Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

AM-GM
Tutti la usano...tutti la conoscono...eppure nessuno e dico nessuno ne parla...
Già da quando ho postato i primi problemi su questo forum qualche utente mi ha rifilato la frase "per l'AM-GM ..."
E io mi incuriosivo sempre di più e sbattevo la testa per capirlo...
Scrivo su google AM-GM e mi esce come risultato(pagine provenienti da Italia) quello che gli utenti hanno scritto su questo forum e su oliForum!!!
Maledetto AM-GM...e il bello sapete qual'è?Che a tutti quelli a cui ho ...

Data la crf di centro O e diametro AB=10, condurre per il p.to C, posto sul prolungamento di AB dalla parte di A, la semiretta tangente in M alla cfr. sapendo che: tg dell' angolo MCO=3\4
Io sono riuscita a trovare OC= 25\3 e MC che è uguale a 20\3.
non riesco a trovare la misura della corda MB e la misura di AH (essendo H il piede dela perpendicolare condatta da M ad AB)
Qualcuno riesce a darmi un aiuto!?
Io è un po' che provo ma senza risultato...
Se avete anche solo qualche ...

Ciao a tutti, volevo presentarmi con un piccolo problema dei miei tempi universitari. Ormai comincio ad avere il cervello in pappa ma, come già disse qualcuno, occorre resistere al disfacimento progressivo con tutte le proprie forze. Dunque:
si supponga di avere un verme lungo 1 cm collocato all'inizio di una sbarra lunga 1 Km. All'istante t=0 il verme, e contemporaneamente la sbarra, si muovono alla velocità, il verme di 1 cm/sec e la sbarra 1 Km/sec. Ignorando, ovviamente, stanchezza del ...

A lezione ho appuntato questo teorema.. è possibile che abbia dimenticato qualche ipotesi, è questo che vi chiedo, visto che così com'è mi sembra.. troppo bello:
dato $A in CC aperto$ $f:A->CC$ continua
$f$ olomorfa $<=> w_1 $e$ w_2$ (le forme differenziali a f canonicamente associate) chiuse
inoltre il prof non ce ne ha dato una dimostrazione, ma un suggerimento.. che secondo me era sbagliato
Ora. può anche essere che non abbia capito niente a ...

Ho una serie di dati riguardanti l'età di un tipo di veicolo e i km percorsi con un litro di benzina. Ora, mi divide i km in tre classi [8,10) [10,15) [15,18] e dice di calcolare le frequenze assolute e relative. Quindi un grafico.
Il mio punto è, ma i ranges non devono essere tutti uguali? Qui non lo sono, come faccio io a calcolare la frequency, devo aggiustare la frequency in modo da tener conto delle differenze nella classe? Oppure no?
Grazie!

Ciao a tutti!!
Mi sto preparando per l'imminente esonero di Algebra e sto cercando di capire cosa devo fare nel seguente esercizio:
Si costruiscano i sottogruppi dei seguenti gruppi:
$G=(ZZ_143.+),G'=(ZZ_30,+),G''=(ZZ_36,+)$.... (e fin qui tutto ok) .... e si studino i grafici delle relative inclusioni. Si confrontino tali grafici con i rispettivi grafici, ottenuti dalla relazione d'ordine di divisibilità, dei divisori positivi di 143, 30 e 36.
Ecco praticamente non ho capito che devo fare da dopo "(e fin ...

Ciao tutti...sono nuova da quste parti...avrei bisogno di qualche consiglio...
sto per finire la specialistica in Matematica dopo la triennale in Matematica per le Applicazioni...ho già chiesto tesi alla prof. di Teoria dei Giochi e dobbiamo ancora concordare l'argomento...a me piacerebbe qualcosa che riguadi la cosidetta Algorithmic Game Theory...anche se non sono riuscita a trovare granchè...o meglio...mi sono confusa nel mare di internet.
non so se c'entra granchè...ma ho dato una materia ...

Esiste una differenza sostanziale tra limite di una funzione e il dire che una funzione è limitata,ma come faccio a trovare il valore che mi limita la funzione?

ho fatto i seguenti esercizi però non so se sono giusti!!Allora:1-Qual è la massa di un corpo che ha un peso di 5N?E il peso di un corpo che ha una massa di 5kg?2-Poi:a una molla con costante elastica k=2N/m viene applicata una forza di 0.47 N. Calcola l'allungamento x della molla.
3-Una molla a cui è applicata una forza di 3N subisce un allungamento di 10 cm. SE alla molla viene appesa una massa di 3.5 kg quale sarà il suo allungamento?
4-Due corpi di massa m1 ed m2 applicati a una molla ...

