultimo paragrafo della pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_ ... cos.C2.A0x ) Equazioni simmetriche rispetto a sin x e cos x Le equazioni simmetriche rispetto a sinx e cosx sono quelle tali che, posto X = sinx e Y = cosx, sono riconducibili alla forma P(X,Y) = 0, dove P è un polinomio simmetrico, ossia tale che P(X,Y) = P(Y,X) per ogni X, Y. In altre parole, se si scambiano sinx e cosx, l'equazione rimane invariata. Queste equazioni si possono sempre risolvere operando la ...

silkylisa
Salve, io e mia sorella volevamo ringraziarvi tutti per il grosso aiuto che ci avete dato e che ci ha consentito di superare l'esame di fisica con successo!!!Senza di voi non ce l'avremmo fatta!!!! Grazie ancora a tutti i "geni "di questo forum... baci Lisa e laura

dazuco
Data la funzione di trasferimento W(s) = ((s+1)^2)/((s^2 +s +1)(s+10)) perchè non posso considerare il termine al numeratore un trinomio dato che sviluppato diventa s^2 +2s +1 ?? è pur sempre nella forma di bode o no? Thanks
9
20 nov 2007, 17:32

klarence1
Non riesco a risolvere questi esercizi sui massimi e minimi limiti delle successioni: a) $n^(1/2)-[n^(1/2)]$ (di questa solo il massimo limite) Dove la parte fra parentesi quadre indica la parte intera. b) $((n!)/2^(n))*sin(n(p/2)) p indica il pigreco ma non so come si fa
12
19 nov 2007, 19:35

vs88
Ciao a tutto vorrei sapere lo sviluppo della funzione $sen(x^-1)$ con MacLaurin.... ho alcuni dubbi perchè, dopo aver applicato la formula, per valutarne la correttezza ho provato ha calcolare lo sviluppo con derive che restituisce un punto interrogativo!!! Potete darmi la soluzione dello sviluppo e spiegarmi perchè derive 6 mi restituisce un bel "?"..... Grazie! PS: con derive per approssimare sinx^-1 ad un polinomio di ordine 5 metto..... TAYLOR(SIN(x^-1), x, 0, 5)
10
20 nov 2007, 13:51