Questa settimana abbiamo fatto un argomento nuovo, che, a dire il vero, non avevo mai sentito nominare!!
Il mio primo problema è questo:
Dimostrare che se $Delta$ è un simpliciale complesso compatto allora $Delta$ è formato da un numero finito di simpliciali.
In realtà sarebbe un $iff$, ma l'altro verso della dimostrazione dovrebbe esser banale (se ha un numero finito di simpliciali allora è unione finita di chiusi, perciò è chiuso e limitato in ...

ciao! per domani devo fare un programma in pascal sull'algoritmo di archimede ma non ci so mettere mano. qualcuno mi aiuta?
i dati che ho sono:
s:=1 (s indica il seno)
l:=2 (l indica l'esponente)
devo trovare l'area e risolverlo con le procedure

Determinare la retta del fascio di centro C(1;2) che dista $1/2$ dal punto (1;0)
Come lo imposto?

Salve ragazzi,
ho questo esercizio:
Studiare estremo superiore e inferiore ed eventuali massimi e minimi del seguente insieme: $A = {(n-7)/(n+1); n in N}$.
Solitamente per risolvere un esercizio del genere lo si studia intuitivamente? O ci sono delle cose 'obbligatorie' da verificare?
Io ho provato a risolverlo come segue:
Noto che per $n < 7$ il risultato è negativo mentre per $n > 7$ è positivo. Per $n = 7$ è $0$. Quindi l'estremo inferiore e ...

Salve ragazzi, ho un problemino con i polinomi di taylor e la loro applicazione per il calcolo del limite.
Ho studiato la teoria e non ho avuto grosse difficoltà a comprenderla, ma il libro dalla teoria passa direttamente
alla sua applicazione per risolvere i limiti, cosa che io non ho capito!
Qualche anima pia sarebbe in grado di spiegarmi come fare o di indirizzarmi a qualche materiale che spiega in
maniera semplice come fare?
Per esempio, per questo esercizio:
Utilizzando la ...

Salve a tutti !!! Ho un quesito da porvi (così mi date una mano):
Prendete un dipolo di cariche q; ora prendete due conduttotori geometricamente coincidenti a due superfici equipotenziali del dipolo. Caricateli con carica q e + q come quelle delle cariche del dipolo; Che campo generano i conduttori???
per chi non ricordasse il campo-potenziale del dipolo http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... Dipole.jpg
Secondo me si risolve vedendo che le condizioni al contorno sui conduttori differiscono di una costante dalle stesse ...

Salve a tutti, per la serie a volte ritornano. Ho il seguente esercizio:
Considerati i seguenti sottoinsiemi dell'insieme $ZZ_18$: ${bar0, bar7, bar11}$, ${bar2, bar3, bar4}$, ${bar1, bar5, bar13, bar3, bar15}$, ${bar0, bar6, bar12}$, ${bar1, bar5, bar11}$, ${bar1, bar17}$, ${bar1, bar13}$, si verifichi se qualcuno di essi è un sottogruppo di uno dei gruppi: $(ZZ_18, +)$ o $(U_18, *)$
Allora analizziamo $(ZZ_18, +)$. Secondo me un sottogruppo possibile è il primo: ${bar0, bar7, bar11}$. Ha ...

Riporto un estratto del mio libro di testo:
Consideriamo un problema p.l. nella forma
$z=c^Tx$ Min!
s.a
${(Ax=b),(x>=0):}$
Si supponga che sia disponibile una forma canonica iniziale nella quale tutti i coefficienti di costo modificati siano non negativi (ammissibilità duale rispettata).
La frase tra parentesi non l'ho capita... perché se i coefficienti di costo modificati sono non negativi dovrebbe essere rispettata l'ammissibilità del duale?

Un oggetto cilindrico dilegno di altezza h=3 cm è in equilibrio fra due liquidi fra loro immiscibili. Il liquido superiore è benzina (d=0,70 g/cm^3), quello inferiore è acqua. Determinare la densità del legno di cui è fatto l'oggetto sapendo che questo è immerso per un tratto di lunghezza l=1,8cm nel fluido di densità minore.
Io l'avevo impostato così:
P1-F_a'=P2+F_a"
Alla fine mi viene
d_l=(d_H2O*h1+d_B*h2)/(h1-h2)
ei conti non tornano...

Ho due giocatori che li chiamo 1 e 2 che contrattano su come ripartire tra loro un dollaro. Entrambi dichiarano simultaneamente le quote di cui desiderano appropriarsi s(1) ed s(2)
con s(1) maggiore o uguale a zero ed s(2) minore o uguale a 1.
Se s(1)+s(2) è minore o uguale a 1 i giocatori ricevono le quote che hanno dichiarato se s(1)+s(2) è maggiore strettamente di 1 i giocatori non ricevono nulla.
Quali sono gli equilibri di Nash in strategie pure di questo gioco?
ps. Posso ...

Qualcuno mi aiuta con questi esercizi?
1) Utilizzando la definizione di limite provare che risulta
$lim_{x->+oo} 1/(e^(x^2)+1) = 0$
2) Si consideri la funzione
$f(x) = ln(1+alphax)$ se $x > 0$
$f(x) = beta+sin(x)$ se $x <= 0$
determinare $alpha$ e $beta$ in modo tale che $f$ risulti derivabile
3) Utilizzando la formula di Taylor calcolare il seguente limite
$lim_{x->0} (sin x/x)^(1/(x sin x))$
4) Si calcoli il seguente integrale indefinito:
$int cos(ln x) dx